Skip to main content

“Il giovanotto comincia a essere in serie difficoltà”. Aldo Giannuli, storico, esperto del Movimento 5 Stelle di cui è stato simpatizzante fin dagli albori fino alla presa di distanza quando M5S si è avvicinato alla destra di Salvini, non ha dubbi. Luigi Di Maio ha fatto una lunga serie di errori che sta già pagando e continuerà a pagare nelle settimane che verranno. Nel Movimento, sostiene Giannuli, iniziano a farsi avanti dei dubbi sulle capacità di leadership di Di Maio. “Ancora è presto, ma secondo me ci si inizia a chiedere ‘ce lo dobbiamo tenere come leader?'”.

Ma partiamo dall’inizio. La crisi istituzionale di questi giorni è per il professore, nelle sue dimensioni, inaspettata. “Per quanto io avessi scarsa stima del personaggio (Di Maio, ndr), come di Salvini, questo livello di cialtroneria non me l’aspettavo. È al di là della mia previsione, che era abbastanza severa”. “Questa crisi andava risolta subito – prosegue -, per questo da subito ho sostenuto che occorresse votare a giugno. Il Presidente Mattarella, dopo aver visto che non c’erano ipotesi di accordo di governo, avrebbe dovuto sciogliere le Camere verso il 24, 25 aprile per poi andare al voto. Non farlo, come dissi a suo tempo, avrebbe significato sbrodolarsi addosso ancora per mesi”. Questo l’errore, secondo Giannuli, non accorciare i tempi da subito: “La colpa di Mattarella è stata non avere avuto il coraggio di sciogliere le Camere prima. Ha concesso questa corda lenta e adesso corriamo il rischio di votare a ferragosto, la peggiore delle soluzioni possibili”.

Le scelte del Capo dello Stato sono state molto criticate sia da Luigi Di Maio che da Matteo Salvini, anche se in termini differenti. “Questa della messa in stato d’accusa del Presidente è una castroneria di dimensioni bibliche. Intanto se Di Maio avesse letto il codice penale all’articolo 283, che parla di attentato alla Costituzione, saprebbe che si riferisce ad ‘atti violenti’. Ma lei se lo vede Mattarella che fa atti politici violenti?”. E poi prosegue: “Punto due: ma lo sai come funziona la messa in stato d’accusa del Presidente? Ci deve essere l’approvazione da parte delle commissioni, ma se non sono state costituite a chi le presenti? Fuori dalla grazia di dio”, chiosa Giannuli, con rassegnazione più che disappunto. “Poi un leader politico che lancia un’accusa del genere senza andare fino in fondo, come se fosse una dichiarazione senza importanza che può essere dimenticata il giorno dopo, è imprudente. Hai detto una fesseria, chiedi scusa”.

Matteo Salvini non si è mai affiancato a Di Maio nella richiesta di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica, ma ha dichiarato che domenica scenderà in piazza per chiedere l’elezione diretta del Capo dello Stato. “La fiera del cialtrone non è ancora finita”, commenta Giannuli. “Un cambiamento simile si fa rivedendo i due terzi della carta costituzionale. Ora, una riforma costituzionale di questo tipo, molto più hard di quella proposta da Renzi a suo tempo, richiede due o tre anni di dibattito parlamentare e di votazioni a distanza di mesi. Ma se non riesci a far partire il Parlamento, come puoi fare una riforma costituzionale?”. Non basta, spiega il professore, “cambiare un articolo della Carta fondamentale, ma quand’anche fosse sarebbe una revisione che prevede i tempi canonici del procedimento rinforzato, ossia non meno di due anni. Siamo alla poetica delle parole in libertà”.

In tutto il caos post elettorale, a uscirne più ammaccato è però il Movimento 5 Stelle, afferma il professore, e le cose non miglioreranno se si andrà al voto. “Fare delle previsioni in queste condizioni è assurdo, soprattutto con una campagna elettorale convulsa e senza sapere quando si andrà a votare. Bisogna capire che ruolo giocherà l”astensione, perché se si voterà il 5 agosto avrà certamente un ruolo fondamentale. Previsioni in questo senso non si possono fare”. Ma una prova della tenuta del Movimento saranno già le prossime elezioni amministrative che si terranno il 10 giugno. “Le previsioni sulle elezioni amministrative segnalano un costante calo del Movimento – dice Giannuli -. La logica mi dice che c’è un settore del Movimento che è scontento, quello di sinistra che non voleva l’accordo con la Lega, ma non solo: c’è uno sbigottimento dell’elettore comune che non si aspettava tutto questo. Io tendenzialmente non scommetterei su un rafforzamento del Movimento e nemmeno su una tenuta. Per me sarebbe già un successo se stessero al 30%”.

Inizia adesso, per il Movimento, una prova non da poco. “Credo che i malumori cresceranno. Li voglio vedere a fare le parlamentarie in queste condizioni di incertezza”. Per il professore, organizzare di nuovo le liste da presentare alle elezioni non sarà facile, anche nel caso in cui la regola del secondo mandato dovesse essere derogata perché la legislatura, come hanno detto sia Di Maio che Di Battista, non è mai partita. “Dovranno fare i conti con i non eletti, gli espulsi, i dissensi. Non so come la metteranno. Fanno le parlamentarie ad agosto, dalla spiaggia. Sono ammalati di facilismo, per cui tutto è facile”, aggiunge il professore con una nota di pessimismo. E conclude: “Ancora è presto, ma secondo me ci si inizia a chiedere ‘ce lo dobbiamo tenere come leader?'”.

La leadership di Di Maio nel M5S scricchiola. Parola di Giannuli

"Il giovanotto comincia a essere in serie difficoltà". Aldo Giannuli, storico, esperto del Movimento 5 Stelle di cui è stato simpatizzante fin dagli albori fino alla presa di distanza quando M5S si è avvicinato alla destra di Salvini, non ha dubbi. Luigi Di Maio ha fatto una lunga serie di errori che sta già pagando e continuerà a pagare nelle…

grecia atene

Italia come la Grecia? No, purtroppo noi siamo messi peggio. Ecco perché

Con il pressapochismo e la tendenza al paragone inopportuno che caratterizza questi giorni, si sente dire sempre più spesso che l'Italia farà la stessa fine della Grecia. Si tratta di un'affermazione scorretta in quanto il Bel Paese rischia di finire peggio dell'Ellade. L'Italia tecnicamente è già defaultata e una sua (ipotetica) rottura con l'Europa determinerebbe il caos su mercati ed…

Non solo Italia. Anche la Spagna è in crisi. Fronte sud nei guai

È vero, il pasticcio italiano degli ultimi giorni attira l’attenzione internazionale e preoccupa l’Europa. Ma l’Italia non è l’unica ad attraversare un momento complesso e difficile. Nella regione c’è chi sprofonda, ancora una volta, nella crisi politica. Dopo due elezioni in sei mesi e 10 mesi di stallo (che l’amministrazione statale non ha ancora recuperato), lo spettro del voto anticipato…

Il debito italiano è sostenibile, chi specula è avvertito. Report Bank of America

Attenzione a non confondere la speculazione con la realtà dei conti pubblici. La giornata di ieri sui mercati ha messo un po' di paura a parecchi osservatori, intimoriti per una manciata di ore che la situazione potesse sfuggire di mano: troppo pesante il debito italiano (2.300 miliardi a fronte di 4mila miliardi di risparmi privati) per essere lasciato senza un…

bassetti

I principi irrinunciabili di Bassetti e il nuovo protagonismo politico dei cattolici

Dai “valori non negoziabili” del cardinale Joseph Ratzinger ai “principi irrinunciabili” del cardinale Gualtiero Bassetti, il passo non è stato breve. Di sicuro, l’espressione coniata nel 2002 dall’allora prefetto della Congregazione della Fede in reazione ai processi di relativizzazione morale in atto nell’Occidente, e per richiamare i cattolici alla necessità di difendere i valori della vita, della famiglia e della…

servizi

Teniamo gli 007 tedeschi fuori dalla politica italiana. Ci scrive Tofalo (M5s)

Di Angelo Tofalo

Berlino, mal informata probabilmente proprio da chi ha lavorato sotto traccia contro il governo del cambiamento, dopo forti ingerenze sulle materie economico finanziarie è intervenuta a gamba tesa anche sui nostri Servizi segreti. Ma entriamo nel dettaglio riportando una nota dell’Ansa. “La collaborazione fra Servizi segreti italiani e tedeschi è a rischio”. È quello che scrive la Frankfurter Allgemeine am…

lee

Perché la cyber minaccia russa VpnFilter non va sottovalutata. Parla Lee (Cisco)

Cinquecentomila dispositivi colpiti, 54 Paesi, migliaia di piccole e medie imprese derubate di dati sensibili. Sono questi i numeri di VpnFilter, il malware che sta seminando il panico da settimane, sottraendo file ai dispositivi colpiti per poi annidarsi al loro interno fino a distruggerli. Secondo l’Fbi dietro al virus si celerebbe il famigerato gruppo hacker russo Apt28, collettivo conosciuto anche…

Che effetti avrà il vertice di Macron sulla Libia? Parla Varvelli

"Difficile valutare se il vertice di ieri a Parigi avrà reali conseguenze sui negoziati in Libia e sul percorso di riconciliazione nazionale", spiega a Formiche.net Arturo Varvelli, Senior Research Fellow dell'Ispi e Co-Head del Middle East and North Africa Centre del più importante think tank italiano. Varvelli è stato curatore di un dossier articolato che riguarda la Libia, analizzata dall'Ispi sotto diverse…

Così la Grecia può diventare il “benzinaio mediterraneo” per il rifornimento di gas

Il trend di sostituzione del carbone con il gas è ormai oggettivo e nel Mediterraneo si immagina la nuova geografia degli approvvigionamenti di domani. E mentre anche l'Italia ha da tempo avviato un percorso di interlocuzione con territorio e istituzioni (a Napoli due giorni fa se n'è parlato al meeting di Adriatic Lng “La logistica energetica punta sul green”) è…

Ecco come ci occupiamo della cyber-difesa nazionale. Parla il generale Vestito

Da test sempre più sofisticati per individuare vulnerabilità e addestrare il “fattore umano”, a cellule operative cibernetiche da impiegare negli scenari operativi a seguito delle missioni internazionali. La difesa nazionale passerà sempre di più attraverso il dominio cyber, con un'evoluzione tecnologica e normativa che deve seguire il passo di una minaccia in rapida espansione. Ne abbiamo parlato con il generale…

×

Iscriviti alla newsletter