Skip to main content

È morta Ileana Lattanzi, vedova del maresciallo Oreste Leonardi, il capo della scorta di Aldo Moro. Leonardi fu ucciso il 16 marzo 1978, insieme ad altri quattro colleghi (il carabiniere Ricci, gli agenti di Ps Zizzi, Iozzino, Rivera) nel corso del rapimento a Roma del Presidente della Dc da parte delle Brigate Rosse. Nel 1946 si arruolò nell’Arma dei Carabinieri.

Dopo aver prestato servizio in diverse sedi fu assegnato a Viterbo, dove ad una festa di carnevale conobbe la futura moglie Ileana, che sposò dopo dieci mesi di fidanzamento. Nella stessa sede divenne istruttore presso la Scuola sabotatori del Centro militare di paracadutismo.

Nel 1963 fu assegnato alla scorta di Aldo Moro, con il quale strinse un forte legame affettivo e di fiducia. Il maresciallo Leonardi, per stare vicino a Moro, anche durante i periodi di vacanza, aveva acquistato in via Bottasso a Terracina un appartamento. Qui la sua famiglia nel periodo estivo trascorreva le vacanze. La signora Ileana con i figli Sandro e Cinzia (quest’ultima scomparsa nell’ottobre del 2014) frequentavano lo stabilimento balneare “Sirenella”.

A Sergio Zavoli (nel programma giornalistico “La notte della Repubblica”) la moglie di Leonardi confessò che un suo sogno ricorrente dopo la tragedia era quello del marito che passeggiava con Moro sulla spiaggia della città tirrenica. In effetti, il presidente della Dc, quando non lo faceva da solo, si faceva accompagnare in lunghe passeggiate sul lungomare terracinese.

Il maresciallo portava in braccio il nipote di Moro, Luca, di due anni, che spesso si addormentava nel tragitto di ritorno verso la casa dai mattoncini rossi alla fine del Lungomare. Qui lo statista si ritirava a scrivere, ad osservare il monte Circeo dal balcone, a ricevere amici, colleghi e perfino i suoi studenti che non trovandolo a Roma, arrivavano fino a Terracina per parlargli.

Ileana Leonardi ha più volte ripetuto che ha sempre sperato nella liberazione di Aldo Moro: “Speravo tanto – disse in un’intervista all’AdnKronos – che Moro venisse liberato. Io non volevo credere che lo avrebbero ucciso, e lo dissi un giorno alla signora Moro. Ma lei mi rispose di essere convinta che questo non sarebbe accaduto. Purtroppo, aveva ragione”.

moro

Addio a Ileana Lattanzi, moglie del capo scorta di Aldo Moro

È morta Ileana Lattanzi, vedova del maresciallo Oreste Leonardi, il capo della scorta di Aldo Moro. Leonardi fu ucciso il 16 marzo 1978, insieme ad altri quattro colleghi (il carabiniere Ricci, gli agenti di Ps Zizzi, Iozzino, Rivera) nel corso del rapimento a Roma del Presidente della Dc da parte delle Brigate Rosse. Nel 1946 si arruolò nell'Arma dei Carabinieri.…

La leadership di Di Maio nel M5S scricchiola. Parola di Giannuli

"Il giovanotto comincia a essere in serie difficoltà". Aldo Giannuli, storico, esperto del Movimento 5 Stelle di cui è stato simpatizzante fin dagli albori fino alla presa di distanza quando M5S si è avvicinato alla destra di Salvini, non ha dubbi. Luigi Di Maio ha fatto una lunga serie di errori che sta già pagando e continuerà a pagare nelle…

grecia atene

Italia come la Grecia? No, purtroppo noi siamo messi peggio. Ecco perché

Con il pressapochismo e la tendenza al paragone inopportuno che caratterizza questi giorni, si sente dire sempre più spesso che l'Italia farà la stessa fine della Grecia. Si tratta di un'affermazione scorretta in quanto il Bel Paese rischia di finire peggio dell'Ellade. L'Italia tecnicamente è già defaultata e una sua (ipotetica) rottura con l'Europa determinerebbe il caos su mercati ed…

Non solo Italia. Anche la Spagna è in crisi. Fronte sud nei guai

È vero, il pasticcio italiano degli ultimi giorni attira l’attenzione internazionale e preoccupa l’Europa. Ma l’Italia non è l’unica ad attraversare un momento complesso e difficile. Nella regione c’è chi sprofonda, ancora una volta, nella crisi politica. Dopo due elezioni in sei mesi e 10 mesi di stallo (che l’amministrazione statale non ha ancora recuperato), lo spettro del voto anticipato…

Il debito italiano è sostenibile, chi specula è avvertito. Report Bank of America

Attenzione a non confondere la speculazione con la realtà dei conti pubblici. La giornata di ieri sui mercati ha messo un po' di paura a parecchi osservatori, intimoriti per una manciata di ore che la situazione potesse sfuggire di mano: troppo pesante il debito italiano (2.300 miliardi a fronte di 4mila miliardi di risparmi privati) per essere lasciato senza un…

bassetti

I principi irrinunciabili di Bassetti e il nuovo protagonismo politico dei cattolici

Dai “valori non negoziabili” del cardinale Joseph Ratzinger ai “principi irrinunciabili” del cardinale Gualtiero Bassetti, il passo non è stato breve. Di sicuro, l’espressione coniata nel 2002 dall’allora prefetto della Congregazione della Fede in reazione ai processi di relativizzazione morale in atto nell’Occidente, e per richiamare i cattolici alla necessità di difendere i valori della vita, della famiglia e della…

servizi

Teniamo gli 007 tedeschi fuori dalla politica italiana. Ci scrive Tofalo (M5s)

Di Angelo Tofalo

Berlino, mal informata probabilmente proprio da chi ha lavorato sotto traccia contro il governo del cambiamento, dopo forti ingerenze sulle materie economico finanziarie è intervenuta a gamba tesa anche sui nostri Servizi segreti. Ma entriamo nel dettaglio riportando una nota dell’Ansa. “La collaborazione fra Servizi segreti italiani e tedeschi è a rischio”. È quello che scrive la Frankfurter Allgemeine am…

lee

Perché la cyber minaccia russa VpnFilter non va sottovalutata. Parla Lee (Cisco)

Cinquecentomila dispositivi colpiti, 54 Paesi, migliaia di piccole e medie imprese derubate di dati sensibili. Sono questi i numeri di VpnFilter, il malware che sta seminando il panico da settimane, sottraendo file ai dispositivi colpiti per poi annidarsi al loro interno fino a distruggerli. Secondo l’Fbi dietro al virus si celerebbe il famigerato gruppo hacker russo Apt28, collettivo conosciuto anche…

Che effetti avrà il vertice di Macron sulla Libia? Parla Varvelli

"Difficile valutare se il vertice di ieri a Parigi avrà reali conseguenze sui negoziati in Libia e sul percorso di riconciliazione nazionale", spiega a Formiche.net Arturo Varvelli, Senior Research Fellow dell'Ispi e Co-Head del Middle East and North Africa Centre del più importante think tank italiano. Varvelli è stato curatore di un dossier articolato che riguarda la Libia, analizzata dall'Ispi sotto diverse…

Così la Grecia può diventare il “benzinaio mediterraneo” per il rifornimento di gas

Il trend di sostituzione del carbone con il gas è ormai oggettivo e nel Mediterraneo si immagina la nuova geografia degli approvvigionamenti di domani. E mentre anche l'Italia ha da tempo avviato un percorso di interlocuzione con territorio e istituzioni (a Napoli due giorni fa se n'è parlato al meeting di Adriatic Lng “La logistica energetica punta sul green”) è…

×

Iscriviti alla newsletter