Alla fine l’accordo è arrivato. Dopo l’ottenimento di tutti i via libera necessari, Airbus, Bombardier e Investissement Québec (IQ), hanno chiuso l’accordo relativo alla C Series, che diventerà effettivo dal prossimo 1° luglio. In base all’intesa, ad Airbus andrà come previsto la maggioranza delle azioni di C Series Aircraft Limited Partnership (CSALP), con sede a Mirabel, quartier generale di Bombardier…
Archivi
La cacciatrice di bellezza
Patricia Wengraf ha un terzo occhio, che le permette di scovare il più bello tra il bello. L’abbiamo intervistata per il mensile di Telos A&S PRIMOPIANOSCALAc. Di mestiere fa la mercante d’arte e gira tra aste e collezioni private. Osserva migliaia di opere ma, tra tante, il suo terzo occhio si posa su una e una sola. Patricia è specializzata…
Aquarius, arriva la disponibilità della Spagna. Cause ed effetti della mossa di Madrid
“È nostro obbligo aiutare ad evitare una catastrofe umanitaria e offrire un porto sicuro a queste persone, rispettando così gli obblighi internazionali". Con queste parole il premier Pedro Sánchez ha annunciato la disponibilità della Spagna di accogliere Aquarius. La nave con circa 629 migranti salvati dalle organizzazioni Medici Senza Frontiere e Sos Mediterranée, potrà attraccare al porto della città di…
Tornare alle origini per rinnovarsi. Il new deal della Consob secondo Mario Nava
Tornare alle origini per ritrovare se stessi. Non era facile per Mario Nava (nella foto), neo presidente della Consob alla suo primo incontro annuale con il mercato finanziario, dare questo tipo di messaggio. Gli anni addietro della gestione Giuseppe Vegas, non sono stati facili per la commissione di vigilanza sulla Borsa: gli scandali Mps, i disastri delle popolari venete e…
Gli americani alzano l'allerta sull'incontro Trump-Kim: i cinesi ci spieranno
Singapore è piena di spie cinesi che in questo momento hanno un solo obiettivo: raccogliere più informazioni possibili sul vertice di domani, martedì 12 giugno, tra Donald Trump e Kim Jong-un. L'informazione arriva alla NBC attraverso "attuali ed ex" agenti dei servizi segreti americani, anonimi, che spiegano: i cinesi non hanno un posto a sedere a questo fondamentale giro dei…
Ecco come Trump e Kim sono al lavoro per il vertice di Singapore
A distanza di cinque ore l’uno dall’altro, gli aerei di Kim Jong-un e di Donald Trump sono atterrati ieri a Singapore, la sede prescelta per il primo summit della storia tra un presidente degli Stati Uniti e il leader supremo della Corea del Nord, due paesi tecnicamente ancora in guerra che nella città-stato del Sud-est asiatico sono chiamati a prendere…
Allarme Lega per i 5 Stelle. Così Salvini cannibalizza l’alleato di governo
Se sono elezioni amministrative arrivate troppo presto per essere caricate di troppo significato nazionale, i dati che però arrivano dai 761 comuni al voto, di cui 20 capoluoghi di provincia, mostrano una Lega andare come un treno e trascinare alla vittoria anche il centrodestra. Stabile, con qualche speranza di risalita, il Pd, mentre va male il Movimento 5 Stelle, che…
Aquarius e i doveri di condivisione umanitaria
L’Italia, dopo mesi di incertezze, si trova adesso ad avere una solida stabilità politica. Questo fatto è stato confermato anche dalle elezioni amministrative di questo fine settimana, che hanno visto il convalidarsi un po’ ovunque di una tendenza elettorale positiva per tutto il Centrodestra e in modo speciale per la Lega. Dal punto di vista del Governo adesso è nondimeno…
La chiesa e i migranti. Il caso Aquarius visto dai cattolici
Tempo fa, durante un’udienza del mercoledì in aula Paolo VI, il presidente di una delle Ong impegnate al tempo nel salvataggio dei migranti, Open Arms, donò a Papa Francesco un giubbotto salvagente arancione, di quelli che indossano i migranti quando vengono soccorsi, a volte anche durante le traversate, non sempre purtroppo. Che fine avrà fatto quel giubbotto? La risposta l’ha…
I migranti, la Libia ed il fattore Salvini (che non aiuta). Parla Michela Mercuri
La geopolitica è fatta di rapporti diretti e indiretti, per questo le parole del ministro dell'interno italiano potrebbero avere delle implicazioni in scenari apparentemente lontani, scollegati dalla mera attualità, come quello libico. A spiegarlo a Formiche.net è Michela Mercuri, docente di storia contemporanea dei Paesi Mediterranei all'Università di Macerata e autrice di “Incognita Libia. Cronache di un Paese sospeso” (FrancoAngeli)…