Skip to main content

Alla fine l’accordo è arrivato. Dopo l’ottenimento di tutti i via libera necessari, Airbus, Bombardier e Investissement Québec (IQ), hanno chiuso l’accordo relativo alla C Series, che diventerà effettivo dal prossimo 1° luglio. In base all’intesa, ad Airbus andrà come previsto la maggioranza delle azioni di C Series Aircraft Limited Partnership (CSALP), con sede a Mirabel, quartier generale di Bombardier e sede della linea di assemblaggio del velivolo regionale canadese.

I TERMINI DELL’INTESA

Bombardier, già parte di CSALP con IQ, proseguirà con gli investimenti sul programma, che potrebbero raggiungere i 225 milioni di dollari nella seconda parte del 2018 e fino a 350 milioni nel 2019. Per quest’anno i piani della C Series prevedono di raddoppiare le 17 consegne del 2017 e di avviare una seconda linea di assemblaggio per il mercato americano a Mobile, in Alabama (dove Airbus assembla l’A320), una volta incrementata la domanda. Secondo i due costruttori, la C Series è posizionata per catturare una larga fetta di mercato, stimata in 6.000 aeromobili sui prossimi 20 anni. “Questa partnership – ha dichiarato Tom Enders, ceo Airbus Group – allarga il nostro impegno in Québec e su tutta l’industria aerospaziale canadese. Lo sforzo di tutta la nostra organizzazione andrà oltre il programma, dato che siamo fermamente convinti che l’aggiunta della C Series al nostro portafoglio darà valore aggiunto ad Airbus e ai nostri azionisti”.

UN NUOVO CAPITOLO PER BOMBARDIER

“Si apre un nuovo capitolo per il programma e per l’industria aerospaziale del Paese”. Ha dichiarato Alain Bellemare, presidente e amministratore delegato di Bombardier. “La serie C è riconosciuta come un prodotto avanzato ed efficiente nella sua categoria e questa partnership assicurerà successo commerciale al velivolo”. La presenza globale di Airbus, le forti relazioni con il cliente e l’esperienza operativa, sottolinea Bellemare, darà “opportunità incredibili a compagnie aeree, fornitori, azionisti e addetti”.

GARANZIE PER L’INDOTTO

“Combinando l’esperienza di Airbus e le competenze innovative del Québec nel settore aerospaziale – ha aggiunto il vice premier e ministro dell’Economia, Scienza e Innovazione del Québec, Dominique Anglade – assicureremo la crescita al programma e gli oltre 2.000 posti di lavoro associati alla C Series qua a Mirabel”. Sia il quartier generale del programma, che tutte le attività di ingegneria, ricerca e sviluppo associate rimarranno in Canada, rendendo così Montreal il maggiore centro Airbus fuori dall’Europa.

IL RUOLO DI AIRBUS

Il programma regionale, avviato nel 2008 e oggetto di alcuni finanziamenti governativi, a seguito di svariati ritardi e difficoltà tecniche, è composto da due versioni, la CS100 e la CS300. Lo scorso ottobre, Airbus aveva spiegato di voler avvantaggiare Bombardier anche per il controllo dei costi di produzione. “La partnership tra noi e Bombardier – aveva detto il costruttore europeo -, porterà alla C Series quello di cui ha maggiormente bisogno: ridurre i costi, grazie alla nostra esperienza operativa e alla nostra attenta gestione della catena di approvvigionamento”.

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA

Nella catena di fornitori della C Series ci sono anche imprese italiane, tra cui Leonardo, che per il programma produce gli impennaggi verticali e orizzontali. Assieme al gruppo italiano, partner e fornitore di Airbus, la campana Dema, che partecipa alla C Series con le parti composite della cabina di pilotaggio. Con loro Magnaghi Aeronautica e Avio Aero, per la gear box del motore. L’obiettivo dichiarato di Airbus è di utilizzare la C Series per rinvigorire la gamma del medio raggio con una famiglia in grado di coprire il segmento 110/200 posti. “La forte comunalità tra la C Series e la famiglia A320neo – spiega Airbus – si riassume in due elementi: l’ampiezza della cabina, elemento chiave per le compagnie aeree americane, e un motore identico, il Pratt & Whitney, che equipaggia la C Series e rappresenta un opzione per l’A320neo”.

Ecco come Leonardo vola in Canada (con la C Series) assieme a Airbus e Bombardier

Alla fine l’accordo è arrivato. Dopo l’ottenimento di tutti i via libera necessari, Airbus, Bombardier e Investissement Québec (IQ), hanno chiuso l’accordo relativo alla C Series, che diventerà effettivo dal prossimo 1° luglio. In base all’intesa, ad Airbus andrà come previsto la maggioranza delle azioni di C Series Aircraft Limited Partnership (CSALP), con sede a Mirabel, quartier generale di Bombardier…

La cacciatrice di bellezza

Patricia Wengraf ha un terzo occhio, che le permette di scovare il più bello tra il bello. L’abbiamo intervistata per il mensile di Telos A&S PRIMOPIANOSCALAc. Di mestiere fa la mercante d’arte e gira tra aste e collezioni private. Osserva migliaia di opere ma, tra tante, il suo terzo occhio si posa su una e una sola. Patricia è specializzata…

salvini migranti

Aquarius, arriva la disponibilità della Spagna. Cause ed effetti della mossa di Madrid

“È nostro obbligo aiutare ad evitare una catastrofe umanitaria e offrire un porto sicuro a queste persone, rispettando così gli obblighi internazionali". Con queste parole il premier Pedro Sánchez ha annunciato la disponibilità della Spagna di accogliere Aquarius. La nave con circa 629 migranti salvati dalle organizzazioni Medici Senza Frontiere e Sos Mediterranée, potrà attraccare al porto della città di…

Tornare alle origini per rinnovarsi. Il new deal della Consob secondo Mario Nava

Tornare alle origini per ritrovare se stessi. Non era facile per Mario Nava (nella foto), neo presidente della Consob alla suo primo incontro annuale con il mercato finanziario, dare questo tipo di messaggio. Gli anni addietro della gestione Giuseppe Vegas, non sono stati facili per la commissione di vigilanza sulla Borsa: gli scandali Mps, i disastri delle popolari venete e…

balcani cina

Gli americani alzano l'allerta sull'incontro Trump-Kim: i cinesi ci spieranno

Singapore è piena di spie cinesi che in questo momento hanno un solo obiettivo: raccogliere più informazioni possibili sul vertice di domani, martedì 12 giugno, tra Donald Trump e Kim Jong-un. L'informazione arriva alla NBC attraverso "attuali ed ex" agenti dei servizi segreti americani, anonimi, che spiegano: i cinesi non hanno un posto a sedere a questo fondamentale giro dei…

kim singapore corea

Ecco come Trump e Kim sono al lavoro per il vertice di Singapore

A distanza di cinque ore l’uno dall’altro, gli aerei di Kim Jong-un e di Donald Trump sono atterrati ieri a Singapore, la sede prescelta per il primo summit della storia tra un presidente degli Stati Uniti e il leader supremo della Corea del Nord, due paesi tecnicamente ancora in guerra che nella città-stato del Sud-est asiatico sono chiamati a prendere…

sondaggi

Allarme Lega per i 5 Stelle. Così Salvini cannibalizza l’alleato di governo

Se sono elezioni amministrative arrivate troppo presto per essere caricate di troppo significato nazionale, i dati che però arrivano dai 761 comuni al voto, di cui 20 capoluoghi di provincia, mostrano una Lega andare come un treno e trascinare alla vittoria anche il centrodestra. Stabile, con qualche speranza di risalita, il Pd, mentre va male il Movimento 5 Stelle, che…

Aquarius Salvini

Aquarius e i doveri di condivisione umanitaria

L’Italia, dopo mesi di incertezze, si trova adesso ad avere una solida stabilità politica. Questo fatto è stato confermato anche dalle elezioni amministrative di questo fine settimana, che hanno visto il convalidarsi un po’ ovunque di una tendenza elettorale positiva per tutto il Centrodestra e in modo speciale per la Lega. Dal punto di vista del Governo adesso è nondimeno…

papa migranti, aquarius, Sterminio, Papa, cambiamento

La chiesa e i migranti. Il caso Aquarius visto dai cattolici

Tempo fa, durante un’udienza del mercoledì in aula Paolo VI, il presidente di una delle Ong impegnate al tempo nel salvataggio dei migranti, Open Arms, donò a Papa Francesco un giubbotto salvagente arancione, di quelli che indossano i migranti quando vengono soccorsi, a volte anche durante le traversate, non sempre purtroppo. Che fine avrà fatto quel giubbotto? La risposta l’ha…

I migranti, la Libia ed il fattore Salvini (che non aiuta). Parla Michela Mercuri

La geopolitica è fatta di rapporti diretti e indiretti, per questo le parole del ministro dell'interno italiano potrebbero avere delle implicazioni in scenari apparentemente lontani, scollegati dalla mera attualità, come quello libico. A spiegarlo a Formiche.net è Michela Mercuri, docente di storia contemporanea dei Paesi Mediterranei all'Università di Macerata e autrice di “Incognita Libia. Cronache di un Paese sospeso” (FrancoAngeli)…

×

Iscriviti alla newsletter