Skip to main content

Apertura sul caso del pastore Branson, stabilizzazione dei rapporti con la Casa Bianca dopo la burrasca dei dazi e fiducia nei mercati post crisi della lira turca. Sono questi i tre messaggi che Ankara intende inviare all’esterno dopo la liberazione dei due militari greci detenuti arbitrariamente da cinque mesi.

Il gesto può essere interpretato come il tentativo di riavvicinamento dopo la burrasca finanziaria o come la mossa disperata di chi ha capito di essere in un vicolo cieco.

LIBERI

Angelos Mitretodi e Dimitris Kouklatsis erano stati accusati di spionaggio per aver sconfinato alla frontiera ellinoturca di Evros, causa maltempo. I soldati turchi li avevano fermati e arrestati, mentre sin dalle prime battute del caso il ministro della Difesa di Atene, Panos Kammenos, si era spinto a parlare di un commando turco che li aveva rapiti intenzionalmente per provocare un caso diplomatico.

Fatto sta che la diplomazia europea si era attivata, finanche con una lettera aperta di Lady Pesc, Federica Mogherini, con appelli da tutti i vertici comunitari (Juncker, Tusk, Avramopulos) e con una petizione firmata da tutti gli eurodeputati greci.

Ieri l’arrivo all’aeroporto di Salonicco a bordo di un volo di Stato accompagnati dal vice ministro degli Esteri Georgios Katrougalos e vice della Difesa Konstantinos Floros. Ad accoglierli sulla pista il ministro della Difesa Panos Kammenos e i rispettivi genitori.

IL MOTIVO

Il regime erdoganiano non è più monolitico ma, dopo il crollo della lira turca, potrebbe aver compreso che è “mortale” come gli altri. È una delle chiavi di lettura che sta circolando con insistenza, con a corollario il triplo messaggio che il regime di Ankara si affretta a inviare a Usa e Ue. In primo luogo la questione per così dire gemella del pastore americano Andrew Branson, che non è il solo ad essere ospitato nelle carceri turche, dal momento che vi sono altri cittadini stranieri, come alcuni giornalisti.

Inoltre i due soldati greci sono stati rilasciati in seguito a una decisione di un tribunale turco, che dovrà in seguito stabilire l’eventuale pena: in quel caso, dal momento che hanno già praticamente scontato cinque mesi di prigione, può essere che la pena stessa sarà ridotta a zero. Pertanto, anche il caso del pastore deve essere formalmente risolto attraverso la giustizia turca.

Infine la liberazione è un segno del ritorno della Turchia ad un atteggiamento più logico: infatti i mercati sono altamente sensibili ai movimenti collegati alla politica ed alla società, e Ankara spera di vedersi ridurre le pressioni economiche internazionali sulla lira turca anche grazie ad una normalizzazione dei rapporti con i vicini. Che fino ad oggi sono stati burrascosi, con le continue provocazioni turche a Evros, con gli sconfinamenti dei caccia F16 nei cieli greci, con la sparatoria dei pescatori turchi contro i greci a Leros, con il primo drone turco usato per “osservare” i tempi di reazione ellenici nelle isole contese.

SCENARI

Fonti diplomatiche sottolineano che dietro il rilascio dei due militari greci vi sia stata la forte pressione della Casa Bianca, che avrebbe portato Erdogan a ragionare su un gesto di buona volontà verso la Grecia (come appunto la liberazione dei due militari). Un modo di preparare il terreno anche per la liberazione del pastore americano, nonostante contromosse di natura economica, come gli annunci turchi di voler boicottare Google o gli Iphone.

Inoltre proprio ieri il tribunale Smirne ha respinto la richiesta di Branson di revoca degli arresti domiciliari, per cui ora il caso è trasferito al tribunale supremo, che ovviamente potrà anche cambiare idea.

Tuttavia dal momento che Erdogan è imprevedibile esiste un secondo scenario che avrebbe prodotto la decisione di rilasciare i due soldati greci: ovvero procedere con un atteggiamento di indurimento nei confronti degli Stati Uniti. In questo modo Ankara si sarebbe sbarazzata di un problema relativamente piccolo, come la detenzione di due militari greci, dinanzi a problemi macroscopici come le violazioni del diritto internazionale, l’economia turca che precipita, i mercati internazionali che premono per l’esposizione delle banche turche.

QUI USA

Pollice in su per come si è chiuso il caso anche dal portavoce del Dipartimento di Stato, Heather Naouert, e dall’ambasciatore americano ad Atene Jeoffrey Pyatt che hanno accolto con favore il ritorno a casa dei due militari greci e si sono congratulati, via twitter: “Accogliamo con favore la notizia del ritorno a casa attesissimo per i militari greci. Congratulazioni al popolo greco e al ministero degli esteri della Grecia”. Non una parola sulla decisione turca.

twitter@FDepalo

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

La crisi economica rende più buoni. Così Erdogan libera i soldati greci

Apertura sul caso del pastore Branson, stabilizzazione dei rapporti con la Casa Bianca dopo la burrasca dei dazi e fiducia nei mercati post crisi della lira turca. Sono questi i tre messaggi che Ankara intende inviare all'esterno dopo la liberazione dei due militari greci detenuti arbitrariamente da cinque mesi. Il gesto può essere interpretato come il tentativo di riavvicinamento dopo…

tillerson midterm interpol

Previsioni e scenari sul midterm statunitense secondo Giampiero Gramaglia

Meno di tre mesi alle elezioni di medio termine, le midterm elections, negli Stati Uniti: martedì 6 novembre, i cittadini americani saranno chiamati a rinnovare tutta la Camera – 435 seggi: i deputati hanno mandati biennali – e un terzo del Senato –100 seggi: i senatori restano in carica sei anni -, oltre che a votare per numerosi governatori e…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

007 e Trump, un amore incompiuto. Il braccio di ferro continua. Così

Quello fra Trump e il mondo dell'Intelligence americana è un rapporto travagliato, che ha finora vissuto di alti (pochi, a dire il vero) e bassi (moltissimi). L'annuncio della revoca del nulla osta di sicurezza all'ex numero uno della Cia, John Brennan, rientra a pieno titolo nella seconda categoria e rilancia tensioni mai sopite che affondano le loro radici nel controverso…

sanzioni stati uniti, trump

Media nemici del popolo? Così Trump convince la maggioranza repubblicana

Negli Stati Uniti, il 51 per cento degli elettori repubblicani crede che i media siano “il nemico della gente” piuttosto che “una parte importante della democrazia”. La società di sondaggi Quinnipac (una tra le più famose negli Usa) ha pubblicato martedì i dati di una rilevazione fatta tra il 9 e il 13 agosto in cui le domande poste al campione statistico…

brexit

Brexit, l'impatto sulla difesa europea nell'analisi di Paola Sartori

Mentre il governo britannico è praticamente in vacanza, a otto mesi dalla scadenza del 29 marzo 2019, l’opzione più realistica sul tavolo dei negoziati al momento – sia per questioni politiche interne al Regno Unito sia per le posizioni negoziali intransigenti dell’Unione europea – sembra essere quella di una Brexit molto soft. Così soft che secondo Boris Johnson, ex ministro…

putin venezuela russia

Detto, fatto. Trump punisce l’ex capo dell’intelligence con Obama. Ecco come

Misura preventiva, punizione o abuso di potere? Il presidente americano Donald Trump riaccende le polemiche negli Usa con un’altra misura storica: la revoca all’ex capo della Cia, John Brennan, all’accesso a informazioni classificate e segreti di Stati. L’annuncio della decisione è arrivato ieri. Il portavoce della Casa Bianca, Sarah Sanders, ha spiegato che Brennan è stato diffidato da questo beneficio…

L'Italia, la manovra e il partito dello spread. Parla Massimo Garavaglia

La nave Italia è robusta e perfettamente in grado di affrontare il mare grosso. E comunque, tempeste all'orizzonte per il momento non ce ne sono. Il governo gialloverde affida la propria posizione in politica economica a Formiche.net e lo fa per bocca del viceministro all'Economia, Massimo Garavaglia, già assessore alla crescita per la Lombardia in quota Lega. Parole che arrivano…

L'Italia non è la Turchia, né l'India. Ma attenti a non esagerare

Guardare a ciò che succede in Turchia ed in India e temere anche per la situazione italiana. Le distanze geografiche che dividono queste realtà sono notevoli. Ma i fattori che sono all’origine della loro possibile crisi non conoscono confini. E possono comunque avere spiacevoli conseguenze. Specie se si tiene conto di fragilità da tempo presenti nei diversi sistemi economici. Negli…

Meno sbarchi e più espulsioni. I numeri del Viminale su immigrazione, terrorismo e criminalità

Calano gli sbarchi così come il numero delle domande di protezione internazionale accolte e resta alta l’attenzione verso il terrorismo con continue espulsioni di soggetti vicini al jihadismo. Come da tradizione, a Ferragosto il ministero dell’Interno ha diffuso il bilancio dell’attività dell’ultimo anno, insieme con le cifre dei mesi di giugno e luglio 2018, stavolta in concomitanza con la visita…

Infrastrutture Italia strade italia investire

Italia, un Paese ripiegato su se stesso. Parla Pietro Salini

Di Pietro Salini

Le generazioni passate hanno sempre guardato al futuro per migliorare le proprie condizioni di vita e per garantire ai propri figli un presente migliore di quello che avevano vissuto. La nostra generazione, invece, sente meno questo stimolo, poiché la certezza che il futuro sarà migliore rispetto al presente è meno diffusa. C’era un mondo che si preoccupava di programmare, di…

×

Iscriviti alla newsletter