Skip to main content

Avere buoni rapporti con la Russia serve all’Italia e all’Europa, ma questi vanno costruiti insieme, senza creare strappi nel blocco occidentale. Il generale Vincenzo Camporini, intervistato da Formiche.net, invita ad usare la massima cautela nel trattare i rapporti con Mosca.

Anche oggi, nelle ore precedenti a un G7 che deve invece trovare soluzioni utili a risolvere l’intricato puzzle di dazi e contro-dazi innescato dalle politiche protezionistiche di Washington, è stata invece proprio la Russia a dominare il dibattito. “La Russia dovrebbe rientrare nel G8”, ha detto Trump ai giornalisti questo pomeriggio prima di partire per il G7 canadese. A stretto giro è arrivato il commento via twitter del presidente Conte, che appoggiava la posizione americana. Chissà se, come suggerisce il direttore dell’Ispi Paolo Magri, la mossa di Trump non puntasse propria a sviare l’attenzione dalla disputa commerciale, dove si sarebbe trovato isolato, per provare a provocare gli europei su un tema così divisivo.

Già nei giorni precedenti, il nuovo governo gialloverde aveva fatto parlare di sé per le sue posizioni eterodosse riguardo i rapporti non Mosca, decisamente aperturiste e certamente poco allineate con quelle dei partner principali, soprattutto sull’ipotesi di togliere le sanzioni colpiscono la Russia per le sue attività illegali in Ucraina.

“Sono da tempo un sostenitore del dialogo con Mosca – ribadisce Camporini, – non riesco a immaginare un’Europa che riesca a resistere alle pressioni che provengono da sud senza avere una solida collaborazione con la Russia. Tuttavia, benché ci siano forti ragioni strutturali che suggeriscono l’opportunità di dialogare con Mosca, tale dialogo si può avverare solo se la Russia agisce “nel pieno rispetto della legalità internazionale. L’Europa – spiega il generale – ha bisogno di avere un rapporto costruttivo con la Russia, ma questo presuppone un atteggiamento diverso di Mosca”. Atteggiamento diverso che deve necessariamente partire dalla “sospensione delle attività illegali che Mosca sta ancora portando avanti nel Donbass, dove sostiene i separatisti filo-russi, in barba al diritto internazionale”.

“Le dichiarazioni degli esponenti del governo degli ultimi giorni sono imprudenti – avverte Camporini – perché la posizione italiana non deriva da un accordo con gli Usa”. È giusto che il governo italiano spinga per un recupero dei rapporti con Mosca, ma “bisogna agire con cautela, e soprattutto strutturare la propria posizione con Washington e con i partner europei”. La situazione è molto delicata, prosegue il generale, “dichiarazioni estemporanee e non concordate con gli alleati come quelle degli ultimi giorni vanno evitate, il rischio è quello di rimanere isolati”.

Va bene quindi rilanciare sull’apertura di Trump e incoraggiare il dialogo con Mosca, ma occorre farlo di concerto con i partner, e rimanendo ben ancorati all’alleanza atlantica e al blocco europeo. “Ogni apertura – conclude il generale – deve essere condizionata a dei passi in avanti rispetto alla crisi Ucraina”.

Apertura alla Russia? Solo con Washington (e la Ue). Parla Camporini

Avere buoni rapporti con la Russia serve all’Italia e all’Europa, ma questi vanno costruiti insieme, senza creare strappi nel blocco occidentale. Il generale Vincenzo Camporini, intervistato da Formiche.net, invita ad usare la massima cautela nel trattare i rapporti con Mosca. Anche oggi, nelle ore precedenti a un G7 che deve invece trovare soluzioni utili a risolvere l’intricato puzzle di dazi e…

trenta

Ecco come ti costruisco una spy story (fake) attorno alla Link e alla Trenta

Non c'è pace per la neoministra della Difesa Elisabetta Trenta. Da quando ha preso posto a via XX Settembre ha fatto in tempo a malapena a presenziare alle celebrazioni per la festa della Repubblica e a festeggiare il suo compleanno. Nel frattempo intorno a lei si è intrecciata una trama di accuse mediatiche che la vede al centro di un…

Energia, innovazione e ambiente. La Santa alleanza di Francesco con big oil

"Sono i poveri a soffrire maggiormente delle devastazioni del riscaldamento globale, con le crescenti perturbazioni in campo agricolo, l’insicurezza della disponibilità d’acqua e l’esposizione a gravi eventi meteorologici. Molti di quanti possono a malapena permetterselo sono già costretti ad abbandonare le loro case e a migrare in altri luoghi, senza sapere come verranno accolti". C'era grande attenzione attorno al pronunciamento…

Infrastrutture. Perché l'Italia non può restare indietro

Di Andrea Goldstein

Senza infrastrutture non ci sono né crescita economica, né sviluppo sostenibile. È una verità spesso dimenticata nel nostro Paese, dove la sensazione diffusa che si viva in una fase di continua recessione si accompagna a convinzioni contrarie: che perseguire la sostenibilità uccida la crescita, oppure che crescere sia dannoso per l’ambiente e la società. Invece, adottando uno sguardo più ampio…

Fermi tutti, la riforma Ue del copyright non funziona. Ecco perché

“Affrettata", "contenente gravi ostacoli alle libertà" e guidata da "un senso di urgenza”. La tormentata riforma europea del copyright torna a far discutere con l'approssimarsi del voto della commissione giuridica del Parlamento europeo sulle modifiche alle normative sul diritto d'autore, che dovrebbero entrare in vigore nei Paesi Ue. E i toni sono polemici. Si teme infatti che alcune disposizioni nelle…

Ibm

Think Milano e l'innovazione di Ibm al servizio della salute

L'innovazione tecnologica applicata al Sistema Sanitario, tra possibilità e benefici. Di questo si è parlato a Milano, durante il panel "Il valore dell'innovazione in sanità" organizzato nell'ambito dell'evento "Think Milano - Pronti a un nuovo incontro con la tecnologia?" organizzato da Ibm e che si terrà nel capoluogo lombardo fino al 12 giugno. "L'innovazione tecnologica non è buona di per…

L'ipocrisia del vittimismo gialloverde

Di Andrea Cangini

No, il vittimismo gialloverde proprio no. C’è un limite a tutto. Dicono che siamo all’anno zero della storia, che una nuova era ha inizio e non dovremmo interessarci a loro? “Lasciateli governare” un corno. Lo spirito paterno e comprensivo di Marco Travaglio sul Fatto quotidiano si rispecchia (ed è una notizia) nelle parole dell’editore del Foglio: “Un’apertura di credito è…

populismo

I populisti, la guerra alle élite e il rifiuto degli esperti

Di Antonio Nicita

Più di trent’anni fa, prima dell’avvento dei social media, in un editoriale su Newsweek, Isaac Asimov scriveva: “C’è un culto dell’ignoranza negli Stati Uniti e c’è sempre stato. Il  flusso di anti-intellettualismo è stato il costante filo rosso che ha avvolto la nostra vita politica e culturale, nutrito dalla falsa nozione che democrazia significhi che la mia ignoranza è altrettanto…

Putin da Xi: i formati diversi dal G7 che piacciono alla Russia (e alla Cina)

Ieri il presidente cinese, Xi Jinping, ha onorato l'omologo russo, Vladimir Putin, con la Medaglia dell'Amicizia della Repubblica popolare della Cina: la prima consegnata da Pechino. C'è stata una cerimonia protocollare nella Great Hall di Piazza Tiananmen. Diciotto guardie d'onore dell'Esercito popolare hanno preceduto la salita sul palco dei due leader, in platea pezzi grossi del Partito, l'inno nazionale russo…

La crisi del Patriarcato Ortodosso a Gerusalemme: nazionalisti e conflitto

I greco-ortodossi in Israele, Autorità Palestinese e Giordania sono la principale comunità cristiana per numero e importanza economica. Il Patriarcato Greco-Ortodosso possiede numerose proprietà ed è stato oggetto di forti critiche per vendite di immobili a un gruppo ebraico che acquisisce proprietà nell'area. La recente vendita, tenuta segreta fino a all'anno scorso, è considerata da alcuni un atto di tradimento…

×

Iscriviti alla newsletter