Skip to main content

Ci sono degli incroci interessanti che riguardano la Nato, l’Europa e Israele, e val la pena di metterli insieme alla vigilia del viaggio europeo del primo ministro Benjamin Netanyahu.

Per esempio, per la prima volta alcune forze armate israeliane (i Serpenti alati, i parà della 35esima brigata) parteciperanno a un’esercitazione Nato, la “Sabre Strike”, a cui prendono parte 19 Paesi e si svolgerà lungo il fianco orientale dell’Alleanza (Polonia e stati baltici). Chiaro l’intento, chiari i target: la Russia, confinante, è una minaccia soprattutto per quanto riguarda le penetrazioni clandestine con cui diffonde argomentazioni divisive all’interno delle opinioni pubbliche altrui. La deterrenza militare è uno strumento di dissuasione, che la Nato ha rimesso in piedi a pieno regime dopo la crisi ucraina (anche se non sta fornendo grandi frutti).

La partecipazione israeliana a una manovra militare che dalla Nato assicurano non essere una provocazione nei confronti di Mosca, ma ha un chiaro significato anche perché si svolge nei Paesi che subiscono maggiormente le ingerenze russe, è importante se inquadrata in un’ottica più ampia. Russia e Israele mantengono un dialogo interessato: Tel Aviv sa che i russi hanno il controllo della Siria, e dunque è con loro che deve interloquire per poter mantenere aperto il canale operativo con cui preserva la propria sicurezza nazionale (attaccando i trasferimenti di armi con cui gli iraniani sfruttano lo scenario siriano per rinforzare i proxy anti-israeliani regionali, Hezbollah o Hamas) e allo stesso tempo sa che dovrà cercare la sponda del Cremlino per creare una leva politica in grado di bloccare l’espansionismo di Teheran che usa la Siria come piattaforma avanzata.

Dall’Iran, allora: il segretario generale dell’Alleanza Atlantica, Jens Stoltenberg, intervistato dall’autorevole settimanale tedesco Der Spiegel, ha detto che Israele è un partner, ma non un membro della Nato e che le “garanzie di sicurezza” dell’Alleanza non si applicheranno in automatico in caso di un conflitto con l’Iran. La partecipazione israeliana alle manovre di questi giorni (sono iniziate il 3 giugno e si chiuderanno il 15) diventa allora una questione politica. Israele non sta entrando nell’alleanza, però cerca di mostrarsi un partner affidabile, anche su questioni di non diretto interesse come il confronto con la Russia (con cui Tel Aviv ha un approccio molto più aperto e pragmatico della Nato), magari nell’ottica futura.

Le intelligence israeliane da tempo sostengono che le armi che i Pasdaran iraniani hanno trasferito agli Hezbollah prima o poi saranno usate contro lo Stato ebraico, con conseguenze incontrollate visto che adesso Tel Aviv considera un’eventuale azione militare non più direzionata soltanto contro il gruppo armato, ma al Libano tutto (data l’influenza che il Partito di Dio ha nel governo del Paese). Allargando l’ottica a una circostanza terrificante, Israele potrebbe finire coinvolto in uno scontro aperto contro l’Iran, per cui potrebbe servire l’appoggio pratico e diplomatico non solo dei partner regionali (come l’Arabia Saudita), ma anche di quelli occidentali.

Da oggi, lunedì 4 giugno, Netanyahu è in Europa proprio con l’obiettivo di parlare dell’Iran, della sua malefica diffusione attraverso il Medio Oriente (tramite le milizie politiche locali, secondo il piano del capo dell’unità d’élite dei Pasdaran, il generale Qassem Souleimani) e dei suoi piani avventuristici collegati al programma nucleare. Bibi incontrerà i leader di Germania, Regno Unito e Francia (inizierà dalla Cancelliera Angela Merkel) e cercherà di raccogliere il sostegno degli alleati chiave per modificare l’accordo nucleare internazionale con l’Iran e per spingere le forze iraniane fuori dalla vicina Siria.

Il primo dei punti è quello che interessa di più gli europei: i tre Paesi sono parte del sistema multilaterale “5+1” che ha firmato il deal nel 2015, e sono rimasti spiazzati dalla decisione finale americana – seppur annunciata – di tirarsi fuori dall’intesa. Ora i Paesi europei vogliono trovare una soluzione, che eviti le sanzioni reintrodotte dagli americani e che non faccia pentire Bruxelles di non aver seguito Washington: ossia, garanzie sulla buona condotta iraniana.

Netanyahu sa che difficilmente potrà far cambiare linea all’Europa, che crede nell’intesa come “isola di cooperazione”, termine coniato da Berlino che sta a significare che se non c’è di meglio, l’accordo può essere un aggrappo per non far ricadere l’Iran nello stato di paria in cui era finito un decennio fa. Però il premier israeliano, potrebbe influenzare i partner europei su alcuni dettagli non inclusi nell’accordo, come lo sviluppo dei missili iraniani e la scadenza delle restrizioni sull’attività nucleare.

Qui è il punto: Tel Aviv potrebbe accontentarsi di un’intesa congiunta con Francia, Germania e Regno Unito per imporre all’Iran un ritiro forzato dalla Siria, sebbene sa che questo è un argomento quasi irraggiungibile e da discutere soprattutto con la Russia. Mosca è l’unico attore in campo in grado di pressare Teheran su questo aspetto, che invece gli ayatollah considerano un asset strategico. I russi hanno fatto sapere la scorsa settimana che potrebbe esserci un accordo: gli iraniani potrebbero convincersi a spostare gli acquartieramenti delle proprie forze (dirette o proxy) distanti dal confine israeliano, dove invece si trovano ora: quasi impossibile però che escano del tutto dalla Siria, e su questo quasi certamente Bruxelles non potrà trovare risultati migliori di Mosca (sebbene l’Ue può pressare sugli accordi economici collegati al deal).

Parte il tour europeo di Netanyahu nell'ottica di una partnership per limitare l'Iran

Ci sono degli incroci interessanti che riguardano la Nato, l'Europa e Israele, e val la pena di metterli insieme alla vigilia del viaggio europeo del primo ministro Benjamin Netanyahu. Per esempio, per la prima volta alcune forze armate israeliane (i Serpenti alati, i parà della 35esima brigata) parteciperanno a un'esercitazione Nato, la "Sabre Strike", a cui prendono parte 19 Paesi e si…

Il Regno Unito si prepara all'Apocalisse di Brexit. Referendum bis in vista?

Uno “scenario da Apocalisse”, per dire il meno, è quello piovuto sulla scrivania del governo di Theresa May in queste ore. Alti funzionari del governo del ministro per la Brexit David Davis, secondo quanto riportato dal Sunday Times in esclusiva, hanno messo a punto una previsione di quel che potrebbe accadere alla Gran Bretagna a due settimane dal 29 marzo…

La crisi diplomatica fra Turchia e Usa sul tavolo di Pompeo

Dopo aver lavorato alacremente sui dossier Iran e Corea del Nord, il Segretario di Stato Usa Mike Pompeo si accinge oggi a prendere di petto un altro cruccio per l’amministrazione Trump: la Turchia. Le relazioni tra i due alleati Nato sono ai minimi storici per una folta serie di motivi, a partire dalle scelte sulla Siria e dalla decisione di…

trump pompeo

Perché la cooperazione (cyber) è cruciale per gli Usa. I consigli di Pompeo a Trump

Cooperare dovrà diventare la parola d'ordine per Washington nel cyber spazio. Ad esserne convinto è il segretario di Stato Mike Pompeo, che ha commentato con enfasi la pubblicazione, da parte del dipartimento di Foggy Bottom, di due rapporti che forniscono raccomandazioni al presidente Usa Donald Trump su come l'amministrazione potrebbe migliorare la sua strategia di collaborazione internazionale e lotta contro…

corea

La pace val bene una epurazione ai vertici militari. Ecco le nuove mosse di Kim

Il dittatore nordcoreano Kim Jong-un ha rimosso tre dei top brass dell'esercito dai propri ruoli, come segno di buona volontà nei confronti del vertice che tra una settimana si terrà a Singapore con il presidente americano Donald Trump. Gli alti ufficiali erano considerati scettici nei confronti dell'avvicinamento di Pyongyang a Seul e Washington, almeno secondo le informazioni rivelate in forma anonima alla…

dazi, armistizio, cinese

Lo stallo dei dazi tra Usa e Cina e il monito del G7 finanziario

Le frizioni internazionali intorno ai dazi statunitensi lasciano poco spazio alle incomprensioni. Dalla Cina oggi si alza chiaro il monito agli Usa di Donald Trump: se questi aumenteranno le sanzioni, le trattative di Pechino con Washington non avranno effetto. Una dichiarazione arrivata circa un'ora dopo che il segretario al Commercio degli Stati Uniti Wilbur Ross e il vice premier cinese…

Il Cantiere internazionale d'Arte. Un piccolo grande festival

Non si chiama Festival ma Cantiere Internazionale d’Arte. Creato dal compositore tedesco che scelse l’Italia come sua residenza, ha l’obbiettivo di cimentare giovani artisti con lavori complessi. Si svolge a Montepulciano. La 43ª edizione è dedicata al tema Vita Morte Meraviglie. Dal 12 al 29 luglio 2018, la rassegna ideata da Hans Werner Henze propone 65 appuntamenti, diffusi tra Montepulciano…

Nuovo purgatorio o salvezza? Il dilemma del nuovo governo nell'analisi di Polillo

Come cambierà la politica italiana dopo il giuramento del governo Conte? Su questo interrogativo si arrovellano le penne più appuntite del giornalismo italiano e non solo. Del resto il gioco vale la candela. Tentare di decifrare il futuro dell’Italia è tutt’altro che un esercizio accademico. A seconda di come andrà potremmo avere un nuovo “purgatorio” - termine usato da Antonio…

Mario Monti, Fraco Frattini ed Enzo Moavero Milanesi

Un consiglio non richiesto al mio amico Moavero. Parla Franco Frattini

Mittente: Franco Frattini. Destinatario: Enzo Moavero. Un ex ministro degli Esteri dà un consiglio non richiesto al suo amico che oggi è il nuovo titolare della Farnesina e sarà chiamato a rappresentare l'Italia nel mondo per il governo gialloverde. Già ministro per gli Affari Europei con i governi Monti e Letta, Moavero è un diplomatico rodato, con una lunga carriera…

Perché Luigi Di Maio ha vinto ed è entrato nel mirino, anche amico

Alla fine Luigi Di Maio è riuscito nel suo obiettivo. Ha rinunciato a Palazzo Chigi per sé ma ha portato il Movimento al governo. E dopo aver dato l’impressione di subire la capacità politica volitiva di Matteo Salvini, all’ultimo giro ha saputo fare la differenza “piegando” l’alleato-amico e costringendolo di fatto ad una mediazione. Il ruolo di vicepremier e ministro…

×

Iscriviti alla newsletter