Skip to main content

I patriarchi cattolici dell’Oriente si esprimono con parole importanti sui poveri, gli obiettivi sociali del buon governo. I problemi più urgenti del mondo arabo sono sterminio, uso di armi chimiche, pulizia etnico-confessionale, bombardamenti di ospedali, scuole, assedio per anni di intere città, detenzioni di massa, tortura sistematica di prigionieri, stupri di massa, privatizzazione degli Stati a favore di ristrette élite, espropri. Sono tutte realtà che avrebbe dovuto affrontare il documento “I Cristiani d’Oriente, timori e speranze”, cioè la lettera pastorale del Consiglio dei patriarchi cattolici d’Oriente (Cpco), pubblicata il 20 maggio scorso ed elaborata durante la riunione del 9-11 agosto 2017 nei pressi di Beirut, in Libano. I problemi dell’oggi appaiono questi, con migliaia di detenuti senza alcun processo seviziati a morte in Siria come in Egitto innanzitutto.

Il documento è stato rilanciato in questi giorni sul sito ufficiale del Patriarcato latino di Gerusalemme e i sette capi delle Chiese orientali cattoliche vi affermano: “I nostri Paesi sono in cammino verso una stabilità non ancora realizzata. Dall’esterno e dall’interno ci sono state imposte delle guerre. E il nostro futuro rimane ignoto. Continuiamo a soffrire per la povertà, la corruzione, la limitazione delle libertà, il confessionalismo e le guerre. Tutto questo dovrebbe essere già stato superato. Il male e la corruzione devono cessare”. Per uscire dal male e dalla corruzione il problema principale rimane, secondo i patriarchi, la “politica di distruzione in Medio Oriente, guidata dall’Occidente. Quasi tutti i nostri Paesi sono passati per una fase di distruzione dovuta a forze interne, ma sostenute o pianificate anche da forze esterne”.

La pianificazione esterna che ha distrutto il Medio Oriente appare doppia, non solo occidentale: ha portato al potere, sostenuti dagli opposti blocchi, regimi totalitari come quelli che hanno sfigurato la religione nel Golfo e la laicità in Iraq e Siria. Come è noto questi stessi regimi sono stati coinvolti direttamente con tutti i terrorismi, vissuti come forze che legittimavano la loro feroce gestione del potere. Ma dal testo del documento questo non traspare: “Il terrorismo è nato perché coloro che fanno la politica in Occidente sono ricorsi a esso come strumento efficace per cambiare il volto dell’Oriente”.

Con i loro alleati, nella regione, hanno creato lo Stato islamico, con materiale umano locale, sfruttando l’estremismo religioso esistente e una comprensione deformata della religione. In altri termini hanno colpito le persone attraverso la loro propria religione. Con l’Isis il terrorismo religioso ha raggiunto i limiti estremi della crudeltà e della disumanità.” In questo punto si scorge una lettura da “Chiese patriottiche” visto che il documento sottolinea a tutti l’urgenza di non “suscitare disordine politici”. Eppure le “ratline” allestite, ad esempio, dal regime di Damasco per far affluire migliaia di jihadisti in Iraq e fermarvi i Marines americani evitando un’estensione delle operazioni militari alla limitrofa Siria sono ormai certificate, come documentato è che Saddam, il primo ad aver usato contro la popolazione civile i gas, si accordò con al Qaida. Non giustificava tutto questo, oltre al sistema economico, che favorisce solo i connessi con regimi e impoverisce tutti gli altri, qualche disordine politico?

Le colpe politiche e militari occidentali, statunitensi in particolare, sono state e sono gravissime, nella loro pervicacia e nella stessa invasione dell’Iraq, causa di tanti disastri, ma non appaiono le uniche, compreso il curioso afflusso di paramilitari dalla “normalizzata” Cecenia e poi l’intervento militare russo in Siria, mai citato nel documento.

Importante, coraggioso e innovativo invece è un altro passaggio: “Tutto l’Oriente, cristiano o musulmano o druso, è religioso. La religione è presente, ma spesso Dio non è presente. Si è religiosi, si va in chiesa o in moschea, ma si trascura il povero che è creatura e figlio di Dio”. Qui si ritrova la forza evangelica con se stessi e con gli altri.

L’auspicio finale, che i cristiani rimarranno nel Medio Oriente a annunciare il Vangelo di Nostro Signore Gesù Cristo, e a testimoniare la sua gloriosa risurrezione, avrebbe trovato maggiore efficacia se oltre ai mali importati per colpa dell’aggressività e dei calcoli occidentali si fossero ricordate anche le derive autoprodotte, come panarabismo e panislamismo.

russia

Le Chiese Orientali puntano il dito contro l’Occidente, nel segno di Putin

I patriarchi cattolici dell’Oriente si esprimono con parole importanti sui poveri, gli obiettivi sociali del buon governo. I problemi più urgenti del mondo arabo sono sterminio, uso di armi chimiche, pulizia etnico-confessionale, bombardamenti di ospedali, scuole, assedio per anni di intere città, detenzioni di massa, tortura sistematica di prigionieri, stupri di massa, privatizzazione degli Stati a favore di ristrette élite,…

Vitrociset resterà in mani italiane. Chiuso il deal con Fincantieri e MerMec

C’è anche la firma: la cordata di Fincantieri e MerMec (il gruppo che fa capo a Vito Pertosa) acquisisce Vitrociset, storica azienda leader nei servizi di Information and Communications Technology (Ict) in una serie di settori strategici, dalla difesa allo spazio. Secondo fonti finanziarie sentite da Formiche.net, l'operazione è ormai cosa fatta e permetterà al gioiello industriale fondato oltre quarant'anni fa da Camillo…

pell iom paolo vi becchetti

Da Paolo VI a Francesco, l'evoluzione di una Chiesa che si fa dialogo

Se tutti associano il Concilio Vaticano II al papa che lo ha convocato, nessuno può negare che il papa che è riuscito a fare di quel Concilio il più grande evento ecclesiale, e probabilmente culturale, dell’epoca moderna è stato Paolo VI. Così parlare di lui oggi vuol dire parlare di un’impresa che in gran parte è ancora da compiere, nella…

De Luca

Cosa è e a chi si rivolge il premio Davide De Luca per l’intelligence

L’Associazione Davide De Luca cresce. Costituita a Roma il 25 marzo 2015, in memoria del Capo del Dipartimento Analisi Strategica della Segreteria Generale del Cesis, sta raggiungendo una serie di traguardi importanti, col risultato di essere diventata nel tempo un'entità non secondaria nel panorama della sicurezza. Tanto per cominciare, la missione dell'associazione è contribuire alla diffusione della cultura della sicurezza,…

ilva, m5s

Ilva, ecco che cosa è successo al Mise tra Di Maio, sindacati e Mittal

Dopo tre ore e mezza di confronto al Mise tra sindacati, governo e Mittal, per l'Ilva di Taranto ancora un nulla di fatto. Lo dimostrano le parole di Di Maio al termine del vertice iniziato all'ora di pranzo e finito intorno alle 16.30 ma anche gli umori dei sindacalisti riuniti attorno al tavolo e usciti con un'alzata di spalle da…

Bologna, un morto nell'esplosione di un'autocisterna a Borgo Panigale. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=l5hSOYeWVGk[/embedyt] Un'autocisterna è esplosa nei pressi di Borgo Panigale, vicino Bologna innescando un violentissimo incendio e causando anche il crollo parziale di un calvalcavia del raccordo autostradale. Al momento si parla di almeno un morto e decine di feriti, alcuni dei quali colpiti dai detriti della violenta esplosione. Immediato l'intervento di forze dell'ordine, ambulanze e dei Vigili del fuoco,…

tap, Tav nord stream

Vi spiego perché il balletto sul Tap (e sulla Tav) è fatica sprecata. Parla Carnevale Maffè

Fermare un cantiere può fermare un Paese? Forse. Sicuramente può intaccare la sua reputazione, che in un contesto globale in cui la fiducia e l'affidabilità (spread?) sono il metro di misura della civiltà, conta. Nel caso del Tap, poi, va anche peggio. Tenendosi per un attimo lontani da valutazioni di tipo politico e scendendo nel pratico, importare il gas azero in…

intelligence, Copasir

Troll russi e follow the money. La prima del capo degli 007 in Copasir

È improbabile che dall'attesa audizione che il direttore generale del Dis Alessandro Pansa terrà oggi davanti al Copasir possano emergere dettagli che colleghino troll stranieri alla "tempesta" di tweet e post Facebook scatenatasi contro il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a seguito del "no" del Colle a Paolo Savona ministro dell'Economia. È invece plausibile che il capo della nostra intelligence…

ilva, investitori

Di Maio vuole l’accordo su Ilva ma... C’è un grande ma

Non deve sorprendere la fumata nera di oggi sull’Ilva, perché essa fa parte della strategia che il ministro Di Maio sta provando ad attuare da settimane. Il giovane ministro a cinque stelle ha infatti deciso di tirare la corda fino all’ultimo momento utile, perché è convinto che riuscirà così a spuntare condizioni migliori ad Arcelor Mittal, in virtù del fatto…

Nato golfo muro

Nuove sanzioni americane contro l'Iran. L'Italia (e l'Europa) di fronte a un bivio

“In Iran non si può fare business, perché non sai mai se stai finanziando il commercio o il terrorismo”. Non è l’ennesimo monito del presidente americano Donald Trump, né del suo falco per eccellenza, il consigliere per la Sicurezza Nazionale John Bolton. A parlare sotto anonimato sono gli alti ufficiali dell’amministrazione Trump, le ruote senza cui la macchina esecutiva non…

×

Iscriviti alla newsletter