Skip to main content

È in uscita il 9 giugno, inizialmente in abbinamento con Milano Finanza e Italia Oggi, il libro “L’altra Brexit. Geopolitica & Affari” scritto da Bepi Pezzulli, avvocato d’affari, presidente di Select Milano la lobby che da circa tre anni, con iniziative a Milano e Londra, si muove con l’intento di favorire un’azione di diplomazia finanziaria per cogliere le opportunità offerte da Brexit, offrire sostegno alla strategia Global Britain e rendere ancora più intense le relazioni commerciali tra Italia e Regno Unito, tra Milano e Londra, nell’ottica di un rafforzamento del capoluogo lombardo nell’area euro e di un rafforzamento della posizione Atlantica dell’Italia.

Nel libro troviamo una visione originale, diversa da quella comunemente espressa dai media, delle ragioni e delle modalità che hanno portato alla vittoria del “Leave” al referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea.

Secondo l’autore, infatti, la decisione di abbandonare l’Unione Europea nasce da lontano, da ben prima che il governo Cameron decidesse di promuovere il referendum su Brexit. E nasce da un’alleanza tra ambienti “euroscettici” presenti nelle istituzioni britanniche, insofferenti verso un’Unione Europea percepita come sempre più a trazione tedesca, e gli Hedge Funds inglesi, preoccupati per il crescente squilibrio nel bilancio commerciale dell’UE per effetto del surplus commerciale tedesco. A questo bisogna aggiungere il timore che l’irrigidimento delle regole europee su banche e investimenti potesse causare un crollo della redditività degli operatori finanziari con sede nella City.

Pertanto, è la tesi del libro, queste forze hanno cominciato a lavorare molto tempo prima del referendum, con l’intento di slegare il Regno Unito dai vincoli europei per riposizionare l’economia britannica verso più intensi rapporti con la Cina e il mondo Arabo. In quest’ottica andrebbero considerate le relazioni avviate con Pechino al fine di inserire stabilmente e autorevolmente il Regno Unito sulla nuova via della seta, facendo di Londra il terminale in Occidente della Belt and Road Initiative del governo Cinese, così come l’ingresso della valuta cinese, il Renminbi, tra le valute di riserva del Fondo Monetario Internazionale grazie allo sviluppo di un pool di liquidità cinese su Londra e l’accordo a garanzia delle contrattazioni tra le due banche centrali, la Bank of England e la People’s Bank of China. E sempre in quest’ottica vanno considerate le attività diplomatiche riguardanti l’Aramco, la compagnia petrolifera di bandiera dell’Arabia Saudita, in procinto di essere privatizzata nel 2019, che è proprio la data termine prevista per Brexit.

Obiettivo finale è quello di riposizionare il Regno Unito tra gli USA a Occidente e la Cina a Oriente, recuperando un ruolo centrale nel commercio globale, e facendo di Londra la Singapore dell’Atlantico, come una sorta di zona franca dalla quale far transitare una sempre più ingente quantità di investimenti, perseguendo la suggestione di “Global Britain” o “Empire 2.0”.

Una serie di elementi sembrerebbero andare a confermare la tesi espressa in questo saggio, quali ad esempio il dossier da tempo presente sul tavolo del ministro degli esteri Boris Johnson relativo all’adesione del Regno Unito alla Nafta, l’area di libero scambio Nordamericana, lo sguardo rivolto ai Paesi del Commonwealth, o il lancio a fine dicembre dello scorso anno di un nuovo fondo Anglo-Cinese focalizzato sui progetti infrastrutturali.

Il libro riporta episodi e testimonianze inedite e descrive accuratamente i protagonisti di quelle élite che hanno sostenuto la Brexit, fornendo pertanto numerosi interessanti elementi per comprendere in maniera più completa cosa possa aver spinto verso l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e quali potranno essere gli sviluppi futuri e le ricadute per l’economia globale.

È anche in quest’ottica che chi scrive questo commento ritiene che sia essenziale il raggiungimento di un efficace ed equilibrato accordo per il dopo Brexit tra Unione Europea e Regno Unito, e che questi si impegnino in maniera congiunta per trovare una soluzione positiva con gli USA per superare la politica dei dazi voluta dall’amministrazione Trump.

In un’economia globale sempre più multipolare, infatti, il rilancio in positivo delle relazioni atlantiche e quindi una intensa collaborazione tra questi tre blocchi è condizione primaria per lo sviluppo di ordinate relazioni commerciali ed economiche e per l’avvio di una nuova fase di stabilità e di crescita nel panorama globale.

Brexit may referendum regno unito

Ue, Regno Unito e Usa. Consigli post Brexit

Di Mario Angiolillo

È in uscita il 9 giugno, inizialmente in abbinamento con Milano Finanza e Italia Oggi, il libro "L'altra Brexit. Geopolitica & Affari" scritto da Bepi Pezzulli, avvocato d'affari, presidente di Select Milano la lobby che da circa tre anni, con iniziative a Milano e Londra, si muove con l'intento di favorire un'azione di diplomazia finanziaria per cogliere le opportunità offerte…

Governo Conte? Le istruzioni per l’uso di Enzo Scotti (Link Campus)

Dopo infinite peripezie, colpi di scena e pericolosi strappi istituzionali, il cosiddetto governo del cambiamento, guidato dal professor Giuseppe Conte, ha prestato giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica. Frutto di lunghe ed estenuanti trattative, la compagine governativa è composta da diverse anime. Non ci sono solo i fedelissimi dei due leader “non vincitori”, Salvini e Di Maio, ma anche…

governo

Quale politica estera per il governo Conte? Risponde Nelli Feroci (Iai)

Una squadra di governo più equilibrata, ma chiamata ad attuare un contratto di governo che, se applicato alla lettera, appare non sostenibile sotto il profilo della spesa pubblica e del rapporto con l'Europa. Sul fronte della Difesa, il rischio è quello di un passo indietro rispetto alla ripartenza degli investimenti nel settore, mentre con gli Stati Uniti, tra dazi e sanzioni all'Iran, al governo Conte spetta…

Per Forza Italia si apre una prateria elettorale. Parola di Cattaneo

Che non avrebbe votato la fiducia al governo gialloverde, Silvio Berlusconi lo aveva dichiarato immediatamente, fin dal 9 maggio scorso quando diede a Matteo Salvini il via libera a trattare con Luigi Di Maio. Ma non che Forza Italia si sarebbe messa in modo così netto all'opposizione dell'esecutivo guidato da Giuseppe Conte. "In questo momento l'alternativa è o noi o…

La scommessa (vincente) del Capitano Salvini con Di Maio, la Lega e Berlusconi

Matteo Salvini sembra aver fatto Bingo. Nonostante a un certo punto sembrava evidente che volesse tornare al voto per passare all’incasso dei sondaggi e stravincere le elezioni alla guida del centrodestra, alla fine il leader della Lega ha cambiato idea e ha deciso di far partire il governo gialloverde. Cosa abbia convinto il Capitano (così viene chiamato dai militanti leghisti)…

Lega e M5S al governo e il Pd in piazza. La sinistra in cerca di identità

La prima piazza di opposizione. La prima piazza di una nuova era, quella della “traversata del deserto”. Il Pd riparte da una piazza storica per il centrosinistra, quella piazza Santissimi Apostoli che per anni ha ospitato la sede dell’Ulivo. Piazza, per quanto piccolina, piena di gente e di bandiere: dei democratici, dell’Italia e dell’Europa. Ovviamente si respira un aria un…

I primi passi del governo Conte e la pagliuzza nell'occhio dei ministri

La vecchia classe politica (vecchia nel senso di classe politica spazzata via dalla nuova maggioranza) da ieri si affanna a cercare la pagliuzza nell'occhio nei cv dei nuovi ministri, quando, in generale, almeno questi nuovi un cv ce l'hanno. Per carità in alcuni casi il cv è stato un po' gonfiato ma qualcosa nella loro vita hanno pur fatto. Nella…

Vi spiego perché guardo con fiducia e ottimismo a Bussetti ministro dell'Istruzione

Oggi, festa della Repubblica, l’Italia celebra una rinnovata unità, presentandosi ai Fori Imperiali con il governo che ieri ha giurato nelle mani del Presidente Sergio Mattarella. Tutto sembra essersi ricomposto e assestato in funzione del bene della Res Publica. Il mondo della scuola ha atteso pazientemente il nuovo inquilino di Viale Trastevere, perché – prima tra le molteplici urgenze -…

giugno

La parata del 2 giugno, battesimo del governo tra selfie e promesse

La parata ai Fori imperiali per la festa della Repubblica, a meno di 24 ore dal giuramento del governo Conte, va raccontata dalla fine. Concluso lo sfilamento dei reparti, un paracadutista della Brigata Folgore, Giuseppe Tresoldi, da 36 anni nella brigata, è atterrato di fronte al palco presidenziale con un tricolore di 400 metri quadrati: un arrivo emozionante, molto applaudito,…

La Casa Bianca festeggia il 2 giugno. Con il segretario Pompeo

L’Amministrazione Trump ha un feeling speciale per l’Italia. Prova ne è la grande presenza di italoamericani nel suo staff, ai livelli più alti. Quale occasione migliore del nostro National Day per celebrare questa amicizia speciale? Per il secondo anno consecutivo, la Casa Bianca ha ospitato l’evento di festeggiamento della Repubblica italiana. Quest’anno poi il ricevimento è stato organizzato in grande…

×

Iscriviti alla newsletter