Skip to main content

Andrà in scena l’edizione 2018 del Premio Simpatia lunedì 4 giugno e si celebrerà nello stesso giorno dei 74 anni della Liberazione della Città Eterna ad opera del contingente americano. Non è un caso infatti che il primo a ricevere quest’anno il premio sarà l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Lewis Eisenberg.

Il Premio nasce da un’idea di Domenico Pertica nel 1970 a Roma, dopo la prima edizione del ‘71, che si svolse in una trattoria “For de Porta”, dal 1972 il Premio si svolge in Campidoglio nella Sala della Protomoteca diventando così un “Oscar Capitolino”. Dalla seconda edizione aderiscono Aldo Palazzeschi e Vittorio De Sica che faranno parte integrante della giuria e animeranno insieme al suo ideatore il premio.

La rosa dello scultore Assen Peikov quindi quest’anno oltre a celebrare l’amicizia con gli Usa, sarà conferita ad Andrea Saccone, 19 anni, vincitore della trasmissione L’Eredità, come “Simpatico d’Italia”. Saccone è stato anche tra gli ultimi concorrenti ad aver abbracciato Fabrizio Frizzi.

La giuria vede tra i suoi rappresentanti Renzo Arbore, Giorgio Assumma, Pippo Baudo, Verdiana Bixio, Athos De Luca, Christian De Sica, Marisela Federici, Renzo Gattegna, Carlo Gianni, Nicola Maccanico, Simona Marchini, Alessandro Nicosia, Bruno Piattelli, Gigi Proietti, Carlo Verdone.

L’evento, presentato da Paola Saluzzi e Pino Strabioli, premierà anche le Forze dell’Ordine: l’Arma dei Carabinieri con Giuseppe Gambacurta, la Polizia di Stato con Maurizia Quattrone, la Sala Operativa del Comando dei Vigili del Fuoco di Roma e la Polizia Locale di Roma Capitale con Daniela Rossi e Fabrizio Franzone. Per letteratura e giornalismo il filosofo Umberto Galimberti, Franca Leosini, per le sue avvincenti interviste in “Storie maledette”, Carlo Marroni Sole 24 Ore e Stefania Pinna Sky Tg24. Per medicina, ricerca e università il professor Franco Locatelli, del Bambino Gesù di Roma per l’innovativa terapia cellulare e genica, il professor Ezio Adriani, ortopedico, il sociologo Domenico De Masi. Per l’arte Dicò, l’artista pop romano, Francesca Fabbri Fellini, curatrice del patrimonio dello zio Federico, Alfonsina Russo, direttore del parco archeologico del Colosseo e la storica dell’arte Maria Teresa Benedetti. Per la musica premiata la cantautrice Paola Turci. Per lo spettacolo, premi a Nicoletta Braschi, Michela Andreozzi, Lunetta Savino, Michele La Ginestra, Fabrizio Giannini. Per le storie, la chef stellata Cristina Bowerman, il giovane eroe Valerio Catoia. Per la solidarietà Don Pietro Sigurani, Rettore della Basilica di Sant’Eustachio, Sara Manfuso, presidente #IOCOSI’, Francesca Medolago, vice presidente Medicinema Italia Onlus e l’associazione Volontari del Capitano Ultimo. Per il management, Maurizio Sandri, Progetto Acea Scuola – acqua, ambiente ed energia. Per le tradizioni, premio a Franco Palermo, maestro panettiere e poeta urbano e a Nonna Nerina di Palombara Sabina che insegna l’antica arte della pasta.

Alla manifestazione, che sarà aperta dalla fanfara degli Sbandieratori del “Leone Rampante” di Cori, con il patrocinio di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e del Consiglio Regionale, sarà presente per il Comune di Roma Vice Sindaco, Luca Bergamo, con delega alla Crescita Culturale.

Premio Simpatia in scena a Roma. Ecco tutti i più "simpatici" del 2018

Andrà in scena l’edizione 2018 del Premio Simpatia lunedì 4 giugno e si celebrerà nello stesso giorno dei 74 anni della Liberazione della Città Eterna ad opera del contingente americano. Non è un caso infatti che il primo a ricevere quest’anno il premio sarà l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Lewis Eisenberg. Il Premio nasce da un’idea di Domenico Pertica…

Dubbi e suggerimenti per Danilo Toninelli, nuovo ministro delle Infrastrutture

Danilo Toninelli è l'uomo delle Riforme del Movimento 5 Stelle. O forse lo era, visto che da oggi sarà il titolare del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Una mossa inaspettata, in quanto siederà sulla poltrona che a lungo si riteneva sarebbe andata alla collega Laura Castelli. (GUARDA LA GALLERY) LA CARRIERA Classe 1974, nato a Soresina in provincia di…

Washington alza l’attenzione sul Mare Cinese, Pechino minimizza

Ieri il Director of Joint Staff, uno dei massimi comandanti militari nell'ordinamento americano, ha alzato di un livello i toni del confronto tra Stati Uniti e Cina. Il generale dei Marines Kenneth McKenzie ha detto testualmente a un giornalista che gli ha posto una domanda a proposito della situazione del Mar Cinese Meridionale: "Vorrei solo dirvi che gli Stati Uniti hanno…

Giulia Grillo, il ministro pro-vaccini (moderata sull'obbligatorietà)

Non quanto il ministero dell’Economia, ma anche quello della Salute rappresenta un dicastero “sensibile” per il governo gialloverde appena composto. A dirigerlo ci sarà Giulia Grillo, nuovo ministro a 5 Stelle. Siciliana, medico chirurgo specializzato in medicina legale, Grillo esprime una posizione, rispetto a quelle manifestate da altri militanti del Movimento, più equilibrata in particolare su uno dei punti bollenti degli ultimi…

siria, assad, aleppo

Assad ai microfoni russi per invitare gli Usa a lasciare la Siria

Il Presidente siriano Bashar al-Assad sceglie un megafono amico, quello del medium del Cremlino Rt, per lanciare il suo messaggio al mondo – la guerra sta per finire e la stiamo vincendo noi – e esortare gli americani a uscire dalla Siria e ad abbandonare al loro destino i curdi dell’Sdf e i territori da loro controllati che – a…

lavoro

Ilva e Alitalia, tutti i dossier più caldi sul tavolo di Luigi Di Maio ministro

I manager italiani lo hanno detto giusto giusto una settimana fa (qui l'articolo di Formiche.net sull'assemblea 2018 di Federmanager). L'Ilva non va chiusa, non deve essere chiusa. O un pezzo di pil italiano, l'1% ad essere ottimisti, prenderà il volo per non tornare più. Ironia della sorte, per Luigi Di Maio, capo politico del Movimento Cinque Stelle, neo ministro dello Sviluppo…

E che governo sia. Da oggi, però, contano solo i fatti

Con il giuramento di oggi al Quirinale si chiude una delle stagioni più turbolente della recente storia della Repubblica, conseguenza forse inevitabile del voto del 4 marzo. Abbiamo vissuto giornate difficili, che hanno messo fortemente sotto pressione anche il Capo dello Stato, per almeno due giorni accusato di attentato alla Costituzione dal partito più votato dagli italiani: una situazione potenzialmente…

Il sorriso di Di Maio e la faccia di Salvini. Il giuramento dell'incredulità

Dopo le elezioni politiche del 1994, quando il Parlamento fu invaso da frotte di inesperti leghisti del Nord e dagli eletti in un partito appena nato come Forza Italia, nella rubrica che aveva sull’Espresso Paolo Guzzanti scrisse che improvvisamente la sua corposa agenda telefonica era da buttare. Una metafora della rivoluzione che si era appena compiuta. Assistendo al giuramento del…

Il governo dei contrasti e la competenza di Tria e Savona

Dopo praticamente tre mesi di sforzi, discussioni, contrapposizioni, veti, rinunce e recuperi in extremis, parte ufficialmente oggi alle 16 il governo Conte. Si tratta del primo esecutivo della storia repubblicana il cui baricentro è decisamente spostato a destra; ma anche il primo governo espressione di una nuova maggioranza che fuoriesce quasi miracolosamente da un accordo contrattuale tra opposti e contrari…

errori. governo, difesa, def

Il nuovo governo alla prova della politica economica. Parla il prof. Bagella

Dall’euro, come dalla Unione Europea, non si torna indietro. Ritengo che i costi dell’uscita da entrambi sarebbero ben più elevati dei benefici. Ci sono al riguardo ricerche e studi nazionali e internazionali che li quantificano. Aggiungo che il nuovo governo sarà chiamato a negoziare prossimamente il completamento dell’architettura finanziaria della moneta unica. Sarà necessario proporre modalità e strumenti che rendano…

×

Iscriviti alla newsletter