Skip to main content

Forse non erano stati presi troppo sul serio, ma gli allarmi sulle relazioni pericolose del Cremlino in Europa c’erano tutti, e riguardavano già due anni fa anche la Lega e il Movimento 5 Stelle. Riprendendo il report dell’European council on foreign relations (Ecfr) del 2016 non sembra passato così tanto tempo, ma resta l’impressione che i rapporti di Mosca con molte forze politiche europee si siano in realtà consolidati ancora di più. Da ultimo, l’accordo firmato dalla Lega di Matteo Salvini con il partito Russia Unita del presidente Vladimir Putin, che prevederebbe “uno scambio di informazioni” che ha già destato più di qualche perplessità (qui l’articolo di Formiche.net).

GLI AMICI EUROPEI DI PUTIN

Nel 2016, l’Ecfr analizzava 45 partiti europei insurgent, cioè critici nei confronti dell’establishment vigente e tendenzialmente favorevoli a un cambio complessivo del mainstream politico. “La maggioranza” presentava posizioni favorevoli nei confronti della Russia, simpatizzando con molte delle scelte del Cremlino. Per lo più si trattava (e si tratta) di formazioni di estrema destra, come l’AfD tedesca, Alba Dorata in Grecia, il Front National francese, l’Ukip in Regno Unito e la Lega in Italia. A sinistra dello spettro politico c’è invece Podemos in Spagna, Syriza in Grecia e la Die Linke in Germania. Ad essi si aggiungono formazioni estranee alle tradizionali collocazioni destra-sinistra, tra cui spicca il Movimento 5 Stelle e il Muro Vivente ucraino.

COSA È CAMBIATO

Questo quadro non è molto cambiato nel giro di due anni, se non per il fatto che diverse forze sono riuscite a farsi più spazio del previsto nei rispetti parlamenti nazionali. Rileggendo il report dell’Ecfr stupisce dunque che nel 2017, l’AfD abbia ottenuto in Germania il 13% dei voti, mettendo in crisi il partito di Angela Merkel e costringendola a ricercare una nuova grande coalizione con i socialisti di Martin Shulz (poi dimessosi a febbraio). In Francia, prima del tracollo alle legislative, il Front National è riuscito a esprimere un candidato (il leader Marine Le Pen) arrivato inaspettatamente al secondo turno delle presidenziali. A stupire di più rispetto alle attese del 2016 è però il risultato del voto italiano del 4 marzo, che ha visto primeggiare ben due partiti che si possono considerare nell’alveo dei “filo-russi”, nonostante tutte le rassicurazioni di atlantismo ed europeismo dei rispettivi leader. Come ha notato Paolo Alli, presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato, con riferimento al “contratto di governo” tra Lega e Movimento 5 Stelle, “nessun altro Stato dell’Alleanza Atlantica ha messo in agenda il tema dell’eliminazione delle sanzioni alla Russia”.

I BENEFICI PER LA RUSSIA…

Ciò che lega molte formazioni europee (tanto di destra quanto di sinistra) alla Russia è un doppio binario di reciproci vantaggi. Per Mosca, disporre di una rete di partiti filo-russi (più o meno consapevoli) significa legittimare la propria azione in molti scenari internazionali, dall’Ucraina alla Siria, costruendo una narrativa a lei favorevole. In più, permette un’erosione interna tanto della Nato e quanto dell’Unione europea, dato che tali formazioni conservano generalmente posizioni critiche nei confronti dell’Alleanza Atlantica ed euro-scettiche (nella versione più pacata). Tutto questo è chiaro e conclamato, tra l’altro accompagnato dal forte impulso che il Cremlino ha dato al soft power negli ultimi anni, evidente anche nei network a diffusione globale come Sputnik o Russia Today, diffusori continui della propaganda filo-russa. Per non parlare poi dei troll usati nei social network o delle influenze esercitate nelle varie tornate elettorali, a partire dal referendum sulla Brexit e dalle presidenziali Usa del 2016.

…E I BENEFICI PER I PARTITI FILO-RUSSI

Ad essere meno chiaro e conclamato è invece il secondo binario del rapporto, cioè ciò che spinge tali formazioni ad essere “gli amici di Putin”, esprimendo con una certa costanza posizioni così favorevoli al Cremlino. Oltre a simpatie politiche e ideologiche, il dubbio (a tratti l’allarme) lanciato già due anni fa dall’Ecfr è che si tratti di una vera e propria rete di formazioni sovvenzionate dalla Russia di Putin, parte di un progetto più ampio che punta a minare la compattezza della Nato e indebolire la rete di alleanze occidentali. Non ci sono prove concrete in merito (a parte alcune finanziamenti provati, come quello al Front National) e dunque tutto questo (è bene dirlo) resta un’ipotesi, da tempo scandagliata più e più volte a colpi di inchieste, report e smentite. L’impressione è che, più o meno inconsapevolmente, tali formazioni facciano in ogni caso il gioco di Mosca, che ha saputo abilmente approfittare delle debolezze occidentali. Ad ogni modo, tutto questo lascia aperto un quesito fondamentale, che è bene che si ponga anche chi sostiene la legittimità di una politica di partenariato con la Russia: ai Paesi europei conviene davvero un profondo shift verso est? Conviene erodere la compattezza della Nato e dell’Unione europea?

Ecco gli amici europei di Putin svelati dall'Ecfr. Il Report del 2016

Forse non erano stati presi troppo sul serio, ma gli allarmi sulle relazioni pericolose del Cremlino in Europa c'erano tutti, e riguardavano già due anni fa anche la Lega e il Movimento 5 Stelle. Riprendendo il report dell'European council on foreign relations (Ecfr) del 2016 non sembra passato così tanto tempo, ma resta l'impressione che i rapporti di Mosca con…

pd

Clamoroso: nel Pd sono tutti d’accordo. Meglio il voto a luglio

Il Partito Democratico si compatta. Già così saremmo davanti ad una notizia non di poco conto in queste settimane. Il paradosso è che i democratici tornano ad essere tutti d’accordo davanti all’ipotesi di votare subito, il prima possibile, probabilmente il 29 luglio. La notizia coglie tutti di sorpresa in un afoso pomeriggio romano, con tutti gli osservatori con gli occhi…

moro

Addio a Ileana Lattanzi, moglie del capo scorta di Aldo Moro

È morta Ileana Lattanzi, vedova del maresciallo Oreste Leonardi, il capo della scorta di Aldo Moro. Leonardi fu ucciso il 16 marzo 1978, insieme ad altri quattro colleghi (il carabiniere Ricci, gli agenti di Ps Zizzi, Iozzino, Rivera) nel corso del rapimento a Roma del Presidente della Dc da parte delle Brigate Rosse. Nel 1946 si arruolò nell'Arma dei Carabinieri.…

La leadership di Di Maio nel M5S scricchiola. Parola di Giannuli

"Il giovanotto comincia a essere in serie difficoltà". Aldo Giannuli, storico, esperto del Movimento 5 Stelle di cui è stato simpatizzante fin dagli albori fino alla presa di distanza quando M5S si è avvicinato alla destra di Salvini, non ha dubbi. Luigi Di Maio ha fatto una lunga serie di errori che sta già pagando e continuerà a pagare nelle…

grecia atene

Italia come la Grecia? No, purtroppo noi siamo messi peggio. Ecco perché

Con il pressapochismo e la tendenza al paragone inopportuno che caratterizza questi giorni, si sente dire sempre più spesso che l'Italia farà la stessa fine della Grecia. Si tratta di un'affermazione scorretta in quanto il Bel Paese rischia di finire peggio dell'Ellade. L'Italia tecnicamente è già defaultata e una sua (ipotetica) rottura con l'Europa determinerebbe il caos su mercati ed…

Non solo Italia. Anche la Spagna è in crisi. Fronte sud nei guai

È vero, il pasticcio italiano degli ultimi giorni attira l’attenzione internazionale e preoccupa l’Europa. Ma l’Italia non è l’unica ad attraversare un momento complesso e difficile. Nella regione c’è chi sprofonda, ancora una volta, nella crisi politica. Dopo due elezioni in sei mesi e 10 mesi di stallo (che l’amministrazione statale non ha ancora recuperato), lo spettro del voto anticipato…

Il debito italiano è sostenibile, chi specula è avvertito. Report Bank of America

Attenzione a non confondere la speculazione con la realtà dei conti pubblici. La giornata di ieri sui mercati ha messo un po' di paura a parecchi osservatori, intimoriti per una manciata di ore che la situazione potesse sfuggire di mano: troppo pesante il debito italiano (2.300 miliardi a fronte di 4mila miliardi di risparmi privati) per essere lasciato senza un…

bassetti

I principi irrinunciabili di Bassetti e il nuovo protagonismo politico dei cattolici

Dai “valori non negoziabili” del cardinale Joseph Ratzinger ai “principi irrinunciabili” del cardinale Gualtiero Bassetti, il passo non è stato breve. Di sicuro, l’espressione coniata nel 2002 dall’allora prefetto della Congregazione della Fede in reazione ai processi di relativizzazione morale in atto nell’Occidente, e per richiamare i cattolici alla necessità di difendere i valori della vita, della famiglia e della…

servizi

Teniamo gli 007 tedeschi fuori dalla politica italiana. Ci scrive Tofalo (M5s)

Di Angelo Tofalo

Berlino, mal informata probabilmente proprio da chi ha lavorato sotto traccia contro il governo del cambiamento, dopo forti ingerenze sulle materie economico finanziarie è intervenuta a gamba tesa anche sui nostri Servizi segreti. Ma entriamo nel dettaglio riportando una nota dell’Ansa. “La collaborazione fra Servizi segreti italiani e tedeschi è a rischio”. È quello che scrive la Frankfurter Allgemeine am…

lee

Perché la cyber minaccia russa VpnFilter non va sottovalutata. Parla Lee (Cisco)

Cinquecentomila dispositivi colpiti, 54 Paesi, migliaia di piccole e medie imprese derubate di dati sensibili. Sono questi i numeri di VpnFilter, il malware che sta seminando il panico da settimane, sottraendo file ai dispositivi colpiti per poi annidarsi al loro interno fino a distruggerli. Secondo l’Fbi dietro al virus si celerebbe il famigerato gruppo hacker russo Apt28, collettivo conosciuto anche…

×

Iscriviti alla newsletter