Skip to main content

Fa più paura l’accoppiata Salvini&Di Maio o lo zar del terzo millennio Vladimir Putin? Secondo i risparmiatori titolari di obbligazioni, non ci sono dubbi, i primi due mettono decisamente più timore del secondo. Parola di Bloomberg, che ha tastato gli umori di decine di obbligazionisti, decisamente spaventati dall’avvento di quello che a tutti gli effetti considerano un governo populista.

Il tutto corroborato da un numero, quello relativo all’indice dei credit default swap, strumenti di garanzia che proteggono un Paese dal rischio di fallimento, fungendo da assicurazione finanziaria.
Per fare un esempio se a una certa ora di un certo giorno l’assicurazione dal fallimento sul titolo obbligazionario dell’Italia viene scambiata a 255,5 punti base significa che per sottoscrivere quell’assicurazione sul default dello Stato occorrerà pagare il 2,56% dell’investimento nel titolo.

Fatta questa premessa, nei giorni scorsi, dice Bloomberg, l’indice dei credit default swap relativi all’Italia è salito al massimo di sette mesi, 137 punti base, superando di gran lunga il premio da pagare per il rischio Paese della Russia, il cui indice ha cominciato a schizzare dallo scorso aprile, in concomitanza con la bordata di dazi rovesciata sui mercati da Donald Trump. In pratica, c’è più fiducia verso una nazione le cui aziende con affari in mezzo mondo sono state colpite dai dazi di Trump, la Russia, che verso un Paese, l’Italia, fino ad oggi rimasto tutto sommato ai margini dall’ondata protezionista americana.

Perché a spaventare ed aumentare il rischio e la paura tra gli obbligazionisti, è più la possibilità per l’Italia di sforare il deficit che altro. “Tutte queste misure spazzeranno via il deficit”, ha detto Megan Greene, capo economista di Manulife Asset Management, sentita proprio da Bloomberg. “Per chiunque abbia una prospettiva a medio-lungo termine, l’Italia è davvero preoccupante”.

Pochi giorni fa, intervistato da Formiche.net, lo scrittore e saggista europeista Roberto Sommella, ha chiarito un punto. “Non dobbiamo dimenticare che abbiamo impegni con Bruxelles, che prevedono di arrivare al pareggio di bilancio e che ogni misura una tantum, ad esempio un condono o una privatizzazione, non impattano sul deficit strutturale, che è poi quello che conta per il Fiscal Compact e il Six Pack”.  Il problema vero “si porrà tra un anno, quando sarà finito il QE della Bce e i vertici comunitari tutti cambiati dopo le elezioni europee. I mercati puniscono le cose impreviste o scontano quello che già si sa. Ecco, noi non sappiamo come ci arriveremo e con quale livello di debito”.

Bisogna fare attenzione però, perché potrebbe essere prematuro parlare di una crisi di fiducia verso l’Italia. Dopo lo scivolone di ieri, per esempio, questa mattina borsa e spread sono tornati nei livelli di guardia. La verità è che non resta che attendere un vero insediamento del governo, solo allora si capirà se e quanto i mercati possano avere fiducia nell’Italia.

Se Salvini e Di Maio spaventano più di Putin. Parola di Bloomberg

Fa più paura l'accoppiata Salvini&Di Maio o lo zar del terzo millennio Vladimir Putin? Secondo i risparmiatori titolari di obbligazioni, non ci sono dubbi, i primi due mettono decisamente più timore del secondo. Parola di Bloomberg, che ha tastato gli umori di decine di obbligazionisti, decisamente spaventati dall'avvento di quello che a tutti gli effetti considerano un governo populista. Il…

Per i social è già premier. Giuseppe Conte è su Twitter, con profili fake...

C'è chi ha dovuto aspettare anni, chi ha provveduto da sé e chi, invece, aspetta ancora. Come un tempo valeva per le imitazioni in tv, ora vale forse per i profili fake su Twitter: sei veramente conosciuto solo quando qualcuno crea sui social un profilo-parodia su di te, e Giuseppe Conte, premier indicato da Luigi Di Maio e Matteo Salvini…

La "vitalità" del Coro Gregoriano del Conservatorio Rossini

È giunta alla ventiduesima edizione l’esecuzione della Messa Solenne con canto gregoriano promossa dal Conservatorio Statale Rossini nel periodo liturgico pasquale. Domenica 20 maggio alle ore 18 la celebrazione, promossa in collaborazione con l’Arcidiocesi di Pesaro e con la Comunità dei Frati Servi di Maria, è stata officiata nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie dal Priore della Comunità Padre…

spazio

La cyber-security dei sistemi spaziali. Industria e istituzioni si ritrovano a Ostuni

Nella sfida della cyber-security c'è un campo spesso sottovalutato, ma in realtà determinante per molti aspetti della vita quotidiana: la sicurezza informatica dei sistemi spaziali. Il termine di riferimento è “space cyber-security”, un'espressione con cui si intende la protezione di infrastrutture strategiche (dalle telecomunicazioni ai trasporti, dalla sicurezza alla navigazione) da minacce sofisticate e in continua evoluzione. Per trovare strategie…

Le ingerenze peggiori. Cosa succede se Le Pen e Steve Bannon tifano Salvini?

Non è una novità. Non è una sorpresa. I successi governativi di Matteo Salvini fanno entusiasmare i suoi alleati. E se i giubili erano già partiti dalla Russia, come scritto da Formiche.net, oggi ad esultare sono stati la leader della destra estrema in Francia, Marine Le Pen, e l'ex guru di Trump e ora fuori dalla Casa Bianca (troppo estremista…

industriali

​Mattarella non è l'unico fantasma che agita i sonni di Di Maio (vedi Lannutti)

Cosa farà Mattarella? È vero che il Capo dello Stato vuole fare il suo, di governo? Nella giornata molti dubbi, alimentate da voci incontrollate, hanno animato i capannelli degli eletti nelle fila di Lega e 5S. I volti e le parole di Salvini e Di Maio sembravano aver sgombrato il campo dalle paure. Poi, poco dopo, in serata, la gelata.…

Tunisia

Immigrazione, perché la penso diversamente da Salvini

Di Costanza Hermanin

Chiuso il contratto di governo, un punto saliente del programma di Lega e Cinque Stelle è senz’altro l’immigrazione. Non poteva, d’altronde, essere altrimenti visto lo storico posizionamento “contro” della Lega e il progressivo spostamento del Movimento su posizioni simili, in particolare da quando Di Maio sdoganò la fortunata metafora dei “taxi del mare” che procurano l’invasione dell’Europa. IMMIGRAZIONE: RIMPATRI E…

Valle d'Aosta, il buon risultato della Lega e il netto calo di M5S

Il Consiglio regionale della Valle d’Aosta esce piuttosto rivoluzionato dal voto di domenica 20 maggio. Sul piano nazionale va notato il buon risultato della Lega e il netto calo del M5S.  La Lega non era presente nella passata legislatura (l’attuale capolista, Nicoletta Spelgatti era stata “ospitata” in un partito centrista locale, Stella Alpina) e ha raggiunto il 17,1% (pari al…

Nicolás Maduro resta al potere. E ora?

Com’era previsto, il Presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, si è proclamato vincitore delle elezioni presidenziali del Venezuela il 20 maggio. Nonostante l’opposizione venezuelana e molti Paesi, tra cui gli Stati Uniti, abbiano dichiarato illegittimo il processo (irregolare nella data, il metodo e il sistema), il regime di Maduro è andato avanti. Il presidente socialista sostiene di avere ottenuto il 67,7%…

Il primo discorso programmatico di Pompeo svelerà la strategia americana sull'Iran

Alle nove di mattina ora di Washington (primo pomeriggio italiano), il neo-segretario di stato americano, Mike Pompeo, terrà il suo primo vero e proprio discorso programmatico: parlando dal palco della conservatrice Heritage Foundation, annuncerà il nuovo percorso diplomatico dell'amministrazione Trump su un tema specifico. L'Iran. Lo speech assume un valore globale (così come vuole il presidente, a cui piace che venga…

×

Iscriviti alla newsletter