Chiuso il contratto di governo, un punto saliente del programma di Lega e Cinque Stelle è senz’altro l’immigrazione. Non poteva, d’altronde, essere altrimenti visto lo storico posizionamento “contro” della Lega e il progressivo spostamento del Movimento su posizioni simili, in particolare da quando Di Maio sdoganò la fortunata metafora dei “taxi del mare” che procurano l’invasione dell’Europa. IMMIGRAZIONE: RIMPATRI E…
Archivi
Valle d'Aosta, il buon risultato della Lega e il netto calo di M5S
Il Consiglio regionale della Valle d’Aosta esce piuttosto rivoluzionato dal voto di domenica 20 maggio. Sul piano nazionale va notato il buon risultato della Lega e il netto calo del M5S. La Lega non era presente nella passata legislatura (l’attuale capolista, Nicoletta Spelgatti era stata “ospitata” in un partito centrista locale, Stella Alpina) e ha raggiunto il 17,1% (pari al…
Nicolás Maduro resta al potere. E ora?
Com’era previsto, il Presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, si è proclamato vincitore delle elezioni presidenziali del Venezuela il 20 maggio. Nonostante l’opposizione venezuelana e molti Paesi, tra cui gli Stati Uniti, abbiano dichiarato illegittimo il processo (irregolare nella data, il metodo e il sistema), il regime di Maduro è andato avanti. Il presidente socialista sostiene di avere ottenuto il 67,7%…
Il primo discorso programmatico di Pompeo svelerà la strategia americana sull'Iran
Alle nove di mattina ora di Washington (primo pomeriggio italiano), il neo-segretario di stato americano, Mike Pompeo, terrà il suo primo vero e proprio discorso programmatico: parlando dal palco della conservatrice Heritage Foundation, annuncerà il nuovo percorso diplomatico dell'amministrazione Trump su un tema specifico. L'Iran. Lo speech assume un valore globale (così come vuole il presidente, a cui piace che venga…
Salvini, Di Maio e quel binario morto della contestazione assoluta
Dunque Giuseppe Conte sarà nelle prossime ore investito formalmente dell’incarico di formare un governo che avrà, come giustamente sottolinea Luigi Di Maio, caratteristiche “politiche”. Le avrà non tanto per la figura del premier quanto per il fatto che i due leader più votati dagli elettori italiani saranno massicciamente coinvolti, andando a ricoprire incarichi di primaria importanza (dovrebbero essere il ministero…
Missioni internazionali, Nato, industria e Libro Bianco. Le sfide della Difesa spiegate da Camporini
"Serve un atteggiamento proattivo per i temi della sicurezza globale. Purtroppo stiamo assistendo alla formazione di un governo che vuole chiudere il Paese su se stesso e in tanti ne sono preoccupati". Parola del generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai) e già capo di Stato maggiore della Difesa, a cui abbiamo chiesto quali saranno i dossier su cui…
Ecco cosa pensa davvero Paolo Savona su Eurozona, debito e nuovo governo
L'auspicio di un'Europa "ambiziosa e solidale", risultato di una riforma della sua architettura che tenga conto dei rapporti tra Stati membri e istituzioni euopee, in cui il governo italiano faccia la sua parte, portando le sue istanze al tavolo delle trattative che nei prossimi mesi si avvieranno a Bruxelles. Quali sono le idee su Europa, riforma dell'eurozona e posizione italiana…
Paolo Savona al Tesoro? Un'ottima notizia. Parola di generale
Paolo Savona è un'ottima scelta. Senza se e senza ma. Parola di Carlo Jean, generale di Corpo d’Armata e presidente del Centro Studi di Geopolitica Economica che in un colloquio con Formiche.net spiega perché affidare la responsabilità del Tesoro all'economista (qui un focus con alcune sue prese di posizioni) sarebbe una mossa azzeccata. Savona, già ministro dell'Industria ai tempi del governo Ciampi, ha quel peso…
Tutto quello che c'è da sapere su Ilva e che la politica non dice
La domanda è sempre quella. E adesso? Sull'Ilva c'è una grande nuvola grigia carica di incognite. Una su tutte, che ne sarà dell'acciaieria più grande d'Europa una volta che il successore di Paolo Gentiloni (Giuseppe Conte?), avrà varcato la soglia di Palazzo Chigi? Partiamo dai fatti e cioè da quel contratto appena sottoscritto che porta in seno la chiusura dello stabilimento pugliese…
Vi spiego perché il nuovo governo non può chiudere l'Ilva
Lasciano increduli e sgomenti a Taranto le affermazioni apparse sul blog del Movimento 5 Stelle che hanno sottolineato come le parole contenute nel contratto di governo sottoscritto fra Luigi Di Maio e Matteo Salvini e riguardanti il sito dell’Ilva nel capoluogo ionico preludano concretamente all’avvio della sua chiusura. Ma veramente il nuovo Governo che sta per insediarsi vorrebbe iniziare le…