Skip to main content

L’Associazione nazionale giovani innovatori (Angi), organizzazione no profit dedicata al mondo dell’innovazione, ha lanciato la sua prima missione internazionale che avrà luogo il 30 e il 31 maggio al Parlamento Europeo nella sede di Strasburgo.

“Questa trasferta rappresenta per l’Angi la sua prima missione internazionale, in cui dare voce alle nuove generazioni e in cui portare avanti un dialogo propositivo con tutte le istituzioni italiane ed europee” – racconta Gabriele Ferrieri, presidente dell’Angi.

“La missione sarà raccontata attraverso la realizzazione di un documentario con molteplici finalità divulgative, didattiche e culturali, in cui specificheremo il ruolo del Parlamento Europeo, analizzeremo tramite le dichiarazioni dei nostri intervistati la sfida da vincere per rilanciare le giovani generazioni e il programma europeo per i prossimi anni, in vista anche delle elezioni di maggio 2019”.

La delegazione, costituita da dieci giovani under 30 che si sono particolarmente distinti nelle loro attività, avrà l’opportunità di incontrare eurodeputati, funzionari e dirigenti del Parlamento europeo. L’obiettivo è trovare dei sostenitori con cui instaurare un dialogo diretto con le istituzioni europee per portare avanti delle proposte e progettualità relative a due filoni in particolare quali il tema della valorizzazione e crescita dei giovani e la promozione delle politiche pubbliche nel settore dell’innovazione.

Tra i maggiori sostenitori dell’iniziativa, il vicepresidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo, Stefano Maullu, che racconta: “Parlare di innovazione significa aprire un capitolo fondamentale per il futuro dell’Italia e dell’Europa. Se ne parla tanto, di innovazione, e talvolta si rischia di perdersi in un universo sconfinato di obiettivi che non trovano concretezza e applicazione. È una sfida che deve passare attraverso le persone, persone che sappiano mettere a fuoco nei fatti il percorso necessario ad affrontarla e vincerla. Angi in tutto questo svolge un lavoro importante, che passa appunto da giovani appassionati che sanno guardare al futuro con intraprendenza e contemporaneamente al presente con concretezza. Per questo mi fa molto piacere portare Angi nel cuore dell’Europa, al Parlamento Europeo dove oggi si prendono le decisioni chiave”.

Maggiori fondi per l’innovazione, il gap tra imprese ed università, il problema dei cervelli in fuga sono alcune tematiche che saranno affrontate durante la missione per trovare risposte concrete a dei problemi avvertiti sempre più dalle giovani generazioni. Come dimostra anche il sondaggio “I giovani tra aziende, mondo del lavoro e politica” condotto dall’Angi in collaborazione con l’Istituto Piepoli, i giovani hanno sempre più difficoltà a trovare lavoro a causa dell’eccessiva burocrazia o dei costi del lavoro troppo elevati ma, nello stesso momento, pensano che le aziende possano incentivare il loro inserimento attraverso percorsi di formazione o investendo sulle loro idee.

“L’innovazione, quella di frontiera, arriva da chi sa guardare le cose in modo nuovo” – sostiene Vincenzo De Luca, direttore generale per la Promozione del Sistema Paese presso il ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. “Il nostro Piano straordinario di promozione integrata del Sistema Paese guarda con particolare interesse ai giovani innovatori e ai ricercatori italiani di successo, in Italia e nel mondo. Vogliamo collegarli con le imprese italiane che investono nel settore, affinché l’innovazione parli sempre più italiano e i tanti talenti prodotti dalle nostre università siano valorizzati e messi in rete”.

L’iniziativa dell’Angi assume poi un significato importante in questo momento politico in cui l’Europa è molto criticata dimostrando che l’integrazione dei giovani è possibile anche in un orizzonte europeo e i deficit delle politiche comunitarie hanno ampi margini di miglioramento attraverso il dialogo e il confronto su progettualità condivise.

“La visita dell’Angi al Parlamento europeo è sinonimo di crescita e dialogo: il Parlamento europeo è l’istituzione paladina della difesa dei diritti dei giovani europei e del dialogo tra i rappresentanti democraticamente eletti nei 28 Paesi e i giovani cittadini europei” – evidenzia Gianpaolo Meneghini, Responsabile Programma Europeo (Euvp) presso il Gabinetto del segretario generale. “Parlare di crescita e di innovazione significa parlare di futuro, del futuro dell’Europa. Ecco perché la presenza dei rappresentanti dell’Angi a Strasburgo in questi due giorni è la più alta testimonianza di un Parlamento e di un’Europa che ascoltano le istanze delle future generazioni e dialogano per la costruzione di un futuro migliore”.

Italia, angi patria cyber, europee

La missione dei giovani di Angi al Parlamento europeo

L’Associazione nazionale giovani innovatori (Angi), organizzazione no profit dedicata al mondo dell’innovazione, ha lanciato la sua prima missione internazionale che avrà luogo il 30 e il 31 maggio al Parlamento Europeo nella sede di Strasburgo. “Questa trasferta rappresenta per l’Angi la sua prima missione internazionale, in cui dare voce alle nuove generazioni e in cui portare avanti un dialogo propositivo…

fake news

Come ti fabbrico una fake news sull’energia

Per costruire una fake news di successo sono necessari alcuni ingredienti. Prima di tutto una certa convinzione che tutte le teorie del complotto siano fondate, che non siamo mai andati sulla Luna ma che quando ci siamo andati c’erano gli alieni, che tutti i governi mondiali ci nascondono la verità, ecc. Poi occorre trovare un argomento che ci colpisca e…

Salvini dica perché non ha voluto Giorgetti al Mef

Se lo stanno chiedendo da ieri sera tutti gli osservatori politici: perché mai Luigi Di Maio e Matteo Salvini non hanno voluto il leghista Giorgetti all'economia? Se l’obiettivo soprattutto del leader leghista era (e rimane) quello di polemizzare con la Ue e sentirsi libero nella politica economica dai condizionamenti imposti al nostro, come agli altri Paesi, dall'appartenenza all’eurozona, non avrebbe…

mattarella

La mano tesa dei cattolici verso Mattarella

I cattolici fanno scudo su Sergio Mattarella. Mentre alcuni ancora gridano all'alto tradimento e sono pronti a mettere in stato di accusa il Capo dello Stato "asservito ai poteri forti stranieri” in tanti pensano invece che il Presidente della Repubblica abbia fatto bene  chiudere ogni possibilità sul nascente governo Salvini-Di Maio, e si schierano come non accadeva da molto, al…

Phisikk du role - E adesso cosa accadrà?

Siamo sinceri: è difficile in questa surreale vicenda del governo gialloverde che poi non nacque, tenere a bada la sgradevole sensazione di essere caduti tutti nella trappola di chi voleva andare a votare subito. Siamo disposti a concedere che questo non fosse l’obiettivo condiviso da entrambi i contraenti il patto di governo, ma forse solo di uno. Fatto sta che…

politica, pd, toscana,

E il Pd si ritrovò da solo al governo

Il destino presenta il conto con rara perfidia. Questo avranno pensato stamattina i vertici del Pd, svegliandosi dopo una notte probabilmente poco adatta al riposo. Già perché adesso si presenta per il Nazareno un vero e proprio scenario da incubo, in parte figlio delle errate scelte di questi mesi. Riavvolgiamo un momento il nastro per capire di cosa stiamo parlando.…

paolo becchi

Perché il sovranismo di Salvini e Di Maio andrà al governo. Parla Paolo Becchi

Se si andrà al voto, quando si andrà, le forze sovraniste raggiungeranno una percentuale altissima di consensi e a quel punto il Capo dello Stato cosa farà? Porrà nuovi veti sui ministri? Se lo chiede Paolo Becchi, filosofo e politologo un tempo molto vicino al Movimento 5 Stelle e attento osservatore dell'attualità politica, in una conversazione con Formiche.net all'indomani della…

Mattarella

Il torto di Mattarella? L’eccessiva pazienza dimostrata

La crisi politica italiana, ormai ad un passo della crisi istituzionale, sta facendo emergere un fondo limaccioso. Si intreccia il giusto risentimento di chi ancora soffre per le precarie condizioni di vita, all’azione di cattivi maestri. Intellettuali che abbandonano ogni funzione pedagogica per un momento di notorietà in qualche talk show dai toni incandescenti. Naturalmente l’imputato numero uno è Sergio…

cattolici

Mattarella, i cattolici democratici e la Costituzione

Di Giorgio Merlo

Ancora una volta le ragioni costituzionali, cioè i valori e i principi della nostra Costituzione, sono al centro del dibattito politico ed istituzionale del nostro Paese. Certo, mai avremmo immaginato di trovarci in una situazione del genere. Come mai avremmo pensato che la figura del Presidente della Repubblica diventasse l'oggetto della divisione verticale, e violenta, nella politica italiana. E, nello…

de bortoli, europa

Mattarella, l'Europa e i torti del Colle. Parla Paolo Savona

Ho subito un grave torto dalla massima istituzione del Paese sulla base di un paradossale processo alle intenzioni di voler uscire dall’euro e non a quelle che professo e che ho ripetuto nel mio comunicato, criticato dalla maggior parte dei media senza neanche illustrarne i contenuti. Insieme alla solidarietà espressa da chi mi conosce e non distorce il mio pensiero, una particolare consolazione mi è venuta da Jean Paul Fitoussi sul Mattino di Napoli e…

×

Iscriviti alla newsletter