Skip to main content

Recep Tayyip Erdogan ama presentarsi come paladino della causa palestinese. Ed è in campagna elettorale: si vota il 24 giugno per rinnovare la carica del presidente, cioè la sua, e il Parlamento. Quale miglior carta da giocare per il rais dunque di un summit d’emergenza a Istanbul dell’organismo panislamico più grande, l’Organizzazione della Cooperazione Islamica – 57 membri di vari continenti – di cui la Turchia ricopre guarda caso la presidenza di turno? Un forum perfetto, per agitare davanti all’opinione pubblica interna ed internazionale la solidarietà islamica verso i palestinesi, vittime – parole di Erdogan – di “genocidio” da parte di uno “stato terrorista” come Israele, e per scattare tante photo opportunity con l’establishment islamico in un contesto solenne dove il rais turco può esibire le virtù della leadership che intende esercitare dallo scranno più alto per i prossimi lustri, se gli elettori glielo consentiranno il mese prossimo.

L’occasione per innalzare i verdi vessilli dell’Islam deriva dagli scontri di lunedì – giorno dell’inaugurazione dell’ambasciata americana di Gerusalemme – al confine tra la striscia di Gaza ed Israele, e all’elevato numero – una sessantina – di morti palestinesi registrato a bilancio, considerando anche la coda del giorno dopo, insieme a 2.500 feriti. Addossati all’IDF, l’esercito israeliano posto a presidio delle barriere che dividono Gaza dallo Stato Ebraico e che i manifestanti volevano abbattere per sconfinare, come incitati a fare da Hamas. Molte, moltissime le dita puntate su Israele, a partire da quelle dell’Onu. Non si contano davvero quanti in questi giorni hanno ceduto alla tentazione di censurare Israele e il suo esercito. Un piatto troppo ricco per Erdogan per non ficcarcisi, e rimescolarlo con ingredienti propri.

Per questo summit di un organismo che aveva già convocato a dicembre, quando si trattò di condannare il riconoscimento di Gerusalemme a capitale di Israele da parte di Donald Trump, Erdogan ha predisposto per bene la macchina organizzativa. L’ha fatta precedere da una campagna diplomatica per assicurarsi la partecipazione della maggior parte dei vertici dei 57 paesi membri. Tra le adesioni più illustri quelle del re di Giordania Abdallah, del presidente dell’Afghanistan Ashraf Gani, del presidente iraniano Hassan Rohani, dell’emiro del Kuwait Sheikh Sabah al-Ahmed al-Jaber Al Sabah, dell’emiro del Qatar Sheikh Tamim bin Hamad Al-Thani, del presidente mauritano Mohammad Ould Abdulaziz, e non poteva mancare la partecipazione del controverso presidente del Sudan Omar al Bashir. Ma altri paesi si sono limitati a mandare, in un segnale incontrovertibile, solo il proprio ministro degli esteri o altri membri di governo: così l’Arabia Saudita e l’Egitto per esempio, che sono i paesi più distanti dalla linea oltranzista e antiamericana di Ankara.

Il vertice è stato aperto dalle dichiarazioni perentorie del segretario generale dell’Oci, Yousef Al-Othaimeen: Israele ha commesso “crimini di guerra” e “crimini contro l’umanità” uccidendo decine di palestinesi riuniti alla barriera di confine con la Striscia di Gaza per protestare contro la decisione americana di trasferire l’ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme. “Aprire il fuoco su palestinesi indifesi”, ha detto il segretario, “è una grave violazione del diritto internazionale, che costituisce un palese crimine di guerra e contro l’umanità secondo lo Statuto di Roma” della Corte penale internazionale. Le misure dallo Stato ebraico, rappresentano pertanto, è la conclusione di Al-Othaimeen, “un tipo di aggressione di cui Israele deve essere ritenuto responsabile”.

Per il segretario dell’Oic, è necessario varare una commissione d’inchiesta internazionale, e appoggia in tal senso l’iniziativa avanzata dal segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres. “Appoggiamo la proposta del segretario generale dell’Onu di avviare un’inchiesta indipendente e trasparente sull’aggressione delle forze di occupazione israeliane che hanno intenzionalmente aperto il fuoco su civili disarmati”, ha detto Al Othaimin.

L’Oic ha invocato l’unità dei propri membri anche per assumere una posizione comune, netta e definitiva sull’altra questione calda sul tappeto: Gerusalemme. A ribadirlo è stato il ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu, per il quale i paesi islamici devono “garantire insieme” che altri Stati “non seguano gli Usa” trasferendo le loro ambasciate in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme. Bisogna fermare immediatamente la deriva pericolosa che ha visto il Guatemala inaugurare recentemente la propria ambasciata a Gerusalemme, seguito tra pochi giorni dal Paraguay. Cavusoglu ha approfittato dell’occasione inoltre per sottolineare che i paesi islamici riuniti nell’Oic si adopereranno affinché non sia consentita alcuna modifica allo status di Gerusalemme.

Al termine del vertice, i partecipanti sono stati invitati a partecipare al raduno di massa organizzato dal rais in persona in solidarietà con il popolo palestinese e per protestare contro gli abusi dell’esercito israeliano. Ma al rally, almeno secondo la stampa, si è visto solo il premier palestinese Rami Hamdallah, presente a Istanbul al posto di Abu Mazen che soffre dei postumi di un intervento chirurgico all’orecchio.

Erdogan

Così Erdogan vuole assumere la leadership anti-Israele

Recep Tayyip Erdogan ama presentarsi come paladino della causa palestinese. Ed è in campagna elettorale: si vota il 24 giugno per rinnovare la carica del presidente, cioè la sua, e il Parlamento. Quale miglior carta da giocare per il rais dunque di un summit d’emergenza a Istanbul dell’organismo panislamico più grande, l’Organizzazione della Cooperazione Islamica - 57 membri di vari…

vescovi

Ecco perché i vescovi cileni rimettono il proprio incarico a Bergoglio

Il passo veloce e lo sguardo determinato con cui padre Zollner, consigliere di Papa Francesco per le questioni relative alla tutela dell’infanzia, scendeva ieri sera le scale dell’Università Gregoriana annunciava momenti duri, come quelli che hanno portato alla clamorosa decisione di tutti i vescovi cileni di rimettere il proprio futuro, e il proprio incarico di vescovi, nelle mani di Francesco:…

Gina Haspel convince i democratici e diventa la prima donna a guidare la Cia

Di Federica De Vincentis

La nebbia che avvolgeva nei giorni precedenti la figura di Gina Haspel, anche a causa delle tensioni politiche per le prossime elezioni di midterm negli Stati Uniti, si è definitivamente diradata. Dopo che ieri con 10 voti a favore e cinque contro, la Commissione Intelligence del Senato aveva approvato la sua nomina alla guida della Cia, oggi, infatti, l'aula del…

Ballando con le stelle: anatomia di un successo

Dopo anni ed anni di traguardi conquistati e di nuovi obiettivi mai forse come quest’anno Milly Carlucci ha incantato milioni di italiani con il suo format Ballando con le Stelle. La grazia signorile, la ferrea determinazione, la competenza assoluta e la cura maniacale dei dettagli hanno fatto sì che quest’anno più di sempre lo show ballasse non con le stelle…

Alitalia, l'sos dei commissari e lo stop di Salvini e Di Maio alla vendita

Matteo Salvini e Luigi Di Maio sono avvisati, su Alitalia bisogna fare in fretta perché "il tempo è come il carburante: si consuma", per dirla con le parole di Luigi Gubitosi, commissario Alitalia, ascoltato questa mattina al Senato insieme a Enrico Laghi e Stefano Paleari, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato di salute della compagnia (qui l'anticipazione di Formiche.net). Come noto…

Che cos'è B&R e quanto guadagnerà la Cina dal nuovo piano in Serbia

Agricoltura, trasporti e infrastrutture, miniere e green economy. La Cina da tempo ha cerchiato in rosso il quadrante balcanico nell'ambito di un suo disegno di espansione intercontinentale, come dimostrano i numerosi incontri bilaterali che, adesso, si stanno trasformando in strategie operative di cooperazione. Regista della nuova partnership cinese in Serbia è la Chinese-Serbian Commerce Association, guidata da Xu Li che,…

israele, populismo

Allarme missioni internazionali. Il monito del generale Tricarico sul programma Lega-5 Stelle

Se si smantellano le missioni internazionali, la Difesa italiana muore. È l'allarme lanciato dal generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, in merito all'ultimissima bozza di contratto di governo tra Lega e Movimento 5 Stelle, su cui si legge la rivalutazione degli impegni all'estero dei nostri soldati. In più, manca completamente il riferimento…

Di Maio premier e Salvini al Viminale. Solo così sarà una cosa seria

Nelle frenetiche ore della discussione intorno al governo che dovrebbe nascere occorre tenere la barra dritta su alcuni punti, utili a diradare le molte nuvole all’orizzonte. Ciò vale per l’oggi, cioè la complessa contingenza della chiusura del programma e dell’individuazione della figura di Primo ministro, ma vale soprattutto per il domani, quando la navigazione dell’esecutivo dovrà prendere il largo. È…

contratto

La fragilità democratica della politica del contratto

La trattativa per la formazione del primo governo M5Stelle-Lega sta diventando un vero e proprio martirio. Anche perché, come spiegava Niccolò Machiavelli, la debolezza rafforza i nemici ed è il migliore alleato della minaccia. Tutta questa storia è iniziata quando Matteo Salvini ha deciso una settimana fa di chiedere il nulla osta alla coalizione di Centrodestra per tentare l’esperimento di…

lega, crisi

Via le sanzioni alla Russia? Di Maio e Salvini insistono (con il colbacco)

Dopo la pubblicazione di una prima versione del "contratto del governo del cambiamento" i mercati e gli osservatori internazionali sono saltati sulla sedia alla lettura di previsioni alquanto stravaganti. Fra queste, a destare una particolare preoccupazione vi era il capitoletto dedicato agli Esteri. Pochissime e assai deludenti righe in cui, fatta una formale e irrilevante promessa di fedeltà atlantica, si…

×

Iscriviti alla newsletter