Sergio Mattarella sicuramente non se ne starà fermo a guardare “inerte”. Così Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte costituzionale, ha spiegato questa mattina in un’intervista al quotidiano Avvenire. Entrando nel dettaglio, Mirabelli ha delineato quelle che potranno essere le mosse e gli strumenti concreti che la Costituzione concede al Presidente della Repubblica per intervenire sia sulle decisioni operative per la…
Archivi
Il triangolo no. Il decalogo anti Cav del Fatto (e Grillo) per M5S e Lega
Cosa devono fare Lega e M5s per tenere fuori Berlusconi e condurre così il Paese al tanto agognato cambiamento? Stefano Feltri sul Fatto Quotidiano ha trovato almeno 10 paletti per arginare lo "strapotere" di Silvio. Senza queste leggi, è scritto sul decalogo, B. conterà ancora. Per Feltri sarà proprio su questi punti che si misurerà la coerenza dei Cinque Stelle e…
Il ruolo di Rousseau nel Movimento 5 Stelle spiegato da Davide Casaleggio
Il contratto di governo tra Movimento 5 Stelle e Lega sarà votato su Rousseau, il risultato della votazione sarà "indirizzo principale" della linea da seguire e pur non avendo ancora una data di rilascio sulle certificazioni per la sicurezza della votazione, non ci saranno problemi. Le parole di Davide Casaleggio, presidente dell'Associazione Rousseau e figlio di Gianroberto, guru e fondatore…
Sull'Ilva Calenda accusa i sindacati ma Bentivogli non ci sta
Qualcosa non deve aver funzionato ieri al Ministero dello Sviluppo economico, quando è saltato il tavolo sull'Ilva tra governo e sindacati. Dopo l'ok europeo all'ingresso di Arcelor Mittal nel capitale (qui lo speciale di Formiche.net), mancava solo l'accordo coi lavoratori per chiudere la partita. Strada non facile, chiaro, ma valeva la pena tentare. E invece niente da fare, la trattativa…
Occupazione, investimenti e innovazione. Cercasi un governo per uscire dalla crisi
Un governo ci vuole. Al di là del giudizio su chi ne fa parte o sui partiti che lo sostengono in Parlamento. Un nuovo esecutivo è necessario soprattutto per sterilizzare a breve i possibili aumenti delle aliquote dell'Iva e per strutturare i contenuti di una politica economica necessaria a reggere la prossima Legge di Stabilità. FARE USCIRE IL PAESE DALLA…
Iraq, tutte le prospettive dopo le elezioni del 12 maggio. L'analisi di Aliboni (Iai)
Il 12 maggio si tengono in Iraq le elezioni legislative, che porteranno poi alla nomina di un nuovo governo federale. Rivestono una notevole importanza per il futuro della crisi regionale in atto. Mentre la crisi siriana, malgrado il persistere di forti tensioni fra i vari protagonisti, segna irreversibilmente un punto a favore del regime di Assad e della coalizione di…
Gli Usa mostrano i muscoli e partono le prime sanzioni ai Guardiani iraniani
Il dipartimento del Tesoro americano ha annunciato, insieme al governo degli Emirati Arabi, di aver colpito un network "di larga scala" che si occupa di scambio e riciclaggio di denaro per conto delle Guardie rivoluzionarie iraniane. Si tratta di misure sanzionatorie che colpiscono gli attori coinvolti nel giro di soldi con cui (in parte) si finanziano i Guardiani, il corpo…
L'America spinge l'Europa a trattare con Teheran un nuovo Iran Deal
È appena tornato da Pyongyang, dove ha incontrato Kim Jong-un e discusso con lui dei preparativi per il summit Trump-Kim in programma il 12 giugno a Singapore. Ma il Segretario di Stato Mike Pompeo si trova ora sulla scrivania un altro dossier delicato da seguire: l’Iran deal. Martedì Donald Trump ha dichiarato l’uscita degli Stati Uniti da quello che definisce…
In Siria il conflitto rischia di essere imprevedibile. Parla Bressan (Nato Foundation)
"Il fatto che Israele abbia condotto il più massiccio bombardamento in Siria dai tempi del 1973 non mi stupisce più di tanto e conferma quanto la guerra a bassa intensità tra Israele da una parte e Iran ed Hezbollah dall’altra, stia progressivamente facendo un salto di qualità, legato anche al sostanziale successo di Bashar el Assad e dei suoi alleati…
Trump mette d’accordo Merkel e Putin. Ok ai caschi blu nel Donbass (Ucraina)
"Sono state studiate le questioni riguardanti la creazione di una missione Onu per la protezione degli osservatori dell'Osce" in Ucraina, riporta questo il Cremlino nella nota stampa di commento alla telefonata tra il presidente russo Vladimir Putin e l'omologa tedesca Angela Merkel. Il contatto telefonico è arrivato a poche ore dalla chiusura si una riunione del Formato Normandia, il quartetto diplomatico composto da Russia, Germania,…