Il “make America great again” in ambito militare varrà 717 miliardi di dollari per il 2019. Tanto ha deciso di destinare al budget Difesa del prossimo anno la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, confermando la richiesta dell'amministrazione di Donald Trump e lasciando ora la palla al Senato. Il progetto di National defense authorization act (Ndaa) ha incontrato un supporto…
Archivi
Cosa cambia (davvero) da oggi con l'arrivo del Gdpr. Parla Mensi
L'Italia ha ancora qualche difficoltà con il Gdpr, la cui entrata in vigore è prevista oggi. E sebbene non sia corretto definire queste nuove norme rivoluzionarie, sono tanti i cambiamenti introdotti, con i quali imprese e istituzioni devono fare i conti. A spiegarlo in una conversazione con Cyber Affairs è Maurizio Mensi, professore alla Sna e alla Luiss Guido Carli…
La Rerum Novarum e i cambiamenti nell'era digitale
Se nell'attuale dibattito pubblico il tema all'ordine del giorno risulta essere, in maniera crescente, quello del cambiamento politico, è invece passato più di un secolo da quando papa Leone XIII, nel 1891, promulgava un testo intitolato proprio con l'equivalente traduzione latina, la Rerum Novarum, letteralmente "Delle cose nuove". Ovvero l'enciclica sociale che portò alla nascita della Dottrina Sociale della Chiesa, la prima…
Ecco come l'IA può supportare la gestione del rischio cyber
Abbinare tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale, competenze e investimenti di lungo periodo in un clima di fiducia fra fornitori di soluzioni all'avanguardia e infrastrutture critiche. È questa la ricetta migliore per 'fare sistema' che esperti e addetti ai lavori hanno discusso e condiviso ieri, in un incontro che li ha visti riuniti presso la LUISS Business School per fare il…
Cosa cambia con la fibra ottica da Cipro a Gibilterra?
Si chiama Quantum Cable e ha l'ambizione di cambiare le carte in tavola in quel lungo e complesso dossier che si chiama energia & comunicazioni. Si tratta di un nuovo ambizioso vettore: realizzare una super fibra ottica da Cipro fino a Bilbao, passando da Agios Dimitrios in Grecia, Bari, Marsiglia e Gibilterra. Con annesse connessioni lungo il versante atlantico. Il…
Enav sceglie Leonardo, Telespazio e Ids per la gestione del traffico dei droni
Una nuova società si occuperà della gestione del traffico aereo dei droni in Italia, e vedrà la partecipazione di Enav e Leonardo, insieme alla controllata Telespazio e Ids Ingegneria dei sistemi. Lo ha annunciato la Società nazionale di assistenza al volo, presieduta da Roberto Scaramella, concludendo la procedura di gara per la selezione del partner industriale che la affiancherà nello sviluppo…
La cyber-security spaziale per la mobilità. Il Workshop in Puglia
Tecnologie avanzate, collaborazione internazionale e uno stretto rapporto tra industria e istituzioni. Con una superficie di attacco in rapida espansione, sono questi i requisiti per un'efficace protezione dai cyber-attacchi. Ciò vale per ogni ambito, ma soprattutto per le infrastrutture spaziali, da cui ormai dipende gran parte della nostra vita. È il messaggio che arriva dal Global Space Economic Workshop, l'evento…
Trump e Kim, l’appuntamento è saltato del tutto o solo rinviato?
"Apprezziamo molto il suo tempo, la sua pazienza e i suoi sforzi riguardo ai recenti negoziati e discussioni relativi all’incontro cercato a lungo da entrambe le parti, che era stato fissato per il 12 giugno a Singapore. Eravamo stati informati che l’incontro era stato richiesto dalla Corea del Nord, ma questo per noi è completamente irrilevante. Speravo davvero di poter…
Le luci e le ombre dello smart working
È in corso in questi giorni a Milano e in Veneto la Settimana del Lavoro Agile, con eventi importanti dedicati interamente allo smart working, una misura regolata dalla legge 81 del 2017. La modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, con la possibilità del cosiddetto telelavoro, ha sicuramente il merito di agevolare la conciliazione dei tempi casa-lavoro e…
Che cosa unisce Gdpr e smart working
Due dei temi del momento, il Gdpr, il nuovo regolamento privacy che entrerà pienamente in vigore domani, e lo smart working, una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato sempre più diffuso e caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali, hanno dei punti di contatto che andrebbero approfonditi. La questione è al centro del recente lavoro di Ciro Cafiero,…