Skip to main content

Il “make America great again” in ambito militare varrà 717 miliardi di dollari per il 2019. Tanto ha deciso di destinare al budget Difesa del prossimo anno la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, confermando la richiesta dell’amministrazione di Donald Trump e lasciando ora la palla al Senato. Il progetto di National defense authorization act (Ndaa) ha incontrato un supporto bipartisan a Capitol Hill, confermando i finanziamenti ai maggiori programmi, F-35 in testa.

COSA PREVEDE IL BILL

“Il bill predispone i prossimi passi per ricostruire le nostre Forze armate e riformare il Pentagono, i prossimi passi verso il rafforzamento della sicurezza nazionale del nostro Paese”, ha detto il presidente della Commissione Armed Services Mac Thornberyy, repubblicano del Texas. Dei 717 miliardi previsti nella versione approvata dalla Camera, 686 andranno al Pentagono, divisi tra 617 di budget di base e 69 per le operazioni oltre-mare. Tra le altre cose, si prevede un aumento del 2,6% negli stipendi delle Forze armate, il maggiore degli ultimi nove anni. Il programma a cui vanno maggiori stanziamenti è il Joint Strike Fighter, per cui si afferma l’acquisto di 77 caccia di quinta generazione F-35 per 10,7 miliardi. Se si considera che l’Ndaa del 2018 ne destinava 10,8 all’acquisto di 70 velivoli, si nota la riduzione del costo del velivolo, in linea con il programma del Pentagono e del costruttore Lockheed Martin, in vista del passaggio alla produzione a pieno rateo. Il bill della Camera conferma inoltre la richiesta dell’amministrazione per due sottomarini nucleari di classe Virginia per 7,4 miliardi di dollari.

L’ITER

Dopo il voto favorevole della Commissione Armed Service della Camera lo scorso 10 maggio, l’Ndaa è approdato in aula e ha incontrato, nella giornata di ieri, un supporto bipartisan. Dei 351 voti favorevoli (contro 66 contrari), ben 131 sono stati dei democratici. Parallelamente, sulla richiesta dell’amministrazione, è già a lavoro la Commissione competente al Senato . Dopo il voto dell’assemblea, le due versioni del bill saranno affidate alla negoziazione tra le due Camere che impegnerà, presumibilmente, tutta l’estate. L’obiettivo a cui mirano i legislatori è evitare quanto accaduto per l’anno fiscale corrente, con il considerevole ritardo nell’approvazione dell’Ndaa, del complessivo bilancio federale e annesso shutdown (per quanto breve).

IL DIBATTITO SULLE TESTATE LOW-YIELD

Nonostante l’ampio supporto democratico, al bill sono state allegate una serie di obiezioni su cui si tornerà a discutere nelle prossime fasi legislative. Tra i temi più dibattuti alla Camera, il programma dell’amministrazione da 65 milioni di dollari per lo sviluppo di piccole testate nucleari da lanciare da sottomarini. L’emendamento proposto dei democratici, poi non passato, prevedeva il dimezzamento del finanziamento, nonostante il capo del Pentagono James Mattis abbia fatto dell’ammodernamento dell’arsenale nucleare una priorità della propria azione, spiegata nella Nuclear Posture Review (Npr) già rilasciata a febbraio. In tale revisione, si esplicita il ricorso a testate più piccole (giustificate dall’eventuale impiego in scenari circoscritti e regionali) per rafforzare la deterrenza statunitense, aumentando la credibilità della minaccia.

L’EFFETTO TRUMP

Anche su questo si percepisce l’effetto Trump, riuscito a dare forte impulso al budget della Difesa, con impatti complessivi che saranno apprezzabili concretamente nei prossimi anni in termini di ritorni industriali. Nonostante le note difficoltà che ha incontrato sul bilancio federale di quest’anno, l’amministrazione è riuscita a far sospendere il Budget Control Act del 2011 per gli anni fiscali 2018-2019, la meglio nota sequestration che limitava la possibilità di finanziamento al Dipartimento della Difesa. Ciò ha permesso di destinare per quest’anno 700 miliardi alla Difesa, e di avanzare una richiesta da 717 miliardi per il 2019. Per ora, il supporto che la proposta dell’amministrazione sta ottenendo a Capitol Hill sembra preannunciare che, quanto meno dal punto di vista militare, il presidente stia riuscendo a fare l’America “great again”.

budget

Stati Uniti, via libera dalla Camera a 717 miliardi per il budget della Difesa

Il “make America great again” in ambito militare varrà 717 miliardi di dollari per il 2019. Tanto ha deciso di destinare al budget Difesa del prossimo anno la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, confermando la richiesta dell'amministrazione di Donald Trump e lasciando ora la palla al Senato. Il progetto di National defense authorization act (Ndaa) ha incontrato un supporto…

C​osa cambia (davvero) da oggi con l'arrivo del Gdpr. ​Parla Mensi

L'Italia ha ancora qualche difficoltà con il Gdpr, la cui​ ​entrata in vigore è prevista oggi. ​E sebbene non sia corretto definire queste nuove norme rivoluzionarie, sono tanti i cambiamenti introdotti, con i quali imprese e istituzioni devono fare i conti. A spiegarlo in una conversazione con Cyber Affairs è Maurizio Mensi, professore alla Sna e alla Luiss Guido Carli…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

La Rerum Novarum e i cambiamenti nell'era digitale

Se nell'attuale dibattito pubblico il tema all'ordine del giorno risulta essere, in maniera crescente, quello del cambiamento politico, è invece passato più di un secolo da quando papa Leone XIII, nel 1891, promulgava un testo intitolato proprio con l'equivalente traduzione latina, la Rerum Novarum, letteralmente "Delle cose nuove". Ovvero l'enciclica sociale che portò alla nascita della Dottrina Sociale della Chiesa, la prima…

cyber

Ecco come l'IA può supportare la gestione del rischio cyber

Abbinare tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale, competenze e investimenti di lungo periodo in un clima di fiducia fra fornitori di soluzioni all'avanguardia e infrastrutture critiche. È questa la ricetta migliore per 'fare sistema' che esperti e addetti ai lavori hanno discusso e condiviso ieri, in un incontro che li ha visti riuniti presso la LUISS Business School per fare il…

telecomunicazioni

Cosa cambia con la fibra ottica da Cipro a Gibilterra?

Si chiama Quantum Cable e ha l'ambizione di cambiare le carte in tavola in quel lungo e complesso dossier che si chiama energia & comunicazioni. Si tratta di un nuovo ambizioso vettore: realizzare una super fibra ottica da Cipro fino a Bilbao, passando da Agios Dimitrios in Grecia, Bari, Marsiglia e Gibilterra. Con annesse connessioni lungo il versante atlantico. Il…

enav

Enav sceglie Leonardo, Telespazio e Ids per la gestione del traffico dei droni

Una nuova società si occuperà della gestione del traffico aereo dei droni in Italia, e vedrà la partecipazione di Enav e Leonardo, insieme alla controllata Telespazio e Ids Ingegneria dei sistemi. Lo ha annunciato la Società nazionale di assistenza al volo, presieduta da Roberto Scaramella, concludendo la procedura di gara per la selezione del partner industriale che la affiancherà nello sviluppo…

La cyber-security spaziale per la mobilità. Il Workshop in Puglia

Tecnologie avanzate, collaborazione internazionale e uno stretto rapporto tra industria e istituzioni. Con una superficie di attacco in rapida espansione, sono questi i requisiti per un'efficace protezione dai cyber-attacchi. Ciò vale per ogni ambito, ma soprattutto per le infrastrutture spaziali, da cui ormai dipende gran parte della nostra vita. È il messaggio che arriva dal Global Space Economic Workshop, l'evento…

Nato golfo muro

Trump e Kim, l’appuntamento è saltato del tutto o solo rinviato?

"Apprezziamo molto il suo tempo, la sua pazienza e i suoi sforzi riguardo ai recenti negoziati e discussioni relativi all’incontro cercato a lungo da entrambe le parti, che era stato fissato per il 12 giugno a Singapore. Eravamo stati informati che l’incontro era stato richiesto dalla Corea del Nord, ma questo per noi è completamente irrilevante. Speravo davvero di poter…

smart working

Le luci e le ombre dello smart working

Di Nora Garofalo

È in corso in questi giorni a Milano e in Veneto la Settimana del Lavoro Agile, con eventi importanti dedicati interamente allo smart working, una misura regolata dalla legge 81 del 2017. La modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, con la possibilità del cosiddetto telelavoro, ha sicuramente il merito di agevolare la conciliazione dei tempi casa-lavoro e…

privacy

Che cosa unisce Gdpr e smart working

Due dei temi del momento, il Gdpr, il nuovo regolamento privacy che entrerà pienamente in vigore domani, e lo smart working, una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato sempre più diffuso e caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali, hanno dei punti di contatto che andrebbero approfonditi. La questione è al centro del recente lavoro di Ciro Cafiero,…

×

Iscriviti alla newsletter