Skip to main content

L’apertura dell’ambasciata americana a Gerusalemme, le proteste palestinesi, la reazione israeliana, i morti, sono destinati a segnare un passaggio storico della crisi perenne israelo-palestinese, portandosi dietro potenziali riflessi anche sul contesto internazionale. Che peso avranno?

Per esempio, il presidente turco Recep Tayyp Erdogan, ha accusato Israele di “genocidio”, un richiamo terribile nei riguardi dello stato ebraico, usato per aizzare l’elettorato che deve sostenerlo alle elezioni anticipate del 24 giugno, sia come provocazione contro l’Occidente da cui si sta sempre più allontanando. Nessuno dei leader politici regionali e del mondo arabo ha usato toni severi come quelli del turco, perché?

Lo chiediamo a Giuseppe Dentice, ricercatore italiano specializzato nell’area accademicamente definita MENA, curatore di studi per l’Ispi: “Erdogan, non è né il primo né l’ultimo dei leader arabi che cerca di intestarsi la causa palestinese col tentativo di ricevere un riconoscimento internazionale. Attualmente la Turchia è abbastanza isolata, per questo il presidente prova a dipingersi come una potenza in grado di trovare una soluzione, pur sapendo perfettamente che attualmente nessuno è in grado di mettere mano alla crisi”.

“L’affare israelo-palestinese è in stallo, la situazione attuale rende impossibile nuovi negoziati, e – aggiunge Dentice – la Palestina è la prima a danneggiarsi da sola: basta pensare che è completamente divisa tra due realtà, Anp e Hamas, che non solo non sono in accordo sul come approcciarsi ai tavoli negoziali, ma addirittura si scontrono a suon di colpi bassi”.

Tra Turchia e Israele, inoltre, in questo momento i rapporti non sono eccezionali: Ankara aveva cercato di ricostruire le relazioni dopo la vicenda della “Navi Marmara” con cui si erano ufficialmente interrotte, Erdogan pensava agli interessi geopolitici nel Mediterraneo orientale, ma Tel Aviv ha chiuso accordi energetici con l’Egitto; una mossa che è sembrata escludere la Turchia da certe dinamiche.

L’Egitto, appunto. Oggi il bureau politico di Hamas, il gruppo terrorista che controlla la Striscia di Gaza e che secondo Tel Aviv avrebbe fomentato parte delle proteste di lunedì, è al Cairo per incontri. Che può succedere? “In realtà i più alti funzionari del gruppo palestinese sono in Egitto da qualche giorno, ci sono in corso colloqui che si basano su relazioni storiche” spiega Dentice, “poi, sì, certamente quello che è successo ieri sarà stato argomento di discussione, ma non credo che cambierà gli equilibri”.

Secondo l’analista dell’Ispi, in un momento come questo in cui “i rapporti tra stati sono regolati dagli interessi e non dall’ideologia, difficile che l’Egitto decida di lasciare indietro gli accordi energetici e gli affari di sicurezza condivisi con Israele per la causa palestinese”. Egiziani e israeliani, infatti, non hanno solo stretto un accordo di fornitura di gas a febbraio, ma hanno da tempo avviato anche una collaborazione nell’ottica della sicurezza del Sinai, dove la provincia locale dello Stato islamico sta diventando sempre più forte, un hub califfale, e si è trasformata in un grosso e delicato problema sul confini tra i due stati.

“Dal punto di vista generale – aggiunge Carlo Jean, generale di corpo d’armata italiano, presidente del Centro Studi di Geopolitica Economica – in effetti è difficile prevedere che cambi qualcosa. Ci saranno strali, posture, posizioni, quasi dovute, ma poco significative”.

“Prendere delle misure troppo dure contro Israele significherebbe prenderle contro gli Stati Uniti, che hanno ricompattato l’alleanza e stanno anche dietro a quello che è successo ieri”, aggiunge Jean, riferendosi all’apertura della sede diplomatica americana a Gerusalemme. Inoltre, spiega il professore, occorre tener conto che “tutto quello che accade nel Medio Oriente al momento è frutto del confronto sempre più serrato tra paesi sunniti e Iran; ed Egitto e Turchia, sono paesi sunniti”.

Da tempo, infatti, si annota un avvicinamento tra Israele, Emirati Arabi, Arabia Saudita, Egitto, accomunati – grazie anche all’azione catalizzante americana – contro un nemico comune: Teheran, sostenitore profondo di Hamas e di altri gruppi palestinesi armati, soprattutto per quel che riguarda il lato militare, nell’ottica dell’utilizzo di proxy contro Israele.

(Foto: Youtube, un cecchino israeliano)

Egitto

Ecco perché per Egitto e Turchia non cambierà nulla con la nuova crisi israelo-palestinese

L'apertura dell'ambasciata americana a Gerusalemme, le proteste palestinesi, la reazione israeliana, i morti, sono destinati a segnare un passaggio storico della crisi perenne israelo-palestinese, portandosi dietro potenziali riflessi anche sul contesto internazionale. Che peso avranno? Per esempio, il presidente turco Recep Tayyp Erdogan, ha accusato Israele di "genocidio", un richiamo terribile nei riguardi dello stato ebraico, usato per aizzare l'elettorato che…

germania

Nuove rotte di immigrazione. Il fronte caldo dei Balcani preoccupa l'Europa e l'Oim lancia l'allarme

Dai Balcani arrivano nuovi segnali sul fronte dell’immigrazione che stanno cominciando a preoccupare alcuni Paesi e che, in prospettiva, potrebbero irrigidire ulteriormente certe posizioni nell’Unione europea. Negli ultimi mesi sono giunte in Bosnia circa 5mila persone e tra 50mila e 60mila sarebbero presenti tra Grecia e Albania con l’obiettivo di attraversare i Balcani e arrivare nel centro dell’Europa. Per questo…

migranti, minori

Un dialogo interculturale e interreligioso fra diverse comunità. Le parole di Martinez

A tre anni dall'adozione del Piano di azione di Parigi del 2015 e un anno dopo la Conferenza internazionale di Madrid, ieri si è svolta a Bruxelles la Terza Conferenza Internazionale Ministeriale sulle vittime di violenze etniche e religiose nel Medio Oriente, co-presieduta dal Regno del Belgio e dalla Repubblica Libanese. Compito della Conferenza è stato quello di fare il…

moschee

L'appello globale della comunità islamica contro gli estremismi

Formazione di “opinion leader” musulmani nei Paesi non islamici, democrazia, rispetto delle leggi dei vari Paesi, condanna del terrorismo e uso del web per diffondere idee di tolleranza contro gli estremismi. Sono alcuni punti contenuti nel documento conclusivo del Congresso internazionale delle comunità musulmane tenutosi negli Emirati Arabi Uniti l’8 e il 9 maggio e diffuso dalla Coreis, la Comunità…

Perché tornano i contrasti tra Opec e produttori di shale Usa

Sembra di essere tornati a tre anni fa quando l’Opec si scagliò con il boom delle produzione di shale americano. Il cartello di Vienna, guidato dall’Arabia Saudita cercò di tenere basso il livello dei prezzi nel tentativo di rendere meno profittevole le estrazioni di petrolio di scisti. I produttori americani seppero tenere botta e gli Stati Uniti adesso veleggiano verso…

L'importanza di chiamarsi oro. E di avercelo

Il Fintech, ha detto pochi giorni fa il vicedirettore generale di Bankitalia Fabio Panetta, rischia di spazzare via un giorno, una buona fetta di sistema bancario. Come a dire che la tecnologia, presto o tardi, vince sempre. Ma allora che senso può avere oggi parlare di oro? Bene rifugio per eccellenza, simbolo di ricchezza da un paio di milioni di…

thales

L'Europa vicina all'autonomia strategica nella navigazione satellitare grazie all'Italia

L’autonomia europea nel settore strategico della navigazione satellitare governativa è prossima a divenire realtà. L’Italia, per la prima volta, ha sperimentato il PRS di Galileo, il programma europeo di navigazione satellitare che affrancherà il Vecchio continente dal GPS americano. LA SPERIMENTAZIONE IN AMBIENTE ARTICO Il test è avvenuto nelle acque del Mar Artico, a bordo di Nave Alliance, l'unità polivalente…

alitalia

Alitalia, aspettando le mosse di Lega e 5 Stelle si muove la commissione speciale del Senato

Vederci un po' più chiaro sul quasi disastro di Alitalia, nell'attesa che un compratore (Lufthansa? easyJet) si faccia avanti sul serio con una proposta industriale. Sempre che, è da mettere in conto, con un governo Lega-Cinque Stelle (ambedue da sempre contrari alla cessione) non sia lo Stato a tornare di prepotenza nella ex compagnia di bandiera dal momento che nelle…

gerusalemme

La Gerusalemme israeliana è una nuova Vienna delle fedi

“Sebbene sia sacra a tutte e tre le religioni monoteistiche, oggi Gerusalemme sembra piuttosto l’equivalente moderno della Vienna del 1683: una città fortificata sulla frontiera della civiltà occidentale”, ha scritto Niall Ferguson nel libro Civilization. Non c'è commento più adatto in riferimento al trasferimento odierno dell'ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme. Ferguson intende dire che, se cade Israele, è…

israele

Le proteste non rovinano la festa. Israele celebra la nuova ambasciata Usa a Gerusalemme

Oggi la Storia passa da Gerusalemme, dove i festeggiamenti per il 70esimo anniversario della fondazione di Israele si sommano a quelli per l'inaugurazione della nuova ambasciata degli Stati Uniti d'America. IL COMMENTO DI SACHS Un evento che Ofer Sachs, a capo della rappresentanza diplomatica del Paese in Italia accoglie "con grande entusiasmo". Questo, spiega l'ambasciatore a Formiche.net, "è un regalo unico dell'amministrazione…

×

Iscriviti alla newsletter