Skip to main content

Un pasticcio. Un gran brutto pasticcio. L’Ilva di Taranto ripiomba improvvisamente in una mattinata di luglio nell’oscurità, senza certezze sul proprio futuro. E per uno che l’acciaieria pugliese la conosce fin troppo bene, l’ex ministro dell’Ambiente (governo Monti) Corrado Clini (nella fotoqui una sua intervista a Formiche.net) il fatto che la procedura per l’assegnazione dello stabilimento traballi come non mai è una gran brutta notizia. Peccato che fosse tutto molto prevedibile.

Piccola cronistoria. Ieri l’Anac, l’autorità anticorruzione guidata da Raffaele Cantone, ha diffuso un elenco di criticità nella procedura di gara avviata a giugno 2017 e sfociata nell’assegnazione dell’acciaieria ad Arcelor Mittal. Tra i punti oscuri, il termine ultimo per l’ attuazione del piano ambientale, spostato dal 2017 al 2023 e quindi il numero di concorrenti ammessi. Ma anche il mancato rispetto di alcune scadenze intermedie da parte del vincitore e notevoli insufficienze sulla chiarezza della disciplina dei rilanci. Attenzione, l’Anticorruzione non ha bloccato la gara, né affermato apertis verbis che la procedura è invalida. Ma ce ne è abbastanza per scoppiare il caso politico, che infatti è scoppiato.

Questa mattina, riferendo alla Camera, il ministro dello Sviluppo, Luigi Di Maio, ha parlato di “pasticcio”, con le regole “del gioco cambiate in corsa: se la procedura fosse stata corretta ci sarebbero state molte più offerte e tutte migliori anche quella di Arcelor”. Il ministro e vicepremier ha, nell’ammettere che il “tempo a disposizione è poco”, deciso di avviare un’indagine interna al Mise per capire se ci sono gli spazi di manovra per bloccare la cessione. Il capo del 5 Stelle non ha chiarito le sue intenzioni, cioè se alzare bandiera bianca e indire una nuova gara (Di Maio si è chiesto per esempio perché non sia stata presa in considerazione l’offerta di Acciaitalia, la cordata con Jindal e Cassa Depositi e Prestiti) ma il messaggio politico è chiaro: un intervento del governo, al grido di “legalità prima di di tutto”, ha chiarito lo stesso Di Maio, ci sarà.

Clini fa un’analisi lucida sul rompicapo dell’Ilva. “Come era ampiamente prevedibile, la decisione di aver fatto slittare i tempi per il risanamento, al 2023, ha scombussolato tutto. Perché il senso della legge votata nel 2012 (fortemente voluta da Clini, ndr) era chiaro: l’urgenza. E allora mi chiedo, com’è possibile che l’urgenza data al risanamento ambientale non sia diventata improvvisamente più urgente? Potevamo aspettarci tutto questo, perché il ritardo ha indubbiamente creato dei problemi con le norme Ue, non sfuggite all’Anac”.

L’ex ministro sottolinea anche un altro aspetto, di cui non si è tenuto conto a dovere. “Mi è sembrato piuttosto singolare che fosse assegnata l’Ilva a un gruppo, Arcelor, che già in Europa superava la soglia del 40% di produttività, il limite imposto dalle autorità Antitrust. Allora forse prima di procedere bisognava dire ad Arcelor di fare dei disinvestimenti e delle dismissioni per tornare sotto la soglia comunitaria e dunque acquisire Taranto. Mi sarei insomma aspettato una verifica preliminare da parte delle autorità, prima di procedere”.

A questo punto sorge spontaneo chiedersi che cosa farà lo Stato. Le strade sono essenzialmente due. O si fa una nuova gara oppure il governo interviene con un decreto e congela tutte le procedure, accollandosi momentaneamente l’Ilva. “La cosa che veramente conta è capire che si vuole fare con Taranto, parlo delle attività. E cioè, si vuole mantenere le attività a caldo oppure dismetterle? Qualunque soggetto coinvolto, a partire da Mittal, dovrebbe fornire un piano industriale che dica apertamente se vuole chiudere o meno tali attività. Punto. Poi si decide. Voglio però sottolineare un aspetto. Un aiuto all’Ilva, al risanamento dello stabilimento, potrebbe arrivare anche dal Tap. Il terminale arriva non lontano, dirottare un poco del gas su Taranto darebbe un grande aiuto”.

Cop21

Vi spiego perché il pasticcio sull'Ilva era prevedibile. Parla Corrado Clini

Un pasticcio. Un gran brutto pasticcio. L'Ilva di Taranto ripiomba improvvisamente in una mattinata di luglio nell'oscurità, senza certezze sul proprio futuro. E per uno che l'acciaieria pugliese la conosce fin troppo bene, l'ex ministro dell'Ambiente (governo Monti) Corrado Clini (nella foto, qui una sua intervista a Formiche.net) il fatto che la procedura per l'assegnazione dello stabilimento traballi come non mai è una…

energia putin trump

Così le piroette di Trump spiazzano l'intelligence Usa

Ieri, sul palco dell'Aspen Security Forum, la giornalista Andrea Mitchell ha letto un foglio che gli avevano passato in quel momento all'uomo che stava intervistando, Dan Coats: la Press Secretary della Casa Bianca ha annunciato che il presidente Donald Trump ha invitato a Washington Vladimir Putin per questo autunno, c'era scritto. L'anchor della Nbc e caporedattrice esteri con un pacco di esperienza ha scandito…

russia

Altro che cooperazione. I cyber attacchi russi alle midterm sono già iniziati

L'intelligence e il mondo della sicurezza americani non avevano mai creduto alle parole con cui, a margine del bilaterale di Helsinki, Vladimir Putin aveva annunciato di voler offrire la propria collaborazione per venire a capo delle presunte interferenze attribuite a Mosca durante le presidenziali americane del 2016. Donald Trump l'aveva invece definita "una offerta incredibile", prima di essere costretto a…

Pompeo rincara la dose contro la Russia, mentre Mosca minaccia i Marines in Ucraina

La Russia "continuerà" ad agire cercando di minare le democrazie occidentali nell'immediato futuro, anche nel 2018 e nel 2019: secco, chiaro, preciso, non richiederebbe nient'altro da aggiungere la dichiarazione del segretario di Stato americano, Mike Pompeo, durante un'intervista alla trumpiana Fox News. "È nostra responsabilità come leader degli Stati Uniti fare tutto il possibile per impedire che interferiscano non solo nelle nostre elezioni,…

ucraina trump, Putin

La carta di Putin per sbloccare il pasticcio ucraino: referendum?

Dinanzi il nodo del gas. Poi tutto ciò che porta in grembo il caso Ucraina, con le rivendicazioni russe, di Kiev e americane. In occasione del summit di Helsinki il Presidente russo avrebbe fatto trapelare a Donald Trump l'idea di giocare la carta del referendum per sbloccare la situazione. Ma il vero nodo è legato all'energia. Infatti il ministro dell’Energia…

Fayez Serraj, Libia, trenta

In Libia si alzano i toni. Al Serraj dice no ai centri per i migranti Ue

Fayez al Serraj non ci sta. Il primo ministro del governo libico di accordo nazionale ha riferito in un'intervista al quotidiano tedesco Bild la posizione “assolutamente contraria” della Libia all'idea dell'Unione Europea di realizzare nel Paese strutture in cui accogliere i migranti illegali, aggiungendo inoltre che non saranno disponibili neanche ad “accordi con l'Ue per prendere i migranti in cambio…

Shopping

Ma Google ha sbagliato davvero? Quei (troppi) dubbi sulla multa del secolo

Mettiamo per un attimo da parte i 4,3 miliardi che fanno della multa comminata a Google, la maggiore sanzione mai elevata dall'Ue a un'impresa. Nel maxi-provvedimento con il quale l'Europa ha certificato l'abuso di posizione dominante da parte del motore di ricerca, c'è qualcosa che forse vale di più. Per esempio il riposizionamento dei confini tra disciplina Antitrust e innovazione.…

La coppia Fincantieri e Lockheed Martin vince ancora. In Arabia Saudita

Vale 450 milioni di dollari il contratto che il governo degli Stati Uniti ha assegnato all'asse Lockheed Martin-Fincantieri per la costruzione di quattro unità navali Mmsc per l'Arabia Saudita. L'ordine, una sorta di anticipo, servirà ad avviare la progettazione di dettaglio e la pianificazione della costruzione, ed è stato assegnato tramite l'Undefinitized Contract Action, strumento con cui gli Usa sostengono…

nicaragua

Proteste in Nicaragua, anche la chiesa alza la voce. L'appello del cardinale Brenes

Il mondo cattolico nicaraguense alza la voce sulla delicata situazione che sta affrontando il Paese e mostra tutta la sua determinazione a contribuire al dialogo con il governo di Daniel Ortega. L'esecutivo ha infatti, in queste ore, lanciato una pesante offensiva contro il quartiere ribelle di Masaya causando morti e feriti tra i manifestanti. Ed è dunque proprio la chiesa,…

lavoro dignità

Dl dignità, tanto fumo e poco arrosto. Parola degli esperti

Non è ancora trascorsa una settimana da quando il dl dignità di Luigi Di Maio è stato scritto nero su bianco nella Gazzetta Ufficiale ma sembra che se ne parli da una vita. Finito sotto il torchio di opposizioni, esperti e associazioni industriali (in prima linea l'Inps di Tito Boeri e Confindustria, che hanno messo in guardia dagli effetti dell'incertezza…

×

Iscriviti alla newsletter