Skip to main content

Dopo la notizia della partecipazione al programma europeo Plato, dedicato allo scoperta di pianeti esterni al Sistema solare, è arrivato un nuovo importante annuncio per Thales Alenia Space, la joint venture spaziale tra la francese Thales 67% e l’italiana Leonardo 33%. È partita infatti la produzione della nuova generazione di Spacebus, il satellite per le telecomunicazioni in orbita geostazionaria lanciato per la prima volta nel 1985 e presentato nella nuova veste all-electric (Spacebus Neo) nel 2015, con l’obiettivo di intercettare la domanda del mercato con una piattaforma allo stato dell’arte. Ora, con quattro modelli già ordinati e il primo lancio previsto per l’anno prossimo, la joint venture franco-italiana ha annunciato l’avvio del processo di qualificazione e produzione per la nuova linea di prodotti, frutto di una partnership europea che coinvolge 15 Paesi.

UNA NUOVA LINEA DI PRODOTTI

Thales Alenia Space ha iniziato lo sviluppo della nuova linea di piattaforme per Telecomunicazioni con l’obiettivo di “fornire una soluzione di satelliti geostazionari più accattivante, per rispondere alle esigenze degli operatori sul mercato mondiale dei satelliti di telecomunicazioni altamente competitivo”, spiega l’azienda in una nota. Tale linea  sarà finanziata dall’Agenzia spaziale europea (Esa) attraverso il programma Artes (Advanced research in telecommunication systems) e dall’Agenzia spaziale francese (Cnes). Quattro modelli di volo sono già stati ordinati da clienti commerciali e istituzionali (Eutelsat, il ministero della Difesa francese e SES), mentreil primo lancio è previsto per il 2019.

LE NOVITÀ DI SPACEBUS

Sono tre le innovazioni delle piattaforme interamente elettriche Spacebus Neo: un innovativo controllo termico e sottosistemi di potenza potenziati; un design flessibile e modulare; e la personalizzazione di tutti i payload, tra cui soluzioni digitali e satelliti VHTS (Very High Throughtput Satellites).  “La nuova generazione di Spacebus Neo – ha spiegato Marie-Anne Clair, Direttore dei sistemi orbitali della Cnes – comprende capacità elettrica completa con aumento delle capacità a costi più contenuti”. La piattaforma, ha aggiunto Bertrand Maureau, vice presidente per le Telecomunicazioni per la joint venture franco-italiana, “più robusta, più modulare, più potente, più innovativa, più flessible, si adatta perfettamente alle aspettative degli operatori sul mercato delle telecomunicazione in costante evoluzione, e risulta vantaggiosa nelle missioni VHTS molto impegnative”.

UN PARTNERSHIP EUROPEA

“Siamo lieti di lanciare la nostra linea di prodotti Spacebus Neo grazie alla proficua collaborazione e al grande impegno di tutti i team delle industrie e agenzie coinvolte”, ha detto Maureau. Difatti, dopo il successo della fase di ideazione e sviluppo (Critical Design Review), Spacebus Neo sta entrando nella fase di qualificazione e di produzione che coinvolge un consorzio industriale di 15 Paesi europei, tra cui anche l’Italia. “Nell’ambito del programma Neosat Artes, Spacebus Neo è il primo esempio di una partnership efficace tra l’industria europea e le agenzie spaziali Esa/Cnes”, ha rimarcato il direttore Telecomunicazioni e applicazioni dell’Agenzia europea, Magali Vaissière. Gli attori coinvolti, ha aggiunto, “promuovono l’innovazione a tutti i livelli della catena di valore e danno vita a un prodotto di prima qualità in grado di competere su questo mercato stimolante in rapida evoluzione”.

COME PROCEDONO I LAVORI

Gli hardware Spacebus Neo (elettronica, avionica, unità propulsive e termostrutturali) hanno iniziato la loro sequenza di qualificazione. Il modulo del sistema propulsivo Xenon (XPS) è in fase di assemblaggio presso Thales Alenia Space UK, l’avionica del modulo è stato integrato presso la sede di Thales Alenia Space a Cannes e le prime componenti del modulo payload sono in fase di consegna negli stabilimenti di Thales Alenia Space di Tolosa.

spacebus

Parte la produzione dello Spacebus Neo di Thales Alenia Space, il nuovo satellite per telecomunicazioni

Dopo la notizia della partecipazione al programma europeo Plato, dedicato allo scoperta di pianeti esterni al Sistema solare, è arrivato un nuovo importante annuncio per Thales Alenia Space, la joint venture spaziale tra la francese Thales 67% e l'italiana Leonardo 33%. È partita infatti la produzione della nuova generazione di Spacebus, il satellite per le telecomunicazioni in orbita geostazionaria lanciato per…

Grillo come Salvini. Uniti nel nome di Putin

Salvini l'ha sempre detto: appena giunti al governo le sanzioni alla Russia saranno la prima cosa a saltare. E il leader del Carroccio non ha dovuto fare molta fatica a convincere il fronte dei Cinque Stelle su una delle questioni su cui il Movimento ha sempre posto la sua attenzione considerando il Paese di Putin un partner strategico per l’Italia.…

Cambridge Analytica

Il socialgate non si placa. Gli Usa aprono un’indagine sul caso Cambridge Analytica

La buona volontà mostrata da Facebook e il fallimento di Cambridge Analytica non hanno cambiato la preoccupazione degli Stati Uniti per i pericoli derivanti da fake news e disinformazione. Dopo schiere di rapporti di esperti e dell’intelligence che tracciano un quadro della situazione, ora il Dipartimento di giustizia americano e l'Fbi hanno aperto un'indagine sulla controversa società di data mining…

I lavoretti, le tasche vuote e....chi più ne ha, più ne metta

Dunque, i bambini non lo sanno; gli adulti lo intuiscono, gli economisti dovrebbero saperlo: Se si ottimizza la produttività totale dei fattori ,viene azzerato il gap dell'output*. La crescita economica si spinge al massimo; la ricchezza generata pure! Bene quei fattori erano, nell'economia della produzione, il capitale ed il lavoro; in quella dei consumi viene aggiunto l'esercizio di consumazione, che…

Un commissario per le infrastrutture. L'idea di Pietro Salini per uscire dalla palude

Un governo? Certo, ma nell'attesa meglio un commissario. Un  plenipotenziario per le infrastrutture in Italia che abbia il potere di decidere una spesa per questa o quell'opera e farla, per la precisione. La proposta arriva da chi di strade, ponti e dighe, se ne intende: Pietro Salini, ceo del general contractor Salini-Impregilo, in piena espansione, soprattutto negli Stati Uniti (qui un…

Putin

Putin camionista asfalta il diritto internazionale in Ucraina. Davvero Lega-M5S vogliono togliere le sanzioni?

Mentre i​ ​leghisti (ed anche i 5S?) premono per l'el​i​minazione immediata delle sanzioni alla Russia (come​ sarebbe​ scritto nel​ contratto di governo in fieri) Vladimir Putin ha violato, per la seconda volta in quattro anni, la sovranità dell'Ucraina con l'inaugurazione di un ponte che unisce Crimea e Russia. ​LO ZAR CAMIONISTA​ ​Presentandosi come un zar dei tempi nostri, il titolare…

fake news, Facebook

Che cosa sta facendo Facebook per contrastare odio, fake news e cyber jihad

Il caso Cambridge Analytica e i molti fatti di cronaca associati a un uso distorto della Rete hanno senza dubbio cambiato il modo in cui gli utenti e gli stessi social network guardano alle fake news e ai contenuti inappropriati che circolano sul Web. A dare una dimensione del cambio di rotta sono alcuni dei dati resi noti da Facebook,…

Thales Alenia Space alla scoperta di pianeti simili alla Terra con la missione Plato

La joint venture spaziale tra Leonardo e Thales andrà alla scoperta dei pianeti esterni al Sistema solare, nell'ambito del programma Plato dell'Agenzia spaziale europea (Esa), destinato a partire verso lo spazio profondo nel 2026 per rintracciare corpi celesti simili alla Terra. L'Esa ha infatti selezionato la tedesca OHB come prime contractor di Planetary Transits and Oscillations of stars (Plato) e Thales Alenia Space in qualità…

airbus leonardo

Leonardo verso il rilancio. Le parole di Profumo agli azionisti

La nuova fase di Leonardo è già iniziata. Nonostante l'insoddisfazione per il titolo, il Piano industriale è coraggioso e il 2018 sarà l’anno del consolidamento, con attenzione ad elicotteri e progetto di difesa europea. Parola dell’amministratore delegato Alessandro Profumo, intervenuto questa mattina all’assemblea degli azionisti dell’azienda di piazza Monte Grappa, chiamata ad approvare il bilancio 2017 e un dividendo pari…

Chi è Marcello Onofri, nuovo presidente di SpaceLab (Avio-Asi)

Sarà il professor Marcello Onofri a guidare SpaceLab, la nuova azienda costituita da Avio e Agenzia spaziale italiana (Asi) deputata a sviluppare innovativi progetti tecnico-sperimentali nel campo dei lanciatori spaziali. La nuova società autonoma (70% Avio e 30% Asi) eredita la proficua collaborazione che i due soggetti hanno sperimentato con ELV, mantenendone le stesse quote societarie. Fondata nel 2000, già responsabile dello…

×

Iscriviti alla newsletter