Skip to main content

Per preparare le aziende globali a un’era di connettività onnicomprensiva, i manager hanno bisogno non solo delle più avanzate soluzioni di sicurezza informatica, ma soprattutto di adottare un nuovo approccio più adattivo, completo e collaborativo al cyber risk.

IL REPORT DI MCKINSEY

In un recente report a firma di Thomas Poppensieker e Rolf Riemenschnitter, la società internazionale di consulenza McKinsey analizza le strategie di alcuni dei principali team di cyber sicurezza al mondo presso aziende con attività a livello globale, evidenziandone lati positivi e punti di debolezza.

png-a-new-posture-cybersecurity-ex1-expanded

LE AZIONI RICHIESTE

Il cambio di postura evocato dallo studio non è solo teorico e culturale, ma si sostanzia di azioni concrete. Tra queste, si legge nel documento, c’è innanzitutto il fatto che il cyber risk deve essere trattato, appunto, come un problema di gestione del rischio, non un problema IT, come accade nella maggior parte delle organizzazioni. Le aziende devono poi affrontare il cyber risk in un contesto aziendale, perché i tecnici non possono risolvere un problema senza comprendere i requisiti commerciali e organizzativi sottostanti. Le compagnie devono poi cercare e mitigare il cyber risk su più livelli – preferibilmente sfruttando strumenti automatizzati che possono definire le priorità da affrontare -, perché dati, infrastrutture, applicazioni e persone sono esposti a diversi tipi e gradi di minacce.

png-a-new-posture-cybersecurity-ex2

L’ORGANIZZAZIONE CHE SERVE

Subire un attacco, rileva ancora McKinsey, è solo questione di tempo: per questo bisogna aggiornare di frequente practice e soluzioni, mettendo a punto le strutture e i processi di business continuity e di gestione delle crisi. Infine, si sottolinea, il cybe risk richiede una governance completa e collaborativa, che si lasci definitivamente alle spalle la tradizionale distinzione tra sicurezza fisica e sicurezza delle informazioni che persiste ancora in diverse imprese.

png-a-new-posture-cybersecurity-ex3-expanded

I VANTAGGI

Le aziende che aderiscono a questi principi, rimarcano i due studiosi, tendono ad essere molto più resilienti alla maggior parte degli attacchi rispetto ai loro competitor. Il nuovo approccio, prosegue l’analisi, fa anche un uso migliore delle risorse e dei fondi per la sicurezza informatica. Il semplice riorientamento degli investimenti in attività veramente cruciali può far risparmiare fino al 20% dei costi di cyber security. “Nella nostra esperienza”, scrivono Poppensieker e Riemenschnitter, “fino al 50% dei sistemi di un’azienda non sono critici dal punto di vista della sicurezza informatica”.

INVESTIMENTI DA OTTIMIZZARE

A ciò va aggiunto che “il costo di implementazione di una determinata soluzione di sicurezza può variare di cinque volte rispetto a società comparabili, il che suggerisce che molte aziende stanno perdendo notevoli rendimenti”. Altri vantaggi includono meno interruzioni delle operazioni, che spesso le iniziative di cyber security comportano. E, coinvolgendo gli imprenditori fin dall’inizio, le compagnie possono accelerare significativamente la progettazione e l’implementazione della loro architettura di cyber security.

Cercasi nuova postura cyber per affrontare le sfide del digitale. Report McKinsey

Per preparare le aziende globali a un'era di connettività onnicomprensiva, i manager hanno bisogno non solo delle più avanzate soluzioni di sicurezza informatica, ma soprattutto di adottare un nuovo approccio più adattivo, completo e collaborativo al cyber risk. IL REPORT DI MCKINSEY In un recente report a firma di Thomas Poppensieker e Rolf Riemenschnitter, la società internazionale di consulenza McKinsey…

Tutti i regimi contro Telegram. Il ruolo politico dell’app di messaggistica criptata

L’Iran ha deciso lunedì di bloccare Telegram. Molto popolare nel Paese per l’organizzazione di manifestazioni, l’app di messaggistica è accusata di compromettere la sicurezza nazionale, secondo le autorità iraniane. Anche Facebook e Twitter sono stati bloccati in un tentativo di controllo politico dei social network. “MINACCIA PER LA REPUBBLICA ISLAMICA” Il Tribunale supremo iraniano ha deciso di vietare l’uso di…

Michelle Wolff alla cena per la stampa della Casa Bianca. Il video

È un appuntamento annuale che fa parte della tradizione americana. I presidenti degli Stati Uniti tengono un discorso e ascoltano di buon grado battute irriverenti alla cena dei corrispondenti accreditati presso la Casa Bianca. Per il secondo anno consecutivo, il presidente Donald Trump ha snobbato l'evento. E i riflettori si sono puntati su Michelle Wolff: la comica che non ha…

L’eccellenza delle università italiane sull’imprenditorialità. Il video 

Gli universitari sono i professionisti del futuro. Ma un titolo di studio non basta per avere successo nel mondo del lavoro. Pare ovvio ma è da questa idea che alcuni atenei negli Stati Uniti e altrove creano progetti rivolti specificamente ai laureandi che sognano una startup o un'impresa propria. L'Università di Bologna, per esempio, da tre anni manda i suoi…

S.O.S. EDUCAZIONE: LA SFIDA DELLA "COMPETENZA EMOTIVA"

L'episodio del professore bullizzato da alcuni studenti di un Istituto Tecnico di Lucca per avere 6 nel compito è solo uno dei tanti episodi di maleducazione e di totale assenza di rispetto verso il prossimo a cui assistiamo ormai quasi anestetizzati e inermi. Risaltano alla cronaca solo i fatti clamorosi come questo, ma nelle scuole si verificano spesso più o meno…

Basta morire di lavoro. Una riflessione dopo la festa

La sicurezza nei luoghi di lavoro è stata al centro della manifestazione nazionale organizzata da Cgil, Cisl e Uil per il Primo maggio a Prato. Lo slogan "Sicurezza: il cuore del lavoro", apriva il corteo dei lavoratori, con i segretari generali delle 3 confederazioni, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo e molti leader politici. Prima degli interventi dei sindacalisti,…

Più privacy e sentimenti. La ricetta di Facebook per riconquistare la fiducia degli utenti

Privacy e sentimenti. È questo il doppio binario sul quale Mark Zuckerberg intende far correre la locomotiva Facebook, che non pare aver sofferto troppo - almeno a guardare i positivi risultati finanziari del primo trimestre 2018 - la tempesta che lo ha coinvolto nel caso Cambridge Analytica. PRIVACY RAFFORZATA Tuttavia, i cambiamenti annunciati dal fondatore del popolare social network con…

Milano

Sì all’intesa sul doppio turno e subito al voto (il 7 ottobre). Parla Roberto Maroni

Roberto Maroni è l’esponente delle Lega con il “palmares” istituzionale più ricco dell’intera storia del movimento fondato da Umberto Bossi. Più volte ministro, capogruppo alla Camera e negli ultimi cinque anni presidente della Regione Lombardia, ha rinunciato a candidarsi pur se certo della rielezione pochi mesi fa. Dopo il voto del Friuli e il naufragio della trattativa tra M5S e…

Rovesciare l'assunto culturale dell' "utilità"

Cosa vedono i nostri occhi ?  Noi fotografiamo, raramente osserviamo, ancora più raramente com-prendiamo in noi. Dalle parole che usiamo si può dedurre che il nostro sguardo è limitato e limitante, a volte distorcente la realtà per interpretarla “secondo noi” e per pre-giudicarla (giudicarla senza conoscenza).  Applichiamo i modelli che abbiamo in testa per svuotare l’esperienza del reale (incarnata in…

Sorpresa: Salvini non va ad abbracciare la Le Pen. Tattica o strategia?

La leader francese di estrema destra Marine Le Pen ha organizzato una grande "reunion" insieme ad altri capi populisti e anti-immigrazione provenienti da tutta Europa. L'incontro del Primo Maggio mira infatti a dare energia alla imminente campagna per le elezioni del Parlamento europeo del prossimo anno. Leader populisti tra cui Geert Wilders del partito olandese per la libertà, Harald Vilimsky…

×

Iscriviti alla newsletter