Skip to main content

La Francia di Emmanuel Macron è l’unica potenza europea con un’agenda globale e una politica estera assertiva. In questo anno di governo, il presidente francese ha fatto sentire la propria voce su numerosi dossier in giro per il mondo, ha stretto una “special relationship” con il suo collega americano, ha provato ad incunearsi nelle varie crisi del Medio Oriente, ha in piedi delle missioni militari in Africa, dove si è recato in visita qualche mese fa. Ma come dimostra il viaggio in cui Macron è impegnato in queste ore, la proiezione di potenza della Francia tocca anche il Pacifico.

Nella sua visita di tre giorni in Australia, Macron ha cementato un’intesa che vede il Paese transalpino svolgere un ruolo chiave nella costruzione dell’apparato di difesa del paese. La compagnia francese Naval Group, tanto per fare un esempio, sta realizzando la nuova flotta australiana di dodici sottomarini ad Adelaide, sulla base di un accordo siglato nel 2016 che vale più di 36 miliardi di dollari.

L’Australia è uno dei paesi più preoccupati per l’ascesa della Cina, che non nasconde le proprie ambizioni egemoniche nell’area del Pacifico e, con una ambiziosa politica di investimenti (vedi il progetto della nuova via della seta) sta cercando di attrarre nella sua orbita vari paesi su tre continenti.

Approfittando della calorosa accoglienza del primo ministro Malcolm Turnbull, che ha definito la Francia una “potenza Pacifica”, Macron ha delineato la prospettiva di una nuova alleanza strategica tra il suo paese, l’India e l’Australia in funzione anti-cinese. Per Macron, le democrazie devono operare in sinergia, se vogliono tenere testa al Dragone. “Non siamo ingenui”, ha detto il presidente francese parlando da una base navale australiana, “se vogliamo essere visti e rispettati dalla Cina come partner uguali, dobbiamo organizzarci”.

Il problema della Cina non è tanto la sua crescente potenza economica, sostiene Macron. “L’ascesa della Cina è davvero una buona notizia per tutti. È buon per la Cina stessa, la sua classe media, ed è buono per la crescita globale e quella regionale”, ha affermato Macron. “Ciò che è importante”, ha però aggiunto il capo dell’Eliseo, “è preservare lo sviluppo basato sulle regole nella regione… e il necessario equilibrio nella regione”. In una parola, ciò che più preoccupa paesi come Francia e Australia è la ricerca spasmodica della Cina di esercitare una “egemonia” nell’area e di sfidare quello che gli anglosassoni chiamano il “rules-based order”, l’ordine mondiale basato sulle regole scritte dalle democrazie occidentali a partire dal secondo dopoguerra.

È per questo che Macron auspica la nascita di “un nuovo asse Parigi-Delhi-Canberra”. Un “asse indopacifico” che dovrà promuovere la cooperazione tra i paesi interessati e unirli nello sforzo comune di contrastare le mire espansionistiche della Cina in questa porzione di mondo. Non è una mossa antagonistica nei confronti di Pechino, precisa Macron, ma un modo per “preservare” quell’ordine basato sulle regole che alla Cina sta stretto.

A spingere Macron a cercare un’alleanza delle democrazie indo-pacifiche è anche la tendenza della Cina a rimettere in discussione l’equilibrio regionale. Insieme alla Nuova Zelanda, l’Australia ha denunciato che la Cina ha fornito quasi due miliardi di dollari in aiuto alle nazioni del Pacifico tra il 2006 e il 2016: il classico metodo con cui Pechino cerca di vincolare i paesi beneficiari dei suoi prestiti alla propria politica estera. Da non dimenticare, naturalmente, che la Francia ha interessi diretti nel Pacifico, avendo possedimenti sia nell’Oceano Indiano (le isole Reunion e Mayotte) che nel Pacifico (Noumea, Wallis, Futuna e la Polinesia francese).

Parlando a fianco di Macron, il primo ministro australiano Turnbull ha sposato ogni parola del collega francese. “Noi diamo il benvenuto a ulteriori investimenti cinesi nella nostra regione”, ha detto. “Diamo il benvenuto ai benefici della crescita della Cina. Ma naturalmente siamo impegnati al mantenimento dell’ordine internazionale basato sulle regole, alla buona governance, a forti standard, che permetteranno a tutti noi di continuare questo rimarchevole arco di prosperità che è stato reso possibile dal governo delle regole”.

Per meglio enfatizzare il concetto, Turnbull ha formulato una citazione dell’ex primo ministro di Singapore, Lee Kwan Yew: “i pesci grandi non possono mangiare i pesci piccoli, e i piccoli pesci non possono mangiare i gamberetti”. Frase a cui Macron ha aggiunto una piccola coda: “e specialmente i gamberetti della Nuova Caledonia”.

Oggi infatti è previsto che Macron si rechi in Nuova Caledonia, dove a novembre si voterà un referendum in cui i residenti decideranno per l’indipendenza ovvero se rimanere parte del territorio francese. Un voto a cui la Cina, ovviamente, guarda con molto interesse.

Salvini, Salvini pd

Così Macron lavora sull’asse Australia-India in funzione anti Cina

La Francia di Emmanuel Macron è l’unica potenza europea con un’agenda globale e una politica estera assertiva. In questo anno di governo, il presidente francese ha fatto sentire la propria voce su numerosi dossier in giro per il mondo, ha stretto una “special relationship” con il suo collega americano, ha provato ad incunearsi nelle varie crisi del Medio Oriente, ha…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

La dottrina sociale della Chiesa per fare affari buoni

La dottrina sociale della Chiesa esiste, è ben nota e chiara, non deve rimanere nello spazio delle idee, va calata nella realtà. Basterebbe questo concetto espresso dal cardinale Francesco Coccopalmerio nel suo saluto introduttivo per capire a cosa servirà la nuova Fondazione, di imminente costituzione, “Quadragesimo Anno”, le cui finalità sono state illustrate dai promotori all’università Lateranense. Dunque non sarà…

spagna

Così una sentenza in Spagna sulla violenza sessuale può impattare sull'Europa. Parla Roman

Festa di San Fermín, Pamplona, 7 luglio del 2016. Una ragazza di 18 anni si ritrova in mezzo alle celebrazioni con cinque uomini, tra i 20 e i 30 anni. Tra loro c’è anche un agente della Guardia Civil. La giovane è portata in un luogo appartato e coinvolta in un rapporto sessuale di gruppo. Con tanto di video filmato…

rifiuti impianti

La gestione dei rifiuti urbani italiani nel report Green Book 2018

Nella raccolta differenziata dei rifiuti l’Italia è divisa in due: il nord ha una media del 64% (e quasi tutte le provincie superano il 50%), mentre il Sud non raggiunge il 38%. Forte squilibrio anche per gli impianti che trattano i rifiuti, rispetto ai target europei: il settore avrebbe bisogno di investimenti per almeno 4 miliardi di euro. E ancora.…

Aerospazio, il rilancio di Dema passa dagli Emirati. L'accordo con Strata

Da Napoli ad Abu Dhabi il passo è breve. E così Dema Spa, la società guidata da Vincenzo Starace e attiva nel settore aerospaziale dal 1993, ha siglato un accordo di collaborazione con l'emiratina Strata, specializzata in aerostrutture innovative in materiale composito, interamente controllata dal fondo Mubadala. Per l'azienda napoletana, l'intesa apre nuove opportunità di sviluppo dopo il risanamento approntato lo scorso…

Cambridge Analytica, il peso del socialgate manda in bancarotta la compagnia di data mining

Non ha retto al peso dello scandalo. E così, Cambridge Analytica, la società di data mining che ha lavorato per l'oggi presidente Usa Donald Trump durante la campagna per le presidenziali del 2016, chiude i battenti annunciando il fermo "immediato" di tutte le sue attività e l'inizio delle procedure di insolvenza nel Regno Unito e di bancarotta negli Stati Uniti,…

Trump potrebbe limitare l'accesso dei cinesi nelle università Usa per ragioni di sicurezza nazionale

L'amministrazione Trump starebbe pensando di limitare il numero dei ricercatori cinesi che lavorano nelle università americane e nei centri di studi avanzati (privati) su determinate tecnologie, come l'intelligenza artificiale, i microchip avanzati, le auto elettriche, ossia quelle che vengono definite "cutting-edge technologies", termine che indica le tecnologice ai confini dell'attuale conoscenza – quelle che per altro sono oggetto del grande piano con cui…

Come funzionerà il framework della Bce per gli stress test ad attacchi cyber

La Banca centrale europea non volgerà l'attenzione solo a stress test finanziari, ma anche cyber. L'annuncio di un progetto di cui parlava da tempo è arrivato oggi, con la pubblicazione di un quadro europeo per testare la resilienza del settore finanziario agli attacchi informatici. IL FRAMEWORK DELLA BCE Denominato Tiber-Eu - sigla che sta per European Framework for Threat Intelligence-based…

di maio, Pd partito democratico

#Senzadime o senza più il Pd? La crisi dei dem alla vigilia della direzione

Una direzione potenzialmente esplosiva. La politica italiana si ferma in attesa della direzione del Partito Democratica prevista per giovedì 3 maggio: in ballo non c’è solo l’evoluzione delle consultazioni per la creazione del nuovo governo, ma il destino stesso del Partito democratico. Dopo due mesi dalla più cocente sconfitta della storia recente del centrosinistra, i nodi all’interno del Pd sembrano…

Un governo (almeno) per la legge elettorale e dopo. La suggestione di Crosetto

Matteo Renzi dopo un lungo silenzio è tornato a parlare da Fabio Fazio in prima serata e le sue parole non hanno lasciato dubbi sul futuro di un governo targato M5S-Pd. È a questo punto che si sono aperte altre ipotesi. Una di queste l’ha annunciata Guido Crosetto su Twitter: “Forse a questo punto il cdx dovrebbe chiedere l’incarico e…

×

Iscriviti alla newsletter