Skip to main content

“L’Italia è più che mai un vaso di coccio nella politica internazionale”. Riassume così l’attuale politica estera italiana il vicedirettore del Corriere della Sera, Antonio Polito, raggiunto telefonicamente da Formiche.net. La sensazione diffusa è che, dopo un primo anno di assestamento, l’amministrazione Trump, rinvigorita dagli ultimi sviluppi sul dossier coreano, sia decisa a effettuare un cambio di passo, chiamando a raccolta i partner occidentali. Non a caso, Macron vola a Washington per mostrarsi al mondo come partner privilegiato degli Usa e qualche giorno dopo il nuovo segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, intervenuto a Bruxelles al summit dei ministeri degli esteri Nato, istruisce i partner europei sull’importanza dell’alleanza atlantica, non risparmiando critiche ai “free riders” che troppo poco contribuiscono all’architettura di sicurezza euro-americana. L’Italia, ancora bloccata nel pantano post-elettorale, rischia di pagare a caro prezzo la sua assenza da ogni tavolo che conta.

Direttore, negli ultimi mesi l’Italia sulla politica estera ha balbettato, tra tentazioni filo-russe e assenza di peso diplomatico in Europa e in generale sulla scena internazionale…

Non c’è dubbio che in questo momento l’Italia sia fuori dai radar della politica internazionale, per via innanzitutto dell’incertezza politica, del fatto che non c’è un governo ma soprattutto perché all’estero non si capisce la direzione che prenderà il nuovo governo, qual è la forza centrale della nuova direzione politica. I 5 Stelle, il cdx a guida Salvini, c’è ancora un presidente del Consiglio appartenente a un’altra era politica, un ministro degli esteri che non è neanche più parlamentare, un commissario europeo per la politica estera che non sa se gode della fiducia del nuovo governo italiano. Non abbiamo presidenti delle commissioni estere di Camera e Senato, oggettivamente fuori dal giro. Sarebbe persino presuntuoso presumere l’esistenza stessa di una politica estera italiana in questo momento.

Però all’inevitabile incertezza politica legata allo stallo delle consultazioni si aggiunge quella relativa ai programmi dei partiti politici usciti “vincitori” dal 4 Marzo.

Esatto, c’è senz’altro un elemento di imprevedibilità nella politica estera delle due forze che sono emerse. La Lega perché dimostra con un entusiasmo forse degno di miglior causa e forse anche un po’ imprudente una politica filo-Putin non compatibile con la collocazione internazionale e con le alleanze storiche dell’Italia. L’Italia, come d’altronde l’Europa stessa, è sempre stato un Paese che ha sempre svolto un ruolo di trait-d’union tra gli Usa, l’Alleanza Atlantica e la Russia dopo la caduta del regime comunista, ma una cosa è svolgere un ruolo di dialogo, sul modello di Pratica di Mare, un’altra è avere una posizione pregiudizialmente fio-russa come quella che dimostra Salvini di avere e che con un ò di ingenuità ha esplicitato in occasione dell’attacco militare di Usa, Gran Bretagna e Francia alla Siria. È sicuramente un fatto nuovo della politica estera italiana che non è stato ancora valutato nel resto del mondo. Certamente sarebbe molto difficile per l’Italia mantenere a queste condizioni la sua attuale collocazione internazionale. Non è un caso che persino Berlusconi sia immediatamente intervenuto per correggerlo e frenarlo, pur essendo un amico personale di Putin, perché ha chiarissimo che un cdx che si candida a guidare il Paese con queste posizioni di politica estera sarebbe quantomeno molto sui generis.

Più difficile invece è capire la posizione dei 5 Stelle su questi temi..

I 5 Stelle non hanno una politica, tantomeno una politica estera. Tanto è vero che anche nella formazione del governo loro dicono che non fanno alleanze politiche e fanno solo contratti. Se allora guardiamo ai loro contratti per capire la loro posizione di politica internazionale notiamo un cambiamento radicale in pochi mesi, da posizioni anti-Nato e anti Ue a posizioni corrette e fortemente occidentali, pro-Nato e pro-Europa. Questo è un atteggiamento furbo di Di Maio, perché è chiaro che se ti vuoi candidare a guidare un Paese come l’Italia non puoi che fare così, però è chiaro che lascia anche aperti dei sospetti sulla solidità di questa nuova posizione. Insomma, entrambe le maggiori forze hanno all’interno profonde contraddizioni sulla politica estera e internazionale del Paese, oggi l’Italia è più che mai un vaso di coccio nella politica internazionale.

Mentre l’Italia riflette da che parte stare, c’è chi, come Macron, si pone come partner privilegiato di Trump in Europa.

Macron non direi che ha parlato a nome dell’Europa, anche perché noi non sappiamo oggi cosa sia l’Europa. Macron sta rilanciando una politica di protagonismo della Francia sulla scena internazionale, con atteggiamenti da grande potenza. Lo ha dimostrato nel caso della Siria, intervenendo a fianco degli Usa e operando un cambiamento radicale se si pensa all’opposizione francese all’intervento di Bush junior in Iraq, ed è intervenuto mentre le Germania rimaneva su posizione più fredde. Allo stesso modo la visita di Macron è stata una visita presidenziale, sono gli unici due presidenti mondo occidentale, personalità elette direttamente dal popolo. Macron ha sfruttato in pieno questa sua posizione per presentarsi da pari a pari e per mettersi dalla parte dell’occidenti con molta nettezza. Ribadendo anche delle posizioni critiche sul rapporto di Trump con l’Ue, sui dazi e sull’accordo sul nucleare iraniano dove ha tentato di frenare Trump e renderlo più amico dell’Europa. Tutti questi atteggiamenti di Macron non portano a un rafforzamento della politica estera europea, perché sono condotti in prima persona, sono fatti a nome della Francia e non sono trattati o concordati con i partner europei.

È ora che l’Europa cambi approccio verso l’attuale amministrazione americana?

Le posizioni di Macron sono utili proprio a questo scopo, per stabilire un rapporto con un’amministrazione americana che funziona meglio dopo le incertezze del primo anno e soprattutto comincia a incassare qualche successo internazionale, come in Corea. La politica aggressiva americana in Corea ha funzionato, avere un atteggiamento sdegnoso nei confronti degli Stati Uniti di Trump oggi è abbastanza sciocco, e Macron lo ha capito.

trump

È ora di prendere Trump sul serio. Parla Antonio Polito

“L’Italia è più che mai un vaso di coccio nella politica internazionale”. Riassume così l’attuale politica estera italiana il vicedirettore del Corriere della Sera, Antonio Polito, raggiunto telefonicamente da Formiche.net. La sensazione diffusa è che, dopo un primo anno di assestamento, l’amministrazione Trump, rinvigorita dagli ultimi sviluppi sul dossier coreano, sia decisa a effettuare un cambio di passo, chiamando a…

legge elettorale

Legge elettorale, si cambia ancora? L’opinione del prof. D’Alimonte

Il Partito democratico vive una fase di profonda crisi, confermata dalla pessima performance alle elezioni regionali del Friuli-Venezia Giulia. Ma se i dem non riusciranno a mettere da parte i personalismi scegliendo un leader da seguire le cose si metteranno anche peggio. Ne è convinto Roberto D'Alimonte, politologo della Luiss, dove dirige il Dipartimento di Scienze Politiche e il Centro…

Renzi, Macron e la borghesia. Perché non condivido l’idea di sinistra di Bettini

Goffredo Bettini, leader storico della sinistra romana, sulla breccia dagli anni ‘70, consigliere del Principe (da D’Alema a Veltroni) king maker di Rutelli come sindaco della capitale, per attaccare Matteo Renzi rilancia il pregiudizio anti borghese. Matteo vuole essere il Macron italiano: questa l’accusa. “Ma c’é un ostacolo che riguarda, direi, la storia d’Italia - prosegue nell’intemerata - la borghesia…

protezionismo cina

Bastone e carota. Così Trump avanza sui dazi con Europa e Cina. Bene l'Italia

​Nella partita sui dazi arrivano i tempi supplementari. ​Donald Trump​ infatti​ concede all'Europa altri 30 giorni per trattare. L'annuncio della Casa Bianca​ è​ arriva​to​ a poche ore dalla scadenza del primo maggio, data inizialmente indicata per l'entrata in vigore di dazi del 25% sull'import di acciaio e del 10% su quello di alluminio. L'estensione delle trattative riguarda non solo l'Ue…

Brexit

Brexit. Unione doganale o accordo di libero scambio?

Di Mario Angiolillo

Dopo l’avvio della discussione sulle future relazioni tra Unione Europea e Regno Unito nel dopo Brexit, il dibattito nella House of Commons si è fatto, se possibile, ancora più intenso con una lunga seduta tenutasi giovedì scorso. Al centro del contendere la possibilità da parte del Regno Unito di continuare a far parte dell’Unione Doganale anche dopo la fine del…

L'ideona del grillino Emiliano: chiudere l'Ilva. Buon Primo maggio

Nel giorno della festa del lavoro, ​c'è chi vuole fare la festa all'Ilva e alle migliaia di donne e uomini che vi lavorano. È il concerto di Taranto ​che ​rilancia ​la proposta della chiusura dell'Ilva​. Una ipotesi che non richiede grande sforzo di elaborazione, ma che pure accoglie un sostegno non troppo inaspettato: quello del governatore della Regione Puglia, Michele…

israele

Così Teheran arma la Siria per colpire Israele. Il rischio di escalation militare

Con uno show a favore di telecamere, il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha diffuso ieri sera le informazioni che potrebbero far saltare l’accordo sul nucleare iraniano e aprire una nuova pagina in Medio Oriente e per il mondo intero. Secondo i migliaia di documenti trafugati dall’intelligence israeliana direttamente da un archivio a Teheran, l’Iran avrebbe mentito alla Comunità internazionale e continuato…

Iran deal, cosa cambia dopo il dossier di Bibi. Che si prepara alla guerra

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha mostrato alcune della “mezza tonnellata” di informazioni raccolte dalla sua intelligence che dimostrerebbero come l’Iran stia aggirando l’accordo per congelare il proprio programma nucleare siglato nel 2015. Molte delle immagini diffuse non sono una novità: per esempio, il capo della sicurezza dell’Agenzia atomica, Ollie Heinonen, dice al Guardian di aver mostrato alcune delle immagini…

Pentagono

Se gli Stati Uniti rispolverano l'idea di uno Space Corp per le attività militari nello spazio

Tra i temi più dibattuti tra Casa Bianca, Pentagono e Congresso, c'è sicuramente l'ipotesi di creare uno Space Corp, un struttura militare autonoma e specificatamente dedicata alle attività spaziali. L'amministrazione Trump ha più volte proposto l'idea, ottenendo un supporto bipartisan da diversi membri del Congresso, ma incontrando l'opposizione delle strutture militari esistenti, in particolare del dipartimento dell'Air Force. A Capitol…

papa francesco

La preghiera di Francesco per la Siria, nucleo di una "guerra mondiale a pezzi"

Primo maggio: Papa Francesco prega per la pace nel mondo e in particolare in Siria recandosi nel santuario del Divino Amore. Dunque ha seguito la religiosità popolare per aprire il mese della devozione mariana recandosi al santuario del Divino Amore, come fanno i romani per chiedere l’aiuto di Maria. Secondo una tradizione nella primavera del 1740 un pellegrino diretto a…

×

Iscriviti alla newsletter