Skip to main content

Tutto è pronto affinché il settore chimico rinnovi il proprio contratto nazionale. Se le parti troveranno un’intesa il Ccnl in questione potrebbe essere rinnovato a giorni. La piattaforma rivendicativa, presentata dai sindacati di categoria, risponde ai canoni fissati nell’accordo confederale sui rinnovi contrattuali.

 LA PIATTAFORMA RIVENDICATIVA DEI SINDACATI

L’assemblea nazionale delle strutture e dei delegati Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, che si è riunita l’11 luglio a Roma, ha approvato all’unanimità (dopo il via libera ottenuto con ampi consensi da parte dei tanti lavoratori partecipanti alle assemblee territoriali) la piattaforma per il rinnovo del contratto del settore chimico-farmaceutico (oltre 176mila i lavoratori interessati, in più di 2.700 imprese), in scadenza il 31 dicembre 2018. La discussione sulla trattativa tra sindacati, Federchimica a Farmindustria, per il rinnovo delCcnl, continuerà domani a Roma.

UN RINNOVO INNOVATIVO DEL CCNL

“Il settore chimico farmaceutico – hanno ribadito, in occasione della piattaforma in questione, Emilio Miceli, Nora Garofalo, Paolo Pirani, (in foto con Miceli), rispettivamente segretari generali di Filctem, Femca, Uiltec – ha tutti i presupposti e i requisiti per promuovere un modello contrattuale innovativo”. “Sicurezza e ambiente, organizzazione del lavoro e formazione sono temi importanti a cui teniamo fortemente – hanno ribadito i tre leader sindacali – e che abbiamo voluto sviluppare ampiamente in questa nostra piattaforma contrattuale, che tiene in conto i processi di un’innovazione tecnologica sempre più dirompente e i profondi cambiamenti che investono il mondo del lavoro”.

IL “PATTO DELLA FABBRICA”

È bene ricordare che il nuovo modello di relazioni industriali è stato firmato ufficialmente nella prima decade di marzo dell’anno in corso e il testo condiviso si fonda sui temi della competitività, occupazione e partecipazione per favorire la trasformazione industriale generata da Industria 4.0, per rafforzare la concorrenzialità del Paese e per rimettere al centro il lavoro. Questo modello è conosciuto come il “Patto della fabbrica” e porta le firme di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. Fondamentalmente sono tre gli obiettivi principali del documento confederale: incrementare la competitività delle imprese nel quadro di una crescita sostenibile; favorire un mercato del lavoro più dinamico ed equilibrato; rafforzare il collegamento tra produttività del lavoro e retribuzioni. Confermati i due livelli di contrattazione nazionale e aziendale o territoriale, indicati i criteri di calcolo degli aumenti salariali e introdotti il Trattamento economico complessivo (Tec) e minimo (Tem). Tra gli altri punti chiave dell’intesa, la misurazione della rappresentanza anche per le imprese (associazioni datoriali) oltre a quella sindacale per contrastare i contratti “pirata”, cioè la proliferazione di contratti firmati da organizzazioni che non hanno rappresentanza, e l’individuazione dell’efficacia dei contratti aziendali. Il testo sottoscritto prevede un modello contrattuale “aperto” che spinge verso la crescita della produttività aziendale e parallelamente dei salari dei lavoratori. Previsto anche il rafforzamento della governance per il welfare integrativo e la valorizzazione dei percorsi e degli strumenti che coniugano formazione e lavoro, come l’alternanza scuola-lavoro, l’apprendistato, gli istituti tecnici superiori e la formazione continua.

IL RECUPERO DEL POTERE D’ACQUISTO

Dato il sistema del Ccnl Chimico costruito sul modello previsionale dell’inflazione con verifica annuale, sarà necessario avviare un confronto che dovrà risolvere gli scostamenti tra inflazione programmata e verificata nel corso di questa vigenza contrattuale. Filctem, Femca, Uiltec ritengono necessario, inoltre, mantenere la struttura per la definizione degli aumenti ex-ante, costruendo soluzioni che ammortizzino gli effetti degli scostamenti, garantendo stabilità alla gestione complessiva del sistema di recupero del potere di acquisto dei salari.

LA PARTECIPAZIONE

Il Contratto nazionale Chimico si occuperà sempre più di sviluppo, di innovazione, di partecipazione, di welfare integrativo, di formazione, per essere strumento attivo nella gestione delle trasformazioni del lavoro e per un maggiore e nuovo protagonismo della persona nella “governance” aziendale.

L’AGEVOLAZIONE SUI PREMI DI RISULTATO

Si dovrà determinare un confronto preventivo sull’introduzione di progetti di innovazione tecnologica e organizzativa, e le possibili ricadute sulle condizioni di lavoro, le professionalità e l’occupazione. Questo attraverso l’opportunità data dalla legge di Stabilità 2017 che introduce un’imposta agevolata sui premi di risultato per le aziende che coinvolgono i lavoratori in forma paritetica nell’organizzazione del lavoro.

LA RIDUZIONE DEGLI ORARI DI LAVORO

Infine, per favorire l’ingresso dei giovani si chiede un’ulteriore riduzione di orario di lavoro per i lavoratori anziani, anche attraverso la definizione di orari e turnazioni più agevoli, e far fronte così al fenomeno dell’invecchiamento attivo dovuto all’innalzamento dell’età media nelle aziende.

LA FORMAZIONE

Dovrà essere consolidata e rafforzata la figura del delegato alla formazione. Bisognerà migliorare la formazione delle rappresentanze sindacali (Rsu, Rlssa, Rlf delegato alla formazione). Sul tema dell’invecchiamento attivo, e al fine di favorire la convivenza generazionale, dovranno essere previsti specifici percorsi formativi per adeguare le competenze e la valorizzazione delle esperienze acquisite. Il contratto chimico dovrà riconoscere che la certificazione della formazione svolta in azienda sia trasferibile all’interno dei settori rappresentati attraverso un libretto formativo in dote al lavoratore per valorizzarne la professionalità e il bagaglio di esperienza.

L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Nel contesto sociale attuale il tema dell’alternanza scuola-lavoro sta assumendo rilevanza sul piano formativo e per il futuro ingresso di giovani nel mercato del lavoro con adeguate competenze richieste in prospettiva: questa formazione va promossa sia attraverso il contratto nazionale sia a livello aziendale, con specifici progetti e percorsi condivisi. Il tema della disabilità deve essere affrontato attraverso la formazione di osservatori tecnici aziendali da regolamentare con accordi sindacali che ne stabiliscano pariteticità e compiti, e che agiscano quale organismo di garanzia per favorire l’inclusione e contrastare forme di discriminazione. A partire proprio dal Contratto Nazionale di lavoro dobbiamo fare nostro un impegno per promuovere la cultura del rispetto delle dignità nei luoghi di lavoro e prevedere che anche attraverso la contrattazione aziendale si formulino specifici protocolli volti a contrastare inoltre la violenza e le molestie di genere nei luoghi di lavoro.

LA SICUREZZA 

Nonostante i risultati e le statistiche premino il nostro operare bisogna continuare la nostra azione tesa al miglioramento continuo e allo sviluppo sostenibile, rafforzando la cultura della sicurezza e dell’ambiente. È necessario sostenere la diffusione dell’adozione, da parte delle aziende, dei Sistemi di gestione salute sicurezza approvati da Inail. Bisogna indicare, nella formazione dei lavoratori, la promozione di progetti congiunti, all’interno di percorsi formativi condivisi in azienda, prevedendo, inoltre nelle ore di formazione obbligatoria, un modulo di un’ora relativo alla conoscenza di Responsible Care. Bisogna sperimentare la possibilità di prevedere che una figura di Rlssa sia a capo di un coordinamento degli Rlssa delle aziende insistenti nell’area (Responsabile di sito), anche delle imprese operanti in appalto.

PREVIDENZA E ASSISTENZA SANITARIE INTEGRATIVE 

Nella piattaforma si avverte la necessità di un aumento della quota a carico delle aziende per la previdenza integrativa, e che l’assistenza sanitaria sia totalmente a carico delle imprese; deve essere, inoltre, individuata una modalità per promuovere ed estendere l’iscrizione di tutti i lavoratori ai fondi, in particolar modo i neoassunti.

Ora non resta che aspettare che le parti trovino l’intesa in una fase in cui le distanze si stanno riducendo. Quello dei chimici potrebbe essere l’ultimo rinnovo contrattuale prima delle ferie d’agosto.

A un passo dal rinnovo, innovativo, del contratto nazionale dei chimici

Tutto è pronto affinché il settore chimico rinnovi il proprio contratto nazionale. Se le parti troveranno un'intesa il Ccnl in questione potrebbe essere rinnovato a giorni. La piattaforma rivendicativa, presentata dai sindacati di categoria, risponde ai canoni fissati nell'accordo confederale sui rinnovi contrattuali.  LA PIATTAFORMA RIVENDICATIVA DEI SINDACATI L'assemblea nazionale delle strutture e dei delegati Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil,…

Pentagono

Acquisti tecnologici e ricerca. Il Pentagono cambia, e rilancia

Il Pentagono, per tenere il passo con l’evoluzione delle nuove tecnologie e con il ruolo che giocheranno nei conflitti di nuova generazione, ha deciso di riorganizzare la propria struttura di comando, per insistere ancora di più sull’importanza dell’intelligenza artificiale e dei progressi tecnologici. Già il National Defence Authorization Act per l’anno 2017, nello specifico il Rapporto 901, aveva riorganizzato il…

ilva di maio istat

Sul caso Ilva occhi ben aperti. I rischi sono elevatissimi. Ecco perché

Questa mattina diverse autorevoli testate giornalistiche hanno riportato la notizia che la cordata Acciaitalia, o almeno alcune sue componenti come Jindal e Arvedi potrebbero fare una controfferta al rialzo sul Gruppo Ilva che lo scorso anno, con la gara indetta dalla gestione commissariale, era stata aggiudicata alla AmInvestco Italy guidata da Arcelor Mittal. Sulle procedure e l’esito dell’aggiudicazione il ministro…

terrorismo, Manciulli, Cia

Manciulli spiega perché il jihadismo non è morto e come tenere la guardia (più) alta

“I periodi di calma apparente sono i più pericolosi, dobbiamo preoccuparci di quello che avviene sottotraccia nel jihadismo: l’Asia e l’Africa sono aree dov’è in grande espansione”. Andrea Manciulli, senior research fellow dell’Ispi sul terrorismo e grande esperto della materia, in questa intervista a Formiche.net fa il punto della situazione sul terrorismo internazionale e sottolinea quello che, a suo giudizio,…

Assia Montanino, l'amica di Di Maio e i nemici a prescindere

Sacrosanto attaccare e smontare alcuni provvedimenti azzoppati o privi di fondamento. Diritto che anche questa testata ha esercitato di recente. Vedi il dibattito politico e culturale sul decreto dignità. Altra cosa è accusare senza giri di parole il vice premier Luigi Di Maio di aver assunto "l’amica a 70 mila euro l’anno", come apprendiamo stamani dal Giornale, ripreso poi da…

Ecco come sta lavorando la commissione Difesa del Senato. Parlano Tesei (Lega) e Vattuone (Pd)

Il primo tema all’ordine del giorno della commissione Difesa del Senato resta il programma di acquisto di 20 droni militari P.2HH da Piaggio Aerospace, su cui è attesa per fine luglio l’audizione del ministro Elisabetta Trenta. Intanto, si può lavorare per costruire un sistema-Paese che avvicini l’industria e le istituzioni, con l’obiettivo di rendere il Paese competitivo sugli scenari internazionali.…

Governo e Quirinale blindano il Tap. Con le opere strategiche non si scherza

Lunga vita al Tap. Il gasdotto più discusso e martoriato d'Europa trova due sponde che più preziose non potevano essere. Quelle del ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi e, ancora più in alto del Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Quasi un sigillo politico all'opera tanto contestata in loco dai movimenti No-Tap quanto nelle aule e nei palazzi dal Movimento Cinque…

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

La Turchia mette fine allo stato di emergenza. Per finta

La Turchia fa finta di levare lo stato di Emergenza che è stato in vigore in questi due primi anni dopo il golpe fallito del luglio 2016. Ma, di fatto, a meno di un mese dalla vittoria nell’election day dello scorso 24 giugno, il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan si sta trasformando nel padrone assoluto del Paese, ruolo che…

teheran

La rivolta degli iracheni. Teheran perde la presa?

Dal 2003, l’Iraq è progressivamente diventato una roccaforte iraniana. Il premier Nouri al-Maliki, rappresentante della popolazione sciita discriminata da Saddam Hussein, ha aiutato Teheran a consolidare l’influenza su Baghdad. Con la scusa della lotta all’organizzazione “Stato Islamico”, la presenza militare iraniana in Iraq si è fatta più massiccia, con truppe delle Brigate al-Qods, guidate da Qasem Soleimani, (in foto), e…

petrolio

In Libia il petrolio non trova pace. Caos negli impianti dopo il rapimento di due ingegneri

La spinosa questione del petrolio libico si aggiunge di un nuovo capitolo. La Compagnia petrolifera libica (Noc) ha oggi nuovamente dichiarato la causa di forza maggiore sulle esportazioni di petrolio dal porto di al Zawiya, nella costa occidentale del Paese. Una notizia che arriva dopo che, nelle ultime settimane, in diversi stabilimenti della Mezzaluna la produzione si era fermata a…

×

Iscriviti alla newsletter