Mentre a Pozzallo sono sbarcati 450 migranti e mentre i funzionari e il personale della Prefettura e della Questura lavorano per i ricollocamenti a livello europeo delle persone arrivate, il governo guidato da Giuseppe Conte si trova adesso a dover fronteggiare anche la questione scottante della politica interna, con le relative iniziative economiche sulle pensioni e contro la povertà. In…
Archivi
Non si può essere cristiani e rifiutare gli immigrati. La lettera dei presbiteri a Bassetti
Un gruppo di presbiteri e di firme autorevoli del laicato cattolico ha scritto una lettera ai Vescovi italiani perché intervengano sul dilagare di quella che definiscono una cultura intollerante e razzista: “Vi scriviamo per riflettere con voi su quanto sta attraversando, dal punto di vista culturale, il nostro Paese e l’intera Europa. Cresce sempre più una cultura con marcati elementi…
Rossiniana. Un festival, tre mostre e un romanzo
Per i 150 anni dalla morte di Rossini, Pesaro e dintorni fanno le cose in grande. Il Rossini Opera Festival 2018 (11-23 agosto) verrà presentato il 18 luglio alla sede centrale della Siae a Roma, dove verranno anche date anticipazioni sulle opere e i concerti che si stanno programmando per l’agosto 2019. Il Rossini Opera è un festival che rende: una…
Tria è la migliore chance dell’Italia in Europa. E su Fincantieri... Parla Fitoussi
Nessuno scontro istituzionale fra Mef e Mise. Il comunicato congiunto di Giovanni Tria e Luigi Di Maio getta acqua sul fuoco e dissipa le voci di una rottura fra i due dicasteri. Una stima inserita all’ultimo minuto nella relazione tecnica allegata al dl dignità di Di Maio, che prevede un effetto collaterale da 8000 esuberi annui, aveva creato non poco…
Unione per il Mediterraneo, così l’Italia sarà in prima fila per la stabilizzazione
"Bisogna esistere, bisogna contare". Marta Grande, deputata del Movimento 5 Stelle e presidente della Commissione Affari Esteri della Camera non ha dubbi sull'importanza della stabilità del Mediterraneo: "È tutto, da essa dipendono gli equilibri del mondo", ha detto durante una conversazione con Formiche.net. Su questa scia, la decisione di assegnare a Roma il segretariato dell'Assemblea Euromediterranea mette l'Italia ancora più…
Mediterraneo, Ilva e Tria. Ecco la versione di Vincenzo Scotti
La scelta del Parlamento Europeo, che ha individuato Roma come sede permanente dell’Assemblea parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo, sarà tanto più importante quanto più l’Italia riuscirà a capitalizzarla per ricordare all’Europa dell’importanza del sud del Mediterraneo. Vincenzo Scotti, Presidente della Link Campus University e più volte ministro democristiano, confida ai microfoni di Formiche.net tutto il suo entusiasmo per la decisione…
Il messaggio dell’intelligence Usa a Trump. Sui cyber attacchi di Mosca è allarme rosso
I cyber attacchi di Mosca hanno raggiunto un punto critico e costituiscono un "allarme rosso" per la sicurezza degli Stati Uniti. Il messaggio, tutt'altro che rassicurante, arriva dal numero uno dei servizi segreti d'oltreatlantico, Dan Coats, il potente capo della National Intelligence, l'organismo che coordina le 16 diverse agenzie che compongono l'intelligence community americana. IL TIMORE DEGLI APPARATI DI SICUREZZA…
Bolton assicura: ad Helsinki Trump non farà sconti a Putin
Dopo gli allarmi dell'intelligence sui cyber attacchi di Mosca, un altro fendente americano colpisce Vladimir Putin a poche ore dall'incontro di domani con Donald Trump a Helsinki. E le parole, stavolta, sono destinate a far ancora più rumore, perché giungono dal cuore della Casa Bianca e, in particolare, da uno dei più stretti collaboratori del presidente: il consigliere per la…
Primi passi verso l'unità dei cattolici. L'invito di Bassetti
L’unità dei cattolici è una chimera o una ragionevole prospettiva di lavoro? Per la prima volta dopo tanti anni, almeno quelli che ci separano dalla morte della Democrazia Cristiana e dalla nascita della Seconda Repubblica a trazione bipolare, si può cominciare a riconsiderare il tema con una certa dose di realismo. E soprattutto senza alcun velleitarismo. Il merito certamente è…
Costi-benefici. Lo stato delle infrastrutture nell’Italia meridionale
In queste settimane la ministra per il Sud Barbara Lezzi è impegnata con le Autorità di Bruxelles per ottenere un allungamento dei tempi nell’utilizzo dei fondi comunitari del ciclo 2014-2020 che, come in passato, nelle regioni meridionali - almeno per le risorse destinate ad opere pubbliche – si stanno spendendo con grave ritardo per cause molteplici, dalla carenza progettuale di…