L’Iliade inizia con l’ira di Achille contro Agamennone che gli ha sottratto Briseide. Omero, come sappiamo, la definisce funesta, perché il ritiro dalla guerra di Troia del più forte guerriero greco aveva causato varie perdite all’esercito degli Achei, fino al punto di far quasi pendere la vittoria finale dalla parte dei Troiani. L’immagine di Achille nella tenda mentre infuria la…
Archivi
Proteggere l'export (anche della Difesa) con soldi dello Stato è giusto. Ecco perché
Se c'è una stampella che ha impedito all'Italia, in questi anni di crisi, di andare a gambe all'aria è l'export. Tecnologia, tanta tecnologia, venduta ai Paesi di mezzo mondo spesso sprovvisti di un adeguato grado di innovazione. E la Difesa, in tutte le sue espressioni, è certamente tra le punte di diamante dell'interscambio commerciale Italia-resto del mondo, dal momento che…
Macron e l'Europa, una fotografia sullo stato dei rapporti
Il Carnegie Europe, sezione di Bruxelles del Carnegie Endowment for International Peace (think tank washingtonian che non ha bisogno di presentazioni: è tra i cinque più influenti del mondo), pubblica sul suo sito un blog dedicato all'Europa – "Strategic Europe" il titolo – curato da Judy Dempsesy, già corrispondente europea di Financial Times, Irish Times e del New York Times (quando ancora la pubblicazione esteri del…
La Turchia fra voto anticipato, opposizione a Erdogan e libertà di stampa. Il punto di Marta Ottaviani
In una Turchia dove ieri sera 15 giornalisti del quotidiano Cumhuriyet sono stati condannati da 2 a 8 anni di carcere, tutti i principali giornali, questa mattina, erano molto più impegnati a titolare sulla divisione interna all’opposizione in vista dell’election day del prossimo 24 giugno, quando il popolo turco sarà chiamato a scegliere, con oltre un anno di anticipo, i…
Kim incontra Moon. Il peso strategico dei dettagli a poche ore dal vertice
Il presidente satripo nordcoreano Kim Jong-un arriverà direttamente il 27 aprile, domani, a Panmunjom, dove si trova – lungo la fascia demilitarizzate che segna la spaccatura nord-sud della penisola coreana – il luogo di un incontro che può essere cruciale per la stabilità della regione pacifica. Kim vedrà là, nella Casa della pace, luogo di delicati contatti che per anni hanno…
Cosa c'è dietro il pasticcio sulle fregate francesi Fremm
La marina francese ha ufficialmente puntualizzato che l'annuncio del governo di Atene di aver preso in leasing due fregate francesi classe Fremm non è frutto di un accordo raggiunto. Nel futuro se ne potrà parlare, ma per ora non è all'ordine del giorno. Mentre il Presidente della Commisisone Ue Juncker da Atene chiede ad Ankara la liberazione dei due militari…
Il lavorio delle diplomazie europee per rivedere l'accordo con l'Iran e soddisfare Trump
Nonostante il presidente francese Emmanuel Macron abbia cercato di metterci una pezza con la sua visita di Stato negli Usa, un solco divide l’Atlantico. Europa e Stati Uniti non hanno ancora raggiunto una visione comune sul che fare con il Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l’accordo sul nucleare con l’Iran siglato nel luglio 2015 a Vienna dopo un pluriennale…
Corea del Nord, gli attacchi hacker proseguono nonostante i summit. Report McAfee
La Corea del Nord - nonostante i buoni propositi manifestati pubblicamente in cerca di una distensione nei suoi rapporti internazionali alla vigilia dello storico summit con Seul - sarebbe impegnata nel condurre una serie di cyber attacchi su larga scala contro diversi Stati considerati ostili dal regime di Pyongyang. L'OPERAZIONE GHOSTSECRET La manovra, denominata GhostSecret, sarebbe stata estesa - secondo…
Arresto per terrorismo a Napoli. Quando la minaccia arriva dal web
L’ordine di immolarsi era arrivato via social network, ma la prevenzione antiterrorismo ha funzionato anche stavolta. Un gambiano di 21 anni, Alagie Touray, è stato fermato il 20 aprile all’uscita della moschea di Licola, in provincia di Napoli, dopo che sul social network Telegram era stato individuato un video nel quale il giovane giurava fedeltà all’Isis: il progetto era di…
Che cosa sta facendo l'Ue su fake news e intelligenza artificiale
L'Unione europea continua a strutturare il suo ampio progetto di Mercato Unico Digitale puntando sia su aspetti di sicurezza, come il contrasto alle fake news, sia investendo in tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale. IL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS Oggi la Commissione ha presentato le sue proposte - in parte anticipate da Formiche.net - per dire stop alle bufale in Rete.…