Skip to main content

Un mondo senza regole? Comanda il più forte? Si vedono aspetti nuovi nelle dinamiche internazionali e cambiano le percezioni. Ma in cosa consiste il cambiamento e cosa è realmente novità assoluta? Sappiamo che la competizione per il predominio è sempre esistita, che l’umanità è sempre vissuta fra sovrani, sacerdoti e potentati di ogni genere che hanno cercato di egemonizzare i loro vicini.

Comunque si era avuto, alla fine della Seconda guerra mondiale, un cambiamento sistemico. È nato così il multilateralismo, sono sorte le istituzioni che hanno marcato, in positivo, il nostro sviluppo. Parliamo di Nazioni unite, Banca mondiale, Fondo monetario internazionale, Alleanza atlantica, ecc. Comportano metodologie di negoziato che portano verso il consenso, e che inevitabilmente accorciano le distanze fra Paesi forti e deboli. Ora però sono in difficoltà, mentre riemerge il bilateralismo dove chi è più forte cerca di far sentire il suo peso. Contano molto di più le personalità dei rispettivi leader, il sistema nazionale che hanno alle spalle e gli obiettivi che si pongono.

Perché tutto ciò sta avvenendo? Non c’è una sola risposta. Gli uomini cambiano mentalità, e oggi sentono meno il pericolo di un sistema senza regole. I problemi del mondo si sono intrecciati, gli attori moltiplicati, la crescita complessiva ha nascosto delle forti diseguaglianze all’interno delle società. Il potere politico dei Paesi reagisce con maggiore aggressività verso l’esterno. La diffusione simultanea dell’informazione e i social network alimentano una ricerca di eguaglianza e di sicurezza.

Tradizionalmente contava solo il nord del mondo, i grandi Paesi erano pochi. Il primo esempio concreto del “nuovo” è ovviamente l’America di Trump. Dove lo slogan elettorale “America per prima” sembra essere diventato “America da sola”. Bolton, nuovo consigliere per la Sicurezza nazionale, ha dichiarato che se oggi si dovesse rifondare il Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, questo dovrebbe avere un solo membro: gli Stati Uniti d’America. Significativo e insieme preoccupante per gli alleati.

Come reagire concretamente? Tutt’altro che facile. Volendo si può rompere, ma servirebbe davvero? Prendiamo il caso delle nuove sanzioni all’Iran. Certo gli europei possono continuare i loro commerci, ma saranno soggetti essi stessi a sanzioni. Conclusione: devono scegliere fra il mercato americano e quello iraniano. Il ruolo centrale degli Usa nel sistema finanziario internazionale e l’uso del dollaro come moneta di riserva danno a Trump un immenso potere. Il Giappone è deluso dall’uscita degli Usa dal Partenariato Trans-Pacifico (Ptt), ma come rinunciare alla protezione americana quando Cina e Corea del Nord possono diventare delle minacce? Naturalmente l’unilateralismo ha dei costi sul piano della legittimità, ma al momento pone seri problemi.

Erdogan viene al secondo posto fra gli uomini forti. Le sue scelte hanno completamente cambiato l’immagine della Turchia, in alcuni casi in direzioni nuove, come nel caso dell’amicizia con la Russia che contraddice una politica secolare. L’accanimento contro i curdi, la reazione al malaugurato colpo di Stato, la riforma della Costituzione pongono seri quesiti sul rispetto dei diritti democratici. Aggiungiamo che l’appartenenza alla Nato consente ad Ankara di porre veti all’interno dell’Alleanza. Il contrario non avviene. La comunità internazionale esita a reagire perché la Turchia è troppo importante e non si sa ancora che fare.

Putin è considerato come l’uomo forte per antonomasia. Egli si presta volentieri a questa veste, sia quando pratica arti marziali sia mostrandosi come comandante in capo. Questa politica è coerente con il suo disegno di una Russia riscattata dalla sciagura dello scioglimento dell’Unione Sovietica. Destinata invece dalla storia al ruolo di superpotenza mondiale, portatrice di valori propri. Tale ambizione rappresenta la chiave di entrata per qualsiasi analisi sul Paese. Putin è coerente con la sua visione del ruolo nazionale (per certi versi come Trump). Così si spiega la simpatia che riscuote, dimenticando il deficit democratico.

Questa breve analisi non comprende il presidente a vita cinese Xi Jinping perché implicherebbe un discorso approfondito sul percorso storico della Cina e sul suo ruolo nel mondo. Possiamo solo dire che egli gioca abilmente la parte della moderazione, quasi da difensore del multilateralismo. Contemporaneamente, procedendo alla conquista dell’Africa e a grandi progetti di interesse nazionale quali la Via della seta.

Il leader nord-coreano è diventato di recente un uomo da prima pagina, passando da feroce despota di un oscuro Paese a protagonista del grande gioco internazionale. Riconciliazione con la Corea del Sud, disponibilità a rinunciare al programma nucleare, suo gioiello della corona, previsione dell’incontro con Trump, sono colpi di teatro che raramente si erano visti prima. Prendendo per buona l’ipotesi che tali cambiamenti siano realmente volontari, un incontro al vertice con gli Stati Uniti rappresenta il massimo di visibilità concepibile nel sistema internazionale. Se realizzato, un successone per il misterioso, sfuggente dittatore. Così oggi va il mondo!

Il multilateralismo è finito? L’effetto Trump spiegato da Minuto Rizzo

Di Alessandro Minuto Rizzo

Un mondo senza regole? Comanda il più forte? Si vedono aspetti nuovi nelle dinamiche internazionali e cambiano le percezioni. Ma in cosa consiste il cambiamento e cosa è realmente novità assoluta? Sappiamo che la competizione per il predominio è sempre esistita, che l’umanità è sempre vissuta fra sovrani, sacerdoti e potentati di ogni genere che hanno cercato di egemonizzare i…

Programmi spaziali e Brexit. Il difficile puzzle da ricomporre

Di Paolo Puri

Essere (con Uk), o non essere, questo è il problema. Scomodare Shakespeare per le attività spaziali potrebbe sembrare esagerato, ma il dilemma della Brexit pende come una spada di Damocle sui programmi dell’Unione europea. La Brexit è un’opportunità da cogliere o una minaccia da cui difendersi? La questione, lungi dall’essere meramente provocatoria, è centrale in questa fase di riassetto dello…

salvini

Di Maio si rimetta la cravatta e lasci perdere lo stile “Casalino”

Io capisco che il caldo non aiuta, in particolare in questo fine settimana piuttosto arroventato. Però il video del ministro Di Maio in cui contesta la relazione tecnica al decreto che lui stesso ha voluto, assemblato e sostenuto in ogni sede è qualcosa che stupisce anche chi segue da tempo le vicende politiche italiane, notoriamente inclini a presentare sorprese di…

Giuseppe Bono

Fincantieri, immigrazione, Libia. Il braccio di ferro con Parigi spiegato da Giulio Sapelli

“Allons enfants de la Patrie!” Mentre a Parigi la marsigliese infervora i cuori dei cittadini per festeggiare la presa della Bastiglia uno dei più influenti giornali economici di Francia, il parigino La Tribune, tira una stoccata ai cugini italiani. L’ennesima, verrebbe da dire, in un periodo in cui Roma e Parigi non si sono risparmiate colpi. Nel mirino, per la…

Tunisia

Caro Conte, il caos migranti e respingimenti non può durare così

L’unica certezza, che ci accompagnerà almeno per tutta l’estate, è l’impossibilità di prevedere la sorte di ogni singola imbarcazione che partirà dalla Libia o da qualche altro paese nordafricano in direzione dell’Italia e le conseguenti decisioni del governo. Il caso dei 450 migranti trasferiti da un barcone a un’imbarcazione della Guardia di Finanza e a una inserita nel dispositivo dell’agenzia…

La Nato riparte dal fronte Sud e dagli investimenti in cyber. Parla Tofalo

Il rapporto dell'Italia con i partner atlantici esce rafforzato dal vertice Nato appena concluso a Bruxelles che "ha permesso di evidenziare a quei Paesi che prima ritenevano il problema dell’immigrazione solo italiano, l’importanza di concentrare l’attenzione nel Mediterraneo". A crederlo è Angelo Tofalo, sottosegretario alla Difesa del Governo Conte, che in una conversazione con Formiche.net analizza tutti i principali dossier…

Phisikk du role - E ora... Arbore for president

È in pieno svolgimento la lotteria delle nomine governative. I bookmakers sono incertissimi sulle quotazioni anche perché con i nuovi maggiorenti della politica si cammina su terre incognite. A voler fare presagi e qualche scommessa sicura basterebbe, però, non allontanarsi dal mazzo dei burocrati e manager evergreen che hanno occupato la scena pubblica negli ultimi vent’anni: i governi passano ma…

Perché è iniquo agire unilateralmente sulle pensioni d'oro. Parla Fiorella Kostoris

Quando è giusto il principio ma non il meccanismo per metterlo in pratica. La maggioranza gialloverde ha il pallino delle pensioni d’oro su cui ancora oggi è tornato il leader dei pentastellati. "Stiamo lavorando", ha detto Di Maio in una  diretta Facebook, "per tagliare le pensioni d'oro. La proposta è pronta. La porterò in commissione in Parlamento la settimana prossima. Sono previsti tagli…

Il cigno nero e il fiscal compact. Ovvero come salvare l’Europa (e l’euro)

0, 1,5, 3 o 5? Ecco i numeri sui quali si stanno interrogando oggi i mercati a riguardo della situazione italiana del deficit pubblico su Pil per il 2020; un’incertezza per la quale gli spread, oltre che alle improvvide dichiarazioni del ministro Savona sul Piano B via dall’euro, rimangono strutturalmente più alti, a quota 250, di quanto non lo fossero…

Generazione Z Giovani Ragazzi Millennials

Il futuro della iGeneration: lasciare la comfort zone e partire

Di Giovanni Lo Storto

Stiamo assistendo, in questi dinamici anni di progresso, a una battaglia che vede fronti contrapposti: umanisti contro tecnologisti. Gli umanisti sono coloro che osteggiano la tecnologia e gli impatti che potrebbe portare – anzi, porterà – sugli stili di vita (lavorativi e non) a cui siamo abituati. I tecnologisti, dal canto loro, auspicano la massima connettività tecnologica possibile. Nel mezzo,…

×

Iscriviti alla newsletter