Skip to main content

L’ordinaria amministrazione di un governo ormai scaduto non esiste nel caso del ministro dell’Interno che, in qualunque epoca, ha sempre gatte da pelare. Così Marco Minniti alterna missioni in Libia o in Niger con ordinarie questioni di ordine pubblico e con interventi nei quali riassume lo stato dell’arte sull’immigrazione. L’ha fatto domenica 6 maggio al convegno di Limes a Genova, l’ha ripetuto il 7 maggio alla Sioi (Società italiana per l’organizzazione internazionale) a Roma: nell’ultimo anno “l’Italia ha dimostrato di sapersi muovere come sistema Paese” ha detto Minniti.

I rapporti tra Europa e Africa, gli investimenti che mancano, la gestione dell’accoglienza, il crollo degli arrivi. Da questo calderone Franco Frattini, presidente della Sioi, ha tratto alcuni dati significativi: l’attività svolta dall’Italia in Libia ha fatto crollare nell’ultimo anno i morti in mare da 4.150 a 1.258, così come dal 1° luglio 2017 al 30 aprile scorso sono arrivate 104mila persone in meno rispetto allo stesso periodo precedente. Purtroppo l’Unione europea è molto avara e stanzia solo il 4 per cento di quanto spende l’Italia. Frattini è scettico sulla possibilità che in futuro si stanzino le cifre necessarie ad aiutare quei Paesi africani: “Le migrazioni si riducono quando il reddito medio pro capite arriva a 5mila dollari l’anno, mentre oggi in Paesi come Libia o Niger non arriva a 3.500 dollari. Servirebbero risorse talmente grandi che sarebbe meglio orientarsi verso interventi mirati”, ha detto Frattini che, dopo le esperienze di ministro dell’Interno e degli Esteri e di commissario europeo, oggi ha un altro osservatorio privilegiato come presidente di sezione del Consiglio di Stato dove, in tema di immigrazione, riscontra delle criticità sui tempi medi delle procedure di prima istanza.

Su questo Minniti ha ammesso che l’obiettivo finale resta quello di valutare una richiesta in 6 mesi rispetto alla media di due anni alla vigilia del decreto che porta il suo nome: per questo sono state potenziate le commissioni prefettizie, stanno entrando in servizio i 250 funzionari neo-assunti ed è stato abolito un grado di giudizio. Solo nei prossimi mesi si potrà valutare l’effetto concreto delle novità. Anche nell’intervento alla Sioi, comunque, la preoccupazione del ministro dell’Interno è stata quella di spiegare che l’immigrazione è un fenomeno strutturale e non emergenziale e che “nessuno al mondo può fermare i flussi migratori”. In Africa, ha ricordato, si gioca una partita fondamentale per la sicurezza, lì c’è una crescita demografica imponente (nel 2050 la popolazione raddoppierà toccando i 2 miliardi) mentre in Europa è prossima allo zero, ed è un continente ricchissimo di materie prime, salvo che i governanti ne approfittano per interessi personali.

“L’Europa che investe in Africa non fa carità, aiuta se stessa”, ha aggiunto il ministro, ma nel frattempo all’Africa destina qualche centinaio di milioni di euro a fronte dei 6 miliardi (di cui 3 previsti entro quest’anno) alla Turchia per fermare il flusso attraverso i Balcani. Minniti lascia in eredità al nuovo governo, soprattutto a quello successivo alle imminenti elezioni, alcuni punti fermi: 50 milioni stanziati dalla Commissione europea a favore dei sindaci libici con cui l’Italia ha stretto un accordo, 30 milioni dai paesi del Patto di Visegrad (“ai quali viene l’orticaria quando sentono parlare di Africa”) per contribuire al controllo delle frontiere del Sahel e soprattutto l’aver consentito all’Onu e ad alcune Ong italiane di poter lavorare in Libia. Unhcr e Oim stanno preparando un centro a Tripoli a favore delle persone più fragili: ne hanno già individuate 1.500 di cui 350 arrivate in Italia con un corridoio umanitario. Inoltre, l’Oim ha riportato a casa circa 25mila immigrati con i rimpatri volontari assistiti che prevedono un budget per aiutarli ad avviare un’attività e le Ong italiane a Tripoli entrano tre volte alla settimana nei centri dove sono ammassati gli immigrati. La situazione è molto difficile, ha detto Minniti, ma nella sua recente visita nella capitale libica le Ong gli hanno riferito di primi miglioramenti.

Il prossimo governo dovrà combattere a Bruxelles anche sui progetti di riforma del trattato di Dublino, che oggi obbliga il Paese di prima accoglienza (Italia e Grecia) a ricevere la richiesta di asilo. “Quel trattato era ingiusto – si è accalorato Minniti -, si sta discutendo per renderlo ancora più ingiusto e negativo per l’Italia”. La grande incognita del futuro riguarda i rapporti con la Libia, cioè se saranno confermati o meno gli accordi con quei sindaci e con le tribù dei “guardiani del deserto” Suleyman, Tebu e Tuareg, e le modalità tecniche di accoglienza, cioè se mantenere i grandi centri di accoglienza o no. La possibilità di rimpatriare un maggior numero di immigrati irregolari si scontrerà con la riottosità dei Paesi di provenienza: il problema resta sempre quello.

minniti

L'eredità di Minniti: crollo degli sbarchi e l'Onu in Libia. Ma l'Europa resta indifferente

L’ordinaria amministrazione di un governo ormai scaduto non esiste nel caso del ministro dell’Interno che, in qualunque epoca, ha sempre gatte da pelare. Così Marco Minniti alterna missioni in Libia o in Niger con ordinarie questioni di ordine pubblico e con interventi nei quali riassume lo stato dell’arte sull’immigrazione. L’ha fatto domenica 6 maggio al convegno di Limes a Genova,…

Persona-mondo e agire politico

Per ragionare dell’agire politico dobbiamo approfondire come sta evolvendo il mondo. È difficile non vedere il “caos non creativo” nel quale il mondo è immerso.  Possiamo non renderci conto che il raggiungimento dell’ “ordine”, termine che richiama a una sorta di sistematizzazione dei rapporti di potenza a livello internazionale, si scontra con lo svuotamento di una politica limitata al fare…

pd

Il voto anticipato accelera la crisi del Pd

Le elezioni anticipate, con la fine prematura della legislatura, dopo l’ennesimo giro di consultazioni al Quirinale senza esito, sembrano avvicinarsi prepotentemente. E l’accelerazione della crisi istituzionale non può non far sentire le proprie ripercussioni sul Partito democratico, già uscito malconcio dal voto del 4 marzo, e ancora alla ricerca di un suo nuovo assetto interno. La possibilità, ormai concreta, di…

Mattarella

Mattarella sfida i partiti, ma Salvini e Di Maio sbattono la porta

Il Capo dello Stato non ha usato il fioretto nel suo discorso di stasera bensì la spada, scegliendo cioè di sfidare apertamente il sistema dei partiti, incapace in oltre due mesi di trattative di formare una maggioranza di governo. Lo ha fatto in piena consapevolezza, non trascurando nessuno dei più rilevanti elementi di criticità e sottolineando uno ad uno i…

La cinese Zte non ci sta e chiede a Trump di revocare le sanzioni. Ecco come

Con un documento presentato alla borsa di Hong Konge, Zte, gigante cinese delle telecomunicazioni, ha annunciato di essere ricorso in appello davanti al dipartimento del Commercio americano contro la misura sanzionatoria che l'amministrazione Trump gli ha applicato, pur avendo avviato le operazioni per rispettare le richieste americane. Il gruppo diretto da Zhao Xianming chiede la revoca di un divieto con cui i regolatori…

petrolio

Perché il prezzo del petrolio sta decollando

Non accadeva dalla fine del 2014, ma ora barile di petrolio è a circa 70 dollari e il prezzo continua a salire. Il barile Brent, riferimento per l’Europa, è aumento dello 0,98% fino ad arrivare a 75,60 dollari il barile, mentre il West Texas, riferimento per il mercato americano, è aumentato dell’1,05% ed è a 70,45 dollari il barile. L’Organizzazione…

Tim, gli analisti benedicono Elliott. E vogliono Genish a oltranza

Elliott piace agli analisti, non solo ai soci che hanno votato la sua lista di consiglieri. All'indomani del ribaltone al vertice della società tlc (qui l'approfondimento di Formiche.net), arrivano le prime promozioni dal mercato, che vede nell'ascesa del fondo americano e degli altri azionisti allineati al suo piano, la possibilità di una svolta per l'ex monopolista. La prima sponda è arrivata dagli…

Sherlock Holmes diventa cyber. Che cosa faranno i nuovi detective informatici della City londinese

Il cyber crime è ormai uno dei pericoli principali per banche e organizzazioni finanziarie, soprattutto in una piazza importante come quella britannica. Per questo, la polizia della City of London ha in programma di lanciare una squadra di cyber detective, degli 'Sherlock Holmes 2.0' assoldati direttamente dalle università del Regno Unito. I PROGETTI DELLA CITY La forza di polizia, che…

TrueInChain1

Ecco come smascherare le fake news con la "catena dei blocchi". Nasce TrueInChain, un progetto tutto italiano

Stanchi di dovere rispondere ai troll? Stanchi di dovere rispondere a quelli che rispondono ai troll? Stanchi di vedere per l’ennesima volta sulla vostra bacheca che Sylvester Stallone è morto e per di più per un problema alla prostata? Abbiamo il progetto che potrebbe liberarvi da questa schiavitù. E, udite udite, è interamente italiano, elemento che ribadisce ancora una volta…

Agricoltura e città, questo matrimonio s'ha da fare!

Di Harald Cosenza

È nato prima l’uovo o la gallina? È nata prima l’agricoltura o la città? Di sicuro non potrebbe esistere città senza agricoltura. Eppure, in poche migliaia di anni, le due gemelle si sono allontanate, quasi a prendere direzioni opposte, con vettori a combustibile fossile come unico mezzo di comunicazione. Il mondo di oggi è governato dal prezzo e dalla quantità,…

×

Iscriviti alla newsletter