L'America può tornare alla Grande Depressione degli anni '30. A dirlo sono più di 1100 economisti di fama internazionale, che hanno indirizzato al presidente americano Donald Trump una lettera aperta chiedendo di fermare la guerra commerciale con l'Europa prima che sia troppo tardi. L'appello è stato pubblicato dalla National Taxpayer Union (Ntu), potente associazione conservatrice nata nel 1977 che oggi…
Archivi
Non solo dazi, Usa e Cina alla prova del confronto militare (Europa alla finestra)
La Cina ha piazzato batterie missilistiche sulle Spratly, isolotti contesi nel mezzo del Mar Cinese Meridionale, una delle zone più calde del mondo, dove Pechino rivendica la sovranità, in quanto – dice – territorio cinese da oltre duemila anni (ma Filippine, Malesia, Taiwan, Brunei e il Vietnam hanno rivendicazioni simili). L'informazione l'ha rivelata due giorni fa la CNBC, che avuto accesso…
Elliott manda ko Bollorè. Ora lo Stato italiano è più vicino alla società della rete
E alla fine ribaltone fu. Elliott conquista Tim e mette ko Vivendi, a due mesi dalla battaglia ingaggiata coi francesi. In altre parole, perde Vincent Bolloré (nella foto), vince Paul Singer, numero uno di Elliott. Questa mattina la lista presentata dal fondo Usa ha ottenuto la maggioranza dei voti nel corso dell’assemblea a Rozzano (Milano) con il 49,84% dei voti. La compagine presentata da Vivendi finisce invece…
Elezioni In Turchia, vi spiego perché Erdogan può dormire sonni tranquilli
Questa volta l’opposizione turca sembra avercela messa davvero tutta per fare vincere Recep Tayyip Erdogan, lasciandolo nel frattempo dormire anche sonni tranquilli. Il prossimo 24 giugno nel Paese ci sarà l’election day, con il popolo turco chiamato a decidere il nuovo parlamento, ma soprattutto il nuovo capo dello Stato. L’opposizione ha pensato bene di schierare quattro candidati. Tutti, tranne l’unico…
Manifesti contro Putin? In galera. Ecco la Russia che piace ai politici italiani
Sostenitori del politico d'opposizione Aleksei Navalny sono stati arrestati oggi in diverse città della Russia. Le operazioni di polizia sembrano aver giocato di anticipo, dato che domani sono programmate proteste contro il presidente Vladimir Putin, che inizierà il suo nuovo mandato il 7 maggio (con obiettivi molto ambiziosi, soprattutto nell'ambito dello sviluppo tecnologico). I supporter del "feroce critico di Putin" (citazione da Radio Free Europe) e gli…
Grecia e Turchia: scontro tra navi nell'Egeo. E la tensione torna a salire
Ancora un incidente sull'asse Grecia-Turchia nelle acque dell'Egeo, il secondo in tre mesi con la tensione tra i due paesi che torna a salire. All'alba dinanzi all'isola di Lesbos una nave mercantile turca, la Karmate, ha urtato la cannoniera greca Armatolos. Nessun ferito ma circolano i primi sospetti di spionaggio sul battello turco. Atene chiede l'arresto del capitano, mentre Ankara…
Cosa succede se salta l’Iran deal? L’Europa alla ricerca di un piano B
Manca ormai poco più di una settimana al giorno, il 12 maggio, in cui Donald Trump prenderà la sua decisione sul Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l’accordo nucleare con l’Iran siglato a Vienna nel luglio 2015 dai cinque membri del Consiglio di Sicurezza dell’Onu (Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Cina, Russia) più la Germania e l’Unione Europea. Sin dalla…
Elezioni locali, il Labour non riesce a fare breccia a Londra (e May sorride)
Theresa May non ha avuto una buona settimana. Tra i problemi interni del suo Gabinetto, le incertezze sul rimanere o meno nell’unione doganale, lo "scandalo Windrush" e il cambio di ministro, la stampa le aveva dato le ore contate. Ma le previsioni di venti di burrasca in casa dei conservatori non hanno retto il confronto con la realtà: i risultati…
Twitter, perché le password degli utenti sono a rischio
Chi è avvezzo ai 'cinguettii' lo avrà notato già da ieri notte, grazie ad un avviso comparso sullo schermo di computer e smartphone. Twitter, popolare social network con 9 milioni di utenti attivi solo in Italia, ha annunciato di aver trovato un errore nel modo in cui memorizza e conserva le password dei suoi utenti, diminuendo il livello di protezione…
Perché sui confini marittimi litigano (a Bruxelles) Croazia e Slovenia?
Davanti alla Commissione europea, in merito all’arbitrato internazionale sui confini marittimi e terrestri tra i due Paesi, Zagabria ha confermato la sua posizione: no alla sentenza emessa dalla Corte dell’Aja, mentre Lubiana la ritiene esecutiva. Ragion per cui il governo sloveno denuncia la Croazia presso la Corte europea per aver violato le normative comunitarie, il Trattato di Schengen e gli…