Skip to main content

“Di fronte alle sfide migratorie di oggi, l’unica risposta sensata è quella della solidarietà e della misericordia. Una risposta che non fa troppi calcoli, ma esige un’equa divisione delle responsabilità, un’onesta e sincera valutazione delle alternative e una gestione oculata”. Sono passati cinque anni dalla visita di Papa Francesco a Lampedusa, giornata che segnò duramente l’inizio del suo pontificato. Le foto di Jorge Bergoglio di fronte alla nave della Guardia Costiera, che getta in acqua una corona di fiori, e una volta compiuto il gesto, si sofferma in preghiera e meditazione per le tante vittime che in quei giorni venivano inghiottite dalle acque del Mediterrano, hanno segnato un vero e proprio marchio di fabbrica della predicazione e della missione del pontefice argentino venuto dalla fine del mondo, e presentatosi al balcone di piazza da San Pietro con un sobrio e inaspettato “buonasera”.

Stamattina il pontefice, ricordando quella significativa giornata, ha celebrato di fronte al trono ligneo dell’Altare della Cattedra di San Pietro, nella Basilica Papale, la “Santa Messa per i migranti”. E come di consueto, non ha avuto esitazioni nel pronunciare parole nette e dirette, tanto che saranno molti quelli a cui fischieranno le orecchie, dai palazzi dell’Unione Europea fino a quelli del nuovo esecutivo. E in quest’ultimo caso uno su tutti, è l’impressione diffusa, il ministro dell’Interno italiano Matteo Salvini, ovvero la personalità incaricata di occuparsi del problema dei migranti in Italia e allo stesso tempo il politico che è più intimamente coinvolto dalla tematica, cuore del progetto politico leghista volto però ad affermare uno “stop all’invasione”. Di fronte al Papa, le immagini del Centro Televisivo Vaticano mostrano i volti di diversi rifugiati, tanto distesi quanto commossi nel ricordo delle persone che, come loro si sono avventurati in mare in cerca di una quasi immaginifica Terra promessa, l’Unione Europea, ma che al contrario di loro non ce l’hanno fatta, e il cui viaggio si è interrotto prima, tragicamente annegati assieme ai loro barconi fatiscenti.

Quegli stessi volti che difficilmente però entrerebbero nelle pagine social del ministro dell’Interno, più intento a sbeffeggiarli che a mostrare loro caritatevole compassione. “Cinque anni fa, durante la mia visita a Lampedusa, ricordando le vittime dei naufragi, mi sono fatto eco del perenne appello all’umana responsabilità: Dov’è il tuo fratello? La voce del suo sangue grida fino a me, dice Dio”, ha così affermato il Papa durante la celebrazione. “Questa non è una domanda rivolta ad altri, è una domanda rivolta a me, a te, a ciascuno di noi. Purtroppo le risposte a questo appello, anche se generose, non sono state sufficienti, e ci troviamo oggi a piangere migliaia di morti”. Parole quindi pronunciate, in tutta evidenza, con la mente rivolta ai naufragi delle ultime settimane avvenuti nel Mediterraneo a seguito di quella mortale commistione tra la linea dura promossa dall’attuale esecutivo, l’indifferenza dell’Unione Europea e l’incapacità generale di affrontare la piaga della tratta schiavistica in nord-Africa.

A cui è seguito il duro scontro istituzionale tra il governo italiano e quello francese del presidente Emmanuel Macron, che dopo essersi detto “disgustato” ha visto indicarsi come “nemico numero uno” da parte dell’omologo di Salvini nel ruolo di vice premier, ovvero Luigi Di Maio. “Io sono stufo dei bambini che muoiono nel mar Mediterraneo perché qualcuno li illude che ci sia in Italia e in Europa lavoro per tutti. Sono stufo di questi morti di Stato”, è la linea affermata in più occasioni da Salvini, che tuttavia ha rivelato in esclusiva a Formiche.net di essere disposto ad avviare un progetto di corridoi umanitari sul modello proposto dalla Comunità di Sant’Egidio.

D’altronde se l’intenzione del leader leghista è quella di dialogare con il mondo cattolico senza preclusioni, volontà fatta trapelare più volte nei suoi interventi, sarà difficile non ascoltare le parole dell’attuale capo della Chiesa, Papa Francesco, quando dall’altare spiega che non è lui ma il Vangelo stesso, nello specifico nel passo di San Matteo 9,13 in cui si legge “Misericordia io voglio e non sacrifici”, a compiere per primo “un’accusa diretta verso l’ipocrisia sterile di chi non vuole sporcarsi le mani, come il sacerdote e il levita della parabola del Buon Samaritano”. È perciò evidente la difficoltà, per chiunque sia intenzionato ad accreditarsi all’opinione pubblica come bravo cattolico, nel fare orecchie da mercante, in quanto non si tratta di un qualunque parroco di campagna, come nel caso di don Federico Pompei (riportato qui da Formiche.net), ma del Pontefice Regnante.

“Si tratta di una tentazione ben presente anche ai nostri giorni, che si traduce in una chiusura nei confronti di quanti hanno diritto, come noi, alla sicurezza e a una condizione di vita dignitosa, e che costruisce muri, reali o immaginari, invece di ponti”, ha aggiunto Bergoglio durante la celebrazione, che stona se messa in confronto alla tappa salviniana presso l’hotspot di Pozzallo, altro luogo simbolico per quanto riguarda la questione degli sbarchi. “Basta con la Sicilia campo profughi d’Europa”, sono state le parole del titolare del Viminale in quell’occasione. Oggi, ha ricordato invece Francesco in maniera enfatica dalla Basilica di San Pietro, “quanti poveri  sono calpestati! Quanti piccoli vengono sterminati! Sono tutti vittime di quella cultura dello scarto che più volte è stata denunciata. E tra questi non posso non annoverare i migranti e i rifugiati, che continuano a bussare alle porte delle nazioni che godono di maggiore benessere”.

Tutto ciò anche per arrivare alla semplice conclusione, proprio nel momento in cui lo stesso Francesco approva le virtù eroiche del “sindaco santo” di Firenze Giorgio La Pira, spianando la strada per la sua beatificazione, che “politica giusta è quella che si pone al servizio della persona, di tutte le persone interessate, che prevede soluzioni adatte a garantire la sicurezza, il rispetto dei diritti e della dignità di tutti, che sa guardare al bene del proprio Paese tenendo conto di quello degli altri Paesi, in un mondo sempre più interconnesso”. E che è per questo, ha concluso il Papa, che “seguiamo con attenzione il lavoro della comunità internazionale per rispondere alle sfide poste dalle migrazioni contemporanee, armonizzando sapientemente solidarietà e sussidiarietà e identificando risorse e responsabilità”. Perciò: uomo avvisato, mezzo salvato. Dal mare o dal cielo.

Il messaggio non cifrato di Papa Francesco a Salvini & co. sui migranti

“Di fronte alle sfide migratorie di oggi, l’unica risposta sensata è quella della solidarietà e della misericordia. Una risposta che non fa troppi calcoli, ma esige un’equa divisione delle responsabilità, un’onesta e sincera valutazione delle alternative e una gestione oculata”. Sono passati cinque anni dalla visita di Papa Francesco a Lampedusa, giornata che segnò duramente l'inizio del suo pontificato. Le…

Dove vai se la manovra correttiva non la fai? I numeri di Confindustria

La manovra correttiva serve eccome. Una manciata di miliardi per mettere in definitiva sicurezza i conti pubblici italiani. Confindustria torna a ricordare che l'Italia è in perenne equilibrio precario su debito e deficit e non può certo permettersi colpi di testa. Pochi giorni fa il Centro Studi di Confindustria ha messo nero su bianco la necessità di effettuare un intervento…

inps, Boeri, pensioni

Perché Boeri alimenta la crisi prematura dell’alleanza gialloverde

Tito Boeri insiste. E Matteo Salvini non gliela manda a dire. Mentre Luigi Di Maio si defila, per quanto possibile, dalla contesa. Ormai tra i due è polemica continua. Un grand commis de l’état contro il ministro dell’Interno, nonché vice presidente del Consiglio dei ministri. Una cosa imbarazzante per chi, come noi, è abituato a distinguere tra un ruolo tecnico…

Tito Boeri articolo 18

I quattro fattori da considerare nella disfida Salvini-Boeri

Oramai, la disputa tra Matteo Salvini, vice presidente del Consiglio, ministro dell’Interno e leader della Lega, e Tito Boeri, economista di rango e presidente dell’Inps, in scadenza tra circa nove mesi, è al "calor bianco". Sono amico di Boeri dalla metà degli anni Ottanta e nutro forte stima per la sua competenza professionale. Non conosco Salvini. Più che prendere posizione,…

Riforma Bcc, il governo fa sul serio e guarda al modello tedesco

Oltre gli annunci e gli spauracchi, il blocco della riforma del credito cooperativo annunciata dal premier Giuseppe Conte quasi un mese fa sta prendendo lentamente corpo e forma. Qualcuno dentro e fuori l'universo Bcc ha più volte pensato che si trattasse di una sparata post elettorale o poco più. Troppo ambiziosa l'idea di smontare di sana pianta una riforma, imposta alle Bcc…

trump pompeo

Pompeo a Pyongyang: Trump non vuol farsi fregare da Kim

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, è in Corea del Nord: un viaggio già anticipato (ma mancava la data) per incontrare il leader nordcoreano, Kim Jong Un, e altri alti funzionari del regime. La sua missione: chiarire i dettagli di una dichiarazione congiunta vagamente formulata che Kim ha firmato il mese scorso quando ha incontrato il presidente americano Donald Trump a Singapore.…

L'amo dell'eolico offshore che Trump lancia alle aziende Ue

Uno dei mercati eolici offshore più appetibili al mondo è quello americano. Ragion per cui non solo molte aziende (anche italiane) fanno a gara per esservi presenti, ma intendono avvantaggiarsi del fatto che la Casa Bianca ha deciso di puntare lì molte delle sue fiches. Uno dei parchi più significativi è quello di Block Island, al largo delle coste del…

Nato golfo muro

Usa e Cina ancora alle prese con la guerra commerciale. Il rilancio di Trump

Dalla mezzanotte (ora americana) sono diventati effettivi i dazi del 25 per cento decisi dall'amministrazione Trump contro alcuni prodotti cinesi: sembra peraltro che si tratti di una prima tranche operativa, dal valore commerciale di 34 miliardi di dollari, imposti su centinaia di prodotti – la seconda fase dovrebbe portare l'ammontare totale delle importazioni colpite (intanto) a 50 miliardi, come annunciato dallo stesso Donald Trump.…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Chi è Bill Shine, il nuovo capo delle comunicazioni di Trump

È ufficiale: Bill Shine sarà il nuovo capo delle comunicazioni del presidente americano, Donald Trump. La Casa Bianca aveva annunciato l’assunzione dell’ex dirigente del network televisivo Fox News. Shire svolgerà il ruolo di assistente personale di Trump e sarà vice "chief of staff" delle comunicazioni del governo statunitense. "(Shire, ndr) porta con sé due decenni di esperienza in programmazione televisiva,…

enea

Ecco come l'Enea guiderà il progetto Nato per sventare attacchi terroristici su mezzi pubblici

Individuare in tempo reale la presenza di esplosivi in aeroporti, stazioni ferroviarie e metropolitane. È questo l'obiettivo del progetto Extras della Nato, coordinato dall'Agenzia italiana per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) insieme all’Istituto serbo di Fisica Nucleare di Vinča. Se la minaccia del terzo millennio è il terrorismo, l'Alleanza Atlantica punta sulle nuove tecnologie per…

×

Iscriviti alla newsletter