Dai 10,7 miliardi di euro di export verso Mosca del 2013, alla contrazione delle forniture del 12,6% annui nel triennio 2013 – 2016, fino alla crescita delle esportazioni del 19,3% nel 2017. Le perdite economiche delle imprese italiane a causa delle controsanzioni russe si rivelano, consultando i dati ufficiali, minori rispetto a ciò che si temeva. A tre anni dall’inizio…
Archivi
Il rapporto democrazia-Europa nella postmodernità
Presso la Pontificia Università Lateranense si è tenuto il Colloquio annuale di dottrina sociale della Chiesa dell’Area Internazionale di Ricerca “Caritas in Veritate”. Qui di seguito, un estratto della relazione del professor Rocco Buttiglione, titolare della Cattedra di Filosofia e Storia delle Istituzioni Europee. Per una lunga fase storica l’Europa ha proposto una modalità dell’autocoscienza che ha affascinato il resto…
Minniti premier “siriano”? L’audace ipotesi lanciata su Il Sussidiario
Tante le ipotesi che stanno circolando in queste ore, sul possibile governo che dalle consultazioni può uscire fuori. Tra le molte si erge quella de Il Sussidiario che rilancia Marco Minniti premier. Perché la scelta dovrebbe ricadere proprio sul ministro dell’Interno uscente? La situazione internazionale che si sta delineando è la risposta che arriva dal commento di Lao Xi, che…
Usa-Grecia, più di un'alleanza strategica: che succede da domani nell'Egeo?
Cantieri che spuntano come funghi, dettagliati piani militari legati alla nuova frontiera della geopolitica mediterranea, link tra aeroporti, porti e isolotti potenzialmente trasformati in basi per F18 e F35. Usa-Grecia, più di un'alleanza strategica: che succede da domani nell'Egeo? Sta nascendo un nuovo hub militare americano a due passi da casa nostra, complice l'innalzamento esponenziale della tensione a cavallo tra…
La politica estera di Trump? Non è il cataclisma temuto. L’opinione di Des Roches
David Des Roches è Senior Military Fellow at the Near East South Asia Center for Security Studies. Intervenuto al Centro Studi Americani alla conferenza “Sicurezza e difesa in Medio Oriente”, l’esperto americano ha ricordato gli interessi e gli obiettivi che gli States devono preservare e perseguire nella regione all’interno di una politica estera a “quattro frecce”. Sicurezza energetica, libertà di…
Ecco tutte le ultime tensioni commerciali tra Pechino e Washington
Gli Stati Uniti d’America hanno annunciato un elenco di prodotti di origine cinese che saranno soggetti a una tariffa aggiuntiva del 25%. Questa azione è la diretta conseguenza dell’indagine sulle politiche commerciali e industriali cinesi, avviata dal presidente Donald Trump il 14 agosto 2017, ai sensi della Section 301 of the Trade Act del 1974. L’indagine, condotta dall’Office of the…
Trump, Macron, l'impegno in Siria, l'Iran e gli alleati
Domenica, durante un'intervista televisiva, il presidente francese, Emmanuel Macron, aveva detto di essere riuscito a convincere l'omologo alleato americano, Donald Trump, a mantenere un contingente in Siria per "lungo tempo". Dopo poche ora Trump lo ha smentito, e il francese è stato costretto a tornare sulla sua dichiarazione dicendo comunque lui non ha "mai affermato" che Stati Uniti e Francia avrebbero mantenuto…
L'assurda vicenda del "semi-clandestino" Somaliland e la cronica disunione africana
Confesso che - malgrado la mia dimestichezza con buona parte del continente "nero" - del piccolo Somaliland, regione settentrionale della Somalia schiacciata tra Gibuti e l'Etiopia e affacciata sullo strategico golfo di Aden, sapevo poco o nulla. Finché non mi sono imbattuto in una notizia che mi ha fortemente incuriosito: la pesante condanna - tre anni di carcere - inflitta…
Caup meglio del Clup: hurrà!
Nell'economia della produzione viene ritenuto possibile distinguere tra salari nominali e quelli reali. Giust'appunto, i primi sono la quantità di moneta che il lavoratore riceve in un'unità di tempo. I secondi, la quantità di beni e servizi che quel lavoratore può acquistare con il salario ricevuto. Tutto bene quando il denaro guadagnato con il lavoro risulta pari al potere d'acquisto necessario per fare tutta la spesa…
L'Italia digitale che insegue il sogno della gigabit society
Fare dell'Italia una società a prova di futuro, capace di resistere e se possibile cavalcare i grandi cambiamenti globali. Un sogno o forse no, ma tanto basta a dibatterci su, come successo ieri pomeriggio alla Luiss, nella cornice di Villa Blanc, sede del convegno "Gigabit society", alla quale hanno preso parte, oltre al padrone di casa Paolo Boccardelli, direttore delle Luiss…