Dopo la fine della seconda tornata di consultazioni, dopo che il Presidente della Repubblica ha con amarezza constatato il nulla di fatto, ossia la mancanza di qualsiasi tipo di progresso verso una maggioranza, eccoci qui ad avere a che fare con le solite frasi fatte, i continui anatemi, i veti reciproci. Luigi Di Maio e Matteo Salvini sono apparsi impegnati…
Archivi
Il rebus Siria e l’incertezza dell’Italia. Parla il direttore Maurizio Molinari
Mentre la squadra internazionale di esperti dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac) avvia le indagini sul campo per accertare le responsabilità dei crimini di Douma, all’Onu rimane alta la tensione per l’attacco aereo su Damasco coordinato da Stati Uniti, Francia e Regno Unito. Un’operazione mirata, quasi chirurgica, che però apre un nuovo fronte in Medio Oriente coalizzando i…
Trump congela le sanzioni. Ma il conflitto siriano si sposta alle Nazioni Unite
Il presidente americano Donald Trump ha congelato per il momento l’ordine con cui alzare nuove sanzioni contro la Russia. Le solite fonti dei giornali americani dicono che Trump vuole rallentare un po’ con Mosca e — come ha ricordato anche la sua portavoce — sebbene per nuove mosse siano in studio, difficile che sceglierà nuovi provvedimenti duri senza che i russi…
Così gli hacker di Damasco, Mosca e Teheran preparano una rappresaglia per i raid in Siria
Nel conflitto siriano saranno non sono solo le bombe, i gruppi ribelli o i soldati sul campo a fare la differenza. La risposta annunciata da Mosca, Damasco e Teheran dopo i raid occidentali a guida statunitense in Siria potrebbe essere un cyber attacco. CHE COSA STA ACCADENDO Dopo che il presidente Usa Donald Trump ha rotto gli indugi e lanciato…
Dopo i raid in Siria ora va in scena l'info-war russa. Non meno pericolosa
Secondo il Pentagono, la risposta russa al raid congiunto di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, sarà l’intensificarsi delle attività di disinformazione con una campagna specifica. Già avviata, c’è da aggiungere, manipolando i risultati dell'attacco per controllare le percezioni del pubblico. Sabato, Dana White, la portavoce del Pentagono, ha detto in conferenza stampa che gli analisti del Cyber Command hanno registrato…
L’Arabia Saudita è più forte e fa prova di leadership al summit della Lega Araba
Si è tenuto in un clima di tensione dovuto allo strike anglo-franco-americano di sabato in Siria il summit della Lega Araba di ieri in Arabia Saudita. All’incontro erano presenti tutti i leader dei 22 paesi della Lega, dal Nord Africa al Medio Oriente, con l’eccezione del presidente siriano Bashar al-Assad, che è oggetto di profonde divisioni tra i membri della…
La Ue rafforzi la relazione con il Consiglio di Cooperazione del Golfo
Non ci sarà alcun conflitto diretto tra Stati Uniti e Russia in Siria. Ne è sicuro Ashraf Kishk, direttore del Centro di Studi Strategici, Internazionali ed Energetici di Manara, Bahrain, intervenuto al Centro Studi Americani in occasione del convegno “Sicurezza e difesa in Medio Oriente”. Tra accuse, minacce e bombardamenti che stanno caratterizzando i giorni complicati che stiamo vivendo, Kishk…
Giornalisti che cadono dal quinto piano. In Russia
Il giornalista investigativo russo Maksim Borodin è morto: il 12 aprile era caduto dalla finestra del quinto piano dell'appartamento dove viveva ed era stato ricoverato in condizioni gravissime (non s'è mai risvegliato dal coma). Polina Rumyantseva, direttrice di Novy Den (dove Borodin lavorava) ha respinto la ricostruzione immediatamente avanzata dal portavoce della polizia dello Sverdlovsk Oblast, la regione di Ekaterinburg (cittadina degli Urali dove viveva), secondo cui…
Gdpr, il governo coinvolga il Parlamento nella discussione. Parla Zanella (Forza Italia)
Dalle vicende che coinvolgono Facebook all'allarme lanciato in merito a possibili profilazioni dei minori sul web, sino all'esortazione apostolica "Gaudete et exsultate" di papa Francesco, mai come ora sta emergendo in tutta la sua cogenza la problematica della tutela dei dati personali e con essa della reputazione digitale di ciascuno di noi. In questo senso c'è una scadenza importante come…
Dal governo ai collegi sindacali. Il Movimento 5 Stelle apre un altro fronte
Il collegio sindacale di Leonardo "ha bisogno di un cambio ed una ventata di aria fresca poiché il più grande spreco nel mondo è la differenza tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare". Lo scrive il Moivmento 5 Stelle su un post pubblicato sul Blog delle Stelle dal titolo "Leonardo: il rinascimento di novità ed innovazione per l’Italia"…