Robot che copiano il comportamento umano, braccia artificiali in grado di restituire sensazioni tattili al paziente, androidi che tirano calci di rigore e veri e propri flash mob robotici. La RomeCup 2018, giunta alla sua 12esima edizione e ospitata per la prima volta dal Campus Biomedico di Roma, ha quest’anno dedicato il focus alle scienze della vita. Noi abbiamo intervistato…
Archivi
La famiglia e il ruolo della politica
Le parole del 12 aprile (al termine delle consultazioni post elettorali) del Presidente Mattarella, sono risuonate - ai più - assolutamente adeguate per responsabilità verso il bene pubblico e per buon senso. Nessuna complicazione: parole essenziali. “I care” la cosa pubblica, pareva di capire in un discorso di pochi secondi. Sono trascorsi ormai diversi mesi da schermaglie sterili quanto puerili…
Teoria della vera civiltà
è stata anche ripresa da nietzsche ("la volontà di potenza") la folgorazione di baudelaire: "teoria della vera civiltà / non consiste nel gas, né nel vapore, ma nella diminuzione delle tracce del peccato originale" ("il mio cuore messo a nudo"). in un tempo nel quale le piattaforme web sono titolate a rousseau, si impone una doverosa chiosa per i contemporanei:…
Leonardo, le ultime novità tra gli ordini dal Pakistan e il via libera per il drone che addestrerà le forze Nato
Aspettando il salone ILA, che la prossima settimana aprirà i battenti a Berlino, il campione italiano dell'aerospazio e difesa, Leonardo, ha trovato due conferme importanti in altrettanti settori: elicotteristica e sistemi a pilotaggio remoto. Dal Pakistan è infatti arrivato un ordine per altri AW139, elicotteri che il governo utilizzerà per compiti di elisoccorso, trasporto e utility. Nel frattempo, il "drone bersaglio"…
Correva l’anno 1968. La mostra di Agi sui sogni di una generazione impegnata
“Questa non è una mostra sul passato ma sul futuro. Sul futuro che sognava l’ultima generazione che non ha avuto paura di cambiare tutto per rendere il mondo migliore”. Un 1968 raccontato da 178 immagini e 15 filmati che ci trasportano direttamente nell’epoca in cui tutto sembrava in bilico tra il possibile e l’irraggiungibile. Un percorso a ritroso che getta…
Le banche italiane stanno meglio. Ma attenzione alla sfida tecnologica
Le difficoltà del sistema bancario italiano non dipendono da un’azione di vigilanza lenta o disattenta ma dalla peggiore crisi economica nella storia della nostra nazione. Gli interventi di vigilanza sono stati continui e pressanti, hanno individuato le situazioni più problematiche, contribuito a risolvere numerosi casi di dissesto. Come ho ripetutamente osservato, dato il profondo deterioramento del sistema produttivo i gravi…
Barbara Bush, la donna che cambiò il ruolo della first lady americana
L’ex first lady americana, Barbara Bush, ha rinunciato alle cure e ha deciso di restare in casa ad aspettare la fine. A 92 anni, la moglie dell’ex presidente George Bush, e mamma di un altro capo di Stato americano, George W. Bush, preferisce non tornare in ospedale e ricevere soltanto “trattamenti palliativi”. In un comunicato ufficiale diffuso dal portavoce della…
Montenegro, ancora Djukanovic. Più vicino l'ingresso in Nato e Ue
Ancora Milo. In Montenegro elezioni presidenziali vinte al primo turno da Milo Djukanovic, leader del Partito democratico dei socialisti (Dps) al governo e per sei volte a capo dell'esecutivo. Un risultato che avvicina il Paese balcanico all'ingresso nella Nato e nell'Ue, anche se permangono le ombre relative alla corruzione e al malfunzionamento della giustizia in un Paese dove si è…
Perché il Mezzogiorno non ha bisogno del reddito di cittadinanza
C'è un vento di speranza che sta soffiando sul Mezzogiorno d'Italia che meriterebbe di essere intercettato, in chiave armonica e strategica, per immaginare scenari e creare programmazione. Una serie di fattori assolutamente significativi come il turismo in ripresa, il traffico merci nel Mediterraneo in ascesa, l'infrastrutturazione che in un modo o nell'altro procede, lasciano presagire una stagione nuova per le…
Gianni Letta, il gran sacerdote dell’armonia nel tempo del “tutti contro tutti”
In questi tempi politicamente incerti e verbalmente spesso volgari la galleria di fotografie di Umberto Pizzi (qui tutte le foto) ci permette qualche ragionamento intorno alla figura di Gianni Letta, nei dintorni del suo compleanno. Le immagini, come è noto, parlano da sole e consentono quindi di cogliere subito l’aspetto chiave, riassumibile con una semplice espressione di derivazione calcistica: “Letta…