Ai primi di maggio sapremo se le controversie ora in atto esploderanno in una guerra commerciale con risvolti rovinosi per tutti, anche e soprattutto per gli Stati Uniti che hanno lanciato la prima pietra. L’amministrazione Trump, in effetti, ha preso tempo sino all’inizio del prossimo mese per decidere se porre "dazi di ritorsione" anche nei confronti della siderurgia e metallurgia…
Archivi
Il caleidoscopico mondo della plastica sotto la lente del Censis
Gli imballaggi, la conservazione degli alimenti, gli articoli per la casa, l'high tech e l'informatica, la sanità, la moda: per oltre il 96% degli italiani la plastica è fondamentale in almeno un ambito tra quelli elencati e la quota sale oltre il 98% tra i Millenials; solo poco più del 3% non la considera fondamentale. Sono queste alcune indicazioni scaturite da…
Una spia diplomatica. Pompeo e quel viaggio in Corea del Nord
Il segretario di Stato americano in pectore nonché ex capo della Cia Mike Pompeo ha compiuto intorno al giorno di Pasqua una visita segreta in Corea del Nord per incontrare Kim Jong-un al fine di preparare il summit tra il dittatore e Donald Trump. È quanto rivela il Washington Post, in una notizia confermata da fonti del governo Usa nonché…
L'unione dei sindacati metalmeccanici in previsione del contratto con Fca
“L’Italia non ha un governo stabile e siamo ancora lontani dai livelli pre-crisi. Inoltre stiamo sgretolando ogni sistema di protezione sociale che avevamo conquistato. Invochiamo una rapida inversione di tendenza”. Lo ha detto Rocco Palombella, segretario generale della Uilm nella relazione introduttiva del XVI Congresso nazionale delle "tute blu" della Uilm che si è aperto ieri pomeriggio al Museo dell'automobile…
Crusca - Miur, ma il Made in Italy non è una eccellenza italiana
per fortuna che c'è l'accademia della crusca a ricordare che gli italiani parlano e pensano in italiano. leggo su repubblica.it che nel mirino del gruppo "incipit" dell'accademia della crusca è entrato il sillabo programmatico pubblicato dal miur per promuovere la imprenditorialità nelle scuole. "più che un'educazione all'imprenditorialità, sembra promuovere un abbandono sistematico della lingua italiana e delle sue risorse nei programmi…
Le elezioni del 18 aprile 1948, la Dc e una speranza
È giusto ricordare i settant’anni delle prime elezioni libere in Italia. Le elezioni del 18 aprile 1948 nella storia repubblicana italiana rappresentano la pietra miliare della democrazia nel nostro Paese, che ebbe fiducia in quel lontano aprile 1948 nei confronti della Democrazia Cristiana e del suo grande leader e statista Alcide De Gasperi, che fino al luglio 1954 guidò il…
Perché l'allarme di Usa e Uk sugli hacker russi deve preoccupare. Parla Giustozzi
Il documento con il quale Washington e Londra hanno lanciato un nuovo allarme sugli hacker russi accusando direttamente il Cremlino giunge "in un momento molto delicato per i rapporti tra Occidente e Mosca, dando alla notizia una carica fortemente politica, tuttavia sono probabilmente anni che gruppi di hacker considerati vicini al Paese, come Apt28, infiltrano le reti occidentali per essere…
Affaire Catalogna, perché è una questione di diritti civili e politici
Quando ho deciso di accostarmi, da giurista e cittadina europea, alla vicenda catalana, un mio vecchio amico spagnolo ha ritenuto suo dovere mettermi in guardia. Si tratta, mi ha detto, di un conflitto più complesso di quanto non appaia a un osservatore esterno. “Sugiero que no te mojes” (“suggerisco di non bagnartici”, letteralmente), ha concluso, con una precisazione di cortesia…
A scuola di management da Napoleone
Il magazine dell'Associazione Italiana per la Direzione del Personale mi ha chiesto quest'articolo: http://www.aidp.it/hronline/2018/4/7/a-scuola-di-management-da-napoleone.php Guerre, battaglie e strategie sono temi su cui spesso la letteratura manageriale è andata ad attingere a personaggi della storia, sia antica che più recente, per ricavare indicazioni e modelli utili per il manager di oggi: da Sun Tzu a Carl von Clausewitz a Machiavelli, solo…
Piaggio Aerospace e lanciatori spaziali, il governo esercita il golden power
In attesa di risolvere il nodo dell'esecutivo, l'Italia un governo ce l'ha. E lo dimostra il Consiglio dei ministri di oggi, intervenuto su due temi sensibili con il ricorso allo strumento del cosiddetto golden power, i poteri speciali dello Stato previsti dal decreto legge 21 del 2012 che prevede la possibilità di esercitare un veto o porre condizioni specifiche all’acquisto (in…