Skip to main content

Il sentimento si può solo vivere. Non tutto è razionalizzabile attraverso una ragione spinta oltre il limite di un “mistero” che appartiene alla nostra condizione umana. Ci sono domande che non hanno risposta, ad esempio: perché ami un’altra persona ?, La risposta esatta a questa domanda sbagliata è: l’amo e basta.

Se la storia, come accade, è percorsa dalla imprevedibilità e dalla impossibilità di comprensione totale, viverne il sentimento ci dovrebbe portare a com-prenderne il più possibile tutte le dimensioni nel nostro orizzonte di senso. La difficoltà sta nel fatto che non tutto ciò che accade ci è noto e chiaro fin da subito, e non potrebbe essere altrimenti; prigionieri dell’ansia da prestazione, vorremmo poter controllare e dominare ogni aspetto della nostra vita e della vita degli altri. Questa è l’illusione di chi non vive il sentimento di ciò che accade ma cerca di usare le passioni della storia per interessi di parte, alcune volte in maniera evidente, altre volte travestendo i propri atti con espressioni rassicuranti.

Nel contesto di un “progetto di civiltà”, il tema della “non razionalizzabilità” del sentimento della storia è centrale; ciascuno di noi è nella storia ma non è la storia. Ciò significa che ciascuno è responsabile “in” ciò che accade e che questa responsabilità deve viversi sapendo che siamo comunque limitati: sappiamo che c’è un mondo che non vediamo, che non possiamo controllare ma che è molto reale. Quando ci richiamiamo al realismo dovremmo domandarci se, per davvero, la nostra considerazione della realtà guardi alla globalità del “vivente complesso”.

Il cambio di rotta comincia nel renderci conto che noi siamo anche il male che percorre il mondo. Dividere la realtà tra buoni e cattivi, creando una separazione netta tra bene e male, è l’operazione classica di chi vuole “sbrigarsi” a razionalizzare, condizione per l’esercizio di un potere arrogante e malato. Il sentimento della storia, che portiamo dentro, non è mai lineare perché è sempre contraddittorio; piccole zattere di certezza in un oceano d’incertezza, insistiamo nel limitare lo sguardo nel nostro particolare, radicalizzandoci, mentre l’oceano (la realtà) ci travolge.

In questo terzo millennio siamo tecnologicamente avanzati; il paradosso è che  – proprio dalla negazione del nostro “mistero” – stiamo tornando nella preistoria della condizione umana.

 

Il sentimento della storia

Il sentimento si può solo vivere. Non tutto è razionalizzabile attraverso una ragione spinta oltre il limite di un "mistero" che appartiene alla nostra condizione umana. Ci sono domande che non hanno risposta, ad esempio: perché ami un'altra persona ?, La risposta esatta a questa domanda sbagliata è: l'amo e basta. Se la storia, come accade, è percorsa dalla imprevedibilità…

Mezzogiorno

Sul Mezzogiorno il governo che verrà sappia raccogliere il testimone. L'invito di Claudio De Vincenti

Il delitto perfetto? Fermare la rincorsa del Mezzoggiorno, ora che in Italia la ripresa economica è più di un semplice barlume. Come? Smontando pezzo dopo pezzo le riforme fin qui portate avanti dai governi Renzi e Gentiloni. Messaggio chiaro quello rivolto al futuro governo dal ministro per la Coesione Territoriale, Claudio De Vincenti, arrivando ieri pomeriggio in Sala Zuccari al Senato…

Perché Bruxelles guarda a Rousseau dei 5S dopo il caso Cambridge Analytica

Dopo il clamore globale derivato dal caso Facebook-Cambridge Analytica e alla vigilia della piena operatività entro fine maggio del nuovo regolamento comunitario sulla privacy, il Gdpr, l'Europa guarderebbe anche all'Italia e in particolare all'esperienza della piattaforma pentastellata Rousseau, nonostante le rassicurazioni del movimento guidato da Luigi Di Maio. LE PAROLE DELLA COMMISSARIA UE Ne ha parlato ieri a Bruxelles, incalzata dai…

Chi è e cosa fa Giacinto Della Cananea, il professore ingaggiato da Di Maio per provare a formare il governo

Sarà Giacinto Della Cananea il coordinatore del Comitato scientifico per l'analisi dei programmi appena istituito dal candidato premier del Movimento Cinque Stelle, Luigi Di Maio. Obiettivo, trovare il maggior numero di sinergie tra i diversi programmi elettorali così da formalizzare un patto di governo con cui sbloccare l'impasse politica. Della Cananea è nato nel 1965 a Roma, città in cui risiede…

picchi siria idlib siria

Così finalmente la politica italiana prende posizione, e si divide, sulla Siria

In ritardo, ma sembra proprio che le forze politiche stiano cominciando ad avere reazioni sul conflitto in Siria e tutte le implicazioni che ne conseguono a livello internazionale. Proprio ieri il fondatore di Formiche, Paolo Messa, ha voluto lanciare un appello ai vertici di Camera e Senato, ai partiti e alla commissione speciale, per mettere in calendario un dibattito sulla…

ELITE supera quota 800 aziende con 50 nuove imprese che entrano oggi nel programma in Italia

- La community internazionale di ELITE raggiunge quota 828 aziende, di cui oltre 520 italiane, per oltre 60 miliardi di euro di ricavi e più di 290 mila dipendenti - Nel nuovo gruppo 13 regioni e 19 settori rappresentati - Dall’analisi svolta sull’impatto di ELITE sulle aziende del programma dal loro ingresso risulta: crescita media del fatturato +10%, crescita media…

leadership

Guerra più vicina? Fra tweet, minacce e accuse la tensione in Siria è ai massimi

Si alzano i toni e crescono le preoccupazioni intorno al pericoloso botta e risposta di queste ore tra gli Stati Uniti di Donald Trump e la Russia e Vladimir Putin. Le due teste di serie, dopo il presunto attacco chimico a Duma, in Siria, si scontrano sul fronte siriano lasciando con il fiato sospeso il mondo intero che resta in…

Cyber crime finanziario, tutti i dettagli sulla piattaforma europea di info sharing ideata dalla Postale

Una piattaforma di scambio delle informazioni per la lotta al crimine informatico nel settore dell'economia e della finanza. Il progetto, messo a punto nel 2013 dalla Polizia Postale in Italia, diventa ora il prototipo di una piattaforma a livello europeo che vede coinvolti soggetti privati, pubblici, Europol e le polizie di quattro Paesi europei. LA PRESENTAZIONE Il programma, presentato oggi…

Ecco la campagna social per donne sempre più in gamba

Arriva la bella stagione, la prova costume e le donne si preparano con accorgimenti estetici ad affrontare il caldo. Ma quello che potrebbe sembrare un semplice inestetismo alle gambe, può nascondere una malattia venosa. Il senso di gonfiore e pesantezza alle gambe, dolore e indolenzimento, associati alla comparsa di capillari e varici infatti possono anche essere disturbi occasionali per 1…

Ecco perché l'innovazione del food è una questione politica (globale)

Due mesi, 16 studenti-ricercatori di 10 nazionalità, 12 città e 10 Paesi in tutto il mondo. È questo il programma della “Food Innovation Global Mission” che partirà il 12 maggio da Bologna per un giro nei principali food tech hub globali facendo tappa ad Amsterdam, Madrid, Berlino, Toronto, New York, San Francisco, Tokyo, Hong Kong, Shanghai, Mumbai e Bangkok. Gli…

×

Iscriviti alla newsletter