Skip to main content

Quando è giusto il principio ma non il meccanismo per metterlo in pratica. La maggioranza gialloverde ha il pallino delle pensioni d’oro su cui ancora oggi è tornato il leader dei pentastellati.

“Stiamo lavorando”, ha detto Di Maio in una  diretta Facebook, “per tagliare le pensioni d’oro. La proposta è pronta. La porterò in commissione in Parlamento la settimana prossima. Sono previsti tagli per quelle dai 4 mila euro in su per chi non ha versato i contributi”. Perché, “se prendi una pensione di 20 mila euro e non hai versato i contributi, io te la taglio, come abbiamo fatto con i vitalizi, e ti do la pensione per quanti contributi hai versato”.

Un’idea però potenzialmente pericolosa e molto probabilmente iniqua. Il perché lo spiega a Formiche.net Fiorella Kostoris (qui una precedente intervista a questa testata), economista, membro del board Mps e grande esperta di previdenza, che già si è espressa in modo critico contro un’altra battaglia legastellata, la revisione della legge Fornero su cui poggia il nostro attuale sistema pensionistico.

Tanto per cominciare “andare a toccare un diritto acquisito, quale è una pensione anche sopra i 4 mila euro, può essere anti-costituzionale. Questo implicherebbe, nell’ipotesi, una valanga di ricorsi che con ogni probabilità verrebbero accolti. Ma il punto non è solo questo”, premette Kostoris.

“In linea di principio non sono contraria nell’intaccare le pensioni alte. Ma non in questo modo, che è iniquo. Io dico, è sbagliato tagliare alla base le pensioni, perché sono un diritto. Molto meglio valutare un’imposta straordinaria da applicare sopra certi assegni. Allora può avere un senso. Ma non basta”.

Nel ragionamento della Kostoris c’è di più. “Diamo per buona un’imposta straordinaria per le pensioni più alte, che qualcuno chiama d’oro anche se a me non piace. Bisogna intaccare allora pure i redditi sopra un certo livello. Tassare solo le pensioni e non i redditi elevati non ha senso, perché si va a colpire chi è inattivo, come un pensionato, dunque non più in grado di controbilanciare con nuovo reddito l’imposta”.

“Sarebbe iniquo e ingiusto. La cosa migliore sarebbe applicare un’imposta alle pensioni più elevate, e non tagliarle alla base come fa capire Di Maio e allo stesso tempo attuare il medesimo meccanismo anche ai redditi, colpendo chi è ancora in grado di produrre risorse per bilanciare il prelievo”.

Perché è iniquo agire unilateralmente sulle pensioni d'oro. Parla Fiorella Kostoris

Quando è giusto il principio ma non il meccanismo per metterlo in pratica. La maggioranza gialloverde ha il pallino delle pensioni d’oro su cui ancora oggi è tornato il leader dei pentastellati. "Stiamo lavorando", ha detto Di Maio in una  diretta Facebook, "per tagliare le pensioni d'oro. La proposta è pronta. La porterò in commissione in Parlamento la settimana prossima. Sono previsti tagli…

Il cigno nero e il fiscal compact. Ovvero come salvare l’Europa (e l’euro)

0, 1,5, 3 o 5? Ecco i numeri sui quali si stanno interrogando oggi i mercati a riguardo della situazione italiana del deficit pubblico su Pil per il 2020; un’incertezza per la quale gli spread, oltre che alle improvvide dichiarazioni del ministro Savona sul Piano B via dall’euro, rimangono strutturalmente più alti, a quota 250, di quanto non lo fossero…

Generazione Z Giovani Ragazzi Millennials

Il futuro della iGeneration: lasciare la comfort zone e partire

Di Giovanni Lo Storto

Stiamo assistendo, in questi dinamici anni di progresso, a una battaglia che vede fronti contrapposti: umanisti contro tecnologisti. Gli umanisti sono coloro che osteggiano la tecnologia e gli impatti che potrebbe portare – anzi, porterà – sugli stili di vita (lavorativi e non) a cui siamo abituati. I tecnologisti, dal canto loro, auspicano la massima connettività tecnologica possibile. Nel mezzo,…

Non solo Salvini. Perché tocca fare i conti con l’uomo forte in (post) politica

Di Massimiliano Panarari

Si sente nell’aria (dei tempi) una pronunciatissima voglia di uomo forte. O forse nostalgia, come ci insegna il grande Max Weber; e non soltanto lui, dal momento che l’idealtipo del grande uomo (tendenzialmente coincidente con una figura di etologico maschio alfa) ha occupato in toto il pensiero politico della modernità, dalla figura del grande legislatore russoviano al superuomo nietzscheano, dall’eroe…

Ecco come la Chiesa continua a criticare (fortemente) il governo

"Questo governo partorito da una gestazione tribolata è un ibrido bicipite". Così oggi Avvenire, il quotidiano dei vescovi italiani, descrive il governo Conte nell'editoriale firmato in prima da Giuseppe Anzani, focalizzando in maniera non certo elogiativa il duopolio Lega-5 Stelle. "Spartisce il potere su contratto, tenendo ciascuno di mira i suoi obiettivi, con qualche guardinga insofferenza per il prepotere del…

russia, hacker, navalny trump, putin

Sarà l’Iran il convitato di pietra nell’agenda di Trump e Putin a Helsinki

Il dossier siriano è senz'altro in cima all’agenda del vertice che si terrà lunedì a Helsinki tra il presidente Usa Donald Trump e il suo collega russo Vladimir Putin. Anche in questo caso, i due leader sono chiamati a trovare un compromesso tra le rispettive posizioni. Compromesso che non riguarderà però il ruolo del presidente siriano Bashar al-Assad, la cui…

Diplomazia in parallelo. Il viaggio del presidente cinese Xi in Medio Oriente

La prossima settimana il presidente cinese Xi Jinping visiterà gli Emirati Arabi Uniti in una delle più grandi visite di stato che il paese abbia mai ospitato, che si svolgerà pochi giorni dopo l'atteso faccia a faccia tra Donald Trump e Vladimir Putin a Helsinki. L'incrocio non è interessante: Washington e Pechino sono in continuo confronto su una vasta gamma di dossier,…

Chi è Kolinda Grabar-Kitarovic, la fan più famosa della nazionale croata

Kolinda Grabar-Kitarovic è la politica più entusiasta in questi Mondiali di calcio. Urla gioiosa, abbraccia la bandiera, festeggia ogni azione d’attacco. La premier della Croazia non si è mai tolta la maglia a quadri della nazionale croata. Ha pagato personalmente le spese di viaggio per assistere alla semifinale in Russia e si è scalata dallo stipendio i giorni in cui era…

europea

Cybersecurity Act, la strategia europea e le priorità dell’Italia

L’impianto delineato, nel settembre del 2017, dell’ambiziosa strategia dell’Unione europea in materia di sicurezza cibernetica ruota attorno a tre pilastri strategici. Il primo, è quello di garantire una maggiore e più ampia resilienza e difesa dei sistemi informativi dei Paesi membri. Il secondo, si fonda sullo sviluppo di migliori capacità di generare deterrenza nei soggetti terzi dall’effettuare attacchi cibernetici. Il…

Plastica Corepla

Italia è all'avanguardia nel riciclo della plastica. Ecco i numeri da primato

Di Antonello Ciotti

Il riciclo della plastica favorisce la creazione di reti e opportunità anche del sapere scientifico, dei territori e delle imprese per valorizzare proprietà ed energia di un materiale intelligente. Si tratta di una storia italiana di cui fanno parte 2.600 aziende, 33 centri di selezione, 73 impianti di riciclo, 35 preparatori e utilizzatori di combustibile da rifiuto e, soprattutto, cittadini…

×

Iscriviti alla newsletter