Skip to main content

La Cassa Depositi e Prestiti ha fatto bene a entrare in Tim. Se non altro ha fatto capire al mercato di essere vigile sugli asset strategici del Paese. Cosa che, a detta di Cinzia Bonfrisco (nella foto) senatrice della Lega, ex presidente della commissione di Vigilanza sulla Cdp, non era certo scontato. L’importanza della rete e della proprietà che si configurerà una volta portato a termine lo spin off da parte di Tim è d’altronde un tema troppo importante per essere lasciato al caso o al cosiddetto libero mercato.

Lo dimostra il progressivo irrobustimento del fronte che vuole lo Stato dentro la rete Tim, attraverso il suo veicolo, Open Fiber, pariteticamente controllato da Enel e la stessa Cdp. “Trovo finalmente saggio interrogarsi sulla necessità di mettere a sistema tutte le reti italiane. E non parlo solo di quelle telefoniche, anche di quelle dei trasporti. In questo senso giudico positivamente il fatto che la Cassa si sia posta il problema della sovranità di un’infrastruttura così importante. Io condivido sempre quando si solleva il problema dell’interesse nazionale”, ha spiegato Bonfrisco a Formiche.net.

E poi una robusta presenza pubblica nella società della rete potrebbe riattivare quegli investimenti mancati finora e che hanno portato l’Italia in una condizione di ritardo cronico nello sviluppo delle telecomunicazioni, banda larga in primis. “Non dobbiamo mai dimenticarci che i guai di oggi sono tutti figli della pessima privatizzazione del 1997. Il fatto che il Paese sia in uno stato di arretratezza sulle tlc è perché abbiamo messo in mano ai privati investimenti che non sono stati fatti. Oggi c’è chi si è pentito di quella operazione, ma sono lacrime di coccodrillo”.

Il fatto, dice Bonfrisco, è che le reti dovrebbero essere pubbliche. “Ho sempre in mente il modello inglese, rete pubblica e treni privati. E invece qui in Italia siamo arrivati a mettere in mano a dei privati, peraltro francesi, la nostra rete. Penso che alla fine, usando un gioco di parole, abbiamo privatizzato quello che non dovevamo privatizzare e non privatizzato quello che andava privatizzato. Penso alle municipalizzate, alle società pubbliche locali. Li sì che sarebbe servita della concorrenza per il bene dei cittadini”.

Il fronte della rete di Stato comunque, aspettando l’esito dello scontro finale tra Vivendi ed Elliott, si allarga e fa proseliti. Pochi giorni fa, intervistato da Formiche.net, l’ex viceministro all’Economia e oggi deputato di Liberi e Uguali, Stefano Fassina ha spiegato come “il governo ha fatto bene a decidere di entrare in Tim. La società e la sua rete sono un asset decisivo per il nostro interesse nazionale, per la sicurezza, oltre che per il tessuto industriale. Finalmente è emerso l’impegno di Cdp a entrare nel capitale di Tim per tutelare gli interessi di sistema. Tuttavia bisogna mettersi bene in testa una cosa. Qualunque cosa succeda con la rete, dopo lo spin off, deve rimanere pubblica, saldamente in mano allo Stato, anche a fronte di una quotazione. Per un motivo molto semplice, la sicurezza nazionale è un qualcosa di non negoziabile. In questo senso mi pare che quanto visto ieri con Cassa abbia rotto un tabù”.

Favorevole anche la Lega che per bocca del capogruppo alla Camera, Giancarlo Giorgetti, ha fatto sapere come “le modalità (di ingresso della Cdp, ndr) possono aver creato qualche turbamento nei mercati ma la finalità di controllo della rete pubblica può essere letta in modo positiva in termini politici”. Decisamente schierata con Cdp anche Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, per la quale “l’unica cosa che conta è che la rete dati torni sotto controllo pubblico perché è una struttura strategica e di vitale importanza per la sicurezza nazionale. Ben venga l’ingresso di Cdp nel capitale di Tim, se mira a facilitare lo scorporo della rete dal servizio telefonico in vista di un suo passaggio sotto controllo pubblico”. E anche il Movimento Cinque Stelle si è più volte detto d’accordo con un aumento del peso pubblico nell’ex Telecom.

Unico a frenare, il dem Francesco Boccia, ex presidente della commissione Bilancio alla Camera, intervistato da Radio Radicale. “Quando si decide di far intervenire lo Stato nel mercato non si dovrebbero mai ipotizzare interventi estemporanei ma azioni che rispecchiano una visione d’insieme. Parlare di fibra oggi senza parlare di dati, di chi li gestisce e di come si regola il mondo chiamato un tempo delle telecomunicazioni è riduttivo. Non sono contrario ad un intervento di Cassa depositi e prestiti in Tim ma non è questo il modo, perché sembra un intervento improvvisato, senza una strategia alle spalle”.

Perché penso sia giusto l'intervento di Cdp in Tim per la rete pubblica. Parola di Bonfrisco (Lega)

La Cassa Depositi e Prestiti ha fatto bene a entrare in Tim. Se non altro ha fatto capire al mercato di essere vigile sugli asset strategici del Paese. Cosa che, a detta di Cinzia Bonfrisco (nella foto) senatrice della Lega, ex presidente della commissione di Vigilanza sulla Cdp, non era certo scontato. L'importanza della rete e della proprietà che si configurerà una volta…

North Stream, gas

Ancora scontri contro Tap e due poliziotti feriti. La politica non ha nulla da dire?

Di Rino Moretti

Non c'è due senza tre, e a pochi aggiorni dal precedente assalto (qui il focus di Formiche.net) è arrivato un nuovo attacco al Tap, il martoriato gasdotto strategico per l'Italia oggetto di continue proteste da parte degli enti locali, nonché di attacchi di ogni sorta che spesso mettono a repentaglio la sicurezza degli operai. Dopo il blitz di febbraio, si…

La ricerca di Microsoft sulle auto robot

Di Patrizia Licata

Dopo il recente incidente mortale che ha coinvolto un'auto a guida autonoma testata da Uber su strade pubbliche, il team Garage di Microsoft prova a proporre un sistema più sicuro per studiare e mettere a punto i sistemi driverless. Centro di sviluppo dei progetti sperimentali di Microsoft, il team Garage è una squadra internazionale di ricercatori e informatici che cerca…

Banche popolari, finalmente dopo la crisi si intravede la crescita

È tempo di assemblee per le Banche Popolari dell’Italia centrale: il corpo sociale, come ogni anno, è chiamato a valutare, discutere e approvare il bilancio dei risultati del 2017. Hanno iniziato, nello scorso fine settimana, la Banca Popolare del Lazio guidata dal presidente Edmondo Maria Capecelatro e dall’amministratore delegato Massimo Lucidi, la Banca Popolare di Fondi - presidente Giuseppe Rasile,…

export

Sui dazi l'Europa si tenga pronta e stia all'erta. Parola di Quinteri (Sace)

Si dice spesso che l'export sia la ciambella di salvataggio dell'Italia. E in effetti lo è visto che spesso e volentieri il made in Italy è più apprezzato all'estero che in patria. Eppure c'è un settore che soffre più del dovuto, quello dei servizi che rappresenta la spina dorsale del settore terziario. Se poi ci si mette di mezzo anche…

twitter

Social media e libero mercato delle idee. Il monito di Goodwin (Chatham House)

Lo stato di salute della democrazia, la crisi delle istituzioni e la minaccia illiberale, il ruolo di social media e algoritmi nelle campagne elettorali del nuovo millennio, in piena era della post-verità. Di questo si è parlato oggi al Centro Studi Americani, nell’ambito della prima giornata del seminario “Democracy under attack”, organizzato in collaborazione con la Loyola University di Chicago,…

Meny

La democrazia digitale fra leader e follower. La versione di Yves Meny

Di Francesco Garibaldi

Populismo e democrazia, leaders e followers, tweets and likes. A margine del “Biennial Colloquy on the State of Democracy”, ospitato al Centro Studi Americani, lo studioso francese Yves Meny ha fornito la sua opinione sulla politica dei giorni nostri. Tra Trump e Obama, Renzi ed Orban, Meny si è dichiarato “pessimista” sulla effettiva capacità dell’Unione Europea di fronteggiare sfide epocali…

formula e

Roma è pronta per il Gran Premio di Formula E

Di Sergio Benvenuti

Manca ormai poco al Gran Premio di Formula E di Roma che si terrà nella zona del quartiere Eur sabato 14 aprile. L'amministrazione comunale già da inizio mese ha modificato i percorsi abituali di auto private e mezzi di trasporto pubblici per portare a termine i preparativi. Vediamo i punti principali del piano per la mobilità, ricordando che aggiornamenti quotidiani…

Cosa c'è dietro il tam tam sull'ictus di Haftar in Libia?

Notizie, smentite e scenari: cosa c'è dietro il tam tam sull'ictus di Haftar in Libia? Prima la notizia del grave malore che avrebbe colpito il generale Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica e capo dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna), poi le numerose smentite fatte circolare su agenzie e siti web. Infine le conferme sul suo ricovero in una clinica militare…

casa bianca, midterms

Un altro giro di valzer alla Casa Bianca. L’effetto Bolton

A poche ore dall’annuncio delle dimissioni da parte di Michael Anton, portavoce della Casa Bianca sulla sicurezza nazionale, un’altra tegola si abbatte sull’amministrazione Trump: Tom Bossert, uno dei consiglieri più autorevoli in materia di Homeland Security, ha rassegnato le proprie dimissioni, troncando in maniera quasi improvvisa la propria collaborazione con la Casa Bianca. Se nel caso di Anton era stata…

×

Iscriviti alla newsletter