Skip to main content

Già Sergio Mattarella nel suo discorso di fine anno aveva citato per la prima volta l’intelligence nazionale come uno degli strumenti fondamentali per la sicurezza dei cittadini.

Proprio ieri, in piena fase di definizione di accordi politici, la terza carica dello Stato, il presidente della Camera dei deputati Roberto Fico, ha incontrato il direttore del Dis Alessandro Pansa. In una fase di pesante incertezza politica, può considerarsi una buona notizia poiché rappresenta un chiaro segnale di leale e trasparente collaborazione tra le istituzioni della Repubblica.

È anche un riconoscimento significativo a questa fondamentale struttura nazionale, impensabile fino a pochi anni fa. È, infatti, un passo avanti notevole nel riconoscimento della funzione dell’intelligence, che si sta aprendo sempre di più verso il mondo esterno.

Va ricordata la manifestazione di dicembre dell’anno scorso quando all’Auditorium del Parco della Musica a Roma è stato ricordato l’anniversario dei dieci anni della riforma della legge sui Servizi, alla presenza del Capo dello Stato e con l’intervento del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni.

Tra i risultati della riforma, spiccano due elementi. In primo luogo il nostro Paese è finora stato immune dagli attentati del terrorismo islamico. Non possiamo nel dettaglio sapere quanto e se i Servizi abbiano contribuito a questo risultato, ma comunque, per ora, è un dato di fatto.

In secondo luogo, nessun esponente dei Servizi è stato coinvolto in indagini giudiziarie significative, segno che l’architettura della Legge sembra funzionare. Pertanto speriamo che l’incontro del presidente della Camera dei deputati con il direttore del Dis possa contribuire a far nascere questa nuova legislatura sotto una buona stella: quella della sicurezza.

fico

Perché l'incontro di Fico con il vertice dell'intelligence è una buona notizia

Già Sergio Mattarella nel suo discorso di fine anno aveva citato per la prima volta l’intelligence nazionale come uno degli strumenti fondamentali per la sicurezza dei cittadini. Proprio ieri, in piena fase di definizione di accordi politici, la terza carica dello Stato, il presidente della Camera dei deputati Roberto Fico, ha incontrato il direttore del Dis Alessandro Pansa. In una…

L'altra guerra (silenziosa): cade un caccia greco. Colpa di Ankara?

Dopo lo sconfinamento di un drone e di svarati F16 turchi nei cieli greci che hanno prodotto due giorni fa la reazione della guardia costiera greca che ha aperto il fuoco, ecco il primo incidente nell'Egeo: un Mirage dell'aeronautica ellenica è precipitato, morto il pilota 33 enne che lascia moglie e due figli. Secondo il ministro della difesa di Atene,…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

E ora Trump vuole l'unità dei Paesi del Golfo in funzione anti-iraniana

In questo momento di palpitazione per le sorti del Medio Oriente e di decisione pregne di conseguenze da parte americana per la regione, il presidente Donald Trump ha bisogno di tutto il sostegno possibile da parte degli alleati. Per questo motivo, negli ultimi giorni il capo della Casa Bianca ha intensificato i colloqui con i paesi del Golfo, partner indispensabili…

Brexit may referendum regno unito

Non era una fake news. L'Opcw conferma l'origine russa del veleno usato per Skripal

L'Organizzazione per le armi chimiche satellite dell'Onu (acronimo internazionale Opcw) ha confermato le analisi del laboratorio militare britannico sul veleno con cui l'ex colonnello traditore dei servizi segreti militari russi, Sergei Skripal, e sua figlia sono stati avvelenati il 4 marzo in una cittadina medioevale dell'Inghilterra del sud; Salisbury un tempo era nota perché vicina alle rovine di Stonehenge, ora perché è…

democrazia facebook

Il sottosuolo della democrazia nell’era dei social media. Le parole di Lodici

Social media e fake news, populismi e necessità di elaborare buone politiche di governo. Di questo ha parlato Claudio Lodici, professore di Comparative government alla Loyola University Chicago Rome Center, intervistato da Formiche.net a margine della due giorni "Biennial Colloquy on The State of Democracy: Democracy Under Attack", ospitata dal Centro Studi Americani a Roma. “Con questa conferenza vorremmo offrire…

Il caso Facebook è uno spartiacque per i colossi del Web. Parla Morcellini (Agcom)

Facebook, il social network più popolare al mondo con i suoi oltre 2 miliardi di utenti, non sarà più lo stesso dopo la crisi di credibilità che lo ha travolto nel caso Cambridge Analytica. Tuttavia, la scomoda posizione assunta dal colosso di Menlo Park, potrebbe aver contribuito ad una decisiva nuova alba di regole per i colossi della Rete e…

terrorismo, Manciulli, Cia

Ecco come l'Isis si riorganizza tra nord Africa ed Europa. Parla Kim Cragin (National Defense University)

Con la sconfitta sul campo in Siria e Iraq, l'Isis potrebbe intraprendere con ancora maggiore decisione la via dei piccoli attacchi contro l'Occidente, forte del ritorno di migliaia di foreign fighters in Europa, combattenti che forse la Turchia non è più così decisa a fermare, presa com'è dalla questione curda. Intanto, il nord Africa rischia di diventare terreno fertile per…

Seeds&Chips, il seme dell’innovazione agroalimentare per l'eccellenza dell'Italia

L’intento e la forza di Seeds&Chips, il Summit internazionale sulla Food Innovation, è, come ha detto il presidente Marco Gualtieri, quella di gettare un “seme” per una maggiore interazione tra le grandi aziende e gli stakeholder coinvolti nel processo di innovazione del settore agroalimentare. L’iniziativa, che si svolgerà a Milano dal 7 al 10 di maggio, è stata presentata oggi…

cyber

Come funziona il Dark Web, dove è possibile comprare un ransomware in tre mosse

Il Dark Web è il volto nero della digitalizzazione, l’altra faccia di un processo considerato non più una scelta, ma una condizione di sopravvivenza in un mercato globale sempre più competitivo. Sul Dark Web è possibile comprare droga, documenti falsi e persino armi, come un Glock 19 a soli 250 euro, chiaramente pagabili in bitcoin, così che sia ancora più…

Tagliare il debito pubblico con i Btp si può. Parola di Marina Brogi

Privatizzazioni e dismissioni di mattone pubblico sono strumenti utili a tagliare il debito pubblico. Se non fosse che si tratta di operazioni non immediate, per le quali occorrono strategie accurate e un lasso di tempo che l'Italia spesso e volentieri non può permettersi. Non è un caso se dunque due accademici come Tancredi Bianchi e Marina Brogi  hanno partorito una proposta alternativa e meno…

×

Iscriviti alla newsletter