Skip to main content

Quattro campioni europei della difesa lavoreranno insieme per fornire al futuro drone europeo una nuova funzione Istar (Intelligence, surveillance, target acquisition and reconnaissance). L’italiana Elettronica, la tedesca Hensoldt, la spagnola Indra e la francese Thales hanno firmato un memorandum of agreement confermando l’obiettivo comune di offrire una catena Istar funzionale al sistema aereo a pilotaggio remoto (Rpas) denominato Male (Medium altitude long-endurance), il programma europeo a cui partecipano i quattro Paesi, meglio conosciuto come Eurodrone.

L’accordo, che resta aperto alla collaborazione con altre aziende, riguarda tutta la catena Istar, dai sensori al processamento dei dati, fino ai sistemi di comunicazione. Le quattro realtà industriali metteranno insieme le rispettive esperienze nei settori della difesa elettronica e sistemistica, in un approccio condiviso che punta a garantire un’implementazione orientata al rispetto degli obiettivi di costi e tempistiche. “La nostra esperienza di lunga data nei programmi di collaborazione e la nostra mentalità saranno utili in termini di riduzione del rischio e piena realizzazione delle capacità”, ha evidenziato Enzo Benigni, presidente e ceo di Elettronica, il Gruppo italiano specializzato in Electronic warfare e cyber-intelligence grazie alla controllata Cy4Gate. “La collaborazione con i nostri partner storici europei porterà ad un alto livello di successo”, ha assicurato.

“Il futuro ambiente operativo delle Forze aeree porterà una varietà di piattaforme ad operare all’interno di un’unica rete”, ha rimarcato il ceo di Hensoldt Thomas Müller. “La stretta collaborazione dei sistemi di missione delle varie piattaforme è fondamentale per sfruttare il vantaggio di una rete così complessa – ha aggiunto – pertanto, l’architettura del nuovo sistema di missioni Rpas deve essere nelle mani degli esperti della materia, fin dall’inizio, adattando il suo sviluppo indipendentemente dagli aspetti della piattaforma singola”.

“Thales, Hensoldt, Elettronica e Indra hanno grandi ambizioni basate su una visione condivisa della trasformazione digitale delle rispettive industrie e clienti”, ha detto il presidente e ceo di Thales Patrice Caine. L’azienda francese, ha rimarcato, “utilizzerà la propria esperienza in Defense Mission Systems per padroneggiare quattro tecnologie digitali chiave: connettività, big data, intelligenza artificiale e cyber-security”.

“Stiamo costruendo una cooperazione industriale in Europa e ci stiamo preparando per un futuro in cui gli investimenti della Difesa saranno principalmente realizzati a livello europeo. Questa alleanza aprirà la strada a futuri grandi programmi attualmente in fase di definizione”, ha spiegato Ignacio Mataix, direttore esecutivo di Indra.

E nei prossimi giorni, dal salone Ila di Berlino, è atteso un annuncio relativo alla seconda fase del programma Male 2025, o Eurodrone, dopo lo studio di fattibilità avviato nel 2016 e partecipato da Airbus, Dassault e Leonardo. Il programma è gestito dall’Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti (Occar) e il passaggio alla fase di sviluppo è atteso per il 2019.

elettronica

Drone europeo, l'accordo per le funzioni di intelligence tra quattro grandi industrie (c'è anche Elettronica)

Quattro campioni europei della difesa lavoreranno insieme per fornire al futuro drone europeo una nuova funzione Istar (Intelligence, surveillance, target acquisition and reconnaissance). L'italiana Elettronica, la tedesca Hensoldt, la spagnola Indra e la francese Thales hanno firmato un memorandum of agreement confermando l'obiettivo comune di offrire una catena Istar funzionale al sistema aereo a pilotaggio remoto (Rpas) denominato Male (Medium…

Sono gli imprenditori il motore per lo sviluppo dell'Italia. La versione di Antonella Mansi

La melina della politica che ancora non riesce a trovare la quadra per formare un nuovo governo? "Non mi stupisce particolarmente. Ma penso che ci sia la necessità di tornare a parlare il più velocemente possibile delle questioni di merito che interessano gli italiani, il mondo della produzione, le imprese ed i lavoratori". Firmato Antonella Mansi, vicepresidente di Confindustria al…

Chi sono e come operano gli hacker di Orangeworm, nuova minaccia per la cyber security sanitaria

C'è un nuovo spettro che si aggira tra gli ospedali di mezzo mondo: quello degli attacchi informatici. E, come in altri settori, iniziano a nascere gruppi di cyber criminali che si stanno specializzando nel colpire strutture sanitarie. È il caso di Orangeworm, collettivo che sta conducendo offensive cibernetiche giungendo ad assumere il controllo dei computer utilizzati per risonanze e macchine…

L'aiuto per il futuro

Ha ragione Massimo Cacciari a sostenere che questa fase della vita politica italiana rappresenta la fine della cosiddetta "prima Repubblica". Quella che abbiamo chiamato "seconda", infatti, ha visto soltanto il de-generare del sottobosco della "prima". Ora è venuto il tempo, nel presente, di aiutare il futuro. Gli intellettuali, anziché cercare di guadagnarsi rendite di posizione con i  nuovi vincitori o…

Cambridge Analytica, che cosa ha chiesto il Garante privacy a Facebook

Anche l'Italia analizza le ripercussioni del caso Cambridge Analytica. Il Garante della Privacy ha ricevuto questa mattina una delegazione di Facebook per approfondire l'istruttoria aperta sulla vicenda. L'INCONTRO In particolare l'Autorità ha chiesto alla società americana ulteriore documentazione in merito alla possibile violazione dei dati personali di decine di migliaia di utenti italiani già individuati e di altri ancora da…

M5S-Pd. La guerra è finita, ma non per tutti

"La guerra è finita", dice Di Maio. E ha ragione. So cosa vuole dire. La campagna elettorale è war-coded, segue le dinamiche, i codici ultimativi, i linguaggi aggressivi ed esiziali delle battaglie decisive: perché ad ogni elezione da noi corrisponde un redde rationem, una redistribuzione generale. La politica (politique politicienne) è diversa e quasi inversa: è l'arte del compromesso, della…

Le opportunità in Corea del Sud per gli elicotteri di Leonardo

Potrebbero arrivare dalla Corea del Sud nuove opportunità per gli elicotteri di Leonardo, il campione nazionale dell'aerospazio e difesa guidato da Alessandro Profumo. Il governo di Seul sarebbe pronto a indire per maggio una gara per i nuovi velivoli della propria Marina militare, un contratto che potrebbe valere fino a 780 milioni di dollari e che probabilmente vedrà tra gli offerenti…

Kaspersky Lab, nuove sanzioni in arrivo dagli Usa?

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Nuovi problemi in vista oltreatlantico per Kaspersky Lab. Dopo le misure adottate sul fronte federale e da alcune aziende, il governo americano, rivelano media americani, sarebbe intenzionato a intensificare la campagna sanzionatoria contro l’azienda di cyber security russa, sospettata dall'intelligence Usa di intrattenere rapporti con i servizi segreti di Mosca. LO SCENARIO Nonostante le aperture manifestate dal Presidente americano Donald…

embraco

Embraco si salva con i giapponesi, ma il futuro è tutto da scrivere

Mal comune mezzo gaudio. Per Embraco arriva un salvataggio a metà, che comunque rappresenta una buona notizia per l'ormai ex controllata Whirlpool, alle prese con la messa in mobilità di oltre 500 lavoratori, il tutto finito al centro di una vertenza allo Sviluppo Economico (qui il focus di Formiche.net). La giapponese Nidec Corporation ha infatti raggiunto un accordo per acquistare…

pd

M5S e Pd al governo insieme: si può e (forse) si deve

Il mandato esplorativo del presidente Roberto Fico si concluderà giovedì con un nulla di fatto sul piano “concreto”, ma questa non è una notizia poiché non c’è mai stato un momento in queste ore per poterla pensare diversamente. Però può segnare un passo avanti sotto il profilo dell’intesa politica tra M5S e Pd, se non altro nei toni (che sono…

×

Iscriviti alla newsletter