L'obiettivo di Angela Merkel per questo summit europeo di fine giugno era quello di salvarsi la testa dalla ghigliottina costruitale internamente. E ci è in parte riuscita. La Csu, partito guidato dal ministro degli Interni Horst Seehofer, ha al momento le mani legate, perché la Cancelliera ha imposto, almeno su un fronte, la sua linea: quella sull'immigrazione secondaria. Se da…
Archivi
La Libia non si tocca. Haftar avverte la task force italiana a Ghat
In Libia la tensione continua a tagliarsi con il coltello. Dopo l'occupazione dell'aeroporto di Ghat, un pericoloso fendente arriva dal generale Kahlifa Haftar che, attraverso un comunicato diffuso dal sito informativo locale al Wasat, ha “messo in guardia le parti internazionali che vogliono stabilire una presenza militare nel sud della Libia, con il pretesto di combattere l'immigrazione clandestina”. Parole al vetriolo…
Niente pugni sul tavolo. Il Consiglio europeo dei "ma anche"
La prima parola che un bambino impara a pronunciare con entusiasmo e innato senso di sfida è "no". I no ci accompagnano per tutta la vita, anche se tendiamo a ricordare quelli ricevuti e non i tantissimi rifilati agli altri. Sono anche importanti, come quelli pronunciati dall'Italia nelle ultime ore al tavolo di Bruxelles. A patto di non considerarli un fine,…
Di Maio, il decreto dignità e i conti che non tornano. La versione di Bentivogli
Luigi Di Maio lo vuole a tutti i costi. Matteo Salvini un po' meno ma in fondo si può fare. A patto che il decreto dignità non si trasformi in una specie di mannaia sulle imprese. Fin qui il problema politico. Poi c'è un problema di contabilità. La creatura di Di Maio, il primo atto ufficiale del governo gialloverde, costa…
Phisikk du role - Vitalizi vitalizi
Certi argomenti, come quello sui “vitalizi” dovrebbero essere trattati solo dai marziani, perché come la giri e la volti, alla fine l’accusa di parte in causa sfregiata con dolore nelle tasche, o di coltivatore diretto di cupe invidie sociali o, almeno, di politicante in campagna elettorale, te la becchi. Io, che non sono marziano, metto nel conto qualche accusa e…
Perché il successo del summit Russia-Usa corrisponde all’interesse italiano
Nel suo incontro del 26 giugno scorso a Mosca, il Consigliere per la sicurezza nazionale del Presidente Donald Trump ha concordato con Vladimir Putin - che nell’incontro era accompagnato dai suoi ministri degli esteri e della difesa – un summit bilaterale fra i due presidenti. Sarà tenuto in una località terza, Helsinki, il prossimo mese. Non se ne conosce l’agenda.…
Trump verso Putin: i dubbi americani e le paure europee
Il 16 luglio il Presidente Donald Trump sarà a Helsinki per incontrare il suo omologo Vladimir Putin. un faccia a faccia in cui l'americano crede molto, perché non vuole perdere completamente il contatto con il russo, anche se è attaccato nel suo paese per la vicenda del Russiagate (le potenziali collusioni tra la vittoria di Trump e le interferenze russe alle presidenziali, su…
La politica economica di Trump, tra guerre commerciali e scontri geopolitici
Lo yuan cinese è già crollato ai minimi storici degli ultimi sette mesi contro il dollaro; e nulla ci vieta di pensare che il governo di Pechino stia organizzando una vera e propria svalutazione dello yuan-renmimbi. Mercoledì 27 giugno, infatti, la banca centrale cinese ha fissato la parità sul dollaro di 6, 596, tagliando peraltro ulteriori 391 punti dai livelli…
La Nato alla prova dell'unità, schivando il rischio di un nuovo G7. Parla Douglas Lute
Nel prossimo Summit dei capi di Stato e di governo, in programma a Bruxelles l'11 e 12 luglio, l'Alleanza Atlantica è chiamata alla prova più difficile, quella dell'unità politica. Inoltre, si dovrà sciogliere il nodo della postura nei confronti di Mosca, trovando modi per far ripartire il dialogo, mentre occorrerà evitare che la rottura del G7 in Canada possa ripetersi.…
Dimenticare l'Australia. Il bicchiere mezzo pieno di Fincantieri
Certo, la batosta c'è stata. D'altronde una commessa da 26 miliardi non capita sotto il naso tutti i giorni. Eppure per Fincantieri, il giorno dopo il sorpasso in volata da parte di Bae Systems, sembra aver incassato il colpo. Nonostante tutto alla fine non sarà la società di Trieste a costruire nove fregate antisommergibili di ultima generazione per la marina australiana,…