Skip to main content

Erano stati i talebani, lo scorso 25 aprile, ad annunciare la nuova campagna di primavera contro Stati Uniti e i loro alleati. Invece le prime stragi dopo l’annuncio sono opera dell’Isis che ha di nuovo insanguinato l’Afghanistan con attentati significativi per modalità e obiettivi. Il primo è avvenuto nel centro di Kabul, nei pressi del quartier generale dell’intelligence afghana, dove un kamikaze ha provocato alcuni morti, ma era una trappola per colpire i soccorritori e i giornalisti che sarebbero giunti sul posto: un secondo kamikaze, che secondo alcune fonti sarebbe stato munito di una telecamera per mimetizzarsi tra i media, si è fatto esplodere e il bilancio complessivo sarebbe di almeno 25 morti e 45 feriti. Tra loro, almeno 9 giornalisti uccisi e 5 feriti.

L’immediata rivendicazione è arrivata dall’Isis che, attraverso la propria agenzia di stampa Amaq, ha parlato addirittura di un bilancio di quasi 110 morti con evidente tentativo di disinformazione. Lo Stato islamico della provincia del Khorasan ha attaccato gli “apostati di forze di sicurezza e media” confermando che la stampa è ufficialmente nel mirino. Tra le vittime un fotografo della France Presse, Shah Marai, capo dell’ufficio dell’agenzia di Kabul, mentre gli altri reporter lavoravano per tv afghane. In un’altra zona, nella provincia di Khost, è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco un giornalista afghano della Bbc, Ahmad Shah, e anche in questo caso i talebani si sono tirati fuori definendolo “un vero professionista”. L’Isis ha rivendicato anche l’uccisione di un comandante dell’intelligence afghana a Jalalabad.

Un altro attentato è avvenuto a Kandahar, seconda città dell’Afghanistan, dove un attacco kamikaze ha colpito un convoglio Nato nei pressi dell’aeroporto, ma ha coinvolto anche una scuola coranica uccidendo almeno 11 studenti (non è chiaro se bambini). Otto militari rumeni e due poliziotti afghani sono rimasti feriti e il comandante della missione Nato “Resolute support”, generale John Nicholson, ne ha attribuito la responsabilità ai talebani stigmatizzando l’alto numero di vittime civili.

La giornata di sangue offre qualche spunto di riflessione. Innanzitutto la conferma che l’Isis in Afghanistan continua la sua duplice guerra contro l’Occidente e contro i talebani per il controllo del territorio: il Califfato ha assoluto bisogno di riconquistare un’area dopo la sconfitta in Siria e Iraq mentre i talebani hanno obiettivi interni e non internazionali. Ciò fa sì che l’Isis non si ponga dei limiti, tanto che il 22 aprile aveva rivendicato un attentato kamikaze con 60 civili uccisi (compresi donne e bambini) e 129 feriti fuori da un centro di registrazione degli elettori in vista delle elezioni di ottobre. Nello stesso tempo, sarebbe curioso se l’attentato di Kandahar fosse davvero opera dei talebani che solo qualche giorno fa avevano raccomandato di evitare vittime civili: se l’attacco a un convoglio Nato colpisce in pieno una scuola coranica si ottiene l’effetto contrario.

Scontata la condanna internazionale, dalla Francia che piange un reporter della propria agenzia nazionale all’Ue che invita al rispetto dei civili e dei giornalisti. Solidarietà anche dal ministro degli Esteri, Angelino Alfano: “Uniti sempre nella lotta al terrorismo e per la libertà di espressione” ha scritto in un tweet. Gli ultimi eventi dimostrano che la guerra in Afghanistan non sarà vinta, che un accordo con i talebani è difficile, ma che nello stesso tempo l’Occidente non può abbandonare quel Paese che diventerebbe un santuario terrorista con rischi per tutto il mondo.

trump stato islamico, isis, al qaeda

Le stragi dell'Isis obbligano a non lasciare solo l'Afghanistan

Erano stati i talebani, lo scorso 25 aprile, ad annunciare la nuova campagna di primavera contro Stati Uniti e i loro alleati. Invece le prime stragi dopo l’annuncio sono opera dell’Isis che ha di nuovo insanguinato l’Afghanistan con attentati significativi per modalità e obiettivi. Il primo è avvenuto nel centro di Kabul, nei pressi del quartier generale dell’intelligence afghana, dove…

pompeo

Perché nel suo viaggio in Israele Mike Pompeo non ha parlato di Palestina. Tre ipotesi

Due delle tappe con cui Mike Pompeo, appena eletto segretario di Stato, ha portato la bandiera americana vicina agli alleati, sono state Israele e Giordania. Due paesi strettamente alleati degli americani, la cui partnership è fondamentale su diversi ambiti, per primo la lotta al terrorismo islamico, e che sono divisi da posizioni contrapposte su un annoso dossier regionale: la questione…

vertice libia mediterraneo

Terrorismo, dialogo e cooperazione. Di cosa si è parlato al vertice dell’Unione per il Mediterraneo

L’Italia tiene il punto al vertice dei presidenti dei Parlamenti dell'Ap-UpM (Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo) al Cairo e ribadisce, tra l’altro, nonostante il deludente rinvio della scelta, la candidatura di Roma per l’assegnazione della nuova sede del segretariato permanente dell’UpM. L’eurodeputata cinque stelle Tiziana Beghin, presente agli incontri che si sono svolti dal 27 al 29 di aprile:…

Brexit may referendum regno unito

Chi è, e cosa farà, Sajid Javid, nuovo ministro dell'Interno del Regno Unito

Amber Rudd è stata costretta ad abbandonare il governo inglese la scorsa notte dopo aver ammesso di aver ingannato il parlamento in seguito allo 'scandalo Windrush'. Il testimone è passato immediatamente a Sajid Javid, da oggi nuovo ministro dell'Interno. Javid, figlio di un autista di autobus pakistano la cui famiglia è arrivata nel Regno Unito negli anni '60, era già ministro per…

space

Se il capo del Pentagono e l'industria Usa chiedono più risorse per la difesa

Per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, i primi avversari non sono Russia e Cina, e tanto meno Iran e Corea del Nord, bensì i limiti al budget per la Difesa che potrebbero ripresentarsi a partire dal 2020. Parola del numero uno del Pentagono James Mattis, che di recente è apparso di fronte alla commissione Armed Services del Senato per…

Tra politica e tecnologia

Ragionare di progetto di civiltà significa praticare mediazioni, maturare visioni e provare a immaginare scenari progettuali. Bisogna partire dai dati di realtà e, a mio parere, uno di quelli che più condiziona le nostre vite è, come nota Massimo Gaggi (Homo premium, Editori Laterza 2018, pag. XVIII), il ritardo della politica rispetto alla tecnologia. Scrive Gaggi: più ancora che sui…

trump

Vi spiego perché Trump non cambierà idea sui dazi. A meno che...Parla Salvatore Zecchini

Vale di più il rapporto con gli alleati storici o l'onore agli occhi dell'elettorato che l'ha portato dentro lo Studio Ovale. Donald Trump non sembra avere dubbi, almeno secondo Salvatore Zecchini, economista in forza all’Ocse, professore di economia internazionale a Tor Vergata con un passato da capo del servizio studi in Bankitalia. La partita sui dazi sta prendendo una piega inaspettata, il cui…

Dalla piazza alla premiership? Che succede in Armenia

Dalla strada alla premiership? Nikol Pashinyan, capopopolo delle proteste di piazza in Armenia, è stato nominato dal partito Yelq (Via d’uscita) candidato primo ministro, ora manca il via libera del Blocco Tsarukyan, altro schieramento all’opposizione. Sono giorni caldi nel Paese, tra elezioni e folle di manifestanti che si sono riversate in strada anche ieri sera. Quante chanches ha il leader…

siria

Se la Siria diventa un avamposto militare dell’Iran contro Israele

Intorno alla mezzanotte di ieri, la Tv di Stato siriana ha diffuso le notizie su esplosioni in due basi militari ad Aleppo e Hama. In pochi minuti la grancassa propagandistica di Damasco ha costruito varie storie attorno alla vicenda, dipingendola rapidamente come “nuove aggressioni” dall’esterno e, secondo il tipo di media che le ha riprese, sono diventate un attacco missilistico…

Le mosse di Pompeo per rilanciare la diplomazia americana

"Non ho ancora messo piede nel mio ufficio", ha detto il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, al primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, incontrato durante la tappa del suo viaggio lampo in Medio Oriente – domenica, Pompeo ha fatto una colazione di lavoro in Arabia Saudita (dove era arrivato il giorno precedente), continuato verso Israele e chiuso la giornata in…

×

Iscriviti alla newsletter