Skip to main content

Dal governo della decisione al governo dei rinvii. Giugno doveva essere un mese decisivo per le principali partite industriali del Paese. E invece l’esecutivo legastellato, a poco meno di un mese dal suo insegnamento ha preferito sposare la linea della cautela e dell’attesa. Gli esempi non mancano anche se la domanda di fondo rimane: è meglio attendere anche se non si sa bene cosa, oppure decidere in fretta col rischio di commettere qualche errore di valutazione?

Dalla loro Matteo Salvini e Luigi Di Maio hanno il recente insediamento arrivato peraltro in un momento delicato per l’economia italiana. Ma alla fine, anche cambiando l’ordine dei fattori, il prodotto non cambia e i tanti dossier sul tavolo di Di Maio, su tutti, sono ancora lì senza sapere quando verranno archiviati.

Primo esempio, l’Ilva. Ieri il governo ha accordato ai commissari dell’acciaieria una proroga dell’amministrazione straordinaria fino al 15 settembre, posticipando di due mesi abbondanti l’ingresso di Arcelor Mittal. L’acquirente franco-indiano si era più volte detto pronto a subentrare ai commissari fin dall’inizio naturale della procedura di acquisto, il 1 luglio, ma Di Maio ha preferito prendersi del tempo. La motivazione potrebbe essere ricercata nel mancato accordo tra Mittal e i sindacati in merito all’attuazione del piano industriale. Il gigante dell’acciaio punta a un’assunzione a regime di diecimila lavoratori, mentre i sindacati ne chiedono non meno di 14 mila.

A conti fatti e alla luce del nuovo rinvio, il futuro dell’Ilva è ancora tutto da scrivere. Lo staff di Di Maio ha assicurato che la proroga non avrà costi extra per lo Stato. Forse, ma bisogna considerare un aspetto. L’Ilva ha poca cassa e tirare avanti fino a metà settembre potrebbe essere non così semplice.

Da Taranto a Roma, l’altro rinvio eccellente riguarda la Cassa depositi e prestiti. Tre settimane fa, fiutando l’aria da ribaltone, il presidente Claudio Costamagna ha rinunciato ufficialmente al bis alla guida della Cassa. La cui governance si sarebbe dovuta rinnovare nelle due assemblee di fine mese, la seconda proprio oggi. E invece il rinnovo dei vertici è entrato in fase di stallo. Anche in questo caso, qualche spiegazione si può dare.

Mentre per la nomina del presidente i giochi sarebbero quasi fatti (a meno di clamorosi dietrofront dovrebbe essere Massimo Tononi), visto che spetta alle fondazioni bancarie azioniste indicare il presidente, per il ceo, oggi Fabio Gallia, l’ultima parola è del ministro dell’Economia Giovanni Tria. Il quale però in queste prime settimane di governo è stato impegnanto nel ribadire la fedeltà dell’Italia ai patti europei in materia di conti pubblici. Naturale quindi immaginare che il dossier Cdp non sia stato ancora esaminato a fondo dal titolare del Tesoro.

L’ultima partita, non meno importante delle altre, è Alitalia. Certo, i termini per la cessione della compagnia (e per il rimborso del prestito ponte da 900 milioni). Eppure per questo mese era attesa un’indicazione di massima su quello che vuole davvero fare il governo di Alitalia? Venderla? Ri-nazionalizzarla attraverso un nuovo ingresso nel capitale? Non è chiaro e per il momento non vi sono indicazioni chiare di sorta.

Ma il padre di tutti i rinvii potrebbe essere un altro e forse ben più pesante, almeno da un punto di vista politico. Quello della flat tax o del reddito di cittadinanza. Ma qui, entrano in gioco cause di forza maggiore, ben evidenziate ieri da Confindustria (qui il focus di Formiche.net). Della serie, non ci sono i soldi.

Chissà che alla fine non ci sia qualcosa di tragicamente vero nel tweet di questa mattina dell’economista Gustavo Piga. Il quale ha scritto. “Dopodomani scade per l’ottavo anno consecutivo il termine per la presentazione alle Camere del disegno di legge annuale per le Pmi. E indovinate cosa? Per l’ottava volta consecutiva non ci pensano nemmeno”.

 

Cambiare sì, ma con calma. Salvini, Di Maio e la necessità del rinvio

Dal governo della decisione al governo dei rinvii. Giugno doveva essere un mese decisivo per le principali partite industriali del Paese. E invece l'esecutivo legastellato, a poco meno di un mese dal suo insegnamento ha preferito sposare la linea della cautela e dell'attesa. Gli esempi non mancano anche se la domanda di fondo rimane: è meglio attendere anche se non…

di maio

Contro le fake news sulle pensioni d'oro. Il parere di Biasioli e Stevanato

Di Lorenzo Stevanato e Stefano Biasioli

Nel contratto tra M5S e Lega si accenna ai tagli sui vitalizi e sulle pensioni d'oro. Obiettivo: dare un sussidio alle pensioni "minime". Onestamente noi pensavamo che, prima di passare dalle enunciazioni ai fatti, Di Maio e C. si documentassero sui "numeri reali" relativi all'assistenza ed alla previdenza. Le affermazioni di questi giorni ci dimostrano, invece, che i 5S non…

Conte

Il dialogo privilegiato fra Italia e Usa e il ruolo della Germania. I consigli di Pelanda

John Bolton a Roma pone il sigillo su un rapporto, quello tra l'Italia e gli Stati Uniti d'America, che, acquisendo sempre maggior forza, apre al nostro Paese una finestra con vista (privilegiata) sull'Atlantico. “L'amministrazione Trump ha capito che questo governo vuole aprire un dialogo privilegiato con gli Usa”, ha dichiarato in una conversazione con Formiche.net Carlo Pelanda, professore di geopolitica…

conte

Vi spiego perché sulla Russia Conte ha ragione. Parla Franco Frattini

Il tour di Bolton tra Londra, Roma e Mosca parla chiaro. Vuol dire che la sua missione mira veramente ad una riapertura di discussione con il Cremlino. Tanto più se nella tappa romana, il consigliere alla Sicurezza nazionale di Trump, chiede sostegno al nostro Paese, essendo l'Italia notoriamente considerata il ponte con la Russia. E allora, è assolutamente strategico che…

In Europa, il governo vuole proporre un piano Russia first. Leggere per credere

Il governo italiano ha un piano Russia First da presentare al Consiglio europeo che inizia oggi: potrebbe evitare opposizioni o veti sul rinnovo delle sanzioni alla Russia, ma metterà sul piatto la proposta per il ripristino dei finanziamenti alle piccole e medie imprese da parte della Banca europea per gli investimenti (Bei) e della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers).…

Nato golfo muro

Conte incontra Trump. Ecco assonanze e divergenze tra Italia e Usa

Il governo Conte sembra intenzionato a costruire un rapporto più diretto con l’amministrazione Trump, a partire da alcune convergenze almeno parziali. In questo, si pone in effetti lungo una linea di continuità con la tradizione della politica estera italiana, sempre alla ricerca di un doppio binario per far valere le proprie ragioni: il binario europeo e quello transatlantico. La sfida…

Chi semina vento. Occupato aeroporto di Ghat contro task force italiana in Libia

A Ghat, nel sud della Libia, da ieri, dopo l'annuncio dell'arrivo della task force italiana per occuparsi del problema dei flussi migratori, è partita la protesta. Un gruppo di miliziani libici che fa capo al Consiglio sociale delle componenti presenti nella città libica, infatti, ha occupato a partire dalla serata di mercoledì l'aeroporto locale, come conseguenza un comunicato diramato dal…

Cara Bruxelles, ascolta l’Italia. Lo status quo non è più un’opzione

Il vertice che riunirà oggi e domani l’Europa è di straordinaria importanza storica. Il Consiglio Ue, infatti, dovrà affrontare non soltanto il grande tema dei migranti, non soltanto dovrà trovare soluzioni più eque e meno unilaterali, ma dovrà prendere posizione sul valore dell’Unione stessa, sui principi della sua validità storica e sulla prospettiva concreta di un cambiamento di passo decisivo…

pensionati

Con la riforma Fornero non si scherza. Parola di Fiorella Kostoris

Sì, aprire la scatola delle pensioni può essere pericoloso. Tanto per cominciare quando si parla di Legge Fornero, la pietra angolare del sistema pensionistico italiano, la tensione aumenta immediatamente di voltaggio. E comunque bisogna stare attenti a fare bene i conti, somme o sottrazioni che siano, pena un risultato in grado da far rimpiangere in tempi lampo la situazione precedente. L'Europa è preoccupata…

Chi tocca le pensioni muore

Silvio Berlusconi, il quale conosce perfettamente il francese nonché la letteratura ed il teatro degli anni della sua gioventù, dice scherzosamente di non amare la consonante "p". Non perché gli ricorda il titolo della pièce “la p....in respecteuse” di quel “comunista” di Jean Paul Sartre ( in cui p sta per putain) ma soprattutto perché evoca la parola “pensioni” ,…

×

Iscriviti alla newsletter