Skip to main content

Imbarazzo della scelta, tanto qui l’areo privato è d’obbligo… con Watchmakers parliamo di orologi che raggiungono quotazioni da milioni di euro quindi, dato che la mostra è itinerante da Roma a New York, poi da Hong Kong a Londra, potete approfittare di vederla in Italia per pochi giorni oppure partire per seguirla…

Mostra Watchmakers

Di cosa stiamo parlando? Watchmakers – The Masters of Art Horology è la mostra dedicata all’arte dell’orologio, appena inaugurata all’Extra Maxxi, organizzata e prodotta da Maxima di Claudio Proietti che noi avevamo già incontrato più volte per le mostre nella sua galleria Artribù. Occasione ghiotta per porgli qualche domanda.

Mostra Watchmakers

Claudio, perché questo debutto nella Capitale?

Roma è la mia città, e benché abbia avuto più appoggio e collaborazione da partner all’estero che qui in Italia (dove la burocrazia danneggia ogni iniziativa) era da qui che volevo partire…

Ti conosciamo per la tua galleria d’arte Artribù, specializzata in arte moderna e contemporanea, che si occupa di mediazioni d’arte e cura alcune delle più importanti collezioni d’arte italiane. Perchè ora parlare di orologi?

Perché Watchmakers – The Masters of Art Horology è la prima mostra prodotta da Maxima, la mia nuova creatura appena nata che inauguro con questa iniziativa. Mi chiedi perché parlare di orologi? O cosa c’entrano gli orologi con l’arte? Perchè oltre ad essere un convinto sostenitore di artisti indipendenti di talento, sono  anche un  grande collezionista di orologi  ed è stata questa passione che mi ha portato a  concepire questa esposizione, con lo scopo di dare visibilità agli orologiai artigiani, veri e propri artisti contemporanei, talenti assoluti nella creazioni di opere d’arte da polso .

watchmakers
Fabiola Cinque con Claudio Proietti, organizzatore e produttore con la sua galleria MAXIMA, della mostra The Watchmakers – the Master of Art Horology

Quanti sono gli artigiani orologiai coinvolti in questa esposizione?

La mostra Watchmakers raccoglie eccezionali pezzi di orologeria realizzati da 12 importanti artigiani orologiai indipendenti, provenienti da ogni parte del mondo: Hajime Asaoka, Christophe Claret, Ludovic Ballouard, De Bethune, Philippe Dufour, Laurent Ferrier, Romain Gauthier, Vianney Halter, Christian Klings, Jean Daniel Nicolas, Roger W. Smith e Kari Voutilainen.

Dopo Roma dove andranno esposti questi orologi?

Watchmakers è una mostra itinerante che dopo una ventina di giorni a Roma sarà a New York , dal 26 al 30 aprile, nella Phillips NY Gallery del 450 Park Avenue, per proseguire a Hong Kong dal 24 al 28 maggio al Mandarin Oriental Hotel, per finire a Londra nel quartier generale di Phillips a Berkeley Square dal 19 al 26 giugno.

Ma che mestiere è quello di Watchmakers?

Quello dell’Orologiaio oltre ad essere un lavoro che affonda le sue radici in una tradizione profonda, può definirsi, a tutti gli effetti, un “Mestiere d’Arte”, tra i più antichi e prestigiosi. Fonde da sempre tecnologia, scienza e senso artistico. Ciò che mi ha sempre colpito di questo mondo, è la capacità dei suoi protagonisti, di riportarsi saldamente alla tradizione e al passato, riuscendo però ad accettare senza remore e timori l’evoluzione imposta dallo scorrere del tempo.

watchmakers
Io in compagnia di Hajime Asaoka

La mostra è realizzata in collaborazione con grandi partner, ci puoi dire chi sono?

La mostra è realizzata in collaborazione con la rinomata casa d’asta leader nel campo degli  orologi di alta qualità Phillips –  in associazione con Bacs e Russo-, leader sia nella ricerca dei pezzi  vintage più rari al mondo, che nello scouting di tutti i grandi orologi, a prescindere dalla data di realizzazione. Phillips ritiene che il suo ruolo comporti anche  il dovere di  supportare questi orologiai, simbolo di  una comunità estremamente  importante e al tempo stesso molto fragile di artigiani che lavorano instancabilmente per salvaguardare la loro arte. Non è un caso, infatti, che molte delle loro creazioni  siano state in passato già  presenti nelle aste Phillips, in quanto già molto richieste per qualità e bellezza.

WATCHMAKERS
Io con Ludovic Ballouard

E’ stato realizzato un catalogo per questa mostra?

Sì certo! Per The Watchmakers – the Master of Art Horology è stato realizzato un coffee table book, 252 pagine, edito da  ACC Art Book, con foto di Guy Lucas de Peslouan. 

Bene se volete sognare ad occhi aperti, vedere queste creature brillare, parlare con gli appassionati di un mondo esclusivo e un pò folle, seguite questo itinerario lungo la via dei maestri gioiellieri. Poi se potete, potrete acquistarli anche in seduta stante o, se preferite, ordinarli. Questi preziosissimi orologi con la loro arte, e i loro Maestri, vi aspettano nelle teche illuminate del MAXXI di Via Guido Reni a Roma.

The Watchmakers – the Master of Art Horology SRRM6233-1 SRRM6235-1

INFO MOSTRA al MAXXI

Photo Copyright Marco Serri 2018
All rights reserved – Use by permission

Fabiola Cinque Watchmakers

Andare al MAXXI o a New York per la mostra di Watchmakers?

Imbarazzo della scelta, tanto qui l'areo privato è d'obbligo... con Watchmakers parliamo di orologi che raggiungono quotazioni da milioni di euro quindi, dato che la mostra è itinerante da Roma a New York, poi da Hong Kong a Londra, potete approfittare di vederla in Italia per pochi giorni oppure partire per seguirla... Di cosa stiamo parlando? Watchmakers - The Masters of Art Horology è la mostra dedicata…

Produttività

Viaggio intorno al mondo dei blocchi monetari (a cui si è fatta poca attenzione)

Il mondo è cambiato. Drasticamente. Più di quanto non ce ne siamo accorti. L’attenzione è stata rivolta a numerosi mutamenti, specialmente a quelli collegati all’economia dell’informazione e della comunicazione e alle nuove forme di finanza tecnologica, nonché alle grandi aree commerciali e ai vasti mercati comuni che comportano una maggiore attenzione al codice di norme e giurisprudenza dell’Organizzazione mondiale del…

O noi o Berlusconi. Così l'aut aut di Di Maio echeggia fra i parlamentari M5S accorsi al #Sum 02

O noi o Berlusconi. L’aut aut lanciato dal Movimento Cinque Stelle alla Lega continua a mettere metri fra Luigi Di Maio e Matteo Salvini, quando ormai manca pochissimo al prossimo round di consultazioni al Quirinale. Il leader leghista ha ricucito con Silvio Berlusconi e al colle il centrodestra intende salire unito. Sembra che l’occasione per placare gli animi sia stata…

M5S-Pd? Tatticismo. Di Maio collabori a governo con centrodestra. Parla Rampelli

"Con il centrodestra unito Luigi Di Maio è semplicemente il secondo classificato. Lo tenga bene a mente perché ciò vuol dire che non ha alcun titolo per pretendere per sé il ruolo di presidente del Consiglio". Fabio Rampelli è uno dei fondatori e leader di Fratelli d'Italia per cui ricopre attualmente il ruolo di capogruppo alla Camera dei Deputati. In questa veste,…

macron nucleare

Così Macron investe sull'Intelligenza artificiale. Un modello per l’Italia?

Il 29 marzo, Emmanuel Macron ha illustrato la strategia francese per l’Intelligenza Artificiale, dopo un’illustrazione della materia da parte del deputato e matematico francesce Cédric Villani. Il giorno successivo, Macron ha concesso un’intervista al mensile americano Wired, la bibbia mondiale dei geeks. All’annuncio della mobilitazione di 1,5 miliardi di euro in fondi pubblici per lo sviluppo dell’IA, Macron ha aggiunto il potenziamento…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Umiltà e prudenza. Consigli per Di Maio, Salvini, Renzi e Meloni

La tattica politica seguita da Luigi Di Maio (M5S) durante le consultazioni al Quirinale e in queste ultime ore non è risultata di certo apprezzabile nel momento in cui ha affermato: "al governo con la Lega o Pd, non con Forza Italia", allo stato è ancora su questa linea, chiedendo per sé stesso sostegno per un probabile futuro governo. Si spera…

Non avere paura del futuro. Parla Roberto Cingolani (da Sum02)

Non c’è dubbio, invitare al Sum 02 di Ivrea Roberto Cingolani è stato un gran colpo per Davide Casaleggio. Formatosi al Max Planck di Stoccarda, il direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova è uno degli scienziati più citati al mondo per le scienze materiali. È l’ideatore dello Human Technopole, il centro di ricerca avanzata sul genoma che sorgerà…

In Siria l’orrore è senza fine. Il caso di Douma e le responsabilità russe

È orrore senza fine a Douma, il sobborgo di Damasco che dall’altro ieri è al centro di un nuovo assedio e di una nuova campagna di bombardamenti da parte del regime siriano e dei russi. Nel furore della battaglia, che vede i ribelli di Jaish al-Islam effettuare l’ultima resistenza nei confronti di forze soverchianti, i governativi avrebbero compiuto un nuovo…

marshall

Dal piano Marshall ad oggi. La forza della relazione transatlantica secondo il Dipartimento di Stato

Di Aaron Wess Mitchell

Sette decenni fa, gli americani decisero di ricostruire l'Europa dopo la Seconda guerra mondiale. I sei anni di combattimenti seguiti all'invasione della Polonia da parte della Germania nel 1939 hanno lasciato in rovina gran parte del continente europeo. Molte delle città più grandi e famose dell'Europa occidentale erano distrutte. La maggior parte degli uomini dell'Europa continentale di età compresa tra…

La rivoluzione Blockchain e la diplomazia. Il dibattito (italiano) a Washington

L’Italia a Washington vanta il merito di aver declinato per prima e con notevole sensibilità verso il progresso tecnologico un tema di grande attualità come quello delle blockchain in prospettiva istituzionale, organizzando una conferenza nell’ambito dell’iniziativa Digital Diplomacy Series per ragionare sulle ricadute e sulle applicazioni di blockchain nel mondo della diplomazia e nell’attività di governo. L’Ambasciata d’Italia ha, infatti,…

×

Iscriviti alla newsletter