Skip to main content

“In Italia l’innovazione si fa da soli”: così scrive l’Istat (Rapporto sulla conoscenza, 2018) quando dichiara che solo il 19,8% delle imprese innovatrici ha attivato forme di cooperazione con altri soggetti, contro un terzo della media europea. E anche se questa affermazione riguarda il mondo delle aziende, il problema di come abilitare l’innovazione interessa, in realtà, tutti i settori.

Come spiegare, altrimenti, l’andamento a macchia di leopardo dell’innovazione in Italia, con tante eccellenze, ma anche molti ritardi e difficoltà nel mettere a sistema le esperienze più significative? Evidentemente l’innovazione non si può fare da soli. Soprattutto non si può farla da soli se l’obiettivo non è quello di migliorare un prodotto ma è quello di rilanciare un Paese. In questo caso essa richiede molto di più: richiede leadership e partecipazione attorno a una visione di trasformazione di cui tutti beneficeranno ma che nessuno può realizzare da solo.

Il Piano triennale per l’Informatica nella Pubblica amministrazione, in questo contesto, gioca un ruolo-chiave, poiché non contiene solo linee-guida, ma introduce anche importanti elementi di apertura che appaiono destinati a trasformare la Pa in uno dei più grandi snodi infrastrutturali del Paese. Occorre, però, fare in modo che il mondo dell’offerta possa allinearsi a quell’azione di accompagnamento, armonizzazione e accelerazione (3A) che l’AgID ha indicato come la vera partita da giocare per una corretta implementazione del Piano.

Nel caso del percorso di razionalizzazione dei data center verso il cloud, ad esempio, alla strategia delle 3A, il mercato deve riuscire a rispondere con un approccio altrettanto strutturato, per contrastare la frammentazione e favorire la convergenza. La soluzione potrebbe essere quella di organizzare l’offerta lungo tre direttrici, coerenti alle 3A di AgID, ma declinata secondo il punto di vista delle imprese, distinguendo tra servizi per abilitare i data center interessati a diventare poli strategici, quelli per favorire l’adesione delle amministrazioni e quelli per stimolare l’ampliamento e la crescita.

Può sembrare banale, ma per modernizzare la Pa occorre mettere in sintonia domanda e offerta di innovazione attorno a una visione comune. Proprio come in un’orchestra, dove il direttore chiama con un gesto i musicisti a suonare, e ognuno risponde con il suo talento e la sua capacità.

Pubblica amministrazione

Innovare la pubblica amministrazione? È possibile, con una orchestra

Di Stefano Devescovi e Domenico Pugliese

“In Italia l’innovazione si fa da soli”: così scrive l’Istat (Rapporto sulla conoscenza, 2018) quando dichiara che solo il 19,8% delle imprese innovatrici ha attivato forme di cooperazione con altri soggetti, contro un terzo della media europea. E anche se questa affermazione riguarda il mondo delle aziende, il problema di come abilitare l’innovazione interessa, in realtà, tutti i settori. Come…

Multiculturalismo

Sovranismo e multiculturalismo. Il connubio possibile secondo Lopez, prof. Usa

L’integrazione degli immigrati nella società è oramai un tema all’ordine del giorno in gran parte dei Paesi occidentali. La scuola in questo gioca un ruolo determinante. È infatti in aula che spesso gli studenti stranieri hanno i primi contatti con gli autoctoni e con la cultura del Paese di destinazione. Delle sfide che pone l’integrazione sui banchi di scuola si…

Nato golfo muro

Per Trump i dazi contro la Cina possono innescare un effetto boomerang sulle mid-term

North Dakota, Montana, Indiana, Missouri e Florida sono considerati dagli esperti americani gli Stati che risentiranno di più dell’innalzamento delle tariffe commerciali contro la Cina che il presidente Donald Trump vuole come misura dura per riequilibrare l’import/export con Pechino e per sanzionare le pratiche scorrette che i cinesi usano sul mercato. Che le nuove tariffe sarebbero state un’arma a doppio taglio…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Cari vecchi dazi, nervi d'acciaio tra Trump ed Europa

Trump lo aveva promesso durante la campagna presidenziale: avrebbe introdotto misure protezionistiche per difendere il made in Usa. Durante il suo primo anno di presidenza, la bilancia commerciale statunitense è rimasta però in profondo rosso, con un deficit di circa 500 miliardi di dollari. Un trend che, evidentemente, l’America first di Trump non poteva più tollerare. Dopo la revisione del…

africa, cianciotta

Se l'Africa avanza sul commercio. Con Nigeria e Sudafrica grandi assenti

L'Europa combatte col dilemma Brexit e con le pericolose fughe in avanti dei Paesi approdati a Bruxelles dall'ex-cortina di ferro. Ed è coinvolta in pieno nell'aspra guerra dei dazi scatenata da Donald Trump contro lo spauracchio Cina, che reagisce a modo suo, cioè altrettanto duramente. In questa convulsa epoca segnata da protezionismi, egoismi, muri e separazioni, una lieta sorpresa arriva…

OBOR, cina venezie

L'inizio dell'era del petroyuan e la de-dollarizzazione in Cina

Il dollaro Usa è così importante nell’economia attuale per tre cause primarie: la massa dei petrodollari, l’uso della moneta americana come riserva mondiale, la vecchia decisione di Nixon, nel 1971, di rompere la convertibilità del dollaro con l’oro. La moneta americana è ancora gran parte della composizione dei Diritti Speciali di Prelievo, la “carta moneta” del Fmi. Una quota dal…

Buongiorno mezzanotte, torno a casa Lisa Ginzburg

Lisa Ginzburg torna a casa. Il suo nuovo viaggio raccontato da Cesare De Michelis

Il tema del viaggio riassume uno degli archetipi dell’avventura esistenziale, quando per un verso un’ansia di libertà scioglie i vincoli che pur ci legano alla patria, al luogo d’origine, alla madre terra, nella quale sono cresciute le nostre radici, o per l’altro la lontananza riaccende improvvisamente il rimpianto e ha la meglio il richiamo della nostalgia, l’urgenza di tornare. Lisa…

Cortocircuito fra giustizia e comunicazione. Il caso Ikea

Di Ermes Antonucci

Dunque alla fine non era vero. Non era vero che una multinazionale grande, brutta e cattiva (Ikea) aveva violato in Italia i diritti fondamentali di una sua dipendente, impiegata da 17 anni e madre separata di due figli piccoli, licenziandola per non aver rispettato gli inflessibili turni di lavoro che le erano stati imposti e che le impedivano di badare…

Fabiola Cinque JOON Air France

Domani vado ad una festa a Parigi e ritorno a casa per cena con Joon

Lo sapevate che avete ben sette possibilità in più per andare nella bella capitale francese e tornare in giornata? Sapete chi è Joon? Volete fare un esperienza viaggiando Roma Parigi? Con sette voli quotidiani decolla Joon, la nuova nata in casa Air France-Klm, che proprio il 25 marzo scorso ha inaugurato il primo volo Roma-Parigi. Joon è la nuova compagnia aerea by Air…

Il coraggio di Lucia Valenzi e l'amore per la figlia Libara in una lettera accorata

Provo una certa difficoltà a scrivere queste poche righe. Sino ormai più di 10 anni che conosco Lucia Valenzi e Libara, la sua unica figlia tanto amata, l'ho vista crescere e da bambina diventare donna. La notizia della sua morte, il 23 marzo, mi ha scosso e lasciato attonito. Sapevo quello che stavano passando ma mai avrei potuto immaginare cosa…

×

Iscriviti alla newsletter