Skip to main content

“Mia mamma è nata sotto il regime castrista, io sono nata nel castrismo e mio figlio e nato sotto il castrismo. Almeno tre generazioni di cubani abbiamo vissuto nella leadership di due uomini con uno stesso cognome. Quest’uniformità finirà il prossimo 19 aprile, quando si conoscerà pubblicamente il nome del nuovo presidente. Sia di continuità o riformista, il suo arrivo al potere segna un fatto storico: la fine dell’era Castro nell’isola”. Con queste parole la blogger cubana Yoani Sánchez racconta, da un punto di vista personale, che cosa significa il cambio di presidente a Cuba in un articolo pubblicato dal sito 14ymedio. Dopo una decade, Raúl Castro finirà il mandato presidenziale e passerà il testimone a una nuova generazione di politici, mettendo fine all’egemonia della famiglia Castro iniziata nel 1950 dal fratello Fidel.

L’Assemblea Nazionale cubana ha anticipato al 18 aprile la prima sessione per scegliere il prossimo presidente di Cuba. Il favorito è il vicepresidente, Miguel Díaz-Canel, braccio destro di Raúl Castro dal 2013. Per la prima volta da 60 anni, tutto indica che il nuovo leader non solo non fa parte della famiglia Castro, dove da anni c’era una battaglia tra figli e nipoti per l’eredità politica di Fidel Castro, ma nemmeno è protagonista della Rivoluzione del 1959 né è membro delle forze militari. A Cuba il testimone passerà ad una nuova generazione politica.

Miguel Díaz-Canel sarà nominato presumibilmente il 19 aprile. Nato a Villa Clara nel 1960, è laureato in Ingegneria elettronica, ammiratore dei Beatles ed ex professore universitario. Díaz-Canel è stato definito da Antonio Rodiles, oppositore e leader della campagna #MásCastrismoParaQué come “l’uomo ‘cucchiaio’, perché non ‘punge né taglia’ (come le forchette o i coltelli, ndr). È un personaggio grigio, senza carisma né pedigree rivoluzionario. A Cuba tutti sono consapevoli che l’uomo sarà una facciata per Castro, che continuerà a governare”.

In un’intervista pubblicata dal sito indipendente Martí Noticias, il giornalista Lázaro Yuri Valle Roca prevede che con Díaz-Canel come presidente, la repressione contro la libertà di stampa ed espressione aumenterà perché si tratta di un personaggio che non ha sostegno popolare. Poco è cambiato con le elezioni legislative dell’11 marzo. I 605 deputati del Consiglio di Stato, che sceglieranno il nuovo presidente cubano, sono stati votati da una piccola porzione rappresentativa della popolazione con diritto al voto: lo 0,007% dei cubani.

In materia di diritti umani, la situazione è rimasta uguale o anche peggio. A poche settimane dall’insediamento del nuovo presidente cubano, Amnesty International ha registrato 340 arresti arbitrari nel mese di marzo. Nel 2017 sono stati 4821.

Il presidente Donald Trump ha promesso azioni importanti contro i regimi di Cuba e Venezuela durante una visita a Miami. “Succederanno cose molto, molto buone. Con Cuba e con il Venezuela abbiamo la situazione sotto controllo”, ha dichiarato Trump in una intervista a Univisión Radio. “Come voi sapete – ha aggiunto – il presidente Barack Obama ha regalato tutto ma io sto cercando di riprendercelo. In questo momento siamo duri con Cuba perché vogliamo che il popolo sia libero. Lo stesso con il Venezuela. Ma faremo di più”. Trump ha spiegato che il nuovo consigliere per la Sicurezza Nazionale, John Bolton, è a favore della lotta contro questi governi per “avere giustizia, per avere risultati giusti […] perché sono stati molto, molto ingiusti con questi popoli”.

I cubani però restano scettici. “Adesso, la biologia sta per porre fine a un capitolo della storia. Il calendario cubano potrebbe iniziare il suo anno e avere anche un nuovo inizio – scrive Yoani Sánchez -. Tuttavia, al posto di persone con bandiere nelle piazze, giovani entusiasti, si percepisce solo stanchezza a Cuba. È questo l’atteggiamento di milioni di persone con l’entusiasmo rachitico dopo una lunga attesa”.

Raúl Castro lascia la presidenza, comincia una nuova era per Cuba?

“Mia mamma è nata sotto il regime castrista, io sono nata nel castrismo e mio figlio e nato sotto il castrismo. Almeno tre generazioni di cubani abbiamo vissuto nella leadership di due uomini con uno stesso cognome. Quest’uniformità finirà il prossimo 19 aprile, quando si conoscerà pubblicamente il nome del nuovo presidente. Sia di continuità o riformista, il suo arrivo…

Ecco perché il QE della Fed non ha fatto salire l'inflazione

Questa storia si racconta meglio partendo dalla fine, ossia da un grafico pubblicato dalla Fed di S.Louis che ci consente di scovare il dettaglio dove si annida la spiegazione della debole pressione sui prezzi nonostante il diluvio monetario piovuto sugli Usa. Le due curve rappresentano il livello del rendimento del titolo annuale del Tesoro, che cresce mano a mano che…

craxi

È ancora tempo di riforme? Il dibattito con Craxi, Cangini, Nannicini e Siri

“Alla ricerca delle riforme perdute” oltre che uno slogan che potrebbe unire i riformisti di quasi ogni orientamento politico del nostro paese, è il titolo del secondo numero di Sfide, la rivista della Fondazione Craxi, diretta dall’ex deputato dell’Ulivo Mario Barbi. La suggestione, per ora poco più di un auspicio, che era nell’area durante la presentazione del trimestrale della fondazione…

I Carabinieri come riferimento del peace keeping mondiale. Parola di Defense One

Non è certo una novità che le Forze armate italiane ottengano apprezzamenti in lungo e largo per il loro contributo alle missioni internazionali, tanto dagli alleati, quanto dalle popolazioni civili. Eppure, dovrebbe aggiungere un pizzico d'orgoglio in più il nuovo riconoscimento all'Arma dei Carabinieri, che il sito statunitense Defense One ha proposto come riferimento per le nuove forze di peace…

Fibra e digitale, la missione (possibile) di Open Fiber. Aspettando Tim

Da una parte la politica, che cerca la quadra sul nuovo governo. Dall'altra lo scontro titanico tra Vivendi ed Elliot per il controllo di Tim (qui lo speciale di Formiche.net con tutti i dettagli). In mezzo, un Paese alla disperata ricerca di una digitalizzazione quanto mai complicata, che passa necessariemente per lo sviluppo della banda larga. L'innovazione insomma non può…

Un mandato esplorativo per aprire la “fase due”

Il mandato esplorativo al Presidente del Senato Casellati è una scelta meno ovvia di quanto potrebbe apparire a uno sguardo superficiale e lo si capisce dalle parole utilizzate dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Zampetti nella sua sintetica comunicazione pubblica di stamattina. Il Capo dello Stato infatti sceglie la seconda carica dello Stato per questo compito (facendo cioè la…

fico

Dopo la Casellati, Roberto Fico? La profezia di Guido Crosetto

Guido Crosetto non è un parlamentare qualunque. Oltre il ruolo di coordinatore nazionale di FdI, è un attore ed osservatore acuto della politica italiana. Alla vigilia del voto del 4 marzo, inventò (ammettendolo) un sondaggio fake attribuito alla Ghisleri. I numeri di fantasia si rivelarono esatti, precisi come nessun altro aveva saputo prevedere. Insomma, Crosetto è una di quelle persone…

Casellati

Perché l’esplorazione della Casellati è destinata (purtroppo) a fallire

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato stamani Elisabetta Casellati per conferirle un primo, timido mandato esplorativo. Non era la soluzione unica, obbligata, non è stata una scelta senza alternative, ma questa opzione è certamente la più regolare e tradizionale, quindi anche la meno impegnativa e probabilmente anche la meno risolutiva. Il problema vero, ovviamente, non è la soluzione…

legislatura

La lucida follia di una legislatura riformista. L'intervento di Andrea Cangini

Di Andrea Cangini

Incredibile a dirsi, ma un po’ alla volta la pazza idea di una legislatura breve ma costituente sta cominciando a diffondersi. Un post su Facebook, un paio di articoli sul Foglio, qualche intervista sparsa, la copertina della rivista “Le Sfide”, alcune proposte di legge già depositate in parlamento... E martedì scorso, alle cinque della sera, un convegno bipartisan organizzato da…

elezioni, m5s

Difesa e sicurezza, prova del budino per il M5S (superata)

Il senso di responsabilità dei pentastellati avrà lasciato di sasso ieri i componenti della Commissione speciale del nuovo Parlamento chiamati a esaminare l’acquisto di velivoli militari. I giudizi negativi a cui erano abituate le altre forze politiche hanno lasciato spazio a una discussione costruttiva e conciliatrice da parte del M5S, facendo rimanere isolate le proteste avanzate da LeU. La discussione…

×

Iscriviti alla newsletter