Si è conclusa con un tuffo nell’oceano Pacifico meridionale la caduta della Stazione spaziale cinese. Nonostante la preoccupazione degli ultimi giorni, il calcolo delle probabilità si è dimostrato corretto: i detriti della Tiangong-1 hanno impattato una zona disabitata alle 02:16 (ora italiana) di questa notte. A comunicarlo è stato il Joint Force Space Component Command (Jfscc) del Comando strategico Usa, che ha…
Archivi
L'esplorazione spaziale tra Luna e Marte. Il punto dell'astronauta Roberto Vittori
Spesso si parla di andare sulla Luna per studiare accorgimenti e soluzioni per poi utilizzarli su Marte. Affermazione sbagliata. Luna e Marte sono due mondi completamente diversi tra loro, in ogni senso. La Luna è un satellite che dista da noi circa 384mila chilometri e la sua oscillazione orbitale varia di poco. Marte è molto più lontano e gira, come…
Reddito di cittadinanza? Sul sud il M5S guardi alle politiche di De Gasperi e della Dc
La politica italiana del secondo dopoguerra è stata caratterizzata dalla centralità della Democrazia cristiana, il cosiddetto Partito italiano, come lo ha definito Agostino Giovagnoli. Nelle riflessioni e nelle parole dei politici cattolici vi era sempre un capitolo dedicato al Mezzogiorno. La riscoperta di questa sensibilità è molto importante oggi, soprattutto davanti al risultato elettorale del 4 marzo che ha visto…
Ecco come Francia e Germania vogliono riformare l'Unione europea
Rilanciare l’Unione europea e rafforzare la moneta unica. Il presidente francese ne aveva fatto un cavallo di battaglia della sua campagna elettorale, ma per tenere fede alle sue promesse avrebbe dovuto attendere l’esito delle elezioni in Germania. Dopo un inconsueto stand-by di sei mesi, Berlino ha raggiunto l'accordo per la formazione di una nuova grosse koalition e la macchina delle…
È l’economia della salute, bellezza! Le virtù spiegate dal presidente di Farmindustria
La white economy o filiera della salute vale il 10,7% del Pil, più della spesa pubblica (6,7%) e anche più della spesa complessiva, includendo la spesa privata (8,8%). Ecco perché possiamo dire che si tratta di un investimento e non di una spesa. Ed è un potente driver dell’economia italiana, non solo per il contributo al Pil, ma anche per…
Come le tecnologie hanno cambiato (in meglio) le nuove generazioni
Nella società contemporanea, la velocità dei paradigmi tecnologici ha scompaginato la progressione classica dell’evoluzione generazionale. Negli ultimi quindici anni, un arco di tempo che tradizionalmente veniva considerato quello di una sola generazione, si susseguono invece ben quattro nuclei generazionali, tutti riconducibili alla generazione Z: ExperTeens, ExpoTeens, TechTweens e Lively Kids. Gli ExperTeens nascono con il web (dal ‘96 al 2000),…
Il futuro possibile per le start up in Italia. La necessità di nuovi strumenti economici e normativi
Il sistema Italia deve fare di più - molto di più - per sostenere la crescita e lo sviluppo delle start up, uno dei principali veicoli attraverso cui spingere sull'innovazione nel nostro Paese. D'altronde, di piccole imprese innovative - frutto di idee spesso all'avanguardia e dell'impegno e della passione di numerosissimi giovani imprenditori - ne nascono a migliaia nel territorio…
Cosa si nasconde dietro la facciata del successo. Il libro di Letizia Pezzali letto da De Michelis
Letizia Pezzali, nonostante non abbia ancora quarant’anni, ha lavorato a lungo in una banca d’affari londinese prima di allontanarsene insoddisfatta, anche perché la crisi del 2008 aveva nel frattempo profondamente appannato le speranze di carriera che gli yuppie, solo di qualche anno più anziani, avevano eletto a inequivocabile misura del proprio successo, e ha provato sulla propria pelle a capire…
I 220 anni del Teatro Pergolesi di Jesi e il Festival in programma in autunno
Dopo alcuni mesi di difficoltà finanziarie che hanno causato il rinvio di un paio di opere, il Teatro G.B. Pergolesi celebra i 220 anni della sua nascita e il 50esimo anniversario del riconoscimento del titolo di Teatro lirico di Tradizione. La Fondazione Pergolesi Spontini presenta una proposta culturale diffusa sul territorio dove protagonista sarà, soprattutto, la produzione lirica, con le…
Da Stefano Feltri a Marco Damilano. Tutti i libri da non lasciarsi sfuggire
Marco Damilano Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia Feltrinelli, pp. 270, euro 18 Parte da quel tragico 16 marzo 1978 il memoriale, firmato dal direttore de l’Espresso, di un’Italia che fu, per poi spiegare – attraverso foto, ritagli e lettere inedite – come il rapimento e la morte di Aldo Moro abbiano significato…