Dai quasi 300 all'ora della Formula E al traffico di Roma, il passo è breve. Basta avere le idee chiare su come traghettare una civiltà basata sul motore a scoppio a una fondata sull'elettrico. C'era molto ottimismo oggi a Museo delle Tradizioni popolari dell'Eur, dove si è tenuto il Fia smart cities forum, organizzato dalla Federazione internazionale dell'automobilismo, alla vigilia…
Archivi
Gran Premio di Formula E, e non solo. I consigli di Legambiente per cambiare le città con la mobilità elettrica
Siamo alla vigilia della settima manche del Gran Premio di Formula E, che si svolgerà a Roma sabato 14 aprile, e dove si registra il tutto esaurito quanto a presenze di pubblico e di politici. La sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi è convinta che "la Capitale sarà la vetrina non solo di un importante appuntamento internazionale, ma di una…
Frida Kahlo, Forza, Femminilità, Fragilità le 3 F dell'amore
Seguo da un ventennio l’artista messicana Frida Kahlo. Quando nel 2002 andai a vedere il film Frida interpretata da una splendida Salma Hayek e diretto da Julie Taymor, avevo già letto diverse autobiografie che raccontavano della sofferta vita privata della pittrice messicana. Poi ho visto le diverse mostre che si sono susseguite per le celebrazioni del centenario dalla sua nascita nel 1907 dal 2007…
Chi è Asma al-Assad, la first lady siriana (un po’ british)
Asma al-Assad, moglie del presidente Bashar al-Assad, rischia di perdere la cittadinanza britannica. Un gruppo di parlamentari del Regno Unito ha chiesto alla first lady che ritiri il suo sostegno al “regime assassino” del marito perché, in caso contrario, rischierebbe la revoca della cittadinanza britannica. IL MACCHINARIO DI PROPAGANDA Nadhim Zahawi, membro del Partito Conservatore britannico, ha dichiarato alla Cnn…
Lo scatto del Venezuela in fiamme vince il World Press Photo 2018
Si intitola "Burning Man" ed è la foto dell'anno. Lo scatto del fotografo venezuelano Ronaldo Schemidt, che lavora per l'agenzia Agence France-Presse a Caracas, si è aggiudicato il World Press Photo of the Year 2018, il più importante premio di fotogiornalismo al mondo. La fotografia è stata scattata durante una manifestazione di protesta contro il regime del presidente venezuelano Nicolas Maduro,…
Matteo Garrone e Alice Rohrwacher in concorso al Festival Di Cannes
Matteo Garrone e Alice Rohrwacher sono in concorso a Cannes, al fianco di grandi nomi del cinema mondiale e di tanti autori acclamati nei festival internazionali. Si va da Jean Luc Godard a Spike Lee, da David Robert Mitchell a Jafar Panahi. Il direttore del Festival di Cannes, Thierry Fremaux, ha presentato a Parigi la selezione ufficiale della rassegna in…
Scuola, educazione e rischio di delegittimazione degli insegnanti
Mentre si susseguono numerosi i fatti di cronaca che stigmatizzano atti indisciplinati di vari studenti della Penisola, non mancano purtroppo le “ricette” di soluzioni semplicistiche al problema. Nemmeno la scuola è indenne dal costume italiano di trasformare gli accadimenti in “fenomeni”, da curare con pillole di saggezza spiccia o direttamente con il Codice Penale: c’è, infatti, chi invoca un richiamo…
La ricetta della felicità politica secondo Ivo Tarolli
Lo tsunami elettorale tanto paventato, ma mai concretamente creduto, alla fine si è materializzato. L’Italia si è divisa in tre grandi aree politiche: il centrodestra con il 38% di consenso, il Movimento 5 Stelle con il 32% e il centrosinistra con il 26%. E la cultura cristiano-popolare? Minoranza nella pratica religiosa ma senz’altro maggioranza nel sentimento culturale, dov’è finita? Non…
Il nuovo Parlamento prenda a cuore la democrazia (partecipata)
La liturgia che sta accompagnando le consultazioni quirinalizie per risolvere la crisi di governo, tuttora viva, indica che la questione non è di facile soluzione. È la democrazia fittizia si potrebbe dire, che avanza nel terzo millennio della storia: asseconda, adula, esalta i profeti del niente, perché non hanno utopie da indicare, e apportano scarso sostegno al Paese per tirarlo fuori…
Orban e le sfide all’identità europea
La democrazia è una bella cosa. Quando ciascuno degli elettori possiede informazioni complete (o ragionevolmente tali) e capacità critiche per analizzarle; e quindi per esprimere un voto libero e consapevole (e in questo senso, infatti, tutti gli Stati soffrono oggi di una profonda crisi della democrazia partecipata). In mancanza anche solo di una delle due condizioni, la democrazia degenera. E…