Skip to main content

Dai quasi 300 all’ora della Formula E al traffico di Roma, il passo è breve. Basta avere le idee chiare su come traghettare una civiltà basata sul motore a scoppio a una fondata sull’elettrico. C’era molto ottimismo oggi a Museo delle Tradizioni popolari dell’Eur, dove si è tenuto il Fia smart cities forum, organizzato dalla Federazione internazionale dell’automobilismo, alla vigilia dell’E-prix di domani, il gran premio della Formula 1 elettrica, che si correrà proprio tra le strade dell’Eur.

Senso della rassegna, alla quale hanno partecipato esponenti nazionali e internazionali del mondo automobilistico, individuare la strada più agile per accelerare il cambiamento di pelle nella mobilità. Perché se si riesce a far correre bolidi alimentati con la sola energia pulita, perché il normale cittadino o padre di famiglia non può fare altrettanto semplicemente per recarsi al lavoro?

Le prospettive sono tutto sommato buone. Alberto Piglia, capo della divisione e-mobility di Enel, ha spiegato come la mobilità elettrica sia un processo fondamentalmente ineludibile. “Oggi pensiamo che possa essere complicato completare questa transizione. Ma la verità è che le auto elettriche arriveranno in massa. E coinvolgeranno la nostra vita quotidiana, anzi questo sta già accadendo”.

Oggi “in Italia circolano 9 mila veicoli elettrici, ma l’offerta sta aumentando tanto che si ipotizzano 115 mila mezzi nel 2020 e un milione e mezzo nel 2030. Enel, non a caso, ha previsto 300 milioni di investimenti per questo tipo di infrastrutture”, ha aggiunto il manager, ricordando come il gruppo elettrico abbia deciso di dotare l’Italia, da qui al 2022, di ben 14mila colonnine per la ricarica delle batterie delle auto elettriche.

Certo, Piglia non ha nascosto come il contesto naturale per un vero sviluppo della mobilità elettrica siano le cosiddette smart cities, le città intelligenti, per le quali la stessa Enel ha costituito la divisione affidata a Piglia, Enel X. “Quello che dobbiamo immaginare sono città in grado di proteggere l’individuo, di migliorarne la qualità della vita, in grado di accompagnare al meglio questo grande processo di cambiamento”, ha aggiunto il manager.

La smart citiy è stata il nocciolo di un altro intervento atteso, quello del sindaco di Roma, Virginia Raggi, preceduta dall’assessore alla mobilità, Linda Meleo. “Partiamo da una previsione. Entro il 2050 il grosso della popolazione vivrà dentro le città. E questo impone la stesura di politiche preventive, lungimiranti. Abbiamo questa Terra, questa città e ogni giorno consumiamo qualcosa. Se consumiamo qualcosa ogni giorno allora consumiamo noi stessi, per questo penso che occorra cambiare radicalmente sistema di vita, partendo dalla nostra città. E la mobilità elettrica è sicuramente una delle chiavi di volta di questo processo”.

Raggi non ha nascosto le difficoltà croniche della Capitale. “Roma è una città difficile, complessa, lo sappiamo. Una metropoli che ha costretto gli stessi cittadini a prendere l’auto privata, perché il trasporto pubblico spesso non arriva in tutte le periferie. Ma noi è proprio questo che vogliamo cambiare, un approccio alla mobilità. Proprio in questi giorni è in discussione in giunta una delibera per l’installazione di 700 nuove colonnine di ricarica”.

Una misura apprezzata dal presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani, che ha puntato il dito contro un parco macchine, quello italiano, non più sostenibile ne tanto meno accettabile. “Bene le 700 colonnine annunciate dal sindaco, però si deve fare qualcosa in più perché ad oggi la realtà dice che l’Italia ha il parco macchine più obsoleto d’Europa. Il grosso delle auto è euro 1, una tipologia inquinante, dannosa e anche poco sicura. Dobbiamo assolutamente eliminare queste auto dalla circolazione”. Come? “Invogliando gli automobilisti con degli incentivi sui motori euro 6. Oggi più che mai dobbiamo ragionare in modo concreto con i nostri cittadini, dargli un motivo per migliorare la loro e la nostra vita”.

Jean Todt, presidente della Fia ed ex dg della Ferrari, ha fatto un appunto sulla sicurezza delle città. “Ogni anno 1,3 milioni di persone muoiono nelle città a causa di incidenti. Ci servono città più sicure, non solo nei trasporti, ma nel vivere quotidiano. L’appuntamento di domani non è solo una gara, ma anche un’occasione di riflessione proprio su questo”.

Visitando i padiglioni della corsa, il leader del M5S Luigi Di Maio ha espresso un desiderio. “A me piacerebbe vedere un giovane di 18 anni che sogna che un’auto elettrica sia la sua prima auto. Organizzare la gara delle Formula 1 elettriche a Roma è stata una sfida nella sfida, grazie alla sindaca Raggi e alla macchina comunale si è riusciti a portare qui un simbolo del futuro he non è solo una gara ma un modello di mobilità elettrica”.  Ma il campionato dei bolidi a zero emissioni non è solo una gara motoristica, ma un laboratorio per “lo sviluppo di tecnologie che serviranno ad esempio anche nelle nostre case, per lo store energia elettrica. Questo sarà un grande laboratorio che non poteva che essere ospitato a Roma per far vedere al mondo che siamo capaci di fare delle grandi cose”.

 

 

sfide

Perché la mobilità elettrica non può rimanere un sogno. Il forum della Fia a Roma

Dai quasi 300 all'ora della Formula E al traffico di Roma, il passo è breve. Basta avere le idee chiare su come traghettare una civiltà basata sul motore a scoppio a una fondata sull'elettrico. C'era molto ottimismo oggi a Museo delle Tradizioni popolari dell'Eur, dove si è tenuto il Fia smart cities forum, organizzato dalla Federazione internazionale dell'automobilismo, alla vigilia…

formula e

Gran Premio di Formula E, e non solo. I consigli di Legambiente per cambiare le città con la mobilità elettrica

Siamo alla vigilia della settima manche del Gran Premio di Formula E, che si svolgerà a Roma sabato 14 aprile, e dove si registra il tutto esaurito quanto a presenze di pubblico e di politici. La sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi è convinta che "la Capitale sarà la vetrina non solo di un importante appuntamento internazionale, ma di una…

Fabiola Cinque FRIDA KHALO mostra

Frida Kahlo, Forza, Femminilità, Fragilità le 3 F dell'amore

Seguo da un ventennio l’artista messicana Frida Kahlo. Quando nel 2002 andai a vedere il film Frida interpretata da una splendida Salma Hayek e diretto da Julie Taymor, avevo già letto diverse autobiografie che raccontavano della sofferta vita privata della pittrice messicana. Poi ho visto le diverse mostre che si sono susseguite per le celebrazioni del centenario dalla sua nascita nel 1907  dal 2007…

Chi è Asma al-Assad, la first lady siriana (un po’ british)

Asma al-Assad, moglie del presidente Bashar al-Assad, rischia di perdere la cittadinanza britannica. Un gruppo di parlamentari del Regno Unito ha chiesto alla first lady che ritiri il suo sostegno al “regime assassino” del marito perché, in caso contrario, rischierebbe la revoca della cittadinanza britannica. IL MACCHINARIO DI PROPAGANDA Nadhim Zahawi, membro del Partito Conservatore britannico, ha dichiarato alla Cnn…

Lo scatto del Venezuela in fiamme vince il World Press Photo 2018

Si intitola "Burning Man" ed è la foto dell'anno. Lo scatto del fotografo venezuelano Ronaldo Schemidt, che lavora per l'agenzia Agence France-Presse a Caracas, si è aggiudicato il World Press Photo of the Year 2018, il più importante premio di fotogiornalismo al mondo. La fotografia è stata scattata durante una manifestazione di protesta contro il regime del presidente venezuelano Nicolas Maduro,…

Matteo Garrone e Alice Rohrwacher in concorso al Festival Di Cannes

Matteo Garrone e Alice Rohrwacher sono in concorso a Cannes, al fianco di grandi nomi del cinema mondiale e di tanti autori acclamati nei festival internazionali. Si va da Jean Luc Godard a Spike Lee, da David Robert Mitchell a Jafar Panahi. Il direttore del Festival di Cannes, Thierry Fremaux, ha presentato a Parigi la selezione ufficiale della rassegna in…

Scuola, educazione e rischio di delegittimazione degli insegnanti

Mentre si susseguono numerosi i fatti di cronaca che stigmatizzano atti indisciplinati di vari studenti della Penisola, non mancano purtroppo le “ricette” di soluzioni semplicistiche al problema. Nemmeno la scuola è indenne dal costume italiano di trasformare gli accadimenti in “fenomeni”, da curare con pillole di saggezza spiccia o direttamente con il Codice Penale: c’è, infatti, chi invoca un richiamo…

contratto, italiani

La ricetta della felicità politica secondo Ivo Tarolli

Lo tsunami elettorale tanto paventato, ma mai concretamente creduto, alla fine si è materializzato. L’Italia si è divisa in tre grandi aree politiche: il centrodestra con il 38% di consenso, il Movimento 5 Stelle con il 32% e il centrosinistra con il 26%. E la cultura cristiano-popolare? Minoranza nella pratica religiosa ma senz’altro maggioranza nel sentimento culturale, dov’è finita? Non…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Il nuovo Parlamento prenda a cuore la democrazia (partecipata)

La liturgia che sta accompagnando le consultazioni quirinalizie per risolvere la crisi di governo, tuttora viva, indica che la questione non è di facile soluzione. È la democrazia fittizia si potrebbe dire, che avanza nel terzo millennio della storia: asseconda, adula, esalta i profeti del niente, perché non hanno utopie da indicare, e apportano scarso sostegno al Paese per tirarlo fuori…

Orban e le sfide all’identità europea

La democrazia è una bella cosa. Quando ciascuno degli elettori possiede informazioni complete (o ragionevolmente tali) e capacità critiche per analizzarle; e quindi per esprimere un voto libero e consapevole (e in questo senso, infatti, tutti gli Stati soffrono oggi di una profonda crisi della democrazia partecipata). In mancanza anche solo di una delle due condizioni, la democrazia degenera. E…

×

Iscriviti alla newsletter