Skip to main content

Ieri, sullo sfondo della minaccia americana di intervenire militarmente in Siria per punire il regime per l’attacco chimico a Douma, è andato in scena il consueto spettacolo della divisione al Consiglio di Sicurezza dell’Onu, con gli Stati Uniti che hanno usato parole durissime per condannare le atrocità di Assad e la Russia che ha parlato di “fake news”.

Nella giornata di lavori al Palazzo di Vetro, gli Stati Uniti hanno fatto circolare una nuova risoluzione che, se approvata, condannerebbe l’uso delle armi chimiche da parte della Siria “nel modo più assoluto” e darebbe vita ad un nuovo organismo incaricato di accertare le responsabilità nell’attacco di Douma. La risoluzione esprime “indignazione per il fatto che degli individui continuino ad essere uccisi con armi chimiche” in Siria e promette che “coloro i quali portano delle responsabilità ne saranno chiamati a rispondere”.

L’ambasciatrice americana all’Onu Nikki Hakley è andata alla carica, additando Mosca per il suo sostegno incondizionato al presidente siriano. Chi ha commesso l’attacco di sabato sono “mostri”, ha detto l’ambasciatrice, riferendosi tanto ad Assad quanto a chi lo protegge, vale a dire Vladimir Putin. ”Le mani del regime russo”, ha aggiunto, “sono macchiate del sangue dei bambini siriani”.

Haley ha asserito che è inutile mostrare istantanee delle vittime, perché simili immagini non producono alcun effetto sui membri del Consiglio e non li inducono, come dovrebbero, all’azione. “Viviamo in un mondo in cui l’uso delle armi chimiche è stato normalizzato”, ha tuonato l’ambasciatrice, e il “Consiglio non fa niente”. “Non possono esserci più scuse per il nostro fallimento ad agire”, ha continuato. “La comunità internazionale non può permettere che” accadano cose del genere, ha aggiunto. “Abbiamo raggiunto il momento in cui il mondo deve vedere che giustizia è stata fatta. (…) La storia ricorderà questo come il momento in cui il Consiglio di Sicurezza o ha evitato il suo dovere o ha dimostrato il suo completo fallimento nel proteggere il popolo siriano”. “In ogni caso”, ha concluso Haley, “gli Stati Uniti risponderanno”.

Le parole di Haley non hanno però impressionato l’ambasciatore russo Vassily Nebenzia, il quale ha denunciato come contro il suo paese si sia usato “un ampio arsenale di metodi: calunnie, insulti, retorica da falco, ricatti, sanzioni e minacce”. “La Russia”, ha aggiunto, “è imperdonabilmente minacciata. Il tono con cui tutto ciò viene portato avanti va oltre la soglia di ciò che sarebbe accettabile, anche durante la Guerra Fredda”.

Nebenzia ha quindi negato che ci sia stato un attacco chimico a Douma: gli investigatori russi non ne avrebbero trovato alcuna prova. Ciò che è avvenuto è, a suo dire, un tentativo da parte dei ribelli addestrati dalle forze speciali americane di gettare discredito sul regime siriano e sul suo alleato russo. Le immagini che circolerebbero in questi giorni delle vittime sarebbero secondo Nebenzia un classico esempio di “fake news”.

Consapevole che la minaccia di una rappresaglia degli Stati Uniti in Siria è una possibilità più che concreta, Nebenzia ha quindi ammonito gli americani: “Attraverso tutti i canali rilevanti abbiamo già comunicato agli Stati Uniti che l’intervento di forze armate sotto un pretesto mendace in Siria – dove le truppe russe sono dislocate su richiesta di un legittimo governo – potrebbe avere gravi ripercussioni”.

Ad intervenire in Consiglio è stata anche un’altra protagonista del momento, la Francia, il cui presidente Emmanuel Macron starebbe concertando con Trump una risposta militare in Siria. L’ambasciatore di Parigi, Francois Delattre, ha puntato l’attenzione sull’attacco di Douma sostenendo che i sintomi delle vittime suggeriscono che sono state “esposte ad un potente agente neurotossico, combinato con il cloro per potenziarne gli effetti letali”. Questo, secondo l’inviato, non può che essere stato opera del governo siriano, il solo ad avere i mezzi e le motivazioni per usare simili armamenti.

Durante l’incontro ha preso la parola anche l’inviato della Siria, Bashaar Jafari. Che negando che il regime di Damasco possieda armi chimiche, ha preferito condannare la “aggressione” israeliana, riferendosi all’attacco alla base sirianaT4 attribuito all’aviazione dello Stato ebraico. “E che dire a proposito degli Stati Uniti?”, ha aggiunto, “per cosa stanno spendendo i loro soldi. Latte per bambini. O armi per gruppi armati?”. Molti diplomatici, mente Jafari parlava, si sono alzati dal loro posto e sono usciti dalla sala.

La sessione è stata aggiornata ad oggi, in cui è previsto il voto sulla risoluzione redatta dagli Stati Uniti. Probabile se non certo il veto russo.

hamas diritti

Così all'Onu va in scena lo scambio di accuse. Sulla pelle dei morti a Douma

Ieri, sullo sfondo della minaccia americana di intervenire militarmente in Siria per punire il regime per l’attacco chimico a Douma, è andato in scena il consueto spettacolo della divisione al Consiglio di Sicurezza dell’Onu, con gli Stati Uniti che hanno usato parole durissime per condannare le atrocità di Assad e la Russia che ha parlato di “fake news”. Nella giornata…

democrazia, Quartapelle

Senza una politica estera decisa, l'Italia rischia la marginalizzazione. Parla Lia Quartapelle (Pd)

Stupore e incredulità per il silenzio delle forze politiche che si candidano a governare il Paese di fronte alla vicenda siriana che, in questi ultimi giorni, ha preso una piega preoccupante. La deputata del Partito democratico, Lia Quartapelle, raggiunta telefonicamente da Formiche.net, interrompe per qualche minuto la partecipazione alla seduta della Camera, impegnata in queste ore nell'istituzione di una Commissione…

4 marzo

Non sprechiamo il tempo da qui a giugno in attesa che giunga il nuovo governo

La Uilm celebra il suo Congresso nazionale in un momento delicato per la vita del Paese. Le accellerazioni dell'economia reale sono sempre più veloci, mentre gli scossoni derivanti dal voto politico rischiano di determinare un vuoto colmo di incertezze. I CONGRESSI DI UIL E UILM Basti pensare che l'assise congressuale dei metalmeccanici della Uil si svolgerà tra pochi giorni, mentre…

picchi siria idlib siria

Sulla Siria, l'Italia è prigioniera della sua politica autoreferenziale. Parla Dottori

L'attacco chimico a Duma, nella periferia di Damasco, ha riportato sulla Siria l'attenzione di una comunità internazionale che si occupa di medioriente a corrente alternata. La politica romana, invece, rimane concentrata su sé stessa. Al nostro Paese sembra ancora mancare la consapevolezza della magnitudine di ciò che accade al di fuori dei nostri confini. Questo il parere dell'analista di Limes…

Per un governo del cambiamento (targato M5S) Di Maio ricorra alla pazienza

Se si riflette bene l’espressione “governo del cambiamento” che i 5 stelle continuano ad evocare è, soprattutto, inquietante. Che cosa significa infatti una simile espressione se non qualificata da un punto di vista programmatico? Si può infatti cambiare in meglio: cosa auspicabile. Ma si può anche peggiorare. Il discrimine è evidente. Dipende dalla direzione che si vuole intraprendere a degli…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Al sud non è tempo di piagnistei. Risultati e idee concrete da cui ripartire

Il sud è tornato, dopo circa un quarto di secolo, uno dei protagonisti della vita politica italiana. Dopo una fase in cui le elezioni regionali hanno dato una forte maggioranza alla sinistra (di vari partiti), alle più recenti elezioni regionali ha vinto alla grande il centrodestra e pochi mesi dopo gli elettori si sono pronunciati in massa a favore del…

Lotta al terrorismo e flussi migratori, ecco il bilancio della Polizia (e di Minniti)

Il bilancio di Marco Minniti è un’eredità lasciata a chi verrà dopo di lui. Alla festa per il 166° anniversario della fondazione della Polizia il ministro dell’Interno, nel ricordare le traversie del 2017 tra terrorismo internazionale e flussi migratori, ha pronunciato un “grazie” come “ultima parola di un ministro che passa” con l’auspicio di forze politiche sempre unite contro il…

italiani

La regola dell'economia dei consumi: reddito per creare lavoro

Signori della politica, è tempo di guardare avanti, smesso di menare il can per l'aia, giungere ad interrogar la regola per uscire dalla crisi: può esserci ripresa senza lavoro? Già, se occorre reddito per riavviare il ciclo economico, occorre lavoro che retribuisce! Essì, la dottrina economica vincola il reddito all'occupazione, l'occupazione ad un lavoro. Il buon senso ammicca: se lavoro,…

Elliott o Vivendi, vinca il migliore. La versione dell'Agcom, parla Antonio Nicita

Non importa chi vince, quello che conta è che sia il migliore e con la potenza di fuoco maggiore. Un messaggio, quello del commissario Agcom Antonio Nicita,  non certo scontato e né tanto meno banale se la domanda riguarda lo scontro in campo aperto tra Elliott e Vivendi per il controllo di Tim. Intervistato da Formiche.net a margine del convegno…

macron nucleare

Altro che massone! Nella laicissima Francia Macron infrange il tabù del rapporto con la Chiesa

Un dialogo di verità. È quello che il presidente francese, Emmanuel Macron, intende voler ripristinare tra la Chiesa cattolica e lo Stato francese, invitando la prima a non disinteressarsi delle questioni temporali, e impegnandosi personalmente a rispettare il suo dovere di uomo dello Stato anche nei riguardi dei cattolici. Perché, sostiene, laicità "non è sradicare dalle nostre società la spiritualità che nutre tanti dei…

×

Iscriviti alla newsletter