Ieri, sullo sfondo della minaccia americana di intervenire militarmente in Siria per punire il regime per l’attacco chimico a Douma, è andato in scena il consueto spettacolo della divisione al Consiglio di Sicurezza dell’Onu, con gli Stati Uniti che hanno usato parole durissime per condannare le atrocità di Assad e la Russia che ha parlato di “fake news”. Nella giornata…
Archivi
Senza una politica estera decisa, l'Italia rischia la marginalizzazione. Parla Lia Quartapelle (Pd)
Stupore e incredulità per il silenzio delle forze politiche che si candidano a governare il Paese di fronte alla vicenda siriana che, in questi ultimi giorni, ha preso una piega preoccupante. La deputata del Partito democratico, Lia Quartapelle, raggiunta telefonicamente da Formiche.net, interrompe per qualche minuto la partecipazione alla seduta della Camera, impegnata in queste ore nell'istituzione di una Commissione…
Non sprechiamo il tempo da qui a giugno in attesa che giunga il nuovo governo
La Uilm celebra il suo Congresso nazionale in un momento delicato per la vita del Paese. Le accellerazioni dell'economia reale sono sempre più veloci, mentre gli scossoni derivanti dal voto politico rischiano di determinare un vuoto colmo di incertezze. I CONGRESSI DI UIL E UILM Basti pensare che l'assise congressuale dei metalmeccanici della Uil si svolgerà tra pochi giorni, mentre…
Sulla Siria, l'Italia è prigioniera della sua politica autoreferenziale. Parla Dottori
L'attacco chimico a Duma, nella periferia di Damasco, ha riportato sulla Siria l'attenzione di una comunità internazionale che si occupa di medioriente a corrente alternata. La politica romana, invece, rimane concentrata su sé stessa. Al nostro Paese sembra ancora mancare la consapevolezza della magnitudine di ciò che accade al di fuori dei nostri confini. Questo il parere dell'analista di Limes…
Per un governo del cambiamento (targato M5S) Di Maio ricorra alla pazienza
Se si riflette bene l’espressione “governo del cambiamento” che i 5 stelle continuano ad evocare è, soprattutto, inquietante. Che cosa significa infatti una simile espressione se non qualificata da un punto di vista programmatico? Si può infatti cambiare in meglio: cosa auspicabile. Ma si può anche peggiorare. Il discrimine è evidente. Dipende dalla direzione che si vuole intraprendere a degli…
Al sud non è tempo di piagnistei. Risultati e idee concrete da cui ripartire
Il sud è tornato, dopo circa un quarto di secolo, uno dei protagonisti della vita politica italiana. Dopo una fase in cui le elezioni regionali hanno dato una forte maggioranza alla sinistra (di vari partiti), alle più recenti elezioni regionali ha vinto alla grande il centrodestra e pochi mesi dopo gli elettori si sono pronunciati in massa a favore del…
Lotta al terrorismo e flussi migratori, ecco il bilancio della Polizia (e di Minniti)
Il bilancio di Marco Minniti è un’eredità lasciata a chi verrà dopo di lui. Alla festa per il 166° anniversario della fondazione della Polizia il ministro dell’Interno, nel ricordare le traversie del 2017 tra terrorismo internazionale e flussi migratori, ha pronunciato un “grazie” come “ultima parola di un ministro che passa” con l’auspicio di forze politiche sempre unite contro il…
La regola dell'economia dei consumi: reddito per creare lavoro
Signori della politica, è tempo di guardare avanti, smesso di menare il can per l'aia, giungere ad interrogar la regola per uscire dalla crisi: può esserci ripresa senza lavoro? Già, se occorre reddito per riavviare il ciclo economico, occorre lavoro che retribuisce! Essì, la dottrina economica vincola il reddito all'occupazione, l'occupazione ad un lavoro. Il buon senso ammicca: se lavoro,…
Elliott o Vivendi, vinca il migliore. La versione dell'Agcom, parla Antonio Nicita
Non importa chi vince, quello che conta è che sia il migliore e con la potenza di fuoco maggiore. Un messaggio, quello del commissario Agcom Antonio Nicita, non certo scontato e né tanto meno banale se la domanda riguarda lo scontro in campo aperto tra Elliott e Vivendi per il controllo di Tim. Intervistato da Formiche.net a margine del convegno…
Altro che massone! Nella laicissima Francia Macron infrange il tabù del rapporto con la Chiesa
Un dialogo di verità. È quello che il presidente francese, Emmanuel Macron, intende voler ripristinare tra la Chiesa cattolica e lo Stato francese, invitando la prima a non disinteressarsi delle questioni temporali, e impegnandosi personalmente a rispettare il suo dovere di uomo dello Stato anche nei riguardi dei cattolici. Perché, sostiene, laicità "non è sradicare dalle nostre società la spiritualità che nutre tanti dei…