Skip to main content

È semplicemente ridicolo leggere sul Corriere della Sera del 28 marzo che i britannici sono “furiosi” perché l’Unione europea li vuole escludere dal Progetto Galileo, nell’ambito della Brexit. Il Galileo è uno dei principali progetti di infrastrutture spaziali dell’Unione europea, un sistema di posizionamento e di guida utilizzato per la navigazione aerea, la navigazione marittima, la circolazione ferroviaria e per la sicurezza di uno Stato, oltre che per altri infiniti usi civili. Si tratta di un sistema simile al Gps americano, utilizzato anche dai ‘navigatori’ che ormai troviamo su tutte le automobili.

Il Gps è un sistema militare abbastanza datato, il Galileo è un sistema civile molto preciso entrato di recente in parziale funzionamento. In effetti la distinzione tra civile e militare ha poco senso perché tutte le infrastrutture spaziali sono per definizione “dual use”, possono essere cioè usate per scopi civili e/o militari.

LE RESISTENZE BRITANNICHE AL PROGETTO GALILEO PRO GPS

La ragione per definire ridicola la reazione britannica sta nei fatti. Nei cinque anni (2003-2008) in cui si sono riunite le commissioni di lavoro dell’Unione europea per la definizione del progetto, si è dovuto sempre lottare con i colleghi britannici che sostenevano l’inutilità del Galileo in presenza del Gps, segno del loro secolare legame con gli Stati Uniti che non volevano un concorrente per il Gps.

In quegli anni fu costituita la Gsa (Galileo Supervisory Authority, poi divenuta Gnss Supervisory Authority). Nel 2006 l’Italia presentò un progetto per la sede della Gsa a Roma, nel Tecnopolo Tiburtino, vicino alla sede romana dell’Agenzia Spaziale Europea (Esrin) e al centro di controllo del Galileo al Fucino. La sede della Gsa era strategica perché al suo interno comprendeva il Galileo Security Monitoring Centre, centro cruciale per la sicurezza europea.

L SEDE BRITANNICA E IL CAVALLO DI TROIA

Il progetto italiano fu giudicato il migliore di tutti quelli presentati, ma ragioni politiche portarono la sede della Gsa a Praga, sito inopportuno per un’agenzia che deve tenere costanti contatti con la Commissione europea e l’Agenzia Spaziale Europea di Parigi. Infatti, la Gsa ha una sede secondaria a Bruxelles. Alla fine, dopo molte discussioni, il Galileo Security Monitoring Centre fu scorporato dalla Gsa e diviso tra Francia e Gran Bretagna.

Si capisce, allora, perché i britannici non vogliano uscire dal Galileo: nel loro territorio è situato uno dei due centri principali per la sicurezza europea. Non è escluso che qualcuno a Bruxelles consideri questo centro il cavallo di Troia degli americani sui sistemi di sicurezza dell’Unione europea. Se si considera l’attuale politica dell’Amministrazione americana, non proprio favorevole all’Europa, considerata un forte concorrente in campo economico, la decisione dell’Unione europea appare ancor più giustificata.

(Articolo tratto dalla newsletter settimanale di Affari internazionali)

Quale spazio per l’Europa? Se Brexit mette a rischio il progetto Galileo

Di Alfredo Roma

È semplicemente ridicolo leggere sul Corriere della Sera del 28 marzo che i britannici sono “furiosi” perché l’Unione europea li vuole escludere dal Progetto Galileo, nell’ambito della Brexit. Il Galileo è uno dei principali progetti di infrastrutture spaziali dell’Unione europea, un sistema di posizionamento e di guida utilizzato per la navigazione aerea, la navigazione marittima, la circolazione ferroviaria e per…

occupazione, emergenza

Perché povertà e occupazione sono due emergenze da affrontare con decisione

Di Enrico Giovannini

Le elezioni hanno restituito la fotografia di un Paese fortemente frammentato, anche se già prima del voto i dati disponibili indicavano chiaramente come le disuguaglianze, anche territoriali, fossero enormi e fossero aumentate nonostante la crescita economica degli ultimi due anni. In particolare, la condizione del Mezzogiorno è ancora fortemente negativa e i segnali di ripresa che si sono manifestati riguardano…

Israele,GERMANIA

Anche i tedeschi hanno i loro grattacapi con le banche. Il caso Deutsche Bank

Il terremoto, seppur di magnitudo non altissima c'è stato. Deutsche Bank, prima banca tedesca, sta vivendo giorni di grande nervosismo al proprio vertice. Colpa delle tensioni crescenti tra il ceo John Cyran e il potente presidente Paul Achleitner. I due manager, a dirla tutta, non sono mai andati un granché d'accordo. Visioni strategiche diverse, si è vociferato in ambienti Deutsche Bank. Nelle…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

È Pasqua. Un pensiero d’amore cristiano per celebrare Gesù risorto

I giorni della Settimana Santa sono giorni di fede. Solo la fede può portarci a credere cose incredibili. Semplificando: la prima è che Dio ci ama, la seconda è che si è incarnato, la terza - la più incredibile di tutte - è che è risorto al terzo giorno. Ci credo perché me lo dice Lui e perché tanti lo…

Invitalia Arcuri Gentiloni Matera Investimenti

Vi spiego come l’Italia può essere sexy per i capitali esteri (non ostili)

Di Domenico Arcuri

Di fronte ai mutamenti dello scenario economico internazionale è bene riflettere su quale sia il modo migliore di attuare le politiche di attrazione degli investimenti diretti dall’estero (Ide) affinché abbiano realmente un impatto positivo sull’economia e sull’occupazione. Il tema ha una rilevanza particolare per un Paese come l’Italia, che su scala globale sconta un doppio svantaggio: da un lato una…

white economy

La white economy può migliorare la vita. Ecco come

Di Alberto Oliveti

Parlava della Russia. È il riassunto di Guerra e pace dopo un corso di lettura veloce raccontato da Woody Allen. Ecco, per analogia si può dire che la white economy parli di salute, anche se per affrontarne tutti gli aspetti non basterebbero le pagine del capolavoro di Tolstoj. Il termine white economy, oggi molto diffuso, richiama l’ormai imponente insieme di…

intelligence

Per attrarre investimenti in Italia serve (molta) intelligence. Ecco perché

Quando si parla di investimenti esteri nel nostro Paese ci si imbatte da un lato in chi difende strenuamente l’italianità delle nostre aziende e dall’altro in chi guarda con favore alle opportunità di crescita derivanti dalle acquisizioni straniere di imprese italiane. Cosa si cela, però, dietro le opportunità di crescita rappresentate dai capitali stranieri e dagli investimenti esteri nelle imprese…

Al Palazzetto Bru Zane di Venezia nel ricordo del compositore Offenbach

È Jacques Offenbach (1819-1880), del quale ricorre nel 2019 il bicentenario della nascita, il principale protagonista della programmazione musicale 2018/2019 del Palazzetto Bru Zane-Centre de Musique Romantique Française con sede a Venezia. Maestro dell’operetta e dei fasti del Secondo Impero, Jacques Offenbach assimilò in modo geniale l’umorismo tipico di chanson, vaudeville, operette o parodie in scena nei più piccoli teatri…

Bardonecchia, perché è inaccettabile lo sconfinamento degli agenti francesi. Parla Crosetto

Un atto gravissimo che richiede una punizione esemplare, la cui risposta deve essere esemplare. È questo, in estrema sintesi, il commento di Guido Crosetto, coordinatore di Fratelli d'Italia e già sottosegretario alla Difesa, all'irruzione da parte di forze di polizia francesi nella stazione di Bardonecchia (Torino), proprio al confine con la Francia. "Ben venga la reazione di convocare l'ambasciatore, perché…

Israele legge

Perché la colpa è di Hamas non di Israele

Di Ben Dror Yemini

Shalom vicino, shalom vicina, già da molti anni vivete nel bisogno. Lo sappiamo. Non stiamo facendo finta di niente. La maggior parte di noi persino soffre, perché vogliamo che i nostri vicini vivano nel benessere, con un futuro migliore per se stessi e per i loro figli. Poco più di dieci anni fa, Israele si è ritirata dalla Striscia di…

×

Iscriviti alla newsletter