Skip to main content

“Stiamo osservando un nuovo modo di fare politica, noi rispettiamo tutti e attendiamo come i nuovi governanti si esprimono e come impostano il loro stile di governo ma soprattutto come trovano soluzioni di governo ai vari problemi. Sarebbe ingeneroso dare dei giudizi adesso, ci sono i cento giorni classici ed ancora dobbiamo aspettare per dare un giudizio”. Così Angelo Becciu, alla vigilia del concistoro in cui gli verrà assegnata la berretta cardinalizia, ha risposto in Sala Stampa vaticana ai giornalisti che gli chiedevano un parere sull’attuale situazione politica italiana.

Becciu infatti, che nei suoi anni di servizio per la Santa Sede in qualità di sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato è stato uno degli uomini più vicini sia a Papa Francesco che a Benedetto XVI, vivendo anche in maniera diretta la rinuncia di quest’ultima, da settembre guiderà la Congregazione della Cause dei Santi. “Anni belli, vissuti con la consapevolezza che ogni giorno può riservare sorprese ma che bisogna aiutare il Santo Padre, la sua voce e la sua missione del mondo”, ha commentato con pacatezza il neo-porporato. “Benedetto e Francesco sono due personalità diverse ma che amano allo stesso modo la Chiesa e sono desiderosi solamente di servirla. Benedetto con la sua semplicità e amabilità mi metteva a mio agio, e lo stesso Papa Francesco, che ama fare le battute e ti mette a tuo agio”.

Certo, di momenti duri ce ne sono stati e come, ha confidato con naturalezza: “Vatileaks, le dimissioni di Ratzinger, le critiche sul modo di fare e di comportarsi, su di noi e sulla Curia”, e infine un altro “momento difficile è la stessa riforma della Curia, che vuol dire cambiare stile metodi e sistema. Ma è normale, nella vita nostra trovarci davanti a queste sorprese”. Sulla riforma della Curia Becciu ha infatti spiegato, in maniera molto pragmatica, che “un giudizio complessivo non si può dare perché siamo in fieri, tante cose sono cambiate e si sta cercando di trovare la strada migliore, ma non è stata conclusa. Alla fine sarà importante avere la Costituzione Apostolica, che coordini e che dia un’impostazione totale alla riforma. Finora è stata fatta a spicchi senza un’idea centrale, da cui sono derivate le varie nuove sezioni e dicasteri. Ora il C9 ha dato istruzioni affinché si dia consistenza, tono e indirizzo”.

Per quanto riguarda invece il nuovo ruolo che andrà a ricoprire, alle Cause dei Santi, in tono scherzoso il religioso sardo ha raccontato che “per battuta mi hanno detto che è il dicastero più importante della Chiesa”. Ma se ci si pensa, ha aggiunto, “la Chiesa per cosa esiste? Non per creare un sistema di potere o costruire nuove chiese ma per far fare esperienza dell’umanità di Dio, per richiamarla che esiste, e ciò significa un’esperienza che ti trasforma. Un bel viaggio in cui alla fine ti puoi trovare santo. La bellezza e l’importanza che ricopre questo dicastero consiste in questo, nello scoprire qua e là persone che hanno vissuto in maniera coerente e coraggiosa il Vangelo. Una prospettiva interessante”.

Nel suo nuovo dicastero troverà inoltre subito pronte sul tavolo le cause di beatificazione di tre grandi politici della storia italiana: De Gasperi, Moro e La Pira. “Magari si concluderanno”, ha confessato Becciu. “Speriamo di trovare elementi di santità e di virtù che potrebbero portarli agli onori degli altari: sarebbe bello”. Questo anche perché “i cattolici devono capire che l’impegno in politica non è un optional, ma deriva dalla loro missione di cristiani. Politica è la forma più alta di carità, diceva Paolo VI. In senso di servizio e dedizione per la trasformazione del paese, è un dovere e una missione. E i cattolici hanno un capitale di valori e di Dottrina sociale che non possono mantenere chiusi nelle loro stanze, ma che devono mettere a disposizione, convinti che questo bagaglio resti utile alla crescita del Paese”.

Beata sia la Democrazia Cristiana (con Moro, De Gasperi e La Pira)

"Stiamo osservando un nuovo modo di fare politica, noi rispettiamo tutti e attendiamo come i nuovi governanti si esprimono e come impostano il loro stile di governo ma soprattutto come trovano soluzioni di governo ai vari problemi. Sarebbe ingeneroso dare dei giudizi adesso, ci sono i cento giorni classici ed ancora dobbiamo aspettare per dare un giudizio". Così Angelo Becciu,…

Nuovo ministero e sindacati: interesse alla scuola o alle pressioni corporative ?

Via la chiamata diretta dei prof, i sindacati mettono in riga Bussetti. Ieri l'accordo Miur-sindacati. La bontà della nuova amministrazione si vedrà proprio nel resistere alle pressioni sindacali. 27 giugno 2018 Un nuovo ministero dell'Istruzione è iniziato, con una caratteristica affatto nuova sui precedenti: a guidare il timone, delle tre figure due provengono dal mondo della scuola. Uno dall'apparato amministrativo…

sinistra

Quale leader del Pd? Dibattito surreale finché la sinistra è incapace di ascoltare il popolo (vero)

Quello che mi diverte di più, in questa settimana post-débâcle elettorale della sinistra, è l’ansia da prestazione a posteriori. Producono manifesti, twittano polemiche, sciolgono partiti e fondano nuovi movimenti. Nell’irrilevanza dei più. Anzi, peggio. Nella convinzione che il circoletto mediatico-politico, quello tra Prati e Piazza Colonna, sia il luogo di formazione, indirizzo e persuasione dell’opinione pubblica. Se ci pensate è…

Così il premier Conte scivola sulla buccia di banana russa. Figuraccia poco diplomatica

Intervenendo in aula alla Camera in vista dell'inizio del Consiglio europeo di domani, il presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, è tornato sulla Russia e sulla sua interpretazione della situazione. Domani e venerdì, ha detto, "ci sarà anche una discussione sull'attuazione degli accordi di Minsk (quelli di deconflicting in Ucraina, mai implementati dai filorussi, ndr), che è un dibattito importante…

Continua l’odissea della Lifeline. Le responsabilità dell'Italia nell'ipocrisia dei Paesi europei

Da oltre 6 giorni, con il suo carico di immigrati, la Lifeline viene sballottata dal vento e dalle onde al largo delle coste maltesi. In procinto, forse, di poter entrare in rada. Ma una vicenda che somiglia sempre più ad un videogame. Ucciso un mostro, ecco apparirne un altro più pericoloso e famelico. La cena segreta tra Emmanuel Macron e…

Italia sempre più vicina a Trump. Il primo bilancio della visita di Bolton a Roma

"È stato un incontro cordiale e alla mano", commentano con discrezione da Palazzo Baracchini l'incontro della ministro Elisabetta Trenta con il consigliere per la Sicurezza nazionale americano, John Bolton, ieri a Roma per un tour di visite. "Si è trattato di un incontro conoscitivo e proficuo, Bolton è stato molto alla mano, e con la nostra ministro si sono subito trovati in sintonia e…

Germania

È il "tempo della fine" per Angela Merkel e il suo governo?

Il ricordo dei bavaresi che, nel 2015, accoglievano le migliaia di migranti in arrivo con cibo, coperte e vestiti è ormai lontano. Oggi, dopo che quelle migliaia di persone hanno raggiunto il milione, la Baviera si è trasformata in assertivo promotore di un necessario cambio di passo (e di chiusura). E Horst Seehofer lo sa bene: spaventato dalle elezioni bavaresi del…

Come contrastare le interferenze straniere nei processi democratici dell'Occidente. Report Asd

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Le attività di interferenza informatica attribuite dall'intelligence d'oltreoceano alla Russia durante le scorse elezioni presidenziali statunitensi hanno rappresentato uno spartiacque nel modo in cui esperti e politici guardano alla pericolosità di questo tipo di operazioni condotte prevalentemente da attori statali. Da allora nulla è stato più lo stesso e iniziative come l'Alliance for Securing Democracy (Asd), un gruppo bipartisan costituito…

Migranti, perché l'Albania gioca al rialzo con l'Ue per gli hotspot?

Un'altra voce di dissenso si aggiunge alla disputa sulla riforma della politica migratoria europea. Edi Rama, primo ministro albanese, respinge categoricamente l'istituzione di centri di asilo dell'Ue nel suo paese, anche se ha in passato promesso di aderire all'Europa in cambio di questo piccolo grande aiuto. Di contro, però, loda l'azione della Merkel proprio sul tema accoglienza, forse perché sa…

Così Confindustria spegne i sogni economici di Salvini e Di Maio

Il vento del cambiamento per Movimento Cinque Stelle e soprattutto Lega, sarà anche a favore. Ma quello della ripresa soffia decisamente contro. Almeno a dar retta a Confindustria il cui Centro Studi guidato da Andrea Montanino ha presentato questa mattina il rapporto di previsione Dove va l'economia italiana. Già, dove? Il timore che le cose si stessero mettendo di traverso…

×

Iscriviti alla newsletter