Skip to main content

L’Europa. Il Vecchio Continente, la patria delle grandi rivoluzioni liberali e industriali ma anche un mercato unico da mezzo miliardo di individui, più grande al mondo. Eppure così fragile, così insicura in un mondo sempre più bipolare, dove al posto dell’Unione Sovietica c’è la Cina, ma poco importa. Il Mundus furiosus è la definizione dell’Europa dopo la scoperta delle Americhe ma Mundus furiosus è anche l’Europa d’oggi: sempre più grande ma sempre più vuota, confinata ai margini della grande storia.

E, ancora, Mundus furiosus è l’ultimo saggio dell’ex ministro (governo Berlusconi) e oggi presidente dell’Aspen Giulio Tremonti  uscito con Mondadori due anni fa e ieri sera ripresentato presso la Club House Barberini insieme al giornalista Mario Sechi. La verità è che venti anni fa era un altro mondo: non c’era internet, il potere mondiale era nelle mani del G7, i computer stavano sulle scrivania. Ma soprattutto c’era speranza, in futuro che sì è arrivato, ma in forma e sostanza molto diverso. Si è realizzata una globalizzazione molto diversa da quella immaginata, secondo tre importanti fattori: migrazioni di massa, rivoluzione digitale e degenerazione della finanza. E poi è arrivata la Brexit.

“Questo libro riprende un titolo di un libro pubblicato nel 500 che affronta il tema della prima globalizzazione che l’Europa abbia conosciuto: la scoperta dell’America e l’allargamento degli spazi atlantici”, ha premesso Tremonti. “Oggi siamo nella seconda globalizzazione e riflettendo su quello che è successo, possiamo dire che oggi siamo dinnanzi a un nuovo mundus furiosus. Per tutti questi anni abbiamo avuto l’impressione che la globalizzazione rappresentasse un’età d’oro dell’umanità, tutto pacifico e lineare. Invece no, con la crisi, prima finanziaria, poi economica e infine politica è cambiato tutto e la storia è tornata a caricarci di interessi”.

Per l’ex ministro insomma, la globalizzazione sognata e immaginata, quasi deificata alla fine si è dimostrata essere qualcosa di molto diverso. “Nella globalizzazione si è venuto a creare una specie di blocco. Certamente non poteva essere fermata, era la fine del comunismo. Ma poteva essere fatta in modo più lento, senza correre”. Ma quale a questo punto, la previsione di Tremonti per un’Europa che ha gestito male il fenomeno globale?

“Ci sono dei fenomeni con cui dovremo convivere. Innanzitutto le migrazioni, che fanno parte della nostra storia ma anche del nostro futuro. Secondo, la degenerazione della finanza, fenomeno secondo me non ancora terminato. Terzo la rivoluzione digitale, che non è solo una trasformazione che riguarda il lavoro ma qualcosa che riguarda la forma mentis, il linguaggio dei tweet e anche la forma fisica”.

Ancora, dice Tremonti, “la crisi della stessa Europa: da dove ha origine? Dall’allargamento agli altri Paesi. E che cosa è successo? Abbiamo perso la Gran Bretagna e ora si vuole far entrare sei Paesi balcanici. Ma anche la stessa globalizzazione, che è entrata in Europa e l’ha trovata impreparata. Perché non si può competere in un Paese dove non ci sono regole”. E l’Europa non le aveva.

 

 

 

Europa

L'Europa e quella globalizzazione che l'ha colta impreparata. L’analisi di Giulio Tremonti

L'Europa. Il Vecchio Continente, la patria delle grandi rivoluzioni liberali e industriali ma anche un mercato unico da mezzo miliardo di individui, più grande al mondo. Eppure così fragile, così insicura in un mondo sempre più bipolare, dove al posto dell'Unione Sovietica c'è la Cina, ma poco importa. Il Mundus furiosus è la definizione dell’Europa dopo la scoperta delle Americhe ma…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Guerra di dazi Europa-Usa. Quale ruolo per l'Italia? Parlano Fitoussi e Salvatore

Il ping pong di dazi che si profila tra una sponda e l’altra dell’Atlantico divide imprenditori europei e americani. Donald Trump ha scagliato la prima pietra con le restrizioni alle importazioni di acciaio e alluminio. L’Europa ha risposto: un dazio del 25% su una lista di prodotti made in Usa. Partita finita? Tutt’altro. Trump è un businessman, mai scordarlo, e…

trump, usa, Hamas iran

In Iran torna l’incubo delle proteste. È di nuovo crisi economica (post-accordo nucleare)

In Iran aumentano le proteste contro la crisi economica. Il presidente Hassan Rohani ha cercato di calmare la popolazione spiegando che "tutti i bisogni sono coperti", ma gli iraniani sono preoccupati. La fine dell’accordo nucleare potrebbe peggiorare una situazione già critica. Per due giorni consecutivi il Gran Bazar di Teheran ha chiuso le porte come protesta per l’inflazione e la…

E il premier disse (in Parlamento): ci sono anche io. Ricordatevelo

Ci potrebbe riservare qualche sorpresa questo professor Conte, catapultato a Palazzo Chigi un mesetto fa e accolto con malcelata ironia da gran parte degli abituali frequentatori del Transatlantico con annessi caffè di riferimento (Ciampini e La Caffettiera in primis). Lo testimonia il suo intervento di oggi alla Camera, pronunciato con tono finalmente degno dell’incarico ricoperto, punteggiato da pause adeguate alla…

rifiuti

L'economia circolare in Italia è già realtà. Ecco i dati dell'Ecoforum

Un’economia più forte e sostenibile collabora con università e istituti scientifici, investe in innovazione e ricerca e fa crescere l’occupazione: il connubio tra economia circolare e industria 4.0 può vincere la sfida dello sviluppo sostenibile. Sono queste le conclusioni di un’indagine (“Opportunità di business e di innovazione dell’economia circolare e l’industria 4.0”) condotta dal Dipartimento di Scienze economiche dell’Università di…

Sì agli investimenti, no al debito pubblico. Cottarelli manda un messaggio a Tria

“In Italia una politica di maggiori investimenti pubblici finanziati in deficit è rischiosa”. Carlo Cottarelli torna a bacchettare il ministro dell’Economia Giovanni Tria e la sua passione per gli investimenti. Intervenuto alla Farnesina durante l’ultima giornata di Villa Mondragone, la convention annuale della Fondazione Economia Tor Vergata presieduta da Luigi Paganetto, il direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani ha messo…

meeting di rimini

Il cambiamento e la felicità. La ricetta del Meeting di Rimini per il 2018

"Le forze che cambiano la storia sono le stesse che rendono l’uomo felice", è questo il tema che affronterà il Meeting di Rimini di quest'anno, giunto alla sua trentaquattresima edizione. Al centro quindi della riflessione della grande kermesse estiva promossa dai "ciellini" ci sarà quindi il tema del cambiamento, "sia personale sia sociale", questione scottante in un momento politico molto delicato per…

La nuova Europa secondo Paolo Savona e Vincenzo Boccia

Fisicamente non era presente. Ma il suo pensiero è arrivato ugualmente al centro del convegno di Confindustria sulle previsioni economiche (qui l'articolo con i numeri per i prossimi due anni). Paolo Savona (nella foto), ministro dell'Economia mancato e oggi alla guida del dicastero per le Politiche Ue era in Parlamento a seguire il premier Giuseppe Conte alla vigilia del Consiglio…

L'Iran in Africa: la politica di aggressione

La politica estera iraniana si è concentrata principalmente su quattro scenari: in Libano, con un maggiore sostegno a Hezbollah, in Yemen, con il supporto al gruppo sciita degli Huthi, a Gaza, con il rinnovato rapporto con Hamas e in Iraq-Siria, dove la presenza militare non si è mai arrestata. Meno è noto il tentativo di conquistare l'Africa, parte di una…

Professionisti napoletani in sinergia per accompagnare il boom turistico è quanto auspicano gli operatori del settore

Una necessità emersa nel corso della tavola rotonda presso Leonardo Immobiliare "Immobili e turismo: quali opportunità per la città di Napoli" Un incontro interessante che a giudicare dalla partecipazione ed enfasi dei relatori intervenuti ieri alla tavola rotonda, tenutasi presso la sede Leonardo immobiliare a Napoli, sul tema "Immobili e turismo: quali opportunità per la città di Napoli", ha sottolineato…

×

Iscriviti alla newsletter