Skip to main content

Parlava della Russia. È il riassunto di Guerra e pace dopo un corso di lettura veloce raccontato da Woody Allen. Ecco, per analogia si può dire che la white economy parli di salute, anche se per affrontarne tutti gli aspetti non basterebbero le pagine del capolavoro di Tolstoj. Il termine white economy, oggi molto diffuso, richiama l’ormai imponente insieme di risorse e attività orientate alla soddisfazione dei bisogni di salute individuali e della popolazione. Parliamo quindi di tutto il mondo economico che gira intorno ai sistemi di cura, assistenza, previdenza e qualità della vita, in un assetto demografico occidentale condizionato dall’invecchiamento progressivo della popolazione, dalla denatalità e dalla contrazione del sostegno familiare e sociale al bisogno. In epoca di grandi e accelerati cambiamenti e di conseguente ridefinizione del concetto stesso di benessere, vivere in salute per più tempo possibile rimane comunque un interesse assolutamente prioritario. Perché una cosa ci accomuna tutti: il nascere con un futuro indirizzato, e condizionato, dal nostro genoma con un patrimonio di salute, tanto o poco che ci sia toccato in sorte, da preservare.

Un’aspettativa di vita legata quindi all’espressione fisica del nostro Dna che interagisce con circostanze ambientali, eventi casuali e abitudini personali determinanti per la salute, come stili di vita e alimentazione. Questo comune umano destino aiuta a comprendere come i servizi alla persona e alla collettività in tema di salute, cura, assistenza, previdenza e qualità di vita siano sempre più considerati, in una società evoluta, come direttrici di grande interesse economico e di mercato, costituendo appunto il settore specifico della white economy, in costante trend di crescita. L’insieme delle sue attività, sia pubblichebsia private, costituisce quasi il 10% del nostro Pil, e riguarda non solo servizi, ma l’industria manifatturiera, la distribuzione e il commercio, con un numero di addetti pari a un sesto degli occupati del nostro Paese e uno dei valori aggiunti più elevati della nostra economia, vero volàno moltiplicatore nella creazione di ricchezza, occupazione e sicurezza sociale. Inevitabilmente sottoposto anche a rischi di speculazione, corruzione ed elusione fiscale e altrettanto inevitabilmente esposto alla parte distruttiva di un cambiamento fortemente indotto dalla rivoluzione digitale e dallo sviluppo esponenziale dell’intelligenza artificiale.

La white economy viene in primo luogo interpretata come tutto ciò che afferisce all’offerta di prestazioni mediche e sanitarie di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e cura per persone disabili, malate, anziane, o in salute, presso strutture ospedaliere, territoriali, domiciliari, riabilitative o in apposite residenze sanitarie, sia di sfera pubblica sia privata. Tuttavia, nel perimetro definito dall’accezione anglosassone si intende molto altro,un settore produttivo con molte aree operative che comprende l’industria farmaceutica con la sua produzione, la sua ricerca, la distribuzione e la commercializzazione. Vi troviamo anche l’industria dei dispositivi e delle tecnologie biomedicali e diagnostiche, nonché il vasto segmento dell’assistenza personale, delle badanti e dell’accompagnamento per i non autosufficienti. Inoltre, la produzione e la fornitura di beni e servizi tecnologici e di supporto alle strutture sanitarie, la ricerca e il trasferimento tecnologico, la formazione e la didattica universitaria, l’Ict collegata alla sanità, il turismo sanitario e congressuale, il termalismo, la produzione e la comunicazione scientifica, sino all’indotto patrimoniale dei tre pilastri della previdenza o all’industria del wellness. È un settore sempre più importante nella nostra società non solo per i fatturati e l’indotto occupazionale, ma anche perla positiva ricaduta sociale che potrebbe generare.

Nel rispetto della centralità della persona con i suoi beni fondamentali da preservare – il diritto alla vita, il diritto alla salute e alla integrità fisica, quello alla libertà da procurarsi e mantenere con il proprio lavoro –, lo sviluppo della white economy potrebbe favorire un positivo connubio tra i princìpi della responsabilità etica, cioè l’atteggiamento pratico per orientarsi nelle decisioni tra il bene e il male, quelli dell’economia efficiente e quelli di un mercato finanziario centrato nel management dei portafogli di investimenti, non solo sul legittimo guadagno nel rispetto delle regole, ma anche su considerazioni sociali e ambientali. Se la buona economia è quindi far rendere al meglio il poco, se la giusta finanza serve il profitto per averne anche una redistribuzione sociale, l’etica in questo campo si configura come saper fare la scelta giusta in nome di valori e norme di interesse comunitario. Meglio, giusto, servire… Realizzare queste parole credo sia la sfida morale che ci consegna il futuro, notoriamente il posto dove passeremo il resto della nostra vita. Una loro corretta declinazione nel campo della white economy potrebbe contribuire a favorire crescita economica e coesione sociale, conciliando creazione di valore e sicurezza collettiva.

white economy

La white economy può migliorare la vita. Ecco come

Di Alberto Oliveti

Parlava della Russia. È il riassunto di Guerra e pace dopo un corso di lettura veloce raccontato da Woody Allen. Ecco, per analogia si può dire che la white economy parli di salute, anche se per affrontarne tutti gli aspetti non basterebbero le pagine del capolavoro di Tolstoj. Il termine white economy, oggi molto diffuso, richiama l’ormai imponente insieme di…

intelligence

Per attrarre investimenti in Italia serve (molta) intelligence. Ecco perché

Quando si parla di investimenti esteri nel nostro Paese ci si imbatte da un lato in chi difende strenuamente l’italianità delle nostre aziende e dall’altro in chi guarda con favore alle opportunità di crescita derivanti dalle acquisizioni straniere di imprese italiane. Cosa si cela, però, dietro le opportunità di crescita rappresentate dai capitali stranieri e dagli investimenti esteri nelle imprese…

Al Palazzetto Bru Zane di Venezia nel ricordo del compositore Offenbach

È Jacques Offenbach (1819-1880), del quale ricorre nel 2019 il bicentenario della nascita, il principale protagonista della programmazione musicale 2018/2019 del Palazzetto Bru Zane-Centre de Musique Romantique Française con sede a Venezia. Maestro dell’operetta e dei fasti del Secondo Impero, Jacques Offenbach assimilò in modo geniale l’umorismo tipico di chanson, vaudeville, operette o parodie in scena nei più piccoli teatri…

Bardonecchia, perché è inaccettabile lo sconfinamento degli agenti francesi. Parla Crosetto

Un atto gravissimo che richiede una punizione esemplare, la cui risposta deve essere esemplare. È questo, in estrema sintesi, il commento di Guido Crosetto, coordinatore di Fratelli d'Italia e già sottosegretario alla Difesa, all'irruzione da parte di forze di polizia francesi nella stazione di Bardonecchia (Torino), proprio al confine con la Francia. "Ben venga la reazione di convocare l'ambasciatore, perché…

Israele legge

Perché la colpa è di Hamas non di Israele

Di Ben Dror Yemini

Shalom vicino, shalom vicina, già da molti anni vivete nel bisogno. Lo sappiamo. Non stiamo facendo finta di niente. La maggior parte di noi persino soffre, perché vogliamo che i nostri vicini vivano nel benessere, con un futuro migliore per se stessi e per i loro figli. Poco più di dieci anni fa, Israele si è ritirata dalla Striscia di…

casaleggio

Israele è uno Stato criminale. Lo dice il filosofo invitato con tutti gli onori da Casaleggio

“Con i palestinesi senza se e senza ma. Contro Israele, Stato criminale al servizio degli Usa”. Questa frase sembra tratto dal vocabolario consumato degli anni ‘70. Parole d’ordine che hanno già prodotto tante ferite nella storia nel nostro Paese. Eppure si tratta di un tweet scritto solo pochi giorni fa da un giovane filosofo che spiega così la sua identità…

mar cinese

Ecco lo show of force di Xi nel Mar Cinese Meridionale

Quattro giorni fa, la marina cinese ha fatto uno straordinario show of force, destinato a mandare un messaggio a Washington: Pechino ha mosso la sua portaerei "Liaoning" accompagnata da dozzine di unità navali in una delle zone in cui i movimenti militari e gli interessi strategici delle due potenze arrivano a distanza più ravvicinata. Le immagini satellitari, fornite da Planet Labs…

Nato golfo muro

Il rebus siriano si complica con l’incognita americana

L’America procede verso un passo di lato in Siria? È quanto si intenderebbe dal discorso che il presidente Trump ha pronunciato giovedì in Ohio, nel quale ha affermato, tra le altre cose, che “stiamo uscendo dalla Siria, credo, molto presto. Lasciamo che altre persone se ne prendano cura ora. Molto presto, molto presto, ce ne andremo”. Con queste dichiarazioni, il capo…

Nato

Così la Nato si rafforza in caso di pronto intervento sul fianco orientale

Secondo il Wall Street Journal, gli americani sarebbero molto preoccupati sulla preparazione degli eserciti europei nel caso di una guerra con la Russia, per questo starebbero pensando di ampliare sensibilmente la forza di risposta rapida in grado di mettere in movimento nel giro di pochissime settimane almeno 30mila soldati, più mezzi e navi da guerra. Il problema c'è, spiegano fonti…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Così Donald Trump rilancia il progetto di America First

“Costruiremo nuove scintillanti strade, ponti, autostrade, ferrovie e vie fluviali in tutta la nostra terra. E lo faremo con cuore americano, mani americane e grinta americana”, con queste parole Donald Trump ha riportato l’attenzione degli Stati Uniti sul tema delle infrastrutture nazionali, intervenendo dinanzi ad una nutrita platea di costruttori, lavoratori e cittadini di Richfield in Ohio. Il presidente degli…

×

Iscriviti alla newsletter