Skip to main content

Quando Papa Francesco chiamò l’arcivescovo di Perugia, il cardinale Gualtiero Bassetti, a guidare la Conferenza Episcopale Italiana, lui si preparava a presentare la sua rinuncia per motivi d’età, come i codici prevedono per chiunque compia 75 anni di età. Così ha dovuto mantenere la titolarità della diocesi e assumere pure la guida, non facile della Cei. Può essere che abbia chiesto al papa di poter avere al suo fianco un uomo di fiducia? Non che l’allora segretario della Cei, monsignor Nunzio Galantino, non lo fosse. Ma era giunto lì, in Cei, sull’onda del cambiamento, l’uomo di Bergoglio in Cei. Nominato Bassetti presidente si sarebbe andati verso una diarchia? Bassetti oltre al peso degli anni e a quello della sua diocesi di appartenenza, doveva far collimare la scarsa familiarità con la struttura con l’urgenza di una riforma; porre al centro non più i progetti culturali, ma l’Evangelii Gaudium. Fare della recalcitrante Cei la casa madre italiana di una chiesa in uscita non sarebbe stato compito facile. E gli attriti evidenti tra il vescovo di Roma e i suoi confratelli italiani lo rendevano ufficiale, noto. Basti ricordarsi di quel curioso comunicato, uscito chissà come dagli uffici della Cei, in cui ci si congratulava con il nuovo papa, Angelo Scola, pochi minuti prima che si affacciasse Jorge Mario Bergoglio. Quell’errore è stato letto dai giornali in tanti modi, ma la vera domanda per me è questa: chi aveva colpito chi nel momento in cui è stato divulgato? Non conta rispondere, conta capire se può essere questo il punto per rileggere il lungo braccio di ferro sul criterio di nomina del presidente della Cei, che Francesco voleva dare ai vescovi italiani che non lo volevano, lo rifiutarono, fino a trovare il rumoroso compromesso del voto su una terna di candidati da sottoporre al papa. Non basta: durante l’ultima assemblea il papa è tornato a sollecitare una composta riduzione delle diocesi italiana, ma nessuna voce si è levata in favore del suo disegno.

Più che una lettura contrapposta tra detrattori di monsignor Galantino e suoi apologeti, quella che serve è una lettura di contesto. Perché l’ex segretario della Cei ha lasciato il suo incarico per andare in quell’universo della macchina economica del Vaticano che si trova al centro di una riforma ormai definita, ma per la quale servono interpreti. Lo ha detto lo stesso Papa Francesco nell’intervista con la Reuters. Sta per andare in pensione il responsabile dell’Apsa, annunciava in quell’intervista. Si tratta della struttura che amministra il patrimonio della Santa Sede, paga gli stipendi e potrebbe essere chiamata a investire i 500 milioni del fondo pensioni. Parlando con la Reuters Bergoglio ha detto che proprio l’età dei titolare indicava il problema: è bravo, ma è figlio dell’epoca passata, dobbiamo entrare nella cultura della trasparenza. Cosa vuol dire? Trasparenza in questo caso non è l’opposto di opacità, ma di segretezza. La cultura della segretezza è profonda in tanti ambienti vaticani, l’economia ovviamente più di altri. Passare all’epoca della trasparenza vuol dire cambiare registro culturale. Non siamo più obbligati a celare perché i nemici – magari lo stato sabaudo – ci spiano, ma siamo tenuti a dimostrare che la barca di Pietro è trasparente, come certe imbarcazioni che mostrano ai turisti i fondali marini. Non è cosa da poco quando si parla di Fondi ingenti o di un patrimonio immobiliare che pochi al mondo possono vantare ma che sul fronte accoglienza, ad esempio, non è apparso in prima linea. Ai tanti mestatori che chiedono quanti rifugiati accolga il Vaticano non potrebbe rispondere qualche decisione proprio di monsignor Galantino?

È nell’intreccio tra questi due scenari che si inserisce il trasferimento di monsignor Galantino dalla Cei alla guida dell’Apsa, che gestisce sotto il controllo e l’indirizzo del dicastero dell’economia i conti interni e il patrimonio immobiliare. Per questo hanno ragione, a mio avviso, tanto quelli che parlano di promozione per monsignor Galantino, quanto quelli che parlano del contrario, o giù di lì. Il “promoveatur ut amoveatur” è un metro antichissimo, soprattutto in Vaticano è stato applicato tante volte. Ma in questo caso credo che il metro usato dal papa sia stato un altro: la gestione del personale in funzione di due riforme molto importanti. Gli apologeti sostengono che con monsignor Galantino la Cei perde una voce forte sul tema caldo dell’accoglienza. I detrattori dicono che perde un uomo che a volte decideva troppe cose in solitudine. Nessuno è perfetto, potrebbero avere ragione entrambi, ma certo le scelte politiche della Chiesa in uscita sono note a tutti, inutile pensare che il cambio della guardia alla segreteria della Cei le modifichi, se non nello stile, più o meno irruento. La Chiesa in uscita, affidata al suo presidente, non ad altri, parla il linguaggio della misericordia, dell’ospedale da campo, e parla con tutti. Parlare con tutti, i vecchi come i nuovi, è una scelta propria della Chiesa in uscita anche in politica. Purché sia chiaro che aprirsi al nuovo non vuol dire rinunciare ai propri valori, alla propria identità di ospedale da campo, di Chiesa per i poveri. A mio parere non ha capito questo chi pensa di poter usare il lavoro domenicale per accorciare altre distanze, come non ha capito questo chi si illude che dalle copertine dei libri della Editrice Vaticana spariranno il giallo e il verde per inopportunità politica. Parlare con tutti, aprirsi al nuovo, per me vuol dire non rinunciare alla sintonia con le angosce, le paure, i singhiozzi della società italiana, ma per evangelizzare quelle angosce, evangelizzare la cultura di un Paese impaurito. La teologia della Chiesa in uscita è una teologia pastorale, prima e più che dogmatica. Per fare questo serve una Curia che conosca più che il valore dei numeri quello della trasparenza e una Cei che sappia sentirsi compatta: solo la chiarezza può consentire di affrontare l’enorme sfida di evangelizzare la cultura odierna mentre si allestiscono gli indispensabili ospedali da campo. Il peccato sarebbe se ancora una volta si perdesse l’occasione di rendere la Cei uguale a tutte le conferenze episcopali del mondo, che hanno alla segreteria un prete e non un vescovo. Le voci al riguardo non sono incoraggianti, ma le voci sono voci.

Promoveatur ut amoveatur? Cosa si mormora oltretevere sull'uscita di Galantino dalla Cei

Quando Papa Francesco chiamò l’arcivescovo di Perugia, il cardinale Gualtiero Bassetti, a guidare la Conferenza Episcopale Italiana, lui si preparava a presentare la sua rinuncia per motivi d’età, come i codici prevedono per chiunque compia 75 anni di età. Così ha dovuto mantenere la titolarità della diocesi e assumere pure la guida, non facile della Cei. Può essere che abbia…

regno

I piani del Regno Unito sulla difesa per rilanciare il rapporto con gli Usa

Se vuole preservare lo stretto rapporto con gli Stati Uniti sul fronte militare, il Regno Unito del post-Brexti dovrà aumentare la propria spesa per la difesa di circa 9 miliardi di euro all'anno (8 miliardi di sterline). A lanciare l'avvertimento sulla tenuta della “special relationship” è la commissione Difesa del Parlamento inglese, che ha da poco pubblicato il report dal…

Pentagono

Mattis a Pechino per calmare le acque (del Mar Cinese Meridionale)

Jim Mattis è volato a Pechino, ed è stato il primo segretario della Difesa americana che tocca suolo cinese dal 2014. Un incontro che “contribuirà ad allentare le tensioni e a promuovere la fiducia reciproca”, ha affermato l'omologo cinese Wei Fenghe accogliendo l'ospite americano. Tanti gli appuntamenti ha cui ha partecipato il segretario statunitense, culminati poi nel colloquio con il…

Imprenditori in cattedra, la politica ascolta. Ecco perché bitcoin e blockchain sono il futuro

Blockchain, criptovalute, smart contracts, mining, ICO. In molti Paesi europei e asiatici, per non parlare degli Stati Uniti, questi nomi sono entrati a far parte del linguaggio comune. In Italia no, o meglio non ancora. Qualcosa si sta muovendo, c’è chi mette a disposizione le proprie competenze per scrivere, illustrare, in una parola divulgare su un tema che, nolenti o…

di maio, Pd partito democratico

Partito democratico, vi spiego perché non è tutto perduto

Tutta la grande stampa nazionale, sia pure con accenti (e finalità) diversi, ha presentato i risultati dei ballottaggi di domenica scorsa come la caduta delle roccaforti rosse e l’ennesima pesante sconfitta del Partito democratio, che per alcuni osservatori preluderebbe addirittura al dissolvimento - temuto o sperato, secondo i punti di vista - del suo insediamento sociale. Ora nessuno può (e…

Solo il Cristianesimo può tenere a bada i demoni della sinistra

"sentirsi (e magari anche dirsi) culturalmente cristiano". è questo il primo punto da cui dovrebbe ripartire la sinistra (oltre il pd) secondo ernesto galli della loggia, oggi su corriere.it: "la «democrazia benevola» che vogliamo non è quella né di pericle né di cicerone: deve ad essi cose anche importanti ma è nata qui in occidente dallo spirito delle sacre scritture…

turchia

Ecco come gli Stati Uniti vogliono potenziare l'Aeronautica americana in Europa

Mentre il consigliere della Casa Bianca per la sicurezza nazionale John Bolton lavora per preparare l'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin, sul terreno non sembrano abbassarsi i livelli di competizione. Se la Russia consolida le aree di anti-access area denial (A2AD), gli Stati Uniti predispongono un generale ammodernamento delle infrastrutture dedicate all'US Air Force nel Vecchio continente, al fine…

Perché è l'ora di cambiare passo sugli appalti. Il dibattitto alla Corte dei conti con Cantone

Il problema è di quelli antichi, storici, almeno per l'Italia. Gli appalti. Troppo spesso imbuti che inghiottono interi progetti i quali finiscono per rimanere solo sulla carta. Basta dare un'occhiata agli archivi dei Tar per accorgersi di quanti appalti sono sospesi o bloccati per questo o quel cavillo burocratico, quando non c'è un'infiltrazione criminale di qualche clan. E alla fine…

Il mattone riparte quasi ovunque, ma non in Italia

Le ultime statistiche rilasciate dalla Bis, relative all’evoluzione dei prezzi reali delle abitazioni confermano la sostanziale eccezionalità del caso italiano, fra le poche grandi economie dove i prezzi del mattone continuano a decelerare. Il nostro paese non è riuscito ad agganciare la ripresa internazionale dei prezzi – a  fine 2017 erano cresciuti globalmente del 2% rispetto a fine 2016 –…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Di Maio, Harley Davidson e i dazi di Trump

Stiamo "finendo il nostro studio sui  dazi sulle auto dalla Ue, che si è approfittata a lungo  degli Stati Uniti nella forma di barriere commerciali e tariffe [doganali]" ha scritto il presidente americano, Donald Trump, in  un tweet: "Alla fine, tutto sarà equo e non ci vorrà  molto". Suona come una minaccia (e forse lo è) il messaggio che la Casa Bianca…

×

Iscriviti alla newsletter