Skip to main content

C’è una parola in cima alle celebrazioni del Venerdì Santo. Questa parola è “vergogna”. È la parola chiave del breve discorso pronunciato da Papa Francesco al termine della Via Crucis ieri sera al Colosseo.

Dopo le meditazioni scritte da giovani romani che hanno accompagnato il lento cammino della Croce lungo le 14 stazioni la voce del papa ha invocato la santa vergogna a partire da quella per quei ministri che hanno tradito, ingannati dalla vanagloria. Poi la vergogna per le condizioni del mondo. “Le nostre generazioni stanno lasciando ai giovani un mondo fratturato dalle divisioni e dalle guerre; un mondo divorato dall’egoismo ove i giovani, i piccoli, i malati, gli anziani sono emarginati”, ha detto papa Francesco che ha dedicato alla “vergogna di aver perso la vergogna” la sua preghiera conclusiva.

Davanti a coscienze addormentate e al profitto che divora il mondo c’è la speranza alimentata dalla Chiesa missionaria: “La speranza perché tanti missionari e missionarie continuano, ancora oggi, a sfidare l’addormentata coscienza dell’umanità rischiando la vita per servire te nei poveri, negli scartati, negli immigrati, negli invisibili, negli sfruttati, negli affamati e nei carcerati; la speranza perché la tua Chiesa, santa e fatta da peccatori, continua, ancora oggi, nonostante tutti i tentativi di screditarla, a essere una luce che illumina, incoraggia, solleva e testimonia il tuo amore illimitato per l’umanità, un modello di altruismo, un’arca di salvezza e una fonte di certezza e di verità”.

È la Chiesa di Gesù così come la vede e definisce Jorge Mario Bergoglio, cioè una Chiesa in uscita, la Chiesa che completa la transizione e definisce la sua scelta ormai non più di transizione ma di definizione del suo nuovo ordine post-costantiniano. Un discorso che ricorderemo a lungo, per il suo valore culturale: è cominciata l’epoca compiutamente post-costantiniana, quella avviata dal giorno in cui Paolo VI, durante il Concilio, rinunciò alla tiara del Triregno, per mai riprenderla. Era la tiara papale formata da tre corone simboleggianti il triplice potere del papa: padre dei re, rettore del mondo, vicario di Cristo.

francesco

La vergogna di una società senza vergogna. Il monito di Francesco

C’è una parola in cima alle celebrazioni del Venerdì Santo. Questa parola è “vergogna”. È la parola chiave del breve discorso pronunciato da Papa Francesco al termine della Via Crucis ieri sera al Colosseo. Dopo le meditazioni scritte da giovani romani che hanno accompagnato il lento cammino della Croce lungo le 14 stazioni la voce del papa ha invocato la…

Luigi Di Maio

Di Maio premier davvero. Se cade il tabù (teorema Minniti)

Luigi Di Maio premier italiano di un governo con una base parlamentare larghissima (fra le più ampie della storia repubblicana). L’idea di una intesa “strategica” fra il leader pentastellato e Salvini si è ormai da tempo fatto strada nei palazzi romani ed anche presso i rispettivi elettorati. Gianfranco Rotondi, ex ministro berlusconiano con un lungo passato di militanza democristiana come…

commissioni, forze politiche, nomine, governo, potere

L’impasse del governo secondo Minzolini, Puca, De Angelis e Calessi

La situazione è grave ma non seria, direbbe Ennio Flaiano. Martedì al Quirinale iniziano le consultazioni con le forze politiche e il capo dello Stato Sergio Mattarella dovrà tentare di sbloccare l’intricata matassa uscita dalle urne il 4 marzo. Terrà l’asse Di Maio-Salvini? I grillini dovranno ingoiare il rospo Berlusconi? Come e quando può tornare in gioco il Pd? Si…

di maio, Pd partito democratico

Pd contro M5S-Lega ma se la loro intesa fallisce... Parla Verini

"Io non vedo l’ora che falliscano, il Pd in nessun modo può fare il tifo per un governo populista-sovranista che rischia di essere un danno per il paese". La risposta di Walter Verini, deputato storicamente vicino a Veltroni, al presidente dei senatori democratici che su Fb ha scritto di “non vedere l’ora che giuri un governo Salvini-Di Maio” è netta,…

macron nucleare

Se Macron punta sull'intelligenza artificiale e l'Italia rischia di restare indietro

C'è un treno che corre veloce sui binari della trasformazione digitale e che l'Italia rischia di perdere se non sarà in grado di fare sistema, pure in questa fase di instabilità politica. È quello dell'Intelligenza artificiale (Ia), uno dei settori a più rapido sviluppo su cui la competizione globale si sta facendo sempre più forte. Per riprende Stati Uniti e…

L'artigianato italiano prova a rialzare la testa. Il report Infocamere​

Ancora un anno difficile per l’artigianato italiano, seppure con qualche luce all’orizzonte e una timida reazione alla crisi. Questa la fotografia scattata  da Unioncamere e InfoCamere sull’imprenditoria artigiana a partire dai dati del Registro delle Imprese delle Camere di commercio. Sebbene anche il 2017, come gli otto anni precedenti, si sia concluso con un saldo negativo tra iscrizioni e cessazioni di imprese  (11mila le aziende…

creazione

Racconto sulla Creazione, il Papa e Scalfari

Il Papa avrebbe detto che il "creato è pura energia" emanata da Dio. All’inizio dei tempi, l’universo, insomma, avrebbe cominciato da niente altro che energia. Pura potenza, incorporea, infinita. È fisicamente vero. L’energia è questo. E l’universo, per la scienza, ha cominciato così. Ma non è una novità teologica. La Chiesa ha accettato da tempo la teoria del Big Bang.…

È l’anno di Aleksandr Solzenicyn: l’Occidente non lo dimentichi

Questo dovrebbe essere l’anno di Aleksandr Solzenicyn. Sempre che qualcuno abbia voglia di ricordarne il centenario della nascita ed il decennale della morte (Kislovodsk 11 dicembre 1918 - Mosca 3 agosto 2008): un pretesto per parlare di lui, della sua imponente e gigantesca opera di scrittore, di coscienza morale di società assuefatte alla pratica del terrore comunista che teneva in…

Se Macron guarda al M5S

E così, nell'intervista rilasciata da Shahin Vallée, braccio destro di Macron, la questione di un'apertura verso il M5S è confermata. Chissà cosa diranno Sandro Gozi e i macroniani di casa nostra, specie quando leggeranno il passaggio dell'intervista che segue: Come crede che si risolverà questa ambivalenza? «In Italia, c’è una responsabilità anche degli altri partiti perché cerchino di spingere M5S a…

governo

Caro Matteo S. preparati: fra poco ci sarà la prova del governo

Parole di Matteo Salvini non appena sbarcato a Ischia per una breve vacanza pasquale, che diventa anche occasione per un sopralluogo nella zona dell’isola colpita dal terremoto del 21 agosto dell’anno scorso: “Posso dire quello che ho detto visitando le zone colpite dal terremoto nelle Marche, nell'Umbria e nell'Abruzzo: spesso e volentieri il nemico dei cittadini e dei sindaci è…

×

Iscriviti alla newsletter